Stampa viaggio
Decorazione front-end

Viaggio in Algeria: tra deserti e legioni romane

Decorazione front-end

Prossima partenza

16/09/2023

Durata

12 giorni

A partire da

2.420,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Sono molti gli imperi che hanno lasciato traccia di sé nel turbolento territorio dell’Algeria, meraviglioso paese, ricchissimo di storia: rovine romane, edifici ottomani, basiliche bizantine… affacciati sul mare Mediterraneo e lambiti dalle dune rosse del deserto del Sahara. L’Algeria è un viaggio indimenticabile alla scoperta di un paese ancora poco conosciuto dal turismo internazionale, ideale per gli amanti del deserto e dell’archeologia. Visitiamo i resti di Djeamila, Lambaesis, Timgad, Tipasa. Esploriamo le dune dell’Erg Admer. Viaggiamo tra fortezze legionarie, tribù berbere, graffiti neolitici e tribù di Tuareg! Non mancheremo di visitare Algeri, “la città bianca”.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma o altro aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Algeri. Pasto a bordo. Dopo circa 3 ore di volo arrivo ad Algeri e proseguimento con un volo interno per Constantine.  Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Partenza in mattinata attraverso la regione dei chott, i laghi salati. Sosta a Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aures, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Costruito come forte ausiliario sotto i Flavi, con Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Timgad, antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100: la città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare contro i Berberi del Massiccio dell’Aures. La città conserva molti edifici pubblici: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, ancor oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali. In serata rientro a Constantine per cena e pernottamento in hotel.

     

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partenza per Djamila, una delle più straordinarie città romane d’Africa. Visiteremo le rovine e l’incredibile museo, dove le pareti sono ricoperte da mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti. Proseguimento per Algeri. All’arrivo sistemazione in hotel tre stelle centrale. Cena in ristorante e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Intera giornata dedicata alla visita della capitale, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi e gli edifici di architettura moresca. Al mattino visita del museo archeologico, che raccoglie i migliori esempi di arte romana e bizantina. Nel pomeriggio si andrà alla scoperta degli antichi palazzi ottomani della Casbah, il nucleo antico della città. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Continuazione delle visite di Algeri fino al trasferimento in aeroporto. Quindi partenza con volo di linea locale per Djanet. All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento. Pensione completa.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la colazione, partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose dal paesaggio surreale. La zona è particolarmente suggestiva al tramonto quando le rocce si tingono di mille colori. Proseguimento per Tikabaouine dove potremmo ammirare l’arco di Tikabaouine e una tomba solare preistorica. Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.

  7. 7
    7° giorno

    Partenza in mattinata da Djanet in direzione sud, attraverso le propaggini del deserto del Tenerè. Seguendo una pista, ci porteremo nella zona del Tadrart più remota: ricchissima di grotte, pitture rupestri intatte, dune di sabbia che ci porteranno nel cuore del parco naturale del Tassili, partendo per una zona straordinaria chiamata dai Tuareg Mul El Nagha, un anfiteatro di dune e roccia, che al mattino e al tramonto si anima di colori stupefacenti. Campo e bivacco (*è necessario portarsi sacco a pelo e cuscino).

  8. 8
    8° giorno

    Proseguimento della visita del parco naturale con sosta per il pranzo e poi prosecuzione per Tin Merzouga, dove vi sono le dune rosse più alte e più belle dell’Algeria. Lungo il percorso sosta nei luoghi più suggestivi. In serata arrivo a Tin Merzouga, la duna che parla. Campo e bivacco.

  9. 9
    9° giorno

    In mattinata, partenza per ripercorrere a ritroso la pista, ammirando le stazioni di arte rupestre che non si sono viste all’andata. Il paesaggio cambia come in una galleria d’arte: la sabbia ha mille sfumature, e tutto questo lascerà un ricordo indelebile nella memoria.  Arrivo nel pomeriggio a Djanet e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

  10. 10
    10° giorno

    Partenza alla scoperta di un gioiello naturale: la guelta di Essendilene; una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Passeggiata a piedi per raggiungere la guelta (1 ora e mezza circa). Qui è impossibile l’incontro con i famosi tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante. Pranzo al sacco. Quindi cena e pernottamento in hotel.

  11. 11
    11° giorno

    In mattinata partenza per l’erg Ad Mer, un mare di dune rosate che si estende per cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto, quando invece ne costituiscono solamente il 30%. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Taghaghart per ammirare il capolavoro sahariano: un graffito del Neolitico che viene chiamato “la vache que pleure”. Pranzo al sacco, cena in hotel. Tempo a disposizione per il riposo quindi trasferimento in aeroporto utile per il volo interno che ci porterà ad Algeri.

  12. 12
    12° giorno

    Tempo libero per visite individuali e ultimi acquisti. In tempo utile trasferimento in aeroporto; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma o altro aeroporto concordato.

Decorazione front-end

Viaggio in Algeria: tra deserti e legioni romane

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Chiuso
  • 16

    set

    2023

    12 giorni (11 notti)

    Volo incluso con ITA Airways da Roma - possibili collegamenti dalle altre città italiane

    2.420,00 €

    Quota base a persona

    150,00 €

    Quota d’iscrizione

    • Con due notti in campo tendato nel deserto algerino

    Accompagnato da

    Gabriella - FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

  • Viaggio in Sud Africa e Cascate Victoria: la forza primordiale della Natura

    Viaggio in Sud Africa e Cascate Victoria: la forza primordiale della Natura

    16 giorni / 15 notti

    Vedi date
    a partire da 5.290,00 € Programma
  • Viaggio in Tunisia: un paese da scoprire

    Viaggio in Tunisia: un paese da scoprire

    9 giorni / 8 notti

    Vedi date
    a partire da 1.355,00 € Programma
Chat di Messenger
Icona di Messenger