Viaggio in Giappone, il paese del Sol Levante
Prossima partenza
21/05/2024Durata
14 giorni(13 notti)
Quota base
5.030,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Il Giappone suscita un po’ in tutti noi una sorta di mistero e reverenza, perché legato a tradizioni millenarie, riti, spiritualità, ma allo stesso tempo è fucina di innovazione, tecnologia, ritmi frenetici. Lo percorriamo da Nord a Sud cogliendone la metamorfosi repentina dai primi del 900 ad oggi, cercando di “attraversare” le tante sfaccettature che questo popolo riesce a declinare, mantenendo forti l’identità e il legame con la propria storia. La natura nei suoi cambiamenti stagionali – celebrati dai giapponesi – sarà il leitmotive delle nostre visite. Visiteremo anche Hiroshima, dove incontreremo chi è stato testimone dell’orrore della bomba atomica.
Programma
-
11° giorno
Ci ritroviamo all’aeroporto prescelto e ci imbarchiamo sul volo di linea Emirates per Dubai. Cena e pernottamento a bordo.
-
22° giorno
Arriviamo a Dubai e cambiamo aeromobile per raggiungere Tokyo. All’arrivo, incontriamo la nostra guida in lingua italiana. Trasferimento in pullman verso l’hotel, dove ci sistemiamo nelle camere riservate. Durante il tragitto ci fermiamo in un ristorante locale per un primo assaggio di cucina giapponese! Pernottamento in albergo.
-
33° giorno
Il nostro primo giorno nella terra del Sol Levante lo passiamo a Kamakura, cittadina di villeggiatura a circa 50 km a sud-ovest di Tokyo, con un passato prestigioso di centro principale della politica e della cultura giapponese: circondata da montagne, si affaccia sulla bella baia di Sagami, ed è puntellata da decine di templi buddisti zen e santuari shintoisti. Visitiamo per priamo il Tsurugaoka Hachimangu, il più importante santuario shintoista della città, le cui origini sono legate al clan Minamoto, famiglia che diede ricchezza e prosperità alla città di Kamakura. Lo raggiungiamo percorrendo un ampio e lungo viale che parte dalla costa e si snoda attraverso il centro con diverse porte e torri, fiancheggiato da alberi di ciliegio. Il complesso sacro si trova in in cima ad una scalinata, e possiamo visitare il museo con numerosi tesori, armi e reperti storici. Finita la visita, ci lanciamo nella principale strada dello shopping della città Komachi Dori, dove tra le luci delle vetrine e le insegne colorate si respira un’atmosfera nostalgica, con le botteghe storiche che affiancano le boutique di tendenza e i ristoranti raffinati, a pochi passi dal santuario. Pranziamo in ristorante e proseguiamo con la visita dell’immenso Buddha di Kamakura, che svetta per oltre 13 metri accanto al tempio Kōtoku-in. Rientriamo a Tokyo per provare un altro ristorante locale e pernottiamo in albergo.
-
44° giorno
La giornata di oggi la dedichiamo interamente alla visita dell’incredibile capitale nipponica, una delle sei città più grandi e popolose del mondo, con 37 milioni di abitanti! Iniziamo dalla Piazza del Palazzo Imperiale e dall Tempio di Asakusa Kannon, Dea della Misericordia, uno dei più conosciuti e sicuramente dei più antichi templi buddisti di Tokyo. Distrutto dai bombardamenti del 1945, è stato ricostruito alcuni anni dopo e al suo interno si può ammirare la statua della dea pescata nel fiume Sumida. Ci prendiamo poi del tempo per passeggiare nel mercato di Nakamise, nell’aerea esterna del tempio, che raggiungiamo attraverso la Porta del Tuono: decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir, dolci e salatini. Pranzo libero. Proseguiamo le visite al Santuario Meiji, luogo di culto consacrato all’imperatore Meiji e ai suoi discendenti, e al quartiere Harajuku con le strade piene di boutiques, negozi di griffes e di stravaganti. Passeggeremo nella Omotesando Avenue, gli Champs-Elysees di Tokyo. Al termine della giornata raggiungiamo il Palazzo del governo metropolitano di Tokyo, dal quale potremo accedere osservatorio con vista panoramica su questa esuberante metropoli. Ceniamo in un ristornate locale e rientriamo in albergo per il pernottamento.
-
55° giorno
Lasciamo Tokyo per raggiungere in pullman Nikko (circa 3 ore di strada), incantevole cittadina circondata da colline boscose, dove visitiamo i santuari dei fondatori dello shogunato Tokugawa, del periodo Edo: possiamo respirare qui l’atmosfera del Giappone medievale. Visitiamo il Santuario di Toshogu, un mausoleo-santuario costruito nel XVII da oltre 15.000 artigiani di tutto il Giappone, che per due anni furono impegnati a scolpire, dorare, dipingere e laccare senza sosta per dare vita ad un complesso grandioso curato in ogni dettaglio. Pranziamo velocemente in un ristorante locale e proseguiamo le visite con il Tempio Rinnoji: un complesso di 15 templi costruiti tra il 794 e il 1645. Saliamo letteralmente in ascensore per godere della vista delle cascate di Kegon, le più belle di tutta la regione, che in questo periodo dell’anno sono particolarmente ricche d’acqua. Rientriamo a Tokyo per cenare in un ristorante locale e pernottare nel nostro albergo.
-
66° giorno
Salutiamo Tokyo e saliamo sul treno* per Nagoya e poi per Takayama, caratteristica città di montagna ricca di legno, famosa per i suoi abili falegnami, chiamati a costruire le capitali del Giappone. Pranzo con cestino sul treno in corso di viaggio. All’arrivo ci sistemiamo in albergo e a piedi ci immergiamo nell’antico borgo feudale che conserva quasi intatto l’aspetto tradizionale. Passeggiamo nel quartiere di Sanmachi Suji, tra le vecchie case dei mercanti del periodo Edo: gli edifici sono caratteristici per il loro aspetto basso, quasi curvo, nonostante l’uso del costoso cipresso per la struttura e l’arredamento. Visitiamo il mercato locale, dove ogni mattina le contadine della valle vendono ortaggi e fiori freschi, e il Takayama Jinya, palazzo trasformato nell’ufficio governativo provinciale dello shogunato, con tante sale di attesa quanti erano i ranghi dei cittadini che aspettavano i funzionari. Ci fermiamo un po’ nel centro città, vivace e animato, per acquistare prodotti locali. Cena e pernottamento in albergo.
*I partecipanti dovranno portare con sé solo un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Takayama. Il bagaglio verrà spedito da Tokyo all’hotel successivo a Kanazawa.
-
77° giorno
Dedichiamo a Takayama un’ultima passeggiata nella la tipica via Kamisannomachi, che si snoda tra antiche case di legno e botteghe tipiche. Saliamo poi sul pullman e raggiungiamo Shirakawago in tempo per il pranzo. Nel pomeriggio visitiamo questo piccolo borgo famoso per le abitazioni dai tradizionali tetti di paglia e l’ambiente agreste a cui ogni stagione regala un aspetto diverso. Ci fermiamo alla Kanda House, una delle case meglio ristrutturate del villaggio. Proseguimento per Kanazawa, città feudo dei Maeda, potente famiglia giapponese in epoca Edo, miracolosamente conservata intatta durante i secoli. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e i giardini, ne fanno una delle mete più affascinanti del paese. Raffinato centro di artigianato turistico, qui si possono trovare i kimono di seta e le ceramiche. Dopo una pausa immersi in uno degli angoli più suggestivi di tutto il Paese, passeggiamo nel quartiere di Higashi Chaya-Machi, noto anche come quartiere della Geisha, con le sue strette stradine costeggiate dalle case di legno con le grandi porte, che conferiscono a tutta la zona l’atmosfera un po’ misteriosa. Entriamo nella casa della geisha Ochaya Shima. Ceniamo in un ristorante locale e ci sistemiamo in albergo per la notte.
-
88° giorno
Dedichiamo tutta la mattinata a visitare la bella città di Kanazawa, partendo dall’antico quartiere dei samurai, che conserva intatta l’atmosfera tradizionale, dove le stradine acciottolate, fiancheggiate da muri di fango, celano il lusso sorprendente delle dimore, come la residenza Nomura, la cui visita rappresenta un tuffo nello stile di vita dei signori del Giappone tradizionale. Entriamo poi al Giardino Kenroku-en, uno dei tre più bei giardini giapponesi: un parco di 10 ettari creato nel 1676 intorno al Castello di Kanazawa. Il suo nome significa “giardino dei sei elementi combinati”: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza e paesaggi incantevoli. Pranziamo in ristorante locale e in treno* raggiungiamo Kyoto e ci sistemiamo in albergo. Ceniamo in un ristorante locale.
*I partecipanti dovranno portare con sé solo un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la prima notte a Kyoto. Il bagaglio verrà spedito da Kanazawa all’hotel successivo a Kyoto.
-
99° giorno
Scopriamo Kyoto, sempre presente nelle classifiche delle città più belle del mondo, spesso al primo posto! Capitale del Giappone per mille anni, è la depositaria della storia della nazione, il miglior colpo d’occhio sul “vecchio Giappone. Entriamo al Castello di Nijo, una delle poche fortificazioni del Giappone, famoso per i suoi interni decorati e per i “pavimenti dell’usignolo”, ideati per produrre un suono simile al canto di un uccello nel momento in cui vengono calpestati. Continuiamo con il Tempio Kinkakuji, conosciuto con il nome di “Padiglione d’Oro”, scintillante lascito del Giappone medievale, circondato da un giardino armonioso, esempio dell’architettura di giardini del periodo Muromachi. Ci fermiamo un attimo per pranzare in un ristorante locale e poi proseguiamo le visite al quartiere Arashiyama, alla periferia della città, luogo da sempre amato dai giapponesi per le sue bellezze naturali, dove si può ammirare il Tempio di Tenryuji, uno dei principali templi della scuola Zen Rinzai. Terminiamo splendidamente la giornata con una passeggiata nel famoso boschetto di bamboo. Ceniamo in un ristorante locale e rientriamo in albergo per il riposo.
-
1010° giorno
Siamo sempre a Kyoto! Continuiamo le visite al Tempio Kiyomizu, edificio anico di mille anni. Attraversiamo il quartiere di Higashiyama, leggermente fuori dai confini ufficiali dell’antica capitale e per questo motivo rimasto più rurale rispetto alle altre zone. Pranzo libero. Nel pomeriggio entriamo nel Tempio Byodoin, squisito esempio di architettura Jodo, costruito nel 1052 dal kampaku (consigliere capo) dell’imperatore: se possibile potremo ammirare la sala della Fenice, culmine dell’architettura Heian. Riflessa nello stagno circostante, la sala ricorda il corpo di una fenice e gli edifici che la fiancheggiano rappresentano le ali spiegate. Nella sala, sotto un prezioso baldacchino in legno intarsiato di madreperla, si trova una bella statua del Buddha della misericordia. A questo punto possiamo presenziare all’antica e complessa cerimonia del the in una casa privata. A fine giornata visitiamo il Tempio Fushimi Inari, uno dei più antichi ed importanti templi shintoisti del Paese. Ceniamo in ristorante e rientriamo in albergo per il pernottamento.
-
1111° giorno
Saliamo in pullman e in circa due ore raggiungiamo il castello di Himeji, noto anche come “castello dell’airone bianco” (Shirasaki-jo) per il suo aspetto elegante e bianco: è considerato il castello più spettacolare del Giappone per le sue imponenti dimensioni e la bellezza dell’intero complesso. Pranziamo in un ristorante locale e in treno raggiungiamo Hiroshima. Dedichiamo tutto il pomeriggio alla visita del Parco della Pace – dove incontriamo un sopravvissuto della Seconda Guerra Mondiale. Visita successiva al Museo Memoriale della Pace, testimonianza delle conseguenze della bomba atomica sulla città, dove possiamo vedere le famose gru di carta: la gru seconda la tradizione cinese vive mille anni e regalarne una è segno di augurio, piegarne mille farà realizzare qualunque desiderio. Per questo la piccola Sadako, sopravvissuta alla bomba atomica ma colpita da una violenta leucemia, cercò di piegare mille gru di carta. Dopo queste intense testimonianze, ci rechiamo a cena in un ristorante locale e poi in albergo per la notte.
*I partecipanti dovranno portare con sé solo un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Hiroshima. Il bagaglio verrà spedito da Kyoto all’hotel successivo a Osaka.
-
1212° giorno
Ci imbarchiamo per l’Isola Miyajima che significa letteralmente “Isola Santuario”: ospita infatti da oltre 1500 anni il santuario di Itsukushima, celebre per il gigantesco torii rosso che sembra galleggiare sopra le acque. Rientriamo in traghetto a Hiroshima e pranziamo in ristorante. Saliamo di nuovo in treno verso Osaka, la terza città del Giappone: nonostante sia stata in buona parte riscostruita dopo la guerra, è riuscita a conservare zone incantevoli, dove la modernità si mescola alle antiche tradizioni. Ci sistemiamo in albergo per la cena e il pernottamento.
-
1313° giorno
Oggi raggiungiamo di Nara in pullman (1 ora di percorso), piccola città dall’atmosfera tranquilla che sembra creata proprio per non disturbare il riposo dei suoi più illustri antenati: qui sono custoditi edifici così antichi che il fatto che ancora esistono può sorprendere. Visitiamo il famoso Parco di Nara, esteso polmone verde, dove protagonisti sono i numerosi cervi domestici ma anche insigni monumenti, tra cui il Tempio di Todaiji e il Santuario Kasuga. Pranzo libero. Rientriamo a Osaka per le ultime visite in Giappone: sostiamo nell’aerea di Dotonbori, una strada che si snoda lungo l’omonimo canale, fitta di pub, bar, karaoke e ristoranti. Ceniamo in ristorante e ci spostiamo poi all’aeroporto di Kansai dove ci imbarchiamo per Dubai.
-
1414° giorno
Arriviamo a Dubai e cambiamo aeromobile per raggiungere l’aeroporto prescelto.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Emirates da Malpensa o Roma o Bologna per Tokyo via Duba,i e ritorno da Osaka sugli stessi aeroporti in classe economica.
- Tasse aeroportuali soggette e riconferma sino a 21 gg prima della partenza.
- Franchigia bagaglio di Kg 23
- Sistemazione in alberghi 3 e 4 stelle in camere doppie con servizi privati.
- Pasti inclusi: 11 prime colazioni + 8 pranzi in ristorante + 12 cene come da programma.
- Guida locale parlante italiano per tutto l’itinerario.
- Trasferimenti in Giappone con i mezzi menzionati nel programma (pullman privato, treno con posti in 2° classe, traghetto).
- Tutti gli ingressi previsti nel programma.
- Trasferimento dei bagagli con servizio di corriere da Tokyo a Kanazawa / da Kanazawa a Kyoto / da Kyoto a Osaka.
- Materiale di cortesia: testo guida (uno per coppia) e zaino.
La quota non comprende:
- Quota iscrizione: € 110 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- Bevande ai pasti.
- Ingressi non citati nel programma.
- Pasti non menzionati nel programma.
- Facchinaggio.
- Extra personali e tutto quanto indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 50.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona
-
- Quota iscrizione: € 110
- Supplemento camera singola: € 550
-
Iscrizioni:
Per iscriversi al viaggio occorre cliccare su “prenota ora” alla pagina del viaggio, inserire i propri dati e scegliere il metodo di pagamento della caparra. L’iscrizione è confermata solo al ricevimento della caparra.
- Acconto € 1500 + quota iscrizione € 110,00
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
-
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vi-gore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Viaggio in Giappone, il paese del Sol Levante
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
21
mag
2024
14 giorni (13 notti)Volo incluso da Bologna, Fiumicino, Malpensa - altri aeroporti su richiesta
5.030,00 €Quota base a persona
130,00 €Quota d’iscrizione
- Spostamenti in pullman, treno, traghetto
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Viaggio in Giappone, il paese del Sol Levante
Ricordi di viaggio
Voglia di viaggiare?