Viaggio a Malta: non solo l’isola dei Cavalieri
Prossima partenza
24/03/2024Durata
7 giorni(6 notti)
Quota base
1.440,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Vogliamo farvi conoscere questa piccola Isola nel cuore del Mediterraneo, così vicina a noi e così diversa! Tutte le principali civiltà del passato hanno lasciato qui la loro testimonianza: dai Fenici ai Romani, dagli arabi ai Cavalieri per arrivare fino alla corona inglese, e questo piccolo mondo ha preservato tutti questi segni esaltando di ciascuno le capacità e peculiarità, dalla cucina all’agricoltura all’amore per il mare: lasciamoci stupire dalle ricchezze che saprà regalarci.
Programma
-
11° giorno
Ci ritroviamo in prima mattinata all’aeroporto prescelto e ci imbarchiamo su un volo ITA che ci condurrà a Malta per metà mattinata. Incontriamo la nostra guida e iniziamo con la visita delle “tre città”: Birgu, Isla e Bormla.
Birgu, nella sua monumentale bellezza, ruota intorno alla fortezza di Sant’Angelo, che ha giocato un ruolo storico fondamentale nel Grande Assedio Ottomano del 1565, ma anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Forte è un grande bastione fortificato , fiore all’occhiello del regno dell’Ordine di San Giovanni, a poca distanza si trova dal Palazzo dell’Inquisitore, un edificio unico nel suo genere, sede del tribunale della Santa Inquisizione a Malta. Pranziamo in ristorante e proseguiamo per Isla, dove dai giardini Gardijola godiamo uno splendido panorama su tutta la baia, raggiungendo con lo sguardo Valletta, Marsa e Birgu. La percorriamo tutta passeggiando e visitiamo la Basilica di Nostra Signora della Vittoria che commemora la vittoria dei cavalieri maltesi sugli ottomani. Per ultima raggiungiamo Bormla, che ha ben due linee di fortificazione: le Santa Margherita Lines, interna e più antiche, e le Cottonera Lines, più esterna. La Chiesa dell’Immacolata Concezione è il principale monumento della città, incredibilmente sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: conserva opere d’arte e affreschi di buon livello, come la pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino. Al termine della giornata ci imbarchiamo su una Barklora, la versione maltese della gondola veneziana: da questa prospettiva possiamo apprezzare la bellezza del porto e delle città medievali che abbiamo visitato. Ci sistemiamo in albergo per la cena e il pernottamento.
-
22° giorno
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della capitale di Malta, La Valletta. Iniziamo dai giardini chiamati “il belvedere d’Italia”, ovvero la Barracca Superiore, con uno stupendo panorama del porto grande per raggiungere la Co-Cattedrale di S. Giovanni, la chiesa conventuale dei Cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Nell’oratorio della Cattedrale si possono ammirare due inestimabili tele di Michelangelo Merisi ovvero Caravaggio: la famosissima decollazione di San Giovanni che è considerata uno dei suoi più grandi capolavori, insieme al San Girolamo. Nella Co-Cattedrale sono conservati poi capolavori pittorici di Mattia Preti, “il Cavalier Calabrese” e la bellissima testa bronzea di San Giovanni realizzata dal grande scultore bolognese Alessandro Algardi. Le nostre visite proseguono con l’esterno del Palazzo Del Gran Maestro, mentre entreremo al Museo dell’Armeria di grande importanza. Per concludere con il Museo della Sacra Infermeria, un tempo ospedale dell’ordine dei cavalieri. Rientro in hotel e pernottamento.
-
33° giorno
Oggi passiamo tutta la giornata nella pittoresca isola di Gozo, sorella di Malta. Con una ventina di minuti di traghetto raggiungiamo questa isola verde e collinosa, ricca di siti affascinanti. Visitiamo il sito preistorico dei Templi di Ggantija (il luogo dei Giganti) che ci riporta indietro sino a 3500 anni prima di Cristo. Raggiungiamo poi la Grotta Di Calypso, legata alle leggende omeriche: la dea che viveva in questa grotta salvò Ulisse dal mare, se ne innamorò e lo tenne con sé per sette anni, sperando di essere ricambiata. Proseguiamo per la Basilica Di Ta ‘Pinu, chiesa monumentale eretta nel XVI secolo nel mezzo della campagna di Gozo, santuario meta di pellegrinaggi da tutti gli angoli di Malta per episodi di apparizioni e miracoli mariani. Ultima tappa della nostra visita a Gozo è la “Finestra Azzurra” a Dwejra, zona di grande bellezza naturale sulla costa nordoccidentale dell’isola. Ci regaliamo del tempo libero per ammirare i rinomati capi in lana e i merletti lavorati a mano. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientriamo in albergo per la cena e il pernottamento.
-
44° giorno
Esploriamo il Sud di Malta per scoprire il suo periodo preistorico con i Templi Neolitici di Tarxien, risalenti al periodo dell’ “Eta’ dei Templi”. Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1992, il complesso comprende quattro templi costruiti nell’arco di oltre mille anni che sono ancora in buone condizioni e che mostrano la capacità e l’abilità artistica degli abitanti dell’era megalitica. Visitiamo la grotta di “Ghar Dalam”, conosciuta anche come la Grotta dell’Oscurità, profonda 145 metri, luogo di abitazione dai primi esseri uomini insediatisi sull’isola circa 7400 anni fa. Infine raggiungiamo l’idilliaco villaggio dei pescatori di Marsaxlokk, con il lungomare puntellato dai “Luzzu”, barche multicolore che danno splendide tonalità a questa baia tranquilla. Pranzo in ristorante in corso di visite e al termine rientro in albergo per cena e pernottamento.
-
55° giorno
Partiamo in pullman verso l’interno dell’isola. La nostra prima tappa sono i giardini Botanici di San Anton, i giardini pubblici più noti dell’isola: passeggiamo per le numerose passerelle e ammiriamo le tante varietà di fiori e alberi da frutto provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali antichi di oltre 300 anni! Proseguiamo per il famoso Duomo di Mosta, con una delle cupole più grandi al mondo: il progetto era basato sul Pantheon di Roma. Il 9 aprile 1942, una bomba della Luftwaffe da 200 kg trafisse il Duomo e cadde tra i fedeli in attesa della messa, ma miracolosamente non esplose! Facciamo una breve sosta al villaggio dell’artigianato a Ta` Qali con tempo libero per qualche acquisto. Nel pomeriggio visita della vecchia capitale di Malta, Mdina, conosciuta anche come la “Città del Silenzio”, per la tranquillità dei suoi vicoli. Passeggiando raggiungiamo i bastioni, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato che si estende su quasi tutta l’isola. Visitiamo la Cattedrale di San Paolo con il Museo che racchiude tanti piccoli tesori d’arte, e usciamo dalla cittadella attraverso il “Greek Gate”. Infine, scendiamo nelle catacombe di San Paolo, che si trovano nella vicina cittadina Rabat: si narra che l’apostolo Paolo vi trovò rifugio dopo il naufragio sull’isola. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per visite o relax. Pranzo libero. Nel pomeriggio insieme alla guida trasferimento in pullman ad un villaggio maltese per assistere alla processione del Venerdì Santo. Il periodo pasquale a Malta è molto sentito tanto che il venerdì è festa nazionale. Le processioni poi sono complesse e seguite anche dalle bande dei villaggi che scendono in piazza per onorare con i loro ottoni il Cristo Crocifisso. Le statue utilizzate a grandezza naturale, sono portate sulle spalle dagli uomini, (che per ottenere l’incarico devono superare importanti selezioni) sono vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti famosi. Rientro poi in Hotel per la cena ed il pernottamento.
-
77° giorno
Partiamo di nuovo verso il Sud dell’isola per visitare i templi megalitici di Hagar Qim, situati su una collina a picco sul mare, con il megalite più grande di Malta. In fondo alla collina, a soli 500 metri di distanza, si trova un altro notevole tempio, Mnajdra, situato sopra le scogliere meridionali, allineato con gli astri in modo tale che la luce entri da un foro nella sala principale durante il solstizio di primavera e d’autunno. Il paesaggio circostante è tipicamente mediterraneo e spettacolare nella sua semplicità e isolamento. Chiudiamo la nostra esperienza a Malta con un tragitto in barca che ci permetterà di esplorare la famosa Grotta Azzurra, pittoresco anfratto naturale che riflette i brillanti colori della flora sottomarina regalando uno spettacolo unico. Pranzo libero. Un po’ a malincuore ci dirigiamo verso l’aeroporto per il rientro in Italia: sbarco a Roma previsto per le 19.50.
-
La quota comprende:
- Volo di linea ITA AIRWAYS: Roma / La Valletta / Roma, in classe economica, con possibilità di collegamenti da tutti gli altri aeroporti italiani.
- Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Accompagnatore Fratesole in partenza dall’Italia.
- Guida in lingua italiana per tutte le visite previste nel tour.
- Pullman riservato adatto al numero dei componenti il gruppo.
- Sistemazione in Hotel 4*, in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di mezza pensione (prime colazioni + cene in hotel + ½ litro di acqua inclusa) e pranzi in ristoranti locali con bevande incluse (escluso pranzo dell’ultimo giorno).
- Ingressi ai siti menzionati in programma.
- Tassa di soggiorno.
- Materiale di cortesia.
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione € 50, obbligatoria e non rimborsabile (gestione pratica + Assicurazione Multirischi Allianz annullamento-medico-bagaglio-Covid).
- Il pranzo dell’ultimo giorno.
- Mance per guida e autista.
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione Multirisk:
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 50
- Supplemento per camera singola: € 180
-
Iscrizioni:
Per iscriversi al viaggio occorre cliccare su “prenota ora” alla pagina del viaggio, inserire i propri dati e scegliere il metodo di pagamento della caparra. L’iscrizione è confermata solo al ricevimento della caparra.
- Acconto € 400 + quota iscrizione € 50,00
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Documenti
È necessario essere in possesso o di Carta d’Identità o di Passaporto in corso di validità.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
La quota di partecipazione è calcolata sulla base di un numero minimo di partecipanti (20): eventuali variazioni del numero dei partecipanti comporteranno un aggiornamento della quota.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Mance
Ovunque le mance sono da considerarsi indispensabili per la buona riuscita del viaggio. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non devono essere versate all’Agenzia in Italia, ma consegnate in loco e in contanti alla guida o all’accompagnatore locali.
Convocazione in aeroporto
La convocazione in aeroporto deve avvenire almeno 2 ore prima della partenza anche in caso di effettuazione del check-in online: si invita il passeggero ad attenersi alle indicazioni del foglio convocazione nei documenti di viaggio.
Assicurazione inclusa nella quota iscrizione
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, ubicata a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, tel. 06/ 77.20.6308, licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna, RC Allianz n. 114099581, Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio a Malta: non solo l’isola dei Cavalieri
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
24
mar
2024
7 giorni (6 notti)Volo incluso da Roma - collegamenti su richiesta da tutta Italia
1.440,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- visita di Gozo
- visita ai dipinti del Caravaggio
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?
Vedi anche
-
Viaggio in Turchia: da Istanbul alla Cappadocia, con un salto ad Ankara
8 giorni / 7 notti
1.470,00 €