Grecia Classica e non solo, itinerario completo dal Nord al Sud

Decorazione front-end

Prossima partenza

23/04/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

2.150,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

La Grecia non è solo una destinazione: è un vero e proprio viaggio nel tempo, un cammino tra mito, storia e meraviglia naturale. In questa “Grecia classica e non solo, itinerario da nord a sud” per scoprire le mille sfumature di una terra straordinaria.

Partiamo da Salonicco, cuore della Macedonia, regione ancora poco battuta dal turismo di massa ma ricca di fascino autentico. Qui, l’incontro tra oriente e occidente crea un’atmosfera unica, sospesa tra modernità e tradizione. Scendendo verso sud, raggiungiamo la Tessaglia, dove si innalzano le incredibili Meteore: formazioni rocciose spettacolari, su cui sorgono antichi monasteri sospesi nel vuoto, come in bilico tra cielo e terra.

A pochi chilometri si trova la piana dominata dal Monte Olimpo, la leggendaria dimora degli dèi. Qui la mitologia prende forma nel paesaggio, regalando un senso profondo di connessione con la natura e con il passato.

Proseguendo il nostro cammino, arriviamo nel cuore della Grecia antica: Atene. Città simbolo della democrazia, della filosofia e della cultura, dominata dall’Acropoli, che veglia ancora oggi sull’evoluzione della città moderna. Da Atene ci dirigiamo verso il Peloponneso, terra di eroi e poeti, dove sorgono siti archeologici tra i più importanti del mondo: Micene, Epidauro, Olimpia. Luoghi che fanno parte della memoria collettiva, studiati fin dall’infanzia.

La Grecia è tutto questo: un racconto che si svela un passo alla volta. Ogni pietra ha una storia da raccontare, ogni vista lascia senza fiato, ogni incontro arricchisce. Un viaggio tra passato e presente, che resta impresso nel cuore e nell’anima.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci incontriamo in aeroporto e ci imbarchiamo su il volo Turkish per Salonicco, transitando per Istanbul: ai tempi di Paolo la città era un centro commerciale, economico e religioso di primo piano. Oggi, tra le sue strade, si incontrano le sue mille anime: ellenica, bizantina, balcanica… da un lato protesa verso Costantinopoli, dall’altro ancorata alla classicità del mondo greco. Ci sistemiamo in albergo per la cena e il pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata visitiamo la città di Salonicco una città ricca di bellezza, storia e cultura, il tutto condito da una notevole dose di caos, da una cucina eccellente e da splendidi scorci sul mare. Passeggiamo a piedi per alcuni quartieri di Salonicco piccoli microcosmi che creano un insieme armonico: ovunque il vecchio e il nuovo convivono felicemente: l’Arco di Galerio, un intricato monumento del IV secolo, si affaccia sui negozi della trafficata Egnatia, mentre il sito più famoso di Thessaloníki, la Torre Bianca, sorge all’estremità̀ di un lungomare che pullula di cocktail bar. In tempo utile partiamo per Verginia, per la visita alle tombe reali: entriamo in un “tumulus” come in un vero e proprio museo, per ammirare l’imponente tomba di Filippo II, sepolto con scudo, faretra e armatura. Pranzo a Veria e raggiungiamo Kalambaka, una regione della Grecia centrale chiamata Tessaglia e situata ai piedi del massiccio del Pindo.  Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata saliamo le Meteore, dal greco “sospeso in aria”: si tratta infatti di formazioni rocciose di rara bellezza sulle quali si stagliano monasteri abitati almeno dall’XI secolo. Ne visitiamo due, scrigni preziosi di arte bizantina, che conservano meravigliosi affreschi, icone, manoscritti su pergamena ma soprattutto antichi vangeli e impressionanti ossari. Ci dirigiamo verso Delfi, sostando allo stretto passo delle Termopili, dove nel 480 a.C. Leonida e i suoi 300 spartani diedero la vita per bloccare l’imponente esercito persiano di Serse, consapevoli che ogni attimo di resistenza avrebbe concesso al popolo greco un attimo in più di libertà. Cena e pernottamento a Delfi.

  4. 4
    4° giorno

    Visitiamo oggi il leggendario sito archeologico di Delfi. Il motto di questa giornata è conosci te stesso: questo leggeva chi giungeva a Delfi, sull’architrave del santuario in cui era contenuta la fiamma eterna; questo è ciò che Socrate ripeteva all’uomo perché, prendendo consapevolezza dei propri limiti, potesse realizzare sé stesso nella verità. Visitiamo anche il Museo e dopo il pranzo partiamo per Olimpia, nel Peloponneso. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata visitiamo Olimpia in greco Ολυμπία, l’antica città della Grecia  sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei giochi “olimpici” ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva. Le origini dei giochi si perdono nella notte dei tempi, ed esistono più tradizioni: Pausania narra la storia dei Dattili, i quali si sarebbero affrontati in competizioni sportive per intrattenere il neonato Zeus; Pindaro attribuisce la fondazione ad Eracle, che voleva onorare il padre dopo aver completato le 12 fatiche, mentre la tradizione più diffusa è quella della gara di corsa tra Pelope ed Enomao.

    Tempo per una visita approfondita al sito e all’annesso museo con una pausa pranzo. In tempo utile partiamo per Vrahati, sistemazione in albergo, cena e il pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Micene dove, dopo essere entrati attraverso la porta dei Leoni e aver oltrepassato le famose mura ciclopiche, arriviamo al Palazzo di Agamennone per rivivere la storia del grande condottiero. Proseguiamo per il sito archeologico di Epidauro, famoso soprattutto per il suo teatro antico, un capolavoro di acustica e architettura e per il santuario di Asclepio, un centro di guarigione dell’antichità. Proseguiamo per Atene sostando nei pressi del canale di Corinto opera d’ingegneria di altissimo livello, completata tra il 1881 e il 1893. Arrivo in serata ad Atene, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per l’Acropoli dove, una volta superati i propilei, maestoso ingresso dell’area sacra, ci ritroviamo sulla piazza dove sorgeva la statua di bronzo di Atena: alla nostra destra troveremo il Partenone, eretto per accogliere la statua d’oro e d’avorio dell’Atena Parthenos, scolpita da Fidia. Al museo dell’Acropoli non possiamo non rimanere incantati di fronte alla magnificenza del lungo fregio di 160 metri che raffigura la Processione Panatenaica, durante la quale veniva portato in dono alla dea Atena un peplo, tessuto dalle donne ateniesi. Lasciata l’Acropoli, pranzo e raggiungiamo Capo Sunio sul quale spicca il grande Tempio di Poseidone dove possiamo immaginare Egeo, re di Athene, mentre osserva il mare sperando di scorgere la nave del figlio Teseo, partito alla volta di Creta per sconfiggere il Minotauro. Rientriamo in albergo per la cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo l’aeroporto. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia.

Decorazione front-end

Grecia Classica e non solo, itinerario completo dal Nord al Sud

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    23

    apr

    2026

    Ritorno

    30

    apr

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Turkish Airlines da Bologna (o Malpensa o Roma) con franchigia bagaglio di kg 20: arrivo su Salonicco e rientro da Atene. Supplemento minimo 15: € 280

    2.150,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger