Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti

Decorazione front-end

Prossima partenza

01/01/2026

Durata

6 giorni
(5 notti)

Quota base

1.710,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Pietro e Paolo, colonne della Chiesa nascente, si incontrano a Roma sulla via Ostiense poco prima del martirio: è il 67 d.C., e sono trascorsi più di trent’anni da quel giorno sconvolgente in cui Saulo, ebreo zelante e cittadino romano, venne folgorato dalla luce del Cristo risorto sulla strada per Damasco. Da quel momento divenne Paolo, l’apostolo delle genti, il primo grande missionario della storia cristiana.

Il suo instancabile cammino lo portò ben oltre i confini della Giudea, attraverso l’Asia Minore e fino alla Grecia. Qui, la sua predicazione incontrò la cultura ellenistica, la filosofia, la religiosità popolare e il bisogno di senso che abitava il cuore degli uomini. Ogni tappa del suo viaggio è ancora oggi viva, visitabile, colma di memoria e spiritualità.

Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti è un itinerario che ci guida sulle sue orme, attraversando paesaggi straordinari e luoghi carichi di fede. In Grecia visiteremo alle Meteore, antichi monasteri “sospesi in aria” dove i monaci continuano ancora oggi un dialogo silenzioso e costante con Dio. Le loro mura, aggrappate alla roccia, parlano di verticalità, di preghiera, di dedizione totale.

Il nostro pellegrinaggio si concluderà ad Atene, città piena di idoli, che fece fremere l’animo di Paolo. Eppure, proprio lì, sull’Areopago, l’apostolo pronunciò uno dei discorsi più profondi e illuminanti dell’intera tradizione cristiana, rivelando al mondo greco il “Dio sconosciuto” come Padre vicino e vivente.

Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti è un cammino che unisce fede, cultura e contemplazione, nel cuore di una terra antica che ancora parla all’uomo contemporaneo.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    In mattinata ci ritroviamo all’aeroporto concordato; dopo il disbrigo delle operazioni d’imbarco partiamo per Atene, Grecia. All’arrivo, incontriamo la guida e dopo il pranzo al sacco raggiungiamo il centro città, dove facciamo una visita panoramica passando attraverso i luoghi più significativi della capitale greca: lo stadio Panatenaico, il tempio di Giove Olimpico, la porta di Adriano, il palazzo di Zappio, la piazza della Costituzione (piazza Sintagma) con il Parlamento greco e il monumento al Milite Ignoto, l’Accademia, l’Università e la Biblioteca Nazionale. Proseguiamo con un walking tour passeggiando per il pittoresco quartiere della Plaka, con i romantici vialetti che ricordano l’atmosfera e i colori delle isole greche e le chiesette bizantine sparse in questo quartiere pedonale.  Esploriamo la viva e colorata zona di Monastiraki, famoso per il mercato delle pulci, la Torre dei Venti e l’Agorà ateniese, uno dei luoghi più antichi e importanti della città. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Seguiamo ancora Paolo nel suo viaggio, che lascia Atene e si dirige a Corinto, dove sosterà per un anno con la missione di predicare il Vangelo. Lungo la strada ci fermiamo a visitare il monastero ortodosso bizantino di Dafni.

    Atene e Corinto sono due città accomunate dalla storia e dalla predicazione di Paolo ma diverse per quanto riguarda gli interessi: la seconda più che alla cultura era interessata alla ricchezza, al punto che “vivere alla corinzia” era divenuto un modo di dire per indicare uno stile sofisticato e aristocratico. Tale ricchezza è visibile nei numerosi monumenti del nucleo antico della città: l’agora, la Fonte Pirene, il tempio di Apollo. Al termine della visita continuiamo il nostro viaggio nella Grecia Antica dirigendoci a Micene dove, dopo essere entrati attraverso la porta dei Leoni e aver oltrepassato le famose mura ciclopiche, arriviamo al Palazzo di Agamennone per rivivere la storia del grande condottiero. Rientriamo quindi ad Atene per cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione saliamo verso l’Acropoli dove, una volta superati i propilei, maestoso ingresso dell’area sacra, ci ritroviamo sulla piazza dove sorgeva la statua di bronzo di Atena: alla nostra destra troveremo il Partenone, eretto per accogliere la statua d’oro e d’avorio dell’Atena Parthenos, scolpita da Fidia. Al museo dell’Acropoli non possiamo non rimanere incantati di fronte alla magnificenza del lungo fregio di 160 metri che raffigura la Processione Panatenaica, durante la quale veniva portato in dono alla dea Atena un peplo, tessuto dalle donne ateniesi. Lasciata l’Acropoli scendiamo all’Aeropago e ritroviamo Paolo che, dopo aver trovato tra i tanti altari pagani un altare dedicato al Dio ignoto, pronuncia uno dei suoi discorsi più affascinanti ed incisivi. Partenza in direzione di Delfi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Il motto e lo spirito della giornata di oggi è “conosci te stesso”: questo è quello che leggevano a Delfi sull’architrave del santuario in cui era contenuta la fiamma eterna, coloro che cercavano dalla Pizia, sacerdotessa del dio Apollo una risposta per le domande fondamentali della propria vita; questo è ciò che Socrate ripeteva all’uomo perché, prendendo consapevolezza dei propri limiti, potesse realizzare se stesso nella verità;

    questo è infine ciò che dobbiamo ricordare per trovare la chiave di lettura delle icone e degli splendidi mosaici del monastero di Ossios Loucas.

    Partiamo verso Kalambaka e sostiamo allo stretto passo delle Termopili, dove nel 480 a.C. Leonida e i suoi 300 spartani diedero la vita per bloccare l’imponente esercito persiano di Serse, consapevoli che ogni attimo di resistenza avrebbe concesso al popolo greco un attimo in più di libertà. Sistemazione in zona Kalambaka, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata ci portiamo nella fertile pianura della Tessaglia, che confina con le montagne della Grecia centrale, per salire alle Meteore: dal greco “sospeso in aria”, si tratta di formazioni rocciose di rara bellezza sulle quali si stagliano monasteri abitati almeno dall’XI secolo. Ne visitiamo due, scrigni preziosi di arte bizantina, che conservano meravigliosi affreschi, icone, manoscritti su pergamena ma soprattutto antichi vangeli e impressionanti ossari. Rientriamo quindi ad Atene.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata tempo libero per visite personali. Dopo il pranzo libero, partiamo per l’escursione a Capo Sounio, sul quale spicca il grande Tempio di Poseidone e dove possiamo immaginare Egeo, re di Atene, mentre osserva il mare sperando di scorgere la nave del figlio, Teseo, partito alla volta di Creta per sconfiggere il Minotauro. In tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per il disbrigo delle operazioni di imbarco e per la partenza prevista in tardo pomeriggio.  Arrivo a Roma e proseguimento per l’aeroporto richiesto.

Decorazione front-end

Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    1

    gen

    2026

    Ritorno

    6

    gen

    2026

    6 giorni (5 notti)

    Volo di linea ITA da Linate o Bologna (e su richiesta da altri aeroporti italiani)

    1.710,00 €

    Quota base a persona

    60,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Fra Gianluigi Ameglio
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger