Decorazione front-end

Chi Siamo

Guest Book

Pubblichiamo di seguito i commenti dei nostri viaggiatori.

  • F

    Fernanda

    Viaggio in Islanda

    28 ottobre 2021 - 2 novembre 2021

    L’Islanda è un paese stupendo, nonostante l’aurora da noi vista fosse un po’ scialba sono stata soddisfattissima. La guida locale preparatissima e attentissima da 10 e lode come pure buoni il pullman e autista.

    Grazie e buona giornata
    Fernanda

    L’Islanda è un paese stupendo, nonostante l’aurora da noi vista fosse un po’ scialba sono stata soddisfattissima. La guida locale preparatissima e attentissima da 10 e lode come pure buoni il pullman e autista.

    Grazie e buona giornata
    Fernanda

  • L

    Luisella ed Enrico

    Pellegrinaggio in Terra Santa con fra Francesco Ielpo

    21 - 28 ottobre 2021

    Sono Luisella che insieme al marito Pontarin Enrico ha partecipato al pellegrinaggio in Terra Santa dal 21 al 28/10/2021.
    Il pellegrinaggio per noi è stato una esperienza meravigliosa, abbiamo vissuto con intensità giorno per giorno il messaggio di Gesù che si manifestava nelle varie esperienze di conoscenza dei luoghi e delle persone che abbiamo incontrato.
    La guida di Padre Francesco Ielpo è stata fondamentale per darci consapevolezza e partecipazione a quanto stavamo vivendo. Un grande grazie va a Lui per come ci ha accompagnato, peccato non ci sia stato sul Monte Tabor, tuttavia questo ci ha fatto capire l’importanza della guida religiosa che ti sa dare e trasmettere un significato ed un sapore completamente diverso a quanto si sta visitando.
    Ritengo che questo per noi sia stato un pellegrinaggio unico e certamente irripetibile della nostra vita, ci ha fatto scoprire l’essenziale, abbiamo rivissuto e riscoperto i momenti importanti della nostra fede. Abbiamo capito ancora di più che Gesù ci ama ed era lì , assieme a noi.
    Mi sembra che tutto sia andato bene e non ho rilievi da fare e, se c’è stato qualche intoppo, ritengo non sia dipeso da voi.

    Grazie ancora di tutto.
    Cordiali saluti.

    Luisella ed Enrico

    Sono Luisella che insieme al marito Pontarin Enrico ha partecipato al pellegrinaggio in Terra Santa dal 21 al 28/10/2021.
    Il pellegrinaggio per noi è stato una esperienza meravigliosa, abbiamo vissuto con intensità giorno per giorno il messaggio di Gesù che si manifestava nelle varie esperienze di conoscenza dei luoghi e delle persone che abbiamo incontrato.
    La guida di Padre Francesco Ielpo è stata fondamentale per darci consapevolezza e partecipazione a quanto stavamo vivendo. Un grande grazie va a Lui per come ci ha accompagnato, peccato non ci sia stato sul Monte Tabor, tuttavia questo ci ha fatto capire l’importanza della guida religiosa che ti sa dare e trasmettere un significato ed un sapore completamente diverso a quanto si sta visitando.
    Ritengo che questo per noi sia stato un pellegrinaggio unico e certamente irripetibile della nostra vita, ci ha fatto scoprire l’essenziale, abbiamo rivissuto e riscoperto i momenti importanti della nostra fede. Abbiamo capito ancora di più che Gesù ci ama ed era lì , assieme a noi.
    Mi sembra che tutto sia andato bene e non ho rilievi da fare e, se c’è stato qualche intoppo, ritengo non sia dipeso da voi.

    Grazie ancora di tutto.
    Cordiali saluti.

    Luisella ed Enrico

  • C

    Caterina

    Pellegrinaggio in Terra Santa

    21 - 28 ottobre 2021

    Buongiorno,
    scusate il ritardo con cui rispondo…come immagino vi avranno già raccontato è stato un Pellegrinaggio meraviglioso, i piccoli inconvenienti non hanno minimamente inciso sul bilancio decisamente positivo.
    Mi sembra di capire che Israele non richieda più il test sierologico all’arrivo, che a mio modesto parere procurava solo dubbi e disagi.
    Ho fatto delle foto che comunque ho provveduto a inviare nel gruppo in tempo reale.
    Abbiamo avuto un’accoglienza commovente, una guida spirituale insostituibile e un gruppo vario e affiatato, sin dal primo momento.
    Il resto – la parte più importante – lo hanno fatto la Divina Provvidenza, e la Terra Santa.
    grazie ancora
    Caterina

    Buongiorno,
    scusate il ritardo con cui rispondo…come immagino vi avranno già raccontato è stato un Pellegrinaggio meraviglioso, i piccoli inconvenienti non hanno minimamente inciso sul bilancio decisamente positivo.
    Mi sembra di capire che Israele non richieda più il test sierologico all’arrivo, che a mio modesto parere procurava solo dubbi e disagi.
    Ho fatto delle foto che comunque ho provveduto a inviare nel gruppo in tempo reale.
    Abbiamo avuto un’accoglienza commovente, una guida spirituale insostituibile e un gruppo vario e affiatato, sin dal primo momento.
    Il resto – la parte più importante – lo hanno fatto la Divina Provvidenza, e la Terra Santa.
    grazie ancora
    Caterina

  • A

    Ambra

    Viaggio nella Venezia Insolita

    22 - 24 ottobre 2021

    Buon pomeriggio.
    Per me il viaggio è stato perfetto, da tutti i punti di vista.
    Abbiamo dormito a Caburlotto: è strategico, vicino alla stazione (10 minuti a piedi con calma) e ai punti principali di collegamento, ma in una calle tranquilla e silenziosa.
    Camere pulite colazione buona, sopra le aspettative, pensavo fosse tutto confezionato (avevo già cercato un bar vicino) e invece c erano sempre un paio di ciambelle, pane fresco affettato e formaggio.
    Le guide turistiche che ci hanno accompagnato sono state competenti e di buon carattere.
    Il programma è stato organizzato e gestito bene.
    Io ero interessata all’isola degli Armeni, e avere avuto un monaco come guida ha arricchito molto la conoscenza del loro monastero e della loro spiritualità.
    Il tempo poi è stato ottimo.
    Le cene al ristorante buone e sostanziose.
    Fra Francesco, cosa si può dire!!!
    Io sono già stata in terra Santa con padre Ielpo, e sono veramente indispensabili!
    Per creare comunione nel gruppo, avere un padre (che è anche madre) sempre presente, avere vicino un amico e un fratello di fede.
    Non riesco ad immaginare un viaggio organizzato senza guida spirituale, sarebbe senza sapore, senza quel buon profumo.
    Forse qualcuno si lamenterà di aver camminato spesso a piedi. Io ero preparata, quindi zaino invece che valigia e sapevo che don Arnaldo nonostante i quasi 80 anni è un buon camminatore.
    Magari si potrebbe scrivere nel programma che a Venezia ci si muove a piedi e ci sono dei ponti così chi non deambula bene è avvisato, perché il rischio è….: qualcuno che rimane indietro ed è da aspettare, e qualcuno che si lamenta in continuazione.
    Vi ringrazio per tutto.
    Ambra

    Buon pomeriggio.
    Per me il viaggio è stato perfetto, da tutti i punti di vista.
    Abbiamo dormito a Caburlotto: è strategico, vicino alla stazione (10 minuti a piedi con calma) e ai punti principali di collegamento, ma in una calle tranquilla e silenziosa.
    Camere pulite colazione buona, sopra le aspettative, pensavo fosse tutto confezionato (avevo già cercato un bar vicino) e invece c erano sempre un paio di ciambelle, pane fresco affettato e formaggio.
    Le guide turistiche che ci hanno accompagnato sono state competenti e di buon carattere.
    Il programma è stato organizzato e gestito bene.
    Io ero interessata all’isola degli Armeni, e avere avuto un monaco come guida ha arricchito molto la conoscenza del loro monastero e della loro spiritualità.
    Il tempo poi è stato ottimo.
    Le cene al ristorante buone e sostanziose.
    Fra Francesco, cosa si può dire!!!
    Io sono già stata in terra Santa con padre Ielpo, e sono veramente indispensabili!
    Per creare comunione nel gruppo, avere un padre (che è anche madre) sempre presente, avere vicino un amico e un fratello di fede.
    Non riesco ad immaginare un viaggio organizzato senza guida spirituale, sarebbe senza sapore, senza quel buon profumo.
    Forse qualcuno si lamenterà di aver camminato spesso a piedi. Io ero preparata, quindi zaino invece che valigia e sapevo che don Arnaldo nonostante i quasi 80 anni è un buon camminatore.
    Magari si potrebbe scrivere nel programma che a Venezia ci si muove a piedi e ci sono dei ponti così chi non deambula bene è avvisato, perché il rischio è….: qualcuno che rimane indietro ed è da aspettare, e qualcuno che si lamenta in continuazione.
    Vi ringrazio per tutto.
    Ambra

  • A

    Alessandra

    Pellegrinaggio sul Lago D'Orta

    24 - 26 agosto 2020

    E via!!!! Una giornata di pellegrinaggio con un gruppo speciale, uno di quelli che porti nel cuore: momenti di preghiera e raccoglimento ma anche tanto divertimento insieme. Tutti felicissimi del giro: Santuario Madonna del Sasso raggiunto con il trenino, Messa nel Santuario, giro in barca privato e visita dell’Isola San Giulio e Orta, lago d’Orta.

    Guida Turistica Lago d’Orta – Alessandra Cacciatore

    E via!!!! Una giornata di pellegrinaggio con un gruppo speciale, uno di quelli che porti nel cuore: momenti di preghiera e raccoglimento ma anche tanto divertimento insieme. Tutti felicissimi del giro: Santuario Madonna del Sasso raggiunto con il trenino, Messa nel Santuario, giro in barca privato e visita dell’Isola San Giulio e Orta, lago d’Orta.

    Guida Turistica Lago d’Orta – Alessandra Cacciatore

  • C

    Carla

    Trekking nella Valle Reatina

    21 - 23 agosto 2020

    Rieti una sorpresa. In una piana verdissima, circondata da montagne, una città ricca di storia e di arte.
    Il percorso francescano della Valle Santa faticoso, necessario, profondamente evocativo.
    Il clima del gruppo semplice e fraterno.
    Un’esperienza che lascia un segno.

    Carla

    Rieti una sorpresa. In una piana verdissima, circondata da montagne, una città ricca di storia e di arte.
    Il percorso francescano della Valle Santa faticoso, necessario, profondamente evocativo.
    Il clima del gruppo semplice e fraterno.
    Un’esperienza che lascia un segno.

    Carla

  • A

    Anonimo

    Viaggio nella Valle Reatina

    21 - 23 agosto 2020

    Rientrato a casa ieri sera dal viaggio per la valle reatina..ancora incredulo di aver respirato tanta bellezza di luoghi impregnati di tanta spiritualità….il verde delle montagne  e delle campagne circostanti ,l’abbondanza di acque fresche  di fontane generose ,il silenzio rispettoso dei luoghi sacri in memoria del Santo,le persone sconosciute che ti salutavano lungo il cammino quasi per incoraggiarti,il sapore di quelle cose semplici che ti portavi appresso….tutto questo è qualcosa di indimenticabile … Rimane solo la nostalgia e la voglia di un improbabile ritorno….la natura ha le sue leggi inderogabili …Un caro Grazie e un abbraccio agli angeli custodi del viaggio, frate Francesco e Marta.

    Anonimo

    Rientrato a casa ieri sera dal viaggio per la valle reatina..ancora incredulo di aver respirato tanta bellezza di luoghi impregnati di tanta spiritualità….il verde delle montagne  e delle campagne circostanti ,l’abbondanza di acque fresche  di fontane generose ,il silenzio rispettoso dei luoghi sacri in memoria del Santo,le persone sconosciute che ti salutavano lungo il cammino quasi per incoraggiarti,il sapore di quelle cose semplici che ti portavi appresso….tutto questo è qualcosa di indimenticabile … Rimane solo la nostalgia e la voglia di un improbabile ritorno….la natura ha le sue leggi inderogabili …Un caro Grazie e un abbraccio agli angeli custodi del viaggio, frate Francesco e Marta.

    Anonimo

  • M

    Margherita

    Viaggio nella Valle Reatina

    21 - 23 agosto 2020

    In cammino tra boschi rigogliosi, anfratti isolati e fonti d’acqua cristallina, sulle orme di San Francesco, che amava questi luoghi e in essi era solito ritirarsi quando sentiva il bisogno di un dialogo intimo con il Signore.
    Per noi pellegrini un viaggio alla ricerca di quella parte di noi stessi abitualmente trascurata, messa in ombra dalle “priorità” che scandiscono la nostra vita quotidiana, un’occasione per tornare ad ammirare la Bellezza del Creato ed esserne grati, per metterci in discussione e per riannodare le fila della nostra relazione con il Padre. Un sincero ringraziamento a chi ci ha accompagnato e guidato in questo percorso, con competenza, disponibilità e affabilità.

    Margherita N.

    In cammino tra boschi rigogliosi, anfratti isolati e fonti d’acqua cristallina, sulle orme di San Francesco, che amava questi luoghi e in essi era solito ritirarsi quando sentiva il bisogno di un dialogo intimo con il Signore.
    Per noi pellegrini un viaggio alla ricerca di quella parte di noi stessi abitualmente trascurata, messa in ombra dalle “priorità” che scandiscono la nostra vita quotidiana, un’occasione per tornare ad ammirare la Bellezza del Creato ed esserne grati, per metterci in discussione e per riannodare le fila della nostra relazione con il Padre. Un sincero ringraziamento a chi ci ha accompagnato e guidato in questo percorso, con competenza, disponibilità e affabilità.

    Margherita N.

  • A

    Anonimo

    Pellegrinaggio in Terra Santa con padre Nicola Cianciotta

    22 - 29 febbraio 2020

    Il pellegrinaggio ci ha soddisfatti completamente!!! è stato tutto molto emozionante, era un viaggio che desideravamo da tempo: ogni luogo è stato ricco di scoperte e ci ha portati a riflettere sulla nostra fede e a come influenza le nostre vite. Inoltre ascoltare i brani del vangelo nei luoghi di Cristo è una cosa che porteremo per sempre nei nostri cuori.

    Il pellegrinaggio ci ha soddisfatti completamente!!! è stato tutto molto emozionante, era un viaggio che desideravamo da tempo: ogni luogo è stato ricco di scoperte e ci ha portati a riflettere sulla nostra fede e a come influenza le nostre vite. Inoltre ascoltare i brani del vangelo nei luoghi di Cristo è una cosa che porteremo per sempre nei nostri cuori.

  • G

    Gabriel

    Pellegrinaggio in Grecia

    14 - 16 febbraio 2020

    Abbiamo ottenuto tutto quello che ci aspettavamo. L’agenzia ci ha trattato in modo premuroso e ha adempiuto a tutti gli impegni presi.
    Il nostro era un gruppo di 15 persone di cui 14 sacerdoti cattolici e un diacono, che sarà presto ordinato sacerdote. Siamo andati con l’intenzione di visitare alcuni siti paolini, e questa visita ha contribuito a modellare i nostri giudizi in merito ad alcune interpretazioni bibliche. Ora possiamo apprendere gli sforzi compiuti da Paolo per percorrere lunghe distanze al fine di proclamare il vangelo di Gesù. Per noi è stato stimolante e incoraggiante. Questa agenzia è affidabile, efficiente e premurosa. Il loro personale è competente, le loro organizzazioni sono a dir poco perfette. Mostrano grande rispetto per i loro clienti e prestano la massima attenzione a coloro che servono.

    Gabriel U. E.

    Comunità Pontificio Istituto Biblico

    Abbiamo ottenuto tutto quello che ci aspettavamo. L’agenzia ci ha trattato in modo premuroso e ha adempiuto a tutti gli impegni presi.
    Il nostro era un gruppo di 15 persone di cui 14 sacerdoti cattolici e un diacono, che sarà presto ordinato sacerdote. Siamo andati con l’intenzione di visitare alcuni siti paolini, e questa visita ha contribuito a modellare i nostri giudizi in merito ad alcune interpretazioni bibliche. Ora possiamo apprendere gli sforzi compiuti da Paolo per percorrere lunghe distanze al fine di proclamare il vangelo di Gesù. Per noi è stato stimolante e incoraggiante. Questa agenzia è affidabile, efficiente e premurosa. Il loro personale è competente, le loro organizzazioni sono a dir poco perfette. Mostrano grande rispetto per i loro clienti e prestano la massima attenzione a coloro che servono.

    Gabriel U. E.

    Comunità Pontificio Istituto Biblico

  • R

    Riccardo

    Pellegrinaggio in Terra Santa con padre Iuri Sandrin

    13 - 20 gennaio 2020

    Tutto il viaggio è stato per noi un percorso di crescita interiore. Un puzzle complesso e articolato: rinunciare anche ad una sola tessera è impossibile. L’organizzazione è stata semplicemente perfetta. La presenza di Iuri ha moltiplicato ogni tassello. Già assorbiti dalla vita quotidiana avremmo bisogno di molto più tempo per riflettere. Per ora vi diciamo solo grazie. A presto!

    Riccardo L.

    Tutto il viaggio è stato per noi un percorso di crescita interiore. Un puzzle complesso e articolato: rinunciare anche ad una sola tessera è impossibile. L’organizzazione è stata semplicemente perfetta. La presenza di Iuri ha moltiplicato ogni tassello. Già assorbiti dalla vita quotidiana avremmo bisogno di molto più tempo per riflettere. Per ora vi diciamo solo grazie. A presto!

    Riccardo L.

  • C

    Claudio e Giuliana

    Pellegrinaggio in Terra Santa maggio 2019

    20 - 27 maggio 2019

    Il desiderio era insito nel cuore da molto tempo di andare a visitare i luoghi in cui Gesù visse, predicò la Parola del Padre, morì ma risorse per tutti. E l’occasione è finalmente giunta: il 20 maggio noi Claudio e Giuliana siamo partiti. A Roma l’incontro con tutti i partecipanti e le nostre guide fra adriano Contran e Francesca. L’emozione di raggiungere una terra così importante per la nostra fede ti avvolgeva. Siamo così giunti a Betlemme, luogo della nascita di Gesù. Molte volte abbiamo visto per TV la stella in cui è nato, “chissà se ci andremo” ci chiedevamo. E essere lì, mettersi in ginocchio e pregare è stato un dono grandissimo. Poi a Nazaret, a casa di  Maria, in cui lei accolse l’invito di diventare madre di un Dio che si fa uomo per l’umanità. E cosa dire di Cafarnao, nel cui tempio Gesù si è rivelato per figlio di Dio. E dove Lui “era solito recarsi”. Anche questo ci fa riflettere sul nostro modo di essere e dirci cristiani. Come pure la piscina probatica in cui Gesù guarda al paralitico che da moltissimi anni  è lì che spera di riuscire a tuffarsi nelle acque e così guarire, ma vi è sempre chi è più veloce di lui. Ma Gesù gli dona la guarigione se pur è giorno di sabato, ma proprio per questo in quanto Lui è venuto per guarire e salvare l’uomo.

    Momenti forti di fede poi in cui abbiamo vissuto con forte emozione, guidati da padre Adriano, quali il rinnovo del battesimo al Giordano; a Cana, benedetti e riconfermato il sacramento del matrimonio; sul monte Tabor poi in cui Pietro esclama: “Signore, che bello! Rimaniamo qui, facciamo tre tende!” Gesù invece ci vuole trasfigurati sì, ma fra la gente e ci riporta fra la gente ad essere suoi testimoni. Siamo giunti poi alla Basilica del Santo Sepolcro. Emozione di fede grandissima, entrare e pregare nel posto in cui Gesù è stato sepolto, toccare quelle pietre, inginocchiarsi e dire “Grazie Signore”. Grazie perché poi sei risorto ad asceso al cielo.

    Sono tornato da questo viaggio con dentro di me come un “turbine” che gira, una sensazione di pienezza, di gioia, di grandissima emozione che non sarà più come prima nel leggere il vangelo. Sono stato colpito poi dal grande impegno e dedizione che i Francescani di Terrasanta hanno riversato e riversano in questa terra, con l’aiuto alla gente nelle varie forme, dal lavoro al dare casa, dare studio ed altre. Il tenere aperte le Basiliche ed i luoghi della vita di Gesù, con le varie difficoltà che devono affrontare, come nella Basilica del Santo Sepolcro.

    Noi Claudio e Giuliana ringraziamo Dio per questo viaggio in Terrasanta.

    Il nostro grazie a Padre Adriano che ci ha guidati con amore di fede vissuta, della sua saggezza e carisma nell’averci trasmesso il “senso spirituale” per trasferirlo nel concreto della nostra vita quotidiana.

    E grazie a “ Frate Sole” per la vostra professionalità.

    Claudio e Giuliana C.

    Il desiderio era insito nel cuore da molto tempo di andare a visitare i luoghi in cui Gesù visse, predicò la Parola del Padre, morì ma risorse per tutti. E l’occasione è finalmente giunta: il 20 maggio noi Claudio e Giuliana siamo partiti. A Roma l’incontro con tutti i partecipanti e le nostre guide fra adriano Contran e Francesca. L’emozione di raggiungere una terra così importante per la nostra fede ti avvolgeva. Siamo così giunti a Betlemme, luogo della nascita di Gesù. Molte volte abbiamo visto per TV la stella in cui è nato, “chissà se ci andremo” ci chiedevamo. E essere lì, mettersi in ginocchio e pregare è stato un dono grandissimo. Poi a Nazaret, a casa di  Maria, in cui lei accolse l’invito di diventare madre di un Dio che si fa uomo per l’umanità. E cosa dire di Cafarnao, nel cui tempio Gesù si è rivelato per figlio di Dio. E dove Lui “era solito recarsi”. Anche questo ci fa riflettere sul nostro modo di essere e dirci cristiani. Come pure la piscina probatica in cui Gesù guarda al paralitico che da moltissimi anni  è lì che spera di riuscire a tuffarsi nelle acque e così guarire, ma vi è sempre chi è più veloce di lui. Ma Gesù gli dona la guarigione se pur è giorno di sabato, ma proprio per questo in quanto Lui è venuto per guarire e salvare l’uomo.

    Momenti forti di fede poi in cui abbiamo vissuto con forte emozione, guidati da padre Adriano, quali il rinnovo del battesimo al Giordano; a Cana, benedetti e riconfermato il sacramento del matrimonio; sul monte Tabor poi in cui Pietro esclama: “Signore, che bello! Rimaniamo qui, facciamo tre tende!” Gesù invece ci vuole trasfigurati sì, ma fra la gente e ci riporta fra la gente ad essere suoi testimoni. Siamo giunti poi alla Basilica del Santo Sepolcro. Emozione di fede grandissima, entrare e pregare nel posto in cui Gesù è stato sepolto, toccare quelle pietre, inginocchiarsi e dire “Grazie Signore”. Grazie perché poi sei risorto ad asceso al cielo.

    Sono tornato da questo viaggio con dentro di me come un “turbine” che gira, una sensazione di pienezza, di gioia, di grandissima emozione che non sarà più come prima nel leggere il vangelo. Sono stato colpito poi dal grande impegno e dedizione che i Francescani di Terrasanta hanno riversato e riversano in questa terra, con l’aiuto alla gente nelle varie forme, dal lavoro al dare casa, dare studio ed altre. Il tenere aperte le Basiliche ed i luoghi della vita di Gesù, con le varie difficoltà che devono affrontare, come nella Basilica del Santo Sepolcro.

    Noi Claudio e Giuliana ringraziamo Dio per questo viaggio in Terrasanta.

    Il nostro grazie a Padre Adriano che ci ha guidati con amore di fede vissuta, della sua saggezza e carisma nell’averci trasmesso il “senso spirituale” per trasferirlo nel concreto della nostra vita quotidiana.

    E grazie a “ Frate Sole” per la vostra professionalità.

    Claudio e Giuliana C.

pag.
32 / 62

Lascia un commento

* campo obbligatorio