Viaggio in Etiopia del nord con la festa del Meskal
Prossima partenza
18/09/2025Durata
12 giorni(11 notti)
Quota base
3.730,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Tutti rimangono sorpresi nel percorrere questa terra! L’Etiopia, situata nel Corno D’Africa, è una delle nazioni più antiche del mondo, considerata la culla dell’umanità grazie ai reperti fossili di Lucy, un ominide vissuto più di 3 milioni di anni fa. È l’unico Paese africano a non essere mai stato colonizzato, ad eccezione di una breve occupazione italiana. Che cosa rende l’Etiopia così speciale? Sicuramente il suo patrimonio storico e culturale dato principalmente dal mosaico delle tante etnie che qui vivono ma anche dalla sua storia, legata al leggendario regno di Axum, famoso per i suoi obelischi, le sue iscrizioni e la custodia dell’Arca dell’Alleanza o Gondar con i suoi magnifici castelli. Fondamentale e imprescindibile la spiritualità che permea la vita dei suoi abitanti, incarnata nelle grandi festività liturgiche come quella a cui partecipiamo, il Meskal nella città santa di Lalibela. Ma anche le più recenti chiese rupestri del Tigrai, un continuo inno alla propria fede. Tutto questo in una natura prorompente e variegata che spazia dalle ‘Ambe’ al deserto – alle valli lussureggianti. In questo itinerario ne avremo un assaggio importante che peraltro ci lascerà il desiderio di scoprire tutto il resto!
Programma
-
11° giorno
Ore 21.00 ci ritroviamo all’aeroporto di Milano Malpensa per le operazioni d’imbarco. Alle ore 23.40 partiamo verso Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
-
22° giorno
Alle ore 07.15 circa, arrivo nella capitale etiope. Possibilità di utilizzo di alcune camere per rinfrescarsi. Visita della città, il cui nome in lingua amarica significa “nuovo fiore”. Addis Abeba, fondata nel 1886 da Menelik II, è situata a 2500 m di altezza, alle pendici della catena montuosa di Entoto, e conserva ancora la caratteristica di città-giardino. Incontro con la guida e visita del Museo archeologico e panoramica della città con il Museo Antropologico e la Cattedrale di San Giorgio. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.
-
33° giorno
Trattamento di pensione completa. In tempo utile trasferimento in aeroporto e alle 07.00 partenza per Makalle, la capitale della regione del Tigrai, dove arriviamo alle ore 08.20. Da qui inizierà la scoperta della regione del Tigrai e delle chiese più antiche d’Etiopia. In questa regione, infatti, tra VIII e il XV secolo, furono scolpite, incise e costruite nella roccia centinaia di chiese rupestri, molte delle quali sono state realizzate nelle pareti scoscese delle ambe, tipica montagna etiopica con la vetta piatta e le pareti quasi verticali. All’arrivo partiamo in bus (Toyota Caoster) per Hawsien (Km 100 – 2 ore di viaggio) per la visita del mercato di Wukeo e di una di queste splendide chiese rupestri. Sistemazione in un lodge e pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione in albergo. L’intera giornata è dedicata alla visita delle chiese più accessibili dell’Amba Geralta, come l’Abraha Atsebaha, una delle più belle della zona. Di grandi dimensioni, con pianta a croce, presenta interessanti elementi architettonici come colonne cruciformi e capitelli a gradini, oltre ad affreschi ben conservati risalenti al XVII e XVIII secolo e a numerosi oggetti antichi, tra cui una famosa croce appartenuta, secondo la tradizione, a Frumenzio. Pranzo pic-nic sotto un olivo selvatico. Nel pomeriggio visita alla Chiesa di Maryam Bahè: costruita fra il XII e XVI secolo, ha pilastri ornati con belle pitture e si raggiunge con una facile passeggiata di 30 min. Bahe in tigrino significa lago e la chiesa è situata in una bella valletta verde vicino al fiume. Rientro in lodge per la cena ed il pernottamento.
-
55° giorno
Prima colazione in albergo. Partiamo in pullman per la visita alla Chiesa di Medane Alem Adi Kesho, una delle più antiche e belle del Tigrai. Le pareti esterne ed interne sono poco lavorate e creano quindi uno splendido contrasto con il soffitto a cassettoni arricchito da intagli elaborati. Pranzo in ristorante. Attraverso una bella strada panoramica raggiungiamo Yeha, città considerata la patria della prima civiltà etiopica, sviluppatasi quasi 3000 anni fa. Visitiamo il Tempio della Luna, antichissimo esempio di architettura sabea, con diverse similitudini con le costruzioni di Marib nello Yemen. Accanto sorge la chiesa dedicata ad Abba Afte. Proseguiamo per Axum con una sosta ad Adwa per incontrare la missione “Kidane Mehret” gestita dalle suore missionarie delle Figlie di Maria Ausiliatrice. All’arrivo ad Axum ci sistemiamo in hotel, per la cena e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita della città che, secondo le leggende narrate nel Kebre Nagast (il Libro dei Re) nel X secolo a.C., era il luogo di residenza della mitica regina di Saba ed il sito in cui il figlio della regina e di re Salomone portò l’Arca dell’Alleanza, che ancora oggi viene custodita nel principale santuario. Questa città fu la capitale del lungo regno axumita, uno dei più antichi regni africani che ha rappresentato un crocevia fondamentale fra Asia ed Africa per quasi mille anni. Visitiamo la zona archeologica dove si trovano le steli, ovvero monoliti di granito di epoca pre-cristiana decorate con incisioni simboliche; la necropoli di Keleb, con le tombe gemelle del re Keleb e di suo figlio, finemente decorate ed il museo, che conserva una raccolta di iscrizioni in lingua sabea e ge‘ez, alcune risalenti a 2500 anni fa. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita della Chiesa di Santa Maria di Zion, splendido esempio di architettura tradizionale, all’interno della quale si trovano interessanti affreschi e la cappella dove viene gelosamente custodita la famosa Arca dell’Alleanza (non è accessibile al pubblico). Al termine visita al Bagno della Regina Saba. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione. Pranzo a picnic. In tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per il volo delle ore 10.20 per Addis Abeba dove arriviamo alle 11.50, facciamo cambio aeromobile e alle ore 12.45 proseguiamo per raggiungere Gondar alle ore 14.10. Prima di giungere nella cittadina si sosta al villaggio di Wolleka, dove risiedono ancora alcuni etiopi di religione ebraica, noti per essere esperti artigiani (la maggior parte di loro si trasferì in Israele nel corso degli anni ‘80). Gondar, fondata nel 1635 dall’imperatore Fasilidas, gode di un clima mite tutto l’anno e riserva al visitatore la peculiarità di una cittadella imperiale murata edificata in uno stile che ricorda le costruzioni medioevali portoghesi nel cuore dell’altopiano etiopico. Iniziamo la visita dalla Chiesa di Debre Berhan Selassie, situata sulla sommità di una collina e circondata da mura fortificate. Piena di tutto il colore, la vita, la vivacità e l’umanità dell’arte etiopica, le decorazioni di questo edificio forniscono un compendio dell’iconografia e della cultura locale. Si completano le visite con il complesso di Kusquam, con i resti del palazzo dell’imperatrice Menteweb, un piccolo museo e la chiesa (rifatta ma comunque non visitabile) circondata da mura circolari che creano uno spazio di grande tranquillità e pace. Cena e pernottamento in albergo.
-
88° giorno
Trattamento di pensione completa. Dedichiamo la giornata alla ‘città dei castelli’, considerata la Camelot d’Africa. Nel XVII secolo i re d’Etiopia, la dinastia di Fasilladas, la scelse come prima capitale dell’impero etiope: qui si possono ammirare una dozzina di castelli costruiti da diversi imperatori in 236 anni. Visita al Recinto Imperiale, con i suoi castelli reali e le alte mura in pietra, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Si inizierà dal Palazzo di Fasilladas, il castello più antico e spettacolare, che si eleva per 32 metri e ha un parapetto merlato e quattro torrette a cupola. Costruito con pietre disgrossate, il palazzo viene attribuito ad un architetto indiano e rappresenta un’insolita sintesi di influenze indiane, portoghesi, moresche e aksumite. A seguire i Bagni di re Fasilladas, sul cui perimetro si innalzano alberi plurisecolari con il palazzetto, una seconda dimora dell’imperatore, costruito al centro di una grande vasca (oggi viene riempita d’acqua solo una vola l’anno nella ricorrenza del battesimo di Gesù che si celebra in Etiopia il 18 gennaio). Cena e pernottamento in albergo.
-
99° giorno
Trattamento di pensione completa. Trasferimento all’aeroporto per il volo delle ore 09.55 per Lalibela, dove atterriamo alle 10.25. Questa città sacra africana, scolpita nella roccia rossa vulcanica, ricrea la simbologia della Gerusalemme terrena e quella celeste e venne realizzata quasi un millennio fa. Ritroviamo un mondo antico: undici magnifiche chiese rupestri medievali, passaggi scarsamente illuminati, cripte e grotte nascoste. Questo mondo rimane ancora intatto, come congelato nella pietra; nei suoi tunnel i sacerdoti e i monaci fluttuano come nuvole d’incenso, immersi nell’odore di candele di cera d’api e di canti lontani. Iniziamo le visite dalla zona nord-occidentale, ovvero la “Gerusalemme Terrestre” dove sorgono i complessi più imponenti ed impressionanti: come Bet Mediane, somigliante più ad un enorme tempio greco che ad una tradizionale chiesa etiopica, proseguiamo con Bet Maryam, piccola chiesa decorata con maestria, dedicata alla Vergine, particolarmente venerata in Etiopia dove si trova la Tomba di Adamo; Bet Mikael, che serve da anticamera alla Cappella Selassie, uno dei santuari più sacri di Lalibela; Bet Golghota, vietata alle donne e famosa per la tomba simbolica di Cristo e la tomba del re di Lalibela. Oggi abbiamo anche la possibilità di attendere alle liturgie per la vigilia della festa del Meskal, la grande festa che ricorda il ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant’Elena. Una festa celebrata in tutta l’Etiopia, con grande partecipazione di tutti, davvero un evento imperdibile. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
1010° giorno
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata sempre a Lalibela con le chiese del gruppo sud-orientale ovvero la “Gerusalemme Celeste”, più piccole rispetto a quelle dell’altro gruppo, ma finemente decorate: Bet Gabriel-Rufael, importante chiesa che segna l’ingresso principale a tutto il complesso, di qui infatti parte un lungo e stretto tunnel buio che porta alla chiesa Bet Merkorios, in parte affrescata; Betlehem; Bet Amanuel, monolitica e completamente staccata dalla roccia, è uno degli edifici che meglio rappresenta lo stile degli edifici aksumiti; Bet Abba Libanos, dedicata ad uno dei santi più venerati in Etiopia. A conclusione delle visite sosta a Bet Giyorgis, la più famosa chiesa di Lalibela, che rappresenta l’apogeo della tradizione rupestre. Attendiamo poi alla fine delle celebrazioni del Meskal insieme alla comunità. Al termine rientro in albergo e pernottamento.
-
1111° giorno
Prima colazione e, in tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo delle ore 12.00 per Addis Abeba, dove arriviamo alle ore 13.15. Trasferimento in ristorante per il pranzo e nel pomeriggio ci organizzeremo per alcune escursioni. Possibilità di utilizzare alcune camere presso un hotel vicino all’aeroporto prima di raggiungerlo per le operazioni d’imbarco verso le ore 21.00.
-
1212° giorno
Ore 00.15 partenza con volo di linea Ethiopian per il rientro a Milano Malpensa previsto per le ore 05.50. Pernottamento e pasti a bordo.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Ethiopian Airlines: MALPENSA – ADDIS ABEBA – MALPENSA
Possibilità di collegamenti da altri aeroporti italiani: quotazione e disponibilità su richiesta.
- Tasse aeroportuali soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti per eventuali rincari carburante (al momento pari ad Eur 385,00)
- Tutti i voli interni : Addis Abeba / Makalle – Axum / Addis Abeba – Addis Abeba/Gondar – Gondar / Lalibela e Lalibela / Addis Abeba
- Accompagnatrice FrateSole.
- Pullman riservato per i trasferimenti.
- Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour.
- Ingressi ed escursioni previsti da programma.
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati in hotel 4 e 3 stelle (classificazione locale) e in lodge nel Tigrai.
- Trattamento di pensione completa: dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno con acqua minerale inclusa.
- Materiale di cortesia.
La quota non comprende:
- Collegamenti da eventuali altri aeroporti italiani a costi da verificare.
- Mance in loco pari a € 70,00.
- Costo del visto di ingresso: circa USD 80
- Quota di iscrizione obbligatoria € 130,00 comprensiva di assicurazione Multirisk Allianz annullamento e medico-bagaglio (massimale di € 50.000 per spese sanitarie in loco).
- Cena del 29 settembre.
- Tutto quanto non espressamente citato ne “la quota comprende”.
-
- Quota iscrizione: € 130
- Supplemento camera singola: € 390
- Mance: € 70 da versare in loco
- Visto di ingresso: circa USD 80
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 30 giugno compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA su questo link:
ACCONTO € 1.300,00 al momento dell’iscrizione + quota iscrizione € 130,00
SALDO 1 mese dalla partenza
Intesa Sanpaolo
Codice Iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 16
intestato a FRATESOLE VIAGGERIA FRANCESCANA
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’agenzia prima della partenza.
Documenti
è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi.
è necessario, altresì, il visto d’ingresso per entrare nel Paese. Per maggiori informazioni consultare il sito www.viaggiaresicuri.itVisto d’ingresso
Necessario. Si segnala che è attiva una piattaforma Internet governativa dedicata (www.evisa.gov.et), per richiedere il visto di ingresso per l’Etiopia.
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vi-gore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033
Bologna
Viaggio in Etiopia del nord con la festa del Meskal
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
18
set
2025
Ritorno29
set
2025
12 giorni (11 notti)Volo di linea Ethiopian Airlines: MALPENSA – ADDIS ABEBA - MALPENSA. Altri aeroporti su richiesta.
3.730,00 €Quota base a persona
130,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.