Tour della Germania del nord: da Berlino a Lubecca
Durata
8 giorniA partire da
840,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
La Germania è paese ricco di storia e di contrasti, all’avanguardia e romantico. Viaggiamo da Berlino, città densa di storia ma anche cosmopolita e piena di vita, fino alle città anseatiche: Amburgo, importantissimo porto europeo con il caratteristico quartiere galleggiante della Speicherstadt; Brema, con i tipici edifici gotici e anseatici; Lubecca, con il suo ricchissimo patrimonio storico. Passeremo anche per Dresda, famosa città distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, conosciuta per essere la “Firenze sull’Elba”.
Programma
-
11° giorno
Arrivo in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 19:30. Cena e pernottamento.
-
22° giorno
Prima colazione. Alle ore 9:00 inizieremo la giornata dedicata alla visita di Berlino, città che ha occupato le principali pagine della storia del secolo scorso, dalle due guerre mondiali alla caduta del Muro. In un’ampia panoramica vedremo i principali palazzi storici situati nel Foro Federiciano e sul Viale “Unter den Linden (Sotto i Tigli), l’Università Humboldt, il Teatro dell’Opera, la cattedrale cattolica Santa Edwig, Neue Wache, il Palazzo dei Principi e delle Principesse, l’Arsenale, il Duomo di Berlino e l’Isola dei Musei. Passeggiamo nel quartiere di San Nicola, dove nel 1237 nasce la colonia commerciale di Berlino e la piazza più bella di Berlino, il Gendarmenmarkt. Prosegiuamo verso il nuovo quartiere della Potsdamerplatz, costruito sotto la direzione artistica dell’architetto Renzo Piano. Pranzo libero e raggiungiamo verso la Porta di Brandeburgo e il monumento dell’Olocausto. Arriviamo al Reichstag/Bundestag (Parlamento) e terminiamo la nostra visita con i simboli della guerra fredda: Eastside Galery (1Km e 300 metri di muro di Berlino dipinto a Murales) e il Checkpoint Charlie. Cena e pernottamento in albergo.
-
33° giorno
Prima colazione. Partenza per il Castello di Schwerin del secolo XIX, che sembra far parte della scenografia d’una fiaba, situato su un’isola in mezzo a un lago circondato da bellissimi giardini. Sosta e pranzo libero. Proseguimento per Lubecca, la “Regina della lega Anseatica”, un’unione commerciale che dal secolo XIII al XV controllava il commercio di tutto il Nord Europa. Visitiamo: Chiesa di Santa Maria, il Palazzo Municipale, la casa della famiglia Buddebrook, legata ai romanzi del premio Nobel Thomas Mann. Passeggiamo fino alla porta medievale di Holstentor e ai magazzini del sale e proseguiamo lungo le strade medioevali per scoprire i caratteristici vicoli nascosti. Cena e pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione. Partiamo per la vicina Amburgo, dove purtroppo ben poco resta del passato medievale a causa delle distruzioni causate dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Amburgo ha comunque dimostrato una vitalità unica trasformandosi, nell’immediato dopo guerra, nella seconda città più importante del Paese, sia dal punto di vista economico che sociale. Passeggiando visiteremo la chiesa di San Michele (Michel), il Municipio e la Borsa situati sulla bellissima piazza del comune, il pittoresco quartiere sul fiume con gli antichi magazzini per lo stoccaggio delle merci e infine la modernissima costruzione della Filarmonica di Amburgo, che domina il porto ed è diventata il simbolo della città. Pranzo libero, nel tardo pomeriggio partenza per Brema. Cena e pernottamento.
-
55° giorno
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Brema, che era un importante membro della Lega Anseatica. Ancora oggi vediamo nei suoi palazzi le testimonianze storiche del suo passato: il Duomo, il Municipio, e la camera di commercio (Schutting), la piazza del mercato ma soprattutto l’atmosfera fiabesca dei suoi vicoli con le case medievali nel quartiere di Schnoor e la Böttcherstrasse, perfetto esempio di architettura espressionistica in laterizio. Da non perdere i due simboli della città: il “Roland”, statua-simbolo dell’autonomia della città risalente ai tempi di Carlo Magno, e i Musicanti di Brema, resi famosi dalla fiaba dei Fratelli Grimm. Pranzo libero. Partenza per Quedlinburg, un vero gioiello di architettura storica popolare, dove sarà un piacere passeggiare fra le case a graticcio e le strade di ciottolato. Proseguimento per Lipsia. Cena in ristorante e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione. Passeggiata per il centro di Lipsia, palcoscenico di alcuni degli avvenimenti più importanti della storia tedesca: Goethe vi studiò; Martin Lutero disputò con Johannes Eck dando il via alla Riforma; nella chiesa di S. Nicola nel 1989 iniziarono i lunedì della preghiera che portarono alla rivoluzione pacifica nella DDR e alla caduta del muro di Berlino. Ma Lipsia è soprattutto sinonimo di musica: Wagner vi nacque e Bach vi morì, dopo aver composto la maggior parte dei suoi capolavori. In tarda mattinata partiamo per la vicina Dresda, la ‘Firenze sull’Elba”. Pranzo libero e nel pomeriggio visitiamo la città: lo Zwinger, la Semperoper (teatro dell’opera), la Chiesa Cattolica di corte, la Frauenkirche (chiesa di Nostra Signora), e il famoso fregio del corteo dei Principi, composto da ben 25.000 piastrelle di porcellana. Cena e pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione. Raggiungiamo Postdam, gioiello di architettura barocca e residenza estiva dei Re prussiani: nel parco del Sanssouci si trova l’omonimo castello, residenza di Federico II detto “il Grande”, oltre ad altri quattro castelli di epoche differenti. Nel parco del Neue Garten si trova il castello del Cecilienhof, dove nel luglio del 1945 si tenne la conferenza di Potsdam con Truman Churchill e Stalin e si stabilirono le sorti della Germania dopo la guerra. Pranzo libero nel pittoresco quartiere olandese, caratterizzato da 112 casette di mattoni rossi risalenti al ‘700. Per concludere, prima del nostro rientro a Berlino vedremo la bellissima piazza della chiesa di S. Nicola, dove si trova il Castello reale, oggi sede del governo del Brandeburgo. Rientro a Berlino. Cena libera. Pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione in albergo e termine dei servizi. Trasferimento libero in aeroporto e rientro in Italia con voli individuali.
-
La quota comprende:
- Pullman GT con aria condizionata per tutti gli spostamenti del tour
- Accompagnatore in lingua italiana durante il tour
- 7 colazioni a buffet + 6 cene (5 in albergo+1 in ristorante)
- Sistemazione in alberghi 4* e 4*sup in camera doppia con servizi privati (Berlino: H4 Hotel Berlin-Alexanderplatz 4*; Lubecca: +Hotel Lubeck 4*; Brema: Maritim Hotel Bremen 4*; Lipsia: NH Leipzig Zentrum 4*Sup; Dresda: NH Dresden Neustadt 4*)
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 50 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Mutlirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di 8.000 € per spese sanitarie in loco)
- Volo aereo per/da Berlino (potete chiedere un preventivo in Agenzia; il costo per l’emissione di ogni biglietto è pari a € 30)
- Pranzi e cene non menzionate
- Pacchetto ingresso ai monumenti da versare in loco: € 35 adulti; € 12 bambini 2-12 anni
- Mance.
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Allianz Multirisk: € 50
- Supplemento singola: € 350
- Supplemento 1 notte a Berlino pre o post tour in camera doppia: € 56
- Supplemento 1 notte a Berlino pre o post tour in camera singola: € 98
- Pacchetto ingresso ai monumenti da versare in loco: € 35 adulti; € 12 bambini 2-12 anni
- Riduzione terzo letto bambini fino a 11 anni: – € 80
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 250 + quota iscrizione € 50: all’iscrizione con bonifico
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
I voli aerei NON sono inclusi; possono essere acquistati individualmente seguendo le indicazioni del programma pubblicato oppure è possibile richiedere in Agenzia un preventivo. Il costo del biglietto aereo va saldato per intero all’emissione dello stesso; per l’emissione è richiesta una quota di gestione pratica di € 30 a persona; è possibile includere il costo del volo aerea nella polizza contro le penalità di annullamento.
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi). La “quota di iscrizione” include una assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio.
Per la quota del tour si applicano le seguenti penali di cancellazione, per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato + quota di iscrizione
- dal 30° al 16° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
- dal 15° al 7° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 70% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire dal 6°gg prima della partenza o per no show.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto / carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
In Germania il clima è di stampo continentale: gli inverni sono molto freddi e le estati sono abbastanza calda, con passaggi repentini da caldo a freddo e improvvisi picchi di umidità. Durante un viaggio in Germania è quindi possibile vivere una giornata di pioggia improvvisa seguita da una giornata di caldo torrido! L’estate è comunque il periodo migliore per visitare il paese, con temperature variabili tra i 20 e i 30 gradi, avendo sempre con se un ombrello o una giacca a vento.
Fuso Orario
Stessa ora italiana
Documenti utili
Da scaricare
Tour della Germania del nord: da Berlino a Lubecca
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Sold out
-
16
lug
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
-
23
lug
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
-
30
lug
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
-
6
ago
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
-
13
ago
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
-
20
ago
2022
8 giorni (7 notti)Volo non incluso
840,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
- Partenza garantita con minimo 2 partecipanti
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?