Polonia: Terra di tradizione cristiana

Decorazione front-end

Prossima partenza

25/04/2026

Durata

6 giorni
(5 notti)

Quota base

1.480,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Andiamo in viaggio spirituale sui passi di Giovanni Paolo II: nella sua terra d’origine visiteremo la bellissima città di Cracovia, luogo emblematico per la figura di Karol Wojtyła, che fu vescovo di questa antica e affascinante città. Cracovia, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è oggi considerata la capitale culturale della Polonia, grazie alla sua storia ricca di re, santi ed eroi nazionali. Passeggiare tra le sue vie medievali sarà un’esperienza profonda e toccante, immersi in un contesto dove la fede e la cultura si intrecciano da secoli.

Durante il nostro viaggio spirituale, avremo l’opportunità di sostare in luoghi di profonda spiritualità e significato religioso. Pregheremo al Santuario della Madonna Nera di Czestochowa, icona della fede polacca e meta di milioni di fedeli ogni anno. Questo luogo, carico di devozione, rappresenta il cuore pulsante della spiritualità del popolo polacco.

Proseguiremo poi verso Wadowice, la città natale di Giovanni Paolo II, dove visiteremo la casa in cui è nato e il museo a lui dedicato, per comprendere le radici profonde della sua vocazione e del suo amore per l’umanità. Toccheremo anche il Santuario di Kalwaria Zebrzydowska, realizzato sul modello del Calvario di Gerusalemme, un luogo suggestivo dove potremo meditare e pregare in silenzio.

Tappa fondamentale sarà anche il Santuario della Divina Misericordia, legato alla figura di Santa Faustina Kowalska, la cui spiritualità ha avuto un ruolo centrale nel pontificato di Wojtyła.

Infine, il nostro viaggio spirituale non potrà prescindere dalla visita al campo di concentramento di Auschwitz, dove ricorderemo una delle pagine più buie della storia dell’umanità. In silenzio e raccoglimento, renderemo omaggio alle vittime dell’Olocausto, rinnovando l’impegno per la pace e la memoria.

 

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    In tempo utile ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa; disbrigo delle operazioni  d’imbarco e  partenza per Cracovia transitando per Francoforte.

    Nota Bene: non sono serviti i pasti a bordo.

    Arriviamo a Cracovia verso le 10,30, ritiro dei bagagli e incontriamo la guida locale per visitare la città, partendo dal suo cuore pulsante ossia la  Piazza del Mercato di origine medioevale che rimane la più grande d’Europa con i suoi 200 metri per lato, e dominata dalla grande Basilica in stile gotico dedicata a Maria, famosa per le sue torri di altezze diverse. All’interno spicca la pala d’altare lignea di Veit Stoss, la più grande al mondo.

    Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio saliamo al castello di Wawel l’antica residenza dei re di Polonia e simbolo della nazione, dove nella cattedrale in stile gotico venivano incoronati i sovrani -nessun ingresso incluso-.

    Se abbiamo tempo facciamo una sosta agli esterni dell’università Jagellonica fondata nel 1364, il secondo ateneo più antico dell’Europa centro-orientale dove studiarono Niccolò Copernico e Karol Wojtyla. Nel tardo pomeriggio sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Dedichiamo tutta la giornata all’escursione verso la cittadina di Częstochowa, la capitale spirituale della Polonia per visitare il Santuario di Jasna Góra (Chiaro Monte) e pregare ai piedi della miracolosa immagine della Madonna Nera. Rientro a Cracovia. Il culto risale al periodo bizantino-medievale: l’icona è attribuita a San Luca, apostolo contemporaneo a Maria, per cui si dice che le sue icone ne rappresentino il vero volto. Il santuario di Jasna Góra accoglie diversi milioni di pellegrino ogni anno! Rientro a Cracovia, cena e pernottamento.

     

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata raggiungiamo Łagiewniki, quartiere di Cracovia dove visitiamo  importanti luoghi di culto dedicati alla Divina Misericordia, a San Giovanni Paolo II e a Santa Suor Faustina. Nel pomeriggio raggiungiamo le celebri Miniere di Salgemma di Wieliczka, le più antiche d’Europa, iscritte nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, dove ammiriamo incredibili sculture di sale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    La giornata di oggi è dedicata alla memoria dell’Olocausto: partiamo quindi per il piccolo villaggio di Oświęcim, dove visitiamo l’ex campo di concentramento nazista di Auschwitz. Rientriamo a Cracovia e nel pomeriggio  passeggiamo nel quartiere ebraico Kazimierz, dove sorgeva il ghetto della città dal XIV secolo fino alla Seconda guerra mondiale. Oggi al suo interno si trovano 7 sinagoghe tra cui la Vecchia Sinagoga -la prima in Polonia (e oggi museo) e la Sinagoga Remuh ancora attiva. Passeggiamo sulla Piazza degli Eroi del Ghetto, ancora il centro della vita religiosa e sociale della Cracovia ebraica. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata partiamo per Wadowice, la città natale di Karol Wojtyłae: visitiamo il museo dedicato al Santo Padre e la chiesa dove fu battezzato. Raggiungiamo poi il santuario di Kalwaria Zebrzydowska dedicato alla Passione di Cristo e alla Madonna presso il Convento dei Bernardini: potremo passeggiare lungo la sua famosa Via Crucis, le cui stazioni sono state realizzate sul modello di Gerusalemme. Ultima sosta presso l’ Abbazia benedettina di Tyniec, fondata del XII sec: oggi si mostra come un edificio fortificato, perché nei secoli ha svolto un’importante funzione difensiva. Rientro a Cracovia, cena e pernottamento in hotel.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione tempo libero. In tempo utile partiamo per l’ aeroporto. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza poco dopo mezziogiorno per Milano, transitando per l’aeroporto di Francoforte. Fine del pellegrinaggio.

Decorazione front-end

Polonia: Terra di tradizione cristiana

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    25

    apr

    2026

    Ritorno

    30

    apr

    2026

    6 giorni (5 notti)

    Volo di linea Lufthansa da Milano Malpensa per Cracovia - via Francoforte - e ritorno. Supplemento minimo 15: € 70

    1.480,00 €

    Quota base a persona

    50,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Animatore spirituale
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger