Capitali baltiche ed Helsinki: il fascino del Nord Europa

Decorazione front-end

Prossima partenza

26/07/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

2.390,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Le Capitali Baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania, Paesi diversissimi tra loro, ma accomunati da una scelta di libertà e indipendenza ricercata comunemente nel recente passato. Il centro medievale di Tallin, le imponenti chiese ed i vicoli ebraici di Vilnius, con la famosa Collina delle Croci e i palazzi in Jugendstil di Riga, sono forse gli scorci più noti. Ognuna di queste nazioni offre molto di più: arte, cultura e tradizioni così forti che hanno salvaguardato, anche durante l’occupazione sovietica, per riappropriarsene immediatamente appena raggiunta l’indipendenza, raggiunta con una grandissima dimostrazione di unità nella ricerca della libertà. Quasi due milioni di persone si sono unite in una catena umana, il 23 agosto 1989, per formare la Via Baltica di 600 chilometri che attraversava la Lituania, la Lettonia e l’Estonia. Una raccolta di documenti che registra questa pacifica manifestazione politica è stata aggiunta al Registro della memoria del mondo dell’UNESCO 20 anni dopo. Faremo inoltre un’escursione ad Helsinki per completare questo mondo così magico e particolare!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    In mattinata ritrovo nei vari aeroporti indicati (possibilità di partire da altri aeroporti su richiesta) e partenza alla volta di Francoforte, dove il gruppo si compatterà proseguendo sullo stesso volo per Vilnius. Arrivo previsto per le ore 12.55. Incontro con la guida locale e breve visita panoramica – la Lituania è lo Stato più antico del Baltico e Vilnius la città dell’Europa orientale con il centro storico più grande e meglio conservato, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco dal 1994. La capitale vanta uno stile architettonico unico, caratterizzato da un insieme armonioso di più tratti differenti che conferiscono a piazze e strade un’inequivocabile eleganza, tra atmosfere gotiche, barocche e neoclassiche, edifici religiosi e musei che lasciano spazio a laboratori d’arte nei vicoli più nascosti o nei quartieri più “egocentrici” (Užupis su tutti, che si è dichiarato simbolicamente repubblica indipendente per la sua marcata espressività individuale). Al termine sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alle visite della città vecchia con il Municipio, la chiesa di San Pietro, la vecchia Università, la cappella della Madonna dell’Aurora e la cattedrale di San Stanislav. Sosta per il pranzo libero e nel pomeriggio escursione a Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Visita esterna del castello ed ingresso al Museo della Storia. Al termine breve tempo a disposizione per ammirare i tanti negozietti che offrono artigianato locale e rientro a Vilnius. Cena e pernottamento in hotel.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per la Lettonia. Lungo il tragitto sosta alla Collina delle Croci, meta di pellegrinaggio non solo interno ma anche estero. Si tratta di una piccola altura frequentata fin dall’antichità dai primi cristiani, e ancora oggi straordinario luogo di culto. Nello spiazzo antistante la collina vi è la grande croce di legno con Cristo bronzeo, donata da Giovanni Paolo II in occasione della sua visita alla collina, il 7 settembre 1993. Pranzo in ristorante e proseguimento per Rundale, per la visita al palazzo che fu residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia, opera del famoso architetto Rastrelli, progettista dei più bei palazzi di San Pietroburgo: rappresenta uno dei più significativi esempi di arte barocca e roccocò in Lettonia. Arrivo a Riga, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione in albergo. Al mattino, visita panoramica della città. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l’architettura in legno del XIX secolo. Si potranno ammirare (esterni) la chiesa di San Pietro con la sua torre alta 72 m. e il Duomo. Ingresso alla Catte­drale cattolica di San Giacomo, una delle più antiche di Riga, l’arsenale, la Chiesa di Santa Maria che risale al 1211. Pranzo libero in corso di visite. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in hotel e partenza per Tallinn, capitale dell’Estonia (km 301). Giornata di trasferimento, la nostra tappa sarà a Piarnu, nota città termale sul mare, per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Tallinn, sistemazione in hotel: cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città. Tallinn significa “terra dei Danesi”, con riferimento alla discendenza di questa popolazione. Questa città è la più antica capitale dell’Europa settentrionale. Cittadina vivace e attiva, ha archiviato gli anni bui dell’occupazione del regime comunista per rispolverare il suo vero passato, fatto di cavalieri, leggende, eroi mitologici. Visita della parte vecchia: il castello di Toompea, un tempo residenza dei feudatari, la piazza del Mercato con il Municipio, imponente edificio in stile gotico, il vecchio orologio, la Porta del Mare, sovrastata a destra dalla Grassa Margherita, la più grande torre della città. Entreremo poi per la visita a San Nicola, una delle chiese più belle e famose dell’Estonia.  Oggi questo edificio ospita una grande collezione di arte sacra e l’opera d’arte più famosa di Tallinn, ossia un frammento del dipinto di Bernt Notke “La danza della morte”.  Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Parco di Kadriorg e all’omonimo palazzo. Sia il parco che il palazzo furono commissionati da Pietro il Grande all’architetto italiano Nicolò Michetti come residenza per la moglie Caterina. Oggi il Palazzo è sede di una pinacoteca. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione in albergo. Intera giornata per effettuare l’escursione a Helsinki. La capitale della Finlandia si raggiunge in sole due ore di aliscafo. All’arrivo incontro con la guida e visita panoramica della “città bianca del Nord”: la vasta piazza rettangolare progettata nel 1812, il palazzo classicheggiante oggi presidenza del governo, la cattedrale luterana.  Pranzo libero.  Ritorno a Tallin nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite che l’accompagnatore suggerirà o semplicemente per shopping. Pranzo libero e nel pomeriggio, in tempo utile, trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea Lufthansa delle ore 18.50 via Francoforte. Arrivo nei vari aeroporti di origine in serata.

Decorazione front-end

Capitali baltiche ed Helsinki: il fascino del Nord Europa

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    26

    lug

    2026

    Ritorno

    2

    ago

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Lufthansa Airlines: Malpensa-Bologna-Roma/ Francoforte/Vilnius e Tallinn/Francoforte/ Malpensa-Bologna- Roma. Altri aeroporti su richiesta. Supplemento minimo 15: € 260

    2.390,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger