Chi Siamo
Guest Book
Pubblichiamo di seguito i commenti dei nostri viaggiatori.
-
M
Morena
Pellegrinaggio in Terra Santa
9 - 16 dicembre 2019
Il viaggio mi ha soddisfatto oltre le aspettative. Ogni giorno un arricchimento su tutti i punti di vista; sia per i luoghi visitati, sia per le spiegazioni della nostra guida, sia per la location delle “case nove” e la loro accoglienza, sia per il cibo ed anche per la fortuna di essere stata in un gruppo di persone davvero straordinarie. Tutto perfetto. Il top? Padre Patrick! Uomo di grande cultura e delicatezza. Ci ha raccontato e spiegato di tutto e di più.
Tra le visite, quelle che mi hanno colpito maggiormente sono state: Cafarnao, per la bellezza archeologica e per il fatto che Gesù avesse vissuto proprio lì elargendo insegnamenti preziosi, il Santo Sepolcro perchè è stato come se avessi sentito la sofferenza di Gesù e mi sono commossa molto. Infine la basilica dell’Annunciazione (meravigliosa). Rimarranno nel mio cuore tre momenti principali: l’aver partecipato insieme ai frati alla processione dentro la basilica del Santo Sepolcro, la via Crucis, e il muro del pianto di cui finalmente ho capito il senso storico e religioso.
Viaggio bellissimo e molto interessante. Devo dire che la presenza di padre Patrick ha sicuramente fatto la differenza. Ogni giorno ci riservava sorprese strabilianti grazie alle sue ricche spiegazioni. Con lui ci siamo sempre sentiti seguiti attentamente. Si occupava di noi anche la sera dopo cena, proponendo escursioni facoltative e sempre interessanti. Meglio di così non avremmo potuto avere. Lo ringrazierò a vita per avermi fatto capire la Terra Santa nella sua vera essenza, sia spirituale che storica. Grazie padre Patrick.Morena
Il viaggio mi ha soddisfatto oltre le aspettative. Ogni giorno un arricchimento su tutti i punti di vista; sia per i luoghi visitati, sia per le spiegazioni della nostra guida, sia per la location delle “case nove” e la loro accoglienza, sia per il cibo ed anche per la fortuna di essere stata in un gruppo di persone davvero straordinarie. Tutto perfetto. Il top? Padre Patrick! Uomo di grande cultura e delicatezza. Ci ha raccontato e spiegato di tutto e di più.
Tra le visite, quelle che mi hanno colpito maggiormente sono state: Cafarnao, per la bellezza archeologica e per il fatto che Gesù avesse vissuto proprio lì elargendo insegnamenti preziosi, il Santo Sepolcro perchè è stato come se avessi sentito la sofferenza di Gesù e mi sono commossa molto. Infine la basilica dell’Annunciazione (meravigliosa). Rimarranno nel mio cuore tre momenti principali: l’aver partecipato insieme ai frati alla processione dentro la basilica del Santo Sepolcro, la via Crucis, e il muro del pianto di cui finalmente ho capito il senso storico e religioso.
Viaggio bellissimo e molto interessante. Devo dire che la presenza di padre Patrick ha sicuramente fatto la differenza. Ogni giorno ci riservava sorprese strabilianti grazie alle sue ricche spiegazioni. Con lui ci siamo sempre sentiti seguiti attentamente. Si occupava di noi anche la sera dopo cena, proponendo escursioni facoltative e sempre interessanti. Meglio di così non avremmo potuto avere. Lo ringrazierò a vita per avermi fatto capire la Terra Santa nella sua vera essenza, sia spirituale che storica. Grazie padre Patrick.Morena
-
F
Fausto
Pellegrinaggio in Terra Santa con padre Francesco Ielpo
16 - 23 novembre 2019
Il pellegrinaggio è stato meraviglioso! Sono stati molto interessanti e utili i commenti di padre Francesco Ielpo prima di visitare i luoghi santi.
I luoghi che più ci hanno più colpito sono stati la chiesa dell’Annunciazione e il lago di Tiberiade quando la barca ha spento il motore e siamo rimasti tutti in silenzio ad ascoltare le onde del lago. Padre Francesco dovrebbe scrivere un libro…una guida meditata ai luoghi santi! grazie di tutto!Fausto M.
Il pellegrinaggio è stato meraviglioso! Sono stati molto interessanti e utili i commenti di padre Francesco Ielpo prima di visitare i luoghi santi.
I luoghi che più ci hanno più colpito sono stati la chiesa dell’Annunciazione e il lago di Tiberiade quando la barca ha spento il motore e siamo rimasti tutti in silenzio ad ascoltare le onde del lago. Padre Francesco dovrebbe scrivere un libro…una guida meditata ai luoghi santi! grazie di tutto!Fausto M.
-
G
Giuseppe
Pellegrinaggio in Terra Santa e Giordania
21 - 29 novembre 2019
Un pellegrinaggio meraviglioso, profondo ed affascinante attuato con persone indimenticabili:
– fra Nicola Cianciotta, ottimo sacerdote, guida, con un ricco bagaglio storico/culturale, nonché narratore con esposizioni avvincenti ed affascinanti.
– Ziad Kurdi, profonde conoscenze del modus vivendi dei popoli del deserto e storico culturale dei luoghi visitati, spiegati con saggezza antica e profonda, rivivendo eventuali pregiudizi sulle popolazioni arabe.
– compagni di pellegrinaggio provenienti da tutti Italia, aperti all’apprendimento ed assetati di cultura religiosa e storica.Giuseppe
Un pellegrinaggio meraviglioso, profondo ed affascinante attuato con persone indimenticabili:
– fra Nicola Cianciotta, ottimo sacerdote, guida, con un ricco bagaglio storico/culturale, nonché narratore con esposizioni avvincenti ed affascinanti.
– Ziad Kurdi, profonde conoscenze del modus vivendi dei popoli del deserto e storico culturale dei luoghi visitati, spiegati con saggezza antica e profonda, rivivendo eventuali pregiudizi sulle popolazioni arabe.
– compagni di pellegrinaggio provenienti da tutti Italia, aperti all’apprendimento ed assetati di cultura religiosa e storica.Giuseppe
-
D
Daniela
Pellegrinaggio in Giordania e Terra Santa
21 - 29 novembre 2019
Ringrazio con tutto il cuore Fra Nicola e tutta l’organizzazione per avermi fatto vivere un viaggio unico ed indimenticabile in ogni suo istante. Mi sento profondamente appagata per quanto ho ricevuto e potuto vivere: il pellegrinaggio è un’esperienza unica da vivere, mi sono sentita al sicuro e protetta Per chi vuole vivere il cammino in Terra Santa questo è il migliore dei modi. Grazie a tutta l’organizzazione di FrateSole che permette di compiere questi itinerari.
Daniela
Ringrazio con tutto il cuore Fra Nicola e tutta l’organizzazione per avermi fatto vivere un viaggio unico ed indimenticabile in ogni suo istante. Mi sento profondamente appagata per quanto ho ricevuto e potuto vivere: il pellegrinaggio è un’esperienza unica da vivere, mi sono sentita al sicuro e protetta Per chi vuole vivere il cammino in Terra Santa questo è il migliore dei modi. Grazie a tutta l’organizzazione di FrateSole che permette di compiere questi itinerari.
Daniela
-
Z
Zelinda
Trekking in Terra Santa con Francesco Gallo
6 - 15 novembre 2019
Ho apprezzato molto il viaggio nel suo insieme ed in particolare la competenza il garbo, la cortesia, gentilezza e capacità di ascolto della guida Francesco Gallo. Il deserto mi ha molto colpito mettendo a nudo le mie e altrui fragilità. Con l’aiuto e la guida di Francesco Gallo, a cui mi sono affidata, ho fatto cose impensabili: mi sono calata in fenditure attrezzate, mi sono arrampicata su pareti ferrate vincendo paura e incertezza. La zona di Tiberiade è carica di emozionanti sensazioni, pensando alla vita di Gesù , Gerusalemme è magica non soltanto per i luoghi sacri, ma anche per le diversità che si respirano. Conoscere la Terra Santa attraverso il “camminare” è un’esperienza meravigliosa che tutti dovrebbero provare per sentirsi più vicini a Gesù nei luoghi in cui Egli ha vissuto da uomo. Gerusalemme, con le molteplici diversità culturali, accomunate tuttavia dalla ricerca di Dio da parte dell’uomo, aggiunge valore alla propria crescita personale.
Zelinda C.
Ho apprezzato molto il viaggio nel suo insieme ed in particolare la competenza il garbo, la cortesia, gentilezza e capacità di ascolto della guida Francesco Gallo. Il deserto mi ha molto colpito mettendo a nudo le mie e altrui fragilità. Con l’aiuto e la guida di Francesco Gallo, a cui mi sono affidata, ho fatto cose impensabili: mi sono calata in fenditure attrezzate, mi sono arrampicata su pareti ferrate vincendo paura e incertezza. La zona di Tiberiade è carica di emozionanti sensazioni, pensando alla vita di Gesù , Gerusalemme è magica non soltanto per i luoghi sacri, ma anche per le diversità che si respirano. Conoscere la Terra Santa attraverso il “camminare” è un’esperienza meravigliosa che tutti dovrebbero provare per sentirsi più vicini a Gesù nei luoghi in cui Egli ha vissuto da uomo. Gerusalemme, con le molteplici diversità culturali, accomunate tuttavia dalla ricerca di Dio da parte dell’uomo, aggiunge valore alla propria crescita personale.
Zelinda C.
-
A
Anonimo
Pellegrinaggio in Terra Santa
9 - 16 novembre 2019
Le visite al lago di Tiberiade e al fiume Giordano sono stati momenti di grande raccoglimento ed emozione, i più belli del viaggio da un punto di vista spirituale. Andare in battello sul lago e pensare che Gesù ha visto quello che stavamo vedendo noi e ha camminato dove stavamo camminando noi, è stato qualcosa che non si può descrivere a parole. Ringrazio di aver avuto la possibilità di andare a Messa alle 05.00 alla grotta della Natività: è stato bellissimo, l’Eucarestia più intensa della mia vita (pur se si celebrava in una lingua per me sconosciuta).
Dal punto di vista storico la visita al sito di Masada è stato qualcosa di spettacolare.
Padre Patryck è stato un accompagnatore di grande professionalità (un pozzo di scienza archeologica) e di fine humor, che ha saputo farci vivere dei momenti di intensa spiritualità con la lettura dei passi del Vangelo nei luoghi che visitavamo, attraverso le sue riflessioni.Le visite al lago di Tiberiade e al fiume Giordano sono stati momenti di grande raccoglimento ed emozione, i più belli del viaggio da un punto di vista spirituale. Andare in battello sul lago e pensare che Gesù ha visto quello che stavamo vedendo noi e ha camminato dove stavamo camminando noi, è stato qualcosa che non si può descrivere a parole. Ringrazio di aver avuto la possibilità di andare a Messa alle 05.00 alla grotta della Natività: è stato bellissimo, l’Eucarestia più intensa della mia vita (pur se si celebrava in una lingua per me sconosciuta).
Dal punto di vista storico la visita al sito di Masada è stato qualcosa di spettacolare.
Padre Patryck è stato un accompagnatore di grande professionalità (un pozzo di scienza archeologica) e di fine humor, che ha saputo farci vivere dei momenti di intensa spiritualità con la lettura dei passi del Vangelo nei luoghi che visitavamo, attraverso le sue riflessioni. -
L
Luciano
Pellegrinaggio in Terra Santa
9 - 16 novembre 2019
Siamo appena tornati dal pellegrinaggio in terra santa, io, mia moglie e mia figlia. Ero già stato in terra santa nel 2013 ma questa volta, e grazie soprattutto a padre Adriano, abbiamo ottenuto molto di più sugli aspetti ambientali, culturali e archeologici di questa martoriata terra. Ma le cose che abbiamo apprezzato maggiormente sono le catechesi che di volta in volta il padre ci ha elargito durante le nostre soste nei luoghi visitati e che portiamo nei nostri cuori.
Grazie ancora padre Adriano, ci ricorderemo anche delle sue simpatiche battute!!Luciano
Siamo appena tornati dal pellegrinaggio in terra santa, io, mia moglie e mia figlia. Ero già stato in terra santa nel 2013 ma questa volta, e grazie soprattutto a padre Adriano, abbiamo ottenuto molto di più sugli aspetti ambientali, culturali e archeologici di questa martoriata terra. Ma le cose che abbiamo apprezzato maggiormente sono le catechesi che di volta in volta il padre ci ha elargito durante le nostre soste nei luoghi visitati e che portiamo nei nostri cuori.
Grazie ancora padre Adriano, ci ricorderemo anche delle sue simpatiche battute!!Luciano
-
G
Giuseppe
Pellegrinaggio in Terra santa Amici di Saxum
28 ottobre 2019 - 4 novembre 2019
La visita a Nazareth del luogo dove è nato Gesù è stata molto toccante. La Santa Messa celebrata dai nostri fenomenali assistenti spirituali cioè Don Mirko e Don Carlos sul lago di Tiberiade è stata molto profonda e densa di significati. La Santa Messa celebrata nel deserto mi ha fatto immaginare di trovarmi ai tempi di Gesù in quei luoghi deserti e suggestivi dove Lui nutrì tutti con la manna. Il bagno nel Mar Morto è stata una esperienza indimenticabile: non riuscivo a rimettermi in piedi come attratto da una forza misteriosa che mi incatenava al centro della terra. Anche la visita al Santo Sepolcro è stata molto suggestiva e particolare. La visione del Muro del Pianto con l’incontro di moltissimi ebrei vestiti in maniera stravagante in occasione della Festa dello Shabbat è stata molto interessante e particolare. Mi ritengo molto soddisfatto di questo pellegrinaggio anche perché oltre ad avere visto posti particolari e unici dove aveva vissuto Gesù, mi ha permesso di conoscere delle persone di grande spessore sia culturale che morale. Complimenti vivissimi all’organizzazione direi praticamente perfetta perfetta.
Giuseppe
La visita a Nazareth del luogo dove è nato Gesù è stata molto toccante. La Santa Messa celebrata dai nostri fenomenali assistenti spirituali cioè Don Mirko e Don Carlos sul lago di Tiberiade è stata molto profonda e densa di significati. La Santa Messa celebrata nel deserto mi ha fatto immaginare di trovarmi ai tempi di Gesù in quei luoghi deserti e suggestivi dove Lui nutrì tutti con la manna. Il bagno nel Mar Morto è stata una esperienza indimenticabile: non riuscivo a rimettermi in piedi come attratto da una forza misteriosa che mi incatenava al centro della terra. Anche la visita al Santo Sepolcro è stata molto suggestiva e particolare. La visione del Muro del Pianto con l’incontro di moltissimi ebrei vestiti in maniera stravagante in occasione della Festa dello Shabbat è stata molto interessante e particolare. Mi ritengo molto soddisfatto di questo pellegrinaggio anche perché oltre ad avere visto posti particolari e unici dove aveva vissuto Gesù, mi ha permesso di conoscere delle persone di grande spessore sia culturale che morale. Complimenti vivissimi all’organizzazione direi praticamente perfetta perfetta.
Giuseppe
-
A
Anonimo
Pellegrinaggio in Terra Santa
9 - 16 novembre 2019
Padre Patrick oltre alle qualità teologiche e archeologiche ha creato le condizioni per un piacevole rapporto di gruppo.
Abbiamo avuto la possibilità di coniugare la visita di Luoghi stupendi e carichi di storia, alla relazione positiva tra di noi, al semplice piacere dello stare assieme. Non è scontato che si riesca a raggiungere entrambi.
Credo che il merito principale sia della guida, lo ringrazio caldamente: tutto quello che abbiamo visto con lui ha contribuito ad accrescere le nostre esperienze personali e di vita.Padre Patrick oltre alle qualità teologiche e archeologiche ha creato le condizioni per un piacevole rapporto di gruppo.
Abbiamo avuto la possibilità di coniugare la visita di Luoghi stupendi e carichi di storia, alla relazione positiva tra di noi, al semplice piacere dello stare assieme. Non è scontato che si riesca a raggiungere entrambi.
Credo che il merito principale sia della guida, lo ringrazio caldamente: tutto quello che abbiamo visto con lui ha contribuito ad accrescere le nostre esperienze personali e di vita. -
R
Roberto e Flavia
Pellegrinaggio in Terra Santa
21 - 28 ottobre 2019
Siamo tornati da questo viaggio completamente soddisfatti. Il fatto di non essere credenti ci ha tenuto inizialmente un po’ in apprensione, ma grazie al contributo di frate Patrick e di tutto il gruppo, siamo riusciti a cogliere la parte più importante del pellegrinaggio, la storia millenaria di quei posti, la spiritualità di ogni luogo, i problemi di convivenza e di giustizia. Tutto da ricordare e riconsiderare per ritornarci sicuramente. Grazie a voi e alla vostra professionalità.
Roberto V. / Flavia C.
Siamo tornati da questo viaggio completamente soddisfatti. Il fatto di non essere credenti ci ha tenuto inizialmente un po’ in apprensione, ma grazie al contributo di frate Patrick e di tutto il gruppo, siamo riusciti a cogliere la parte più importante del pellegrinaggio, la storia millenaria di quei posti, la spiritualità di ogni luogo, i problemi di convivenza e di giustizia. Tutto da ricordare e riconsiderare per ritornarci sicuramente. Grazie a voi e alla vostra professionalità.
Roberto V. / Flavia C.
-
A
Anonimo
Iran, il fascino della Persia
30 settembre 2019 - 9 ottobre 2019
Sono stata veramente soddisfatta del viaggio. Nonostante fossimo in 39, grazie al supporto delle nostre guide e alla collaborazione delle persone stesse componenti la comitiva è andato tutto bene come in programma. Ringrazio ancora le nostre 2 guide Azita e Soheil.
Sicuramente Persepoli è stato il luogo che più mi ha commosso, ma anche le tombe dei grandi re e la chiesa degli Armeni . Ho trovato la città di Isfahan , da 1000 e una notte, la grande piazza resterà indimenticabile per me. Bellissimo anche il museo degli strumenti musicali che comprendeva una incredibile serie di strumenti. La antica Persia racchiude tesori innumerevoli della storia dell’umanità, purtroppo piena di conflitti, di conquistatori e di conquistati. I rilievi archeologi restano come testimoni di antiche vestigia, ma anche come monito alla ricerca di alleanze di pace, affinché l’espressione artistica e creativa possano fiorire e il dialogo prevalere sul conflitto. L’unico suggerimento che posso dare è forse organizzare gruppi un po’ meno numerosi, in modo da favorire i rapporti interpersonali e di incontro con la gente locale.
Comunque il giudizio complessivo è molto buono e credo proprio che farò altri viaggi con la FrateSole Viaggeria Francescana.Sono stata veramente soddisfatta del viaggio. Nonostante fossimo in 39, grazie al supporto delle nostre guide e alla collaborazione delle persone stesse componenti la comitiva è andato tutto bene come in programma. Ringrazio ancora le nostre 2 guide Azita e Soheil.
Sicuramente Persepoli è stato il luogo che più mi ha commosso, ma anche le tombe dei grandi re e la chiesa degli Armeni . Ho trovato la città di Isfahan , da 1000 e una notte, la grande piazza resterà indimenticabile per me. Bellissimo anche il museo degli strumenti musicali che comprendeva una incredibile serie di strumenti. La antica Persia racchiude tesori innumerevoli della storia dell’umanità, purtroppo piena di conflitti, di conquistatori e di conquistati. I rilievi archeologi restano come testimoni di antiche vestigia, ma anche come monito alla ricerca di alleanze di pace, affinché l’espressione artistica e creativa possano fiorire e il dialogo prevalere sul conflitto. L’unico suggerimento che posso dare è forse organizzare gruppi un po’ meno numerosi, in modo da favorire i rapporti interpersonali e di incontro con la gente locale.
Comunque il giudizio complessivo è molto buono e credo proprio che farò altri viaggi con la FrateSole Viaggeria Francescana. -
C
Chiara
Pellegrinaggio in Terra Santa giovani
7 agosto 2019 - 17 luglio 2019
Il viaggio è andato davvero oltre le aspettative, sono stata molto soddisfatta dell’organizzazione curata nei minimi dettagli non solo a livello fisico e logistico ma anche spirituale.
E’ stato intenso e pieno di esperienze. Meraviglioso ed emozionante leggere i passi della Bibbia e dei Vangeli nei luoghi in cui gli eventi si sono verificati. Luoghi che avevo sempre immaginato, è stato bellissimo viverli insieme a un gruppo di nuovi amici: mi sono sentita un po’ come tra i discepoli di Gesù, mentre stavano intorno a lui e lo ascoltavano.
Durante le ferie estive si va al mare, in montagna o in luoghi esotici per riposarsi e divertirsi in posti incantevoli: scegliere il deserto significa fare un’esperienza totalmente diversa e unica. Significa riscoprire se stessi, incontrare Dio, condividere risate e momenti di gioia semplice con nuovi amici da tutta Italia e insieme a loro conoscere Gesù vero e reale nei luoghi in cui ha vissuto. Lo consiglio a tutti i giovani che sono alla ricerca di radici per la propria fede, e di qualcosa che tocchi davvero il cuore.Chiara G.
Il viaggio è andato davvero oltre le aspettative, sono stata molto soddisfatta dell’organizzazione curata nei minimi dettagli non solo a livello fisico e logistico ma anche spirituale.
E’ stato intenso e pieno di esperienze. Meraviglioso ed emozionante leggere i passi della Bibbia e dei Vangeli nei luoghi in cui gli eventi si sono verificati. Luoghi che avevo sempre immaginato, è stato bellissimo viverli insieme a un gruppo di nuovi amici: mi sono sentita un po’ come tra i discepoli di Gesù, mentre stavano intorno a lui e lo ascoltavano.
Durante le ferie estive si va al mare, in montagna o in luoghi esotici per riposarsi e divertirsi in posti incantevoli: scegliere il deserto significa fare un’esperienza totalmente diversa e unica. Significa riscoprire se stessi, incontrare Dio, condividere risate e momenti di gioia semplice con nuovi amici da tutta Italia e insieme a loro conoscere Gesù vero e reale nei luoghi in cui ha vissuto. Lo consiglio a tutti i giovani che sono alla ricerca di radici per la propria fede, e di qualcosa che tocchi davvero il cuore.Chiara G.