Stampa viaggio
Decorazione front-end

Il Cammino di Santiago: itinerario portoghese da Tui

Decorazione front-end

Durata

7 giorni
(6 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per arrivare a Santiago de Compostela. Questo percorso è pensato per chi vuole percorrere a piedi il Cammino Portoghese, e riceverete come ricordo la Compostela, la credenziale del Cammino.

  • Ultimi 115,2 km a piedi
  • Partendo da Tui
  • Partenza garantita in data libera
  • E’ possibile aggiungere ulteriori tappe al cammino per fare il viaggio con più calma.

Le date dei pacchetti sono indicative: potete richiedere date diverse a vostro piacere nel periodo aprile-ottobre e noi attiveremo per voi i servizi!

 

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Arrivo a Santiago de Compostela con volo individuale (volo non incluso). In base all’orario di arrivo trasferimento privato a Tui (112 km). Vi verrà consegnata la Credenziale. Tui è sulla frontiera con il Portogallo, e la sua cattedrale-fortezza ricorda un passato medievale pieno di lotte territoriali. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione, inizio del cammino a piedi in direzione Redondela. All’uscita da Tui, il cammino procede verso la cappella della Virxe do Camiño e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simón per giungere a A Madalena. Da qui, la tappa continua in direzione di Ribadelouro e, lasciando a est Gándaras de Budiño, attraversa una zona industriale che conduce direttamente al centro urbano di O’ Porriño. Si prosegue per la cittadina di Mos raggiungendo infine Redondela. Sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione, partenza per la tappa del giorno. Lungo il percorso per la Ria de Vigo si potranno ammirare diversi bei panorami sul mare: si vedranno alcuni brevi tratti della antica strada romana e le pietre ‘miliari’ che segnalavano la distanza. La tappa procede verso l’altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione in albergo, si inizierà il cammino verso nord, deviando per i boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione, ci incamminiamo verso Padron. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Mariña de Carracedo, per proseguire poi in direzione di Casal de Eirigo ed O Pino, attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della provincia A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea: secondo la tradizione, il corpo di San Giacomo venne portato nel vicino paesino portuale di Iria Flavia dai suoi discepoli. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  6. 6
    6° giorno

    Oggi è il giorno dell’arrivo a Santiago… e dell’ultima tappa del Cammino!

    Dopo la prima colazione in albergo, inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago: partendo da A Escravitude si passa il santuario e, dopo un tratto di boschi, il cammino attraversa i binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. L’itinerario portoghese entra a Santiago dalla zona monumentale di Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale. E qui seguiremo la tradizione: andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Dopo ci recheremo alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione, giornata libera per la visita di Santiago de Compostela, adornata di edifici rinascimentali e barocchi, assieme alla famosa cattedrale. In base all’operativo partenza con volo individuale per l’Italia (trasferimento in aeroporto non incluso).

Decorazione front-end

Il Cammino di Santiago: itinerario portoghese da Tui

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Il Cammino di Santiago: itinerario portoghese da Tui

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger