Viaggio in Romania, tra castelli e monasteri
Prossima partenza
27/04/2024Durata
8 giorni(7 notti)
Quota base
1.470,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Un viaggio alla scoperta della Romania, attraverso i villaggi sassoni della Transilvania con le loro chiese fortificate, fino al nord, agli splendidi monasteri ortodossi affrescati della Bucovina, ammirando le vette dei Carpazi e immergendoci nelle leggende dei castelli, nelle tradizioni, nella cultura, Patrimonio Unesco.
Programma
-
11° giorno
Di prima mattina ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Bologna. Operazioni d’imbarco e alle 06.25 partenza con volo di linea Lufthansa via Francoforte per Bucarest, con arrivo previsto per le ore 12.55. Pranzo libero. Incontriamo la guida che ci seguirà per tutto il nostro tour. Facciamo una prima panoramica della città e ci immergiamo immediatamente nella storia di questo Paese visitando il “Museo del Villaggio”. Si tratta di un Museo all’aperto con una collezione di oltre 60 edifici rurali storici provenienti da tutta la Romania e di epoche diverse. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Dopo la prima colazione, la nostra giornata inizia con un giro panoramico di Bucarest: la Parigi dell’Est, città dei contrasti, con i suoi grandi viali dove possiamo ammirare l’Ateneo Romeno, l’Auditorio della Musica classica, il museo delle Belle Arti ubicato nel Palazzo reale, la chiesa Metropolitana e il Palazzo del Parlamento. Visita del Palazzo Presidenziale Cotroceni, oggi sede della Presidenza della Repubblica Rumena, che riflette i gloriosi fasti del passato di Bucarest e che ospita il Museo Nazionale. Partiremo poi per Curtea de Arges che fu l’antica capitale della Valacchia, dove visitiamo il monastero costruito tra 1512 e 1517 dal principe regnante Neagoe Basarab. Facciamo sosta per il pranzo in un ristorante locale per proseguire poi con la visita del monastero di Cozia (XIV sec.), tra i più antichi della Romania. Un piccolo passaggio nascosto permette di arrivare proprio sopra le acque vorticose del fiume. Raggiungiamo infine Sibiu, cittadina tra le più antiche della Transilvania; qui attraverso una piacevole passeggiata scopriamo il centro storico di epoca medievale. Famose le due piazze con le loro cerchia di case tipiche sassoni, la Cattedrale Cattolica, la vecchia Torre del Consiglio, il Ponte dei Bugiardi e il famoso museo Brukenthal creato nel 1817 nel palazzo barocco del 1785 dal Barone Brukenthal, il governatore della Transilvania. Proseguiamo fino a Silbel, villaggio famoso per il Museo P. Zosim Oancea, che ospita la più grande esposizione d’icone su vetro della Transilvania, circa 600, e dove gustiamo una ricca cena tipica romena a base di polpette di carne, formaggio, dolci fatti in casa ed accompagnata dalla grappa romena “tuica”, dal liquore di mirtilli e visciole e dal vino locale. Rientro a Sibiu, sistemazione in hotel per il pernottamento.
-
33° giorno
Prima colazione in hotel e completamento a piedi della visita della città di Sibiu. Partenza verso nord per Medias, città che conserva ancora il suo centro medievale e dove visitiamo la chiesa evangelica sassone fortificata di Santa Margarethe, famosa per la sua torre inclinata. Arrivo a Sighisoara, luogo di nascita di Vlad l’Impalatore (“Dracula”), dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la “Cittadella”, il suo centro storico perfettamente conservato. Durante la passeggiata per le stradine dell’antica città, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo: possiamo ammirare la casa Veneziana, la piazza della cittadella dove si svolgevano i mercati, le fiere artigianali, e la casa natale del Conte Dracula, oggi trasformata in ristorante, dove ci fermiamo per il pranzo Nel pomeriggio, proseguimento per Targu Mures, soprannominata la “Città delle rose”, dove facciamo una passeggiata alla scoperta del suo elegante centro storico e dove possiamo ammirare il Palazzo della Cultura e la Cattedrale ortodossa, la più grande della Transilvania. Arriviamo infine a Bistrita, città sassone del 1206, caratterizzata dalla sua cinta muraria con ben 18 torri e una chiesa fortificata. Nella piazza centrale, dove si erge una cattedrale gotica, i portici di Sugalete (antica casa di mercanti del XV/XVI secolo), formano una suggestiva galleria coperta. Sistemazione in hotel a Bistrita per la cena e il pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione in hotel e partenza per la Bucovina – la regione dei monasteri affrescati, luoghi di culto ortodosso, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il suo nome risale al 1774, durante l’occupazione dell’Impero Asburgico e significa “paese coperto da foreste di faggi”. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati costruiti nei sec XV – XVI sotto i principi regnanti moldavi. Iniziamo le visite con il Museo delle Uova dipinte di Vama che vanta una collezione di 15.000 uova provenienti non solo dalla Romania ma da tutto il mondo. Proseguiamo poi con il Monastero Moldovita (1532), tesoro dell’arte medievale moldava, complesso monastico al centro di un pittoresco villaggio. Gli affreschi esterni, prevalentemente in tinte gialle, esaltano l’impronta moldava volta ad ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, attraverso l’umanizzazione dei personaggi. Pranzo tipico a base di specialità culinarie della Bucovina. Nel pomeriggio visitiamo il più grande monastero della Bucovina, Sucevita (1582-84) dove restiamo a bocca aperta davanti al grande affresco, raffigurante la “Scala delle virtù”! Proseguimento per Radauti, facendo però una sosta ai laboratori di ceramica nera di Marginea, un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione. Sistemazione in hotel a Radauti per la cena e il pernottamento.
-
55° giorno
Dopo la prima colazione in hotel, proseguiamo verso l’antica capitale della Moldavia, Suceava, dove faremo una breve sosta presso la sua fortezza per scoprirne storia e leggende. A seguire, visita di Voronet (1487), il più bello e antico dei monasteri affrescati esteriormente, famoso per il suo “Giudizio Universale” ed il colore blu che ricorda i lapislazzuli. Le visite continuano con il Monastero di Neamt che fu modello per tutti monasteri costruiti in Moldavia. Dopo il pranzo in ristorante, proseguiremo verso il Monastero Agapia (XVII sec.) conosciuto per il suo colore bianco ed i suoi giardini sempre fioriti, per le opere del più famoso pittore romeno Nicolae Grigorescu che vi eseguì alcuni affreschi tra cui “gli occhi che ti seguono ovunque “. Di grandi dimensioni, è circondato da piccole case, dove vivono circa 200 suore, che costituiscono una vera e propria città monastica. Da qui, potremo ammirare in lontananza l’inespugnabile fortezza di Neamt, che non fu conquistata nemmeno da Maometto II, conquistatore del Costantinopoli. Sistemazione in hotel a Piatra Neamt per la cena e il pernottamento.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione in hotel, il nostro viaggio prosegue verso una delle zone naturalistiche più belle della Romania: le famose Gole di Bicaz ed il lago Rosu dove, tempo permettendo, faremo una passeggiata a piedi. Il lago Rosu deve il suo nome ai riflessi del fondale ma intorno al suo nome si sono create varie leggende che scopriremo insieme! Sosta a Miercurea Ciuc per il pranzo a base della pietanza tipica ungherese: il gulasch. Nel pomeriggio visita della chiesa luterana di Prejmer – Patrimonio Unesco -, una delle chiese sassoni fortificate meglio conservate dell’Europa orientale. Prejmer subì nel Medioevo numerosi assalti da parte di Mongoli, Tartari, Ottomani ed altri, ma venne conquistata una sola volta da Gabriel Báthory nel 1611. La chiesa costruita in stile tardo-gotico nel XV secolo era circondata da mura alte 12 m che formavano un quadrilatero con agli angoli quattro torri a forma di ferro di cavallo, di cui due sono andate perdute. Arrivo a Brasov per un giro panoramico della città, durante il quale potremo ammirare le fortificazioni, la Torre Bianca e la Torre Nera del XV sec, il Bastione dei Tessitori del XVI sec, la porta Ecaterina (1559) ed il quartiere dei romeni, Schei, dove si trova la Cattedrale ortodossa di San Nicola, in stile barocco, una tra le poche di questo genere. Importante città della Transilvania, soprannominata la Praga della Romania, Brasov nel medioevo era nota per le corporazioni che l’hanno resa un importante centro di scambi commerciali. Il simbolo della città è la chiesa gotica, la più grande tra quelle che sorgono tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, a causa di un grande incendio del XVII sec. e che tutt’oggi è frequentata dai luterani tedeschi. Sistemazione in hotel a Poiana Brasov, la più famosa stazione sciistica della Romania, per la cena e il pernottamento.
-
77° giorno
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il castello di Bran, conosciuto anche come Castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regnò in Valacchia nel XV secolo. Con il suo aspetto fiabesco, il castello si erge su un promontorio roccioso nella valle del rio Bran, a difesa dell’omonimo passo che segna il confine tra la Transilvania e la Valacchia. Dopo il pranzo in ristorante, visiteremo il castello reale di Peles, magnifico palazzo reale voluto dal re Carol I di Hohenzoller, uno dei luoghi imperdibili della Romania. L’edificio in stile rinascimentale tedesco fu iniziato nel 1875: nelle sue sale sono esposti mobili d’epoca, dipinti, collezioni di armi e arazzi molti preziosi. Proseguimento per Bucarest, dove continueremo le visite della città, sostando davanti al Parlamento fatto costruire da Ceausescu, tra 1984 e 1989. È il più grande edificio del mondo dopo il Pentagono, con i suoi 330.000 mq, ed è annoverato nel guinness dei primati per ben 3 volte, come il più grande edificio amministrativo per uso civile, il più costoso ed il più pesante. Tutto l’arredamento, le decorazioni interne del Palazzo e tutte le materie prime usate nella costruzione provengono dal territorio romeno, dal marmo al basalto, dai lampadari in cristallo ad enormi tappeti (il più grande pesa più di 3 tonnellate!). Cena tipica in una delle più antiche birrerie di Bucarest nel centro storico Lipscani. Sistemazione in hotel per il pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per visite individuali o shopping. In tempo utile, trasferimento in aeroporto. Operazioni d’imbarco e alle 13.35 partenza con volo Lufthansa per Bologna via Francoforte. Arrivo previsto alle 17.45.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Lufthansa Bologna – Francoforte – Bucarest – Francoforte – Bologna
- Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Accompagnatore Fratesole in partenza dall’Italia.
- Guida locale in lingua italiana.
- Pullman riservato e a disposizione per tutto il tour
- Sistemazione in Hotel 4*, in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno prima colazione dell’ultimo giorno
- Acqua minerale durante i pasti
- Ingressi ai siti menzionati in programma: il Museo del Villaggio – 2 castelli ( Bran e Peles), 3 Monasteri della Bucovina, 1 Monastero in Moldavia (Agapia) – 1 Chiesa Sassone fortificata – Il museo delle uova di Vama ed il Parlamento di Bucarest
- Servizio di radioguide per tutto l’itinerario
- Materiale di cortesia (testo guida sulla destinazione – uno per coppia)
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione € 60, obbligatoria e non rimborsabile (gestione pratica + Assicurazione Multirischi Allianz annullamento-medico-bagaglio-Covid)
- Bevande diverse dall’acqua ai pasti.
- Mance che verranno quantificate in base al numero degli effettivi partecipanti.
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.izione:
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
Quota iscrizione: € 60
Supplemento camera singola: € 270
-
Iscrizioni:
Per iscriversi al viaggio occorre cliccare su “prenota ora” alla pagina del viaggio, inserire i propri dati e scegliere il metodo di pagamento della caparra. L’iscrizione è confermata solo al ricevimento della caparra.
- Acconto € 450,00 + quota iscrizione € 60,00
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 20%.
- fino al 31° giorno dalla data di partenza: acconto + quota iscrizione
- dal 30° al 21° giorno: 40% della quota totale + quota iscrizione
- dal 20° al 10° giorno: 60% della quota totale + quota iscrizione
- dal 9° giorno al 3° giorno: 75% della quota totale + quota iscrizione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire da 48 ore prima della partenza.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Documenti
Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, s’ intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”. La quota di partecipazione è calcolata sulla base di un numero minimo di partecipanti (25): eventuali variazioni del numero dei partecipanti comporteranno un aggiornamento della quota.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Mance
Ormai le mance sono da considerarsi indispensabili per la buona riuscita del viaggio in tutte le parti del Mondo. L’importo viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non devono essere versate all’Agenzia in Italia, ma consegnate in loco e in contanti alla guida o all’accompagnatore locali.
Convocazione in aeroporto
La convocazione in aeroporto deve avvenire almeno 2.30 ore prima della partenza anche in caso di effettuazione del check-in online: si invita il passeggero ad attenersi alle indicazioni del foglio convocazione nei documenti di viaggio.
Assicurazione inclusa nella quota iscrizione
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura di 30.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità. L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, ubicata a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, tel. 06/ 77.20.6308, licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna, RC Allianz n. 114099581, Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio in Romania, tra castelli e monasteri
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
27
apr
2024
8 giorni (7 notti)Volo incluso da Bologna - altri aeroporti su richiesta
1.470,00 €Quota base a persona
60,00 €Quota d’iscrizione
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?