Viaggio in Algeria: tra deserti e legioni romane
Prossima partenza
16/09/2023Durata
12 giorniA partire da
2.420,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Sono molti gli imperi che hanno lasciato traccia di sé nel turbolento territorio dell’Algeria, meraviglioso paese, ricchissimo di storia: rovine romane, edifici ottomani, basiliche bizantine… affacciati sul mare Mediterraneo e lambiti dalle dune rosse del deserto del Sahara. L’Algeria è un viaggio indimenticabile alla scoperta di un paese ancora poco conosciuto dal turismo internazionale, ideale per gli amanti del deserto e dell’archeologia. Visitiamo i resti di Djeamila, Lambaesis, Timgad, Tipasa. Esploriamo le dune dell’Erg Admer. Viaggiamo tra fortezze legionarie, tribù berbere, graffiti neolitici e tribù di Tuareg! Non mancheremo di visitare Algeri, “la città bianca”.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma o altro aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Algeri. Pasto a bordo. Dopo circa 3 ore di volo arrivo ad Algeri e proseguimento con un volo interno per Constantine. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Partenza in mattinata attraverso la regione dei chott, i laghi salati. Sosta a Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aures, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Costruito come forte ausiliario sotto i Flavi, con Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Timgad, antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100: la città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare contro i Berberi del Massiccio dell’Aures. La città conserva molti edifici pubblici: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, ancor oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali. In serata rientro a Constantine per cena e pernottamento in hotel.
-
33° giorno
Dopo la prima colazione partenza per Djamila, una delle più straordinarie città romane d’Africa. Visiteremo le rovine e l’incredibile museo, dove le pareti sono ricoperte da mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti. Proseguimento per Algeri. All’arrivo sistemazione in hotel tre stelle centrale. Cena in ristorante e pernottamento.
-
44° giorno
Intera giornata dedicata alla visita della capitale, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi e gli edifici di architettura moresca. Al mattino visita del museo archeologico, che raccoglie i migliori esempi di arte romana e bizantina. Nel pomeriggio si andrà alla scoperta degli antichi palazzi ottomani della Casbah, il nucleo antico della città. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.
-
55° giorno
Continuazione delle visite di Algeri fino al trasferimento in aeroporto. Quindi partenza con volo di linea locale per Djanet. All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento. Pensione completa.
-
66° giorno
Dopo la colazione, partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose dal paesaggio surreale. La zona è particolarmente suggestiva al tramonto quando le rocce si tingono di mille colori. Proseguimento per Tikabaouine dove potremmo ammirare l’arco di Tikabaouine e una tomba solare preistorica. Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.
-
77° giorno
Partenza in mattinata da Djanet in direzione sud, attraverso le propaggini del deserto del Tenerè. Seguendo una pista, ci porteremo nella zona del Tadrart più remota: ricchissima di grotte, pitture rupestri intatte, dune di sabbia che ci porteranno nel cuore del parco naturale del Tassili, partendo per una zona straordinaria chiamata dai Tuareg Mul El Nagha, un anfiteatro di dune e roccia, che al mattino e al tramonto si anima di colori stupefacenti. Campo e bivacco (*è necessario portarsi sacco a pelo e cuscino).
-
88° giorno
Proseguimento della visita del parco naturale con sosta per il pranzo e poi prosecuzione per Tin Merzouga, dove vi sono le dune rosse più alte e più belle dell’Algeria. Lungo il percorso sosta nei luoghi più suggestivi. In serata arrivo a Tin Merzouga, la duna che parla. Campo e bivacco.
-
99° giorno
In mattinata, partenza per ripercorrere a ritroso la pista, ammirando le stazioni di arte rupestre che non si sono viste all’andata. Il paesaggio cambia come in una galleria d’arte: la sabbia ha mille sfumature, e tutto questo lascerà un ricordo indelebile nella memoria. Arrivo nel pomeriggio a Djanet e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
-
1010° giorno
Partenza alla scoperta di un gioiello naturale: la guelta di Essendilene; una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Passeggiata a piedi per raggiungere la guelta (1 ora e mezza circa). Qui è impossibile l’incontro con i famosi tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante. Pranzo al sacco. Quindi cena e pernottamento in hotel.
-
1111° giorno
In mattinata partenza per l’erg Ad Mer, un mare di dune rosate che si estende per cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto, quando invece ne costituiscono solamente il 30%. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Taghaghart per ammirare il capolavoro sahariano: un graffito del Neolitico che viene chiamato “la vache que pleure”. Pranzo al sacco, cena in hotel. Tempo a disposizione per il riposo quindi trasferimento in aeroporto utile per il volo interno che ci porterà ad Algeri.
-
1212° giorno
Tempo libero per visite individuali e ultimi acquisti. In tempo utile trasferimento in aeroporto; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma o altro aeroporto concordato.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Alitalia a/r Roma/Algeri/Roma in classe economica con bagaglio kg 23; eventuale collegamento da altri aeroporti su richiesta con supplementi.
- Tasse aeroportuali soggette a riconferma fino a 21 gg prima della partenza.
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 16 settembre alla colazione del 27 settembre.
- Sistemazione in camera doppia con bagno in alberghi/campi tendati: gli alberghi sono molto semplici e gli standard sono inferiori rispetto a quelli europei; il campo tendato consiste di tende igloo itineranti e le toilette saranno sotto le stelle, l’acqua per i servizi sarà in cisterne.
Algeri: hotel 3***, categoria locale
Costantine e Timgad: hotel 4****, categoria locale
Djanet: Maison d’Hotel, il migliore disponibile
Tadrat: campo tendato
- Minibus al nord e jeep 4×4 al sud.
- Guida ufficiale specializzata in archeologia parlante italiano per tutto il tour.
- Ingressi ai siti e ai musei come da programma.
- Voli interni in classe economica.
- Accompagnatore FrateSole dall’Italia.
- Materiale da campeggio (escluso il sacco a pelo e il cuscino).
- Assicurazione sanitaria con massimale di € 30.000.
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione obbligatoria e non rimborsabile: € 90,00 (gestione pratica + Assicurazione Allianz Multirischi annullamento-medico-bagaglio).
- Visto d’Ingresso (€ 155 a persona).
- Bevande ai pasti.
- Mance per guida e autista (obbligatorie: l’importo verrà indicato nei documenti di viaggio).
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto indicato in “la quota comprende”.
Le nostre assicurazioni Incluse
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona nel resto del mondo; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio di salute documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti, malattia/decesso di animali domestici, motivi di lavoro).
Le nostre assicurazioni NON Incluse
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti, malattia/decesso di animali domestici e motivi di lavoro).
- Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 90
- Supplemento camera singola: € 350
- Supplemento altri aeroporti: da € 70 a € 150
- Visto di ingresso obbligatorio: € 150
-
Iscrizioni:
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- ACCONTO: € 800 + quota iscrizione OBBLIGATORIA € 90,00 + importo del visto di € 150,00 (€ 1.040).
- SALDO: 30 gg prima della partenza.
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Codice iban: IT35 D053 8702 4160 0000 1170 344 (Banca Popolare dell’Emila Romagna)
Indicare nella causale: nominativo e data di partenza.
Visto di ingresso in Algeria: documenti da fornire entro 30 giorni dalla partenza
- Passaporto con validità residua di almeno sei 6 mesi e con almeno due 2 pagine attigue libere.
- Due fotografie recenti formato tessera.
- Formulario (Modulo AC-51) compilato in tutti i suoi campi in stampatello.
- Assicurazione medico-sanitaria obbligatoria per il viaggio, che copre tutto il periodo per cui si richiede il visto, con massimale di almeno 30.000 € (fornita dall’Agenzia).
- Certificato di residenza emesso dalle autorità competenti.
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 20%.
- fino al 31° giorno dalla data di partenza: acconto + quota iscrizione + quota visto
- dal 30° al 21° giorno: 40% della quota totale + quota iscrizione + quota visto
- dal 20° al 10° giorno: 60% della quota totale + quota iscrizione + quota visto
- dal 9° giorno al 3° giorno: 75% della quota totale + quota iscrizione + quota visto
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire da 48 ore prima della partenza.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Ai cittadini italiani (adulti e minori) è richiesto passaporto (validità residua di 6 mesi) e il visto (vedi note inserite in programma). Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse in aeroporto con un documento non valido/scaduto. Si consiglia di far riferimento alla questura per ulteriori informazioni. Per i cittadini di altre nazionalità: dovranno rivolgersi al consolato per conoscere le modalità d’ingresso nel paese.
Normative Sanitarie
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Mance
In quest’area geografica le mance sono da considerarsi indispensabili per la buona riuscita del viaggio. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni dalla data di partenza verrà effettuata la revisione della quota di partecipazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Convocazione in aeroporto
La convocazione in aeroporto deve avvenire almeno 3 ore prima della partenza anche in caso di effettuazione del check-in online: si invita il passeggero ad attenersi alle indicazioni del foglio convocazione nei documenti di viaggio.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura di 30.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità. L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni di salute documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio in Algeria: tra deserti e legioni romane
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Chiuso
-
16
set
2023
12 giorni (11 notti)Volo incluso con ITA Airways da Roma - possibili collegamenti dalle altre città italiane
2.420,00 €Quota base a persona
150,00 €Quota d’iscrizione
- Con due notti in campo tendato nel deserto algerino
Accompagnato da
Gabriella - FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?