Stampa viaggio
Decorazione front-end

Viaggio in Giappone: tradizioni, miti e amore per la natura

Decorazione front-end

Durata

14 giorni
(12 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il Giappone suscita un po’ in tutti noi una sorta di mistero e reverenza, perché legato a tradizioni millenarie, riti, spiritualità, ma allo stesso tempo è fucina di innovazione, tecnologia, ritmi frenetici. Lo percorriamo da Nord a Sud cogliendone la metamorfosi repentina dai primi del 900 ad oggi, cercando di “attraversare” le tante sfaccettature che questo popolo riesce a declinare mantenendo forti l’identità e il legame con la propria storia. La natura nei suoi cambiamenti stagionali – celebrati dai giapponesi – sarà il leitmotive delle nostre visite. Visiteremo anche Hiroshima, dove incontreremo chi è stato testimone dell’orrore della bomba atomica.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Malpensa con l’accompagnatore FrateSole. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea Emirates alle ore 14.05  per Dubai con arrivo alle ore 22.10. Pasti serviti a bordo.

  2. 2
    2° giorno

    Cambio aeromobile e proseguimento alle ore 02.40 per Tokyo, con pernottamento a bordo.  Atterreremo all’aeroporto Haneda, alle ore 17.35, operazioni di dogana e incontro con la nostra guida locale,  che ci seguirà per tutto il viaggio. Lungo il percorso verso il centro città sosta in ristorante locale per la cena. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.

     

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione, partenza per Kamakura, a circa 50 km da Tokyo: la cittadina si affaccia sulla baia di Sagami. Nel Medioevo era il centro politico del Giappone, oggi è una località di villeggiatura, con dozzine di templi buddisti zen e santuari shintoisti. Visiteremo il Tsurugaoka Hachimangu, che raggiungeremo percorrendo un ampio e lungo viale che parte dalla costa e si snoda attraverso il centro città, con diverse porte e torri, fiancheggiato da alberi di ciliegio. Troviamo il complesso sacro in cima ad una scalinata, insieme ad un antichissimo albero di ginkgo. Avremo modo di percorrere la principale strada dello shopping della città: Komachi Dori, dove tra le luci delle vetrine e le insegne colorate si respira un’atmosfera nostalgica, con le botteghe storiche che affiancano le boutique di tendenza e i ristoranti raffinati, a pochi passi dal santuario. Pranzo in un ristorante locale. Il pomeriggio visiteremo il Buddha di Kamakura, alto ben 13 metri, nell’area del tempio Kotukuin. Al rientro a Tokyo, ceneremo in un ristorante locale o in albergo. Pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione, scopriamo la capitale nipponica: la Piazza del Palazzo Imperiale, il Tempio di Asakusa Kannon, uno dei più conosciuti e sicuramente dei più antichi tempi buddisti di Tokyo. Distrutto dai bombardamenti del 1945, è stato ricostruito alcuni anni dopo e al suo interno si può ammirare la statua della dea della Misericordia, pescata nel fiume Sumida. Avremo quindi tempo libero per approfittare del mercato di Nakamise, nell’aerea esterna del tempio: decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir, dolci e salatini. Pranzo libero. Visita al Santuario Meiji, il luogo di culto consacrato all’imperatore Meiji e ai suoi discendenti, e al quartiere Harajuku, con le strade piene di boutiques e designer stravaganti. Raggiungeremo infine la sede del comune, dove potremo accedere all’osservatorio panoramico sulla metropoli. Cena in ristorante locale e pernottamento in albergo.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in albergo e partenza per Nikko (circa 3 ore di strada in pullman), incantevole cittadina circondata da colline boscose, che ha conservato incredibili santuari, mantenendo un’atmosfera medievale. Inizieremo le visite dal Santuario di Toshu-gu, un mausoleo-santuario costruito nel 17° secolo con l’intento di stupire: per due anni circa 15.000 artigiani di tutto il Giappone furono impegnati a scolpire, dorare, dipingere e laccare senza sosta, per dare vita ad un complesso grandioso curato in ogni dettaglio. Pranzo in ristorante locale, per poi proseguire le nostre visite con il Tempio Rinnoji,  un complesso di 15 templi edificati fra la fine del 700 ed il 1600. La nostra giornata si concluderà con la salita con un ascensore per godere della vista delle  cascate di Kegon, le più belle di tutta la regione, che in questo periodo dell’anno ci regaleranno uno spettacolo stupendo per la ricchezza d’acqua. Rientro a Tokyo. Cena in ristorante locale o in albergo e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in albergo. Oggi lasceremo Tokyo in direzione Takayama: dovremo provvedere ad un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Takayama, perché per ragioni organizzative il bagaglio verrà spedito all’hotel di Kanazawa, nostra tappa successiva. Sperimenteremo il viaggio in treno via Nagoya. Takayama si trova in un’area montagnosa, povera di prodotti agricoli ma ricca di legno, con famosi e richiesti artigiani. Visitiamo a piedi l’antico borgo feudale, che conserva l’aspetto tradizionale come pochi altri nel paese. Nel quartiere Sanmachi Suji potremo ammirare le vecchie case dei mercanti ,che fiorirono nel periodo Edo, con i caratteristici edifici bassi, quasi curvi, costruiti con costoso faggio. Non potremo mancare il mercato locale, dove ogni mattina le contadine della valle vendono ortaggi e fiori freschi, e il Takayama Jinya, storico palazzo governativo. Avremo anche tempo a disposizione nell’animato centro dove è possibile acquistare prodotti tipici. Cena e pernottamento in albergo.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione faremo un’altra passeggiata lungo la tipica via Kamisannomachi.  Rientreremo poi in albergo e da lì partiremo in pullman per Shirakawago (un’ora circa). Pranzo in ristorante locale. Il pomeriggio visiteremo questo piccolo borgo, famoso per le abitazioni dai tradizionali tetti di paglia e l’ambiente agreste a cui ogni stagione regala un aspetto diverso. La Kanda House è una delle case meglio ristrutturate del villaggio. Proseguiremo poi  per Kanazawa (un’ora e mezza di strada circa), città feudo dei Maeda, potente famiglia giapponese in epoca Edo. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e i giardini, ne fanno una delle mete più affascinanti del paese. Raffinato centro di artigianato turistico, qui si possono trovare i kimono di seta, le ceramiche e le lacche trattate sia in foglia che in polvere d’oro. Passeggiata nel quartiere di Higashi Chaya-Machi, noto anche come quartiere della Geisha, che ha delle strette stradine costeggiate dalle case di legno con le grandi porte, che conferiscono a tutta la zona l’atmosfera un po’ misteriosa ed ovattata, tipica del mondo delle geishe. Visita della casa della geisha Ochaya Shima. Breve panoramica della città per arrivare al nostro albergo per la cena ed il pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione lasceremo l’albergo. Anche qui dovremo provvedere ad un piccolo bagaglio con l’occorrente per la prima notte di pernottamento a Kyoto. Continueremo le nostre visite a Kanazawa, per ammirare i luoghi più suggestivi di questa magica località: l’antico quartiere dei samurai, che conserva intatta l’atmosfera tradizionale dove le stradine acciottolate, fiancheggiate da muri di fango, celano il lusso sorprendente delle dimore samurai, come la residenza Nomura, la cui visita rappresenta un tuffo nello stile di vita dei signori del Giappone tradizionale. Altra visita straordinaria sarà al Giardino Kenroku-en, uno dei tre più bei giardini giapponesi: un parco paesaggistico di 10 ettari creato nel 1676 intorno al Castello di Kanazawa. Il suo nome significa “giardino dei sei elementi combinati”: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza e paesaggi incantevoli. Pranzeremo in un ristorante locale prima di prendere il treno per Kyoto. All’arrivo ci sistemeremo in albergo. La cena sarà in ristorante locale o in albergo. Pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione in albergo. Dedicheremo l’intera giornata alla scoperta di Kyoto, capitale del Paese dal 1794 al 1868, depositaria della storia della nazione, il miglior colpo d’occhio su un “vecchio Giappone”. Inizieremo le visite dal Castello di Nijo, una delle poche fortificazioni del Giappone, famoso soprattutto per i suoi interni decorati e per i caratteristici “pavimenti dell’usignolo”, ideati per produrre un suono simile al canto di un uccello nel momento in cui vengono calpestati. Proseguiremo con il Tempio Kinkakuji, conosciuto con il nome di Padiglione d’Oro, scintillante lascito del Giappone medievale, dotato di un armonioso giardino. Faremo una sosta per il pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio ci dirigeremo al quartiere Arashiyama, nella periferia della città, luogo da sempre amato dai giapponesi per le sue bellezze naturali, dove si può ammirare il Tempio di Temryuji, uno dei principali della scuola Zen Rinzai. La nostra giornata si concluderà con l’iconica camminata nel magico boschetto di Bamboo. Cena in ristorante locale o in albergo e pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Prima colazione in albergo e proseguimento delle visite di Kyoto con il Tempio Kiyomizu, celebre edificio che vanta più di mille anni. Attraverseremo poi il quartiere di Higashiyama, leggermente fuori dai confini ufficiali dell’antica capitale, e per questo rimasto più rurale rispetto alle altre zone. Pausa libera per il pranzo. Raggiungiamo il Tempio Byodoin, squisito esempio di architettura Jodo. Qui – se possibile, in quanto non prenotabile – si potrà ammirare la sala della Fenice, che rappresenta il culmine dell’architettura Heian: riflessa nello stagno circostante, ricorda una fenice che si posa e gli edifici che la fiancheggiano rappresentano le ali spiegate. Al suo interno, sotto un prezioso baldacchino in legno intarsiato di madreperla, si trova una bella statua del Buddha della misericordia. Presenzieremo quindi alla famosa cerimonia del tè in una casa privata, prima di visitare il Tempio Fushimi Inari, uno dei più antichi ed importanti templi shintoisti del Paese. Cena in ristorante locale o in albergo e pernottamento.

  11. 11
    11° giorno

    Prima colazione in albergo. Anche oggi viaggeremo leggeri! Infatti, dovremo prevedere un piccolo bagaglio con l’occorrente per il pernottamento a Hiroshima, mentre il bagaglio verrà spedito a Osaka. Partiremo in pullman (circa 2 ore di tragitto) per raggiungere e visitare il castello di Himeji, noto anche come castello dell’airone bianco (Shirasagijo) per il suo aspetto elegante e bianco. Ci fermeremo per il pranzo in un ristorante locale e poi raggiungeremo la stazione ferroviaria per salire sul treno per Hiroshima. Visiteremo qui il Parco della Pace – dove contiamo d’incontrare un sopravvissuto che ci racconterà la propria esperienza allo scoppio della bomba atomica. A seguire, il Museo Memoriale della Pace. Cena in ristorante locale o in albergo e pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Prima colazione in albergo. Alleggeriremo un po’ gli animi con l’escursione all’ Isola Miyajima che significa letteralmente “Isola Santuario”: ospita infatti da oltre 1500 anni il santuario di Itsukushima, celebre per il gigantesco torii rosso, che sembra galleggiare sopra le acque. Rientreremo con ferryboat a Hiroshima per il pranzo in ristorante, per poi proseguire in treno per Osaka. Ci attenderà alla stazione il nostro pullman per una panoramica della terza città del Giappone, che nonostante sia stata in buona parte riscostruita dopo la guerra, è riuscita a conservate zone incantevoli, dove la modernità si mescola alle antiche tradizioni. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante locale o in albergo e pernottamento.

  13. 13
    13° giorno

    Prima colazione in albergo e mattinata dedicata a Nara, città patrimonio Unesco nel 1998. Città dall’atmosfera tranquilla, che sembra creata proprio per non disturbare il riposo dei suoi più illustri antenati, è stata capitale del Giappone custodisce edifici così antichi che sorprende il fatto che ancora esistan! Entreremo nel Parco di Nara, esteso polmone verde, dove vivono numerosi cervi, e poi il Tempio di Tondaiji, grande complesso, ricco di capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale, fra cui spiccano il Grande Buddha e il Santuario Kasuga. Pranzo libero. Rientro quindi ad Osaka e sosta nell’aerea di Dotonbori, una strada che si snoda lungo l’omonimo canale, fitta di pub, bar, karaoke e ristoranti. Tempo a disposizione per visite libere o shopping e alle ore 19.00 cena in ristorante locale. In tempo utile trasferimento all’ aeroporto di Kansai (a circa un’ora di distanza), operazioni d’imbarco ed alle ore 23.45 partenza con Emirates per Dubai, pernottamento a bordo.

     

     

  14. 14
    14° giorno

    Alle ore 04.50 arrivo a Dubai e cambio aeromobile con ripartenza alle ore 09.45 per Malpensa. Arrivo previsto per le ore 14.20. Pasti serviti a bordo. Termine dei nostri servizi.

Decorazione front-end

Viaggio in Giappone: tradizioni, miti e amore per la natura

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Viaggio in Giappone: tradizioni, miti e amore per la natura

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger