Viaggio in Egitto: piramidi, oasi e deserti

Decorazione front-end

Prossima partenza

18/10/2025

Durata

10 giorni
(9 notti)

Quota base

2.730,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Scopri un Egitto lontano dalle tradizionali rotte turistiche, dove storia, natura e cultura si intrecciano in paesaggi incredibili. Questo viaggio ci porta attraverso il cuore del deserto egiziano, dalle misteriose Oasi da Bahariya e di Siwa che offrono un approdo tranquillo ed affascinante, fino alla vibrante città di Alessandria, culla del sapere e della cultura fin dai tempi antichi. Ogni tappa ci svela un aspetto unico del Nord dell’Egitto, dalle sabbie dorate del deserto alle acque azzurre dei laghi, dalle rovine millenarie dei templi e tombe alle tradizioni viventi dei piccoli villaggi. Non manchiamo di rivedere il Cairo, sempre emozionante e in evoluzione!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo presso l’aeroporto di Roma alle ore 13.00 – operazioni d’imbarco e partenza con volo diretto di ITA Airlines per il Cairo – pasti e pernottamento a bordo.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in albergo e iniziamo il viaggio verso l’oasi di Bahariya, la più vicina alla capitale egiziana, da cui dista circa 360 chilometri, nel Governatorato di Giza. Circondata da monti e ricca di sorgenti, quest’oasi ha rivestito per secoli una notevole importanza come tappa per le carovane provenienti dal nord Africa dirette alla Mecca. Pranzo e, a bordo di un fuoristrada 4×4, partiamo per un safari che ci porta attraverso il Deserto Nero, una distesa di rocce scure e colline vulcaniche molto scenografiche, dove la sabbia dorata si tinge di venature nere dovute all’erosione della roccia vulcanica. Sempre a bordo dei fuoristrada, entriamo nel Deserto Bianco, un surreale paesaggio roccioso, modellato dal vento e dalla sabbia che gli conferisce uno straordinario colore bianco che risalta incredibilmente bene alla luce del giorno e riflette la luce della luna nelle notti di luna piena. Queste forme molto speciali ricordano sfingi bianche, uccelli rari, figure che si crogiolano al sole, cammelli di pietra e altro ancora. Al variare della luce del sole, la roccia bianca assume sfumature di rosa, arancione e persino blu, che contribuiscono a regalarci uno spettacolo magnifico. Ci sistemiamo nel campo tendato: cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione e pranzo in corso di viaggio. Nella prima mattinata partiamo per la Montagna di Cristallo, una collina che si estende per circa un chilometro, caratterizzata da formazioni rocciose composte principalmente da cristalli di quarzo, risultato di un processo che ha avuto luogo milioni di anni fa, che brillano in modo singolare sotto i raggi del sole. Proseguiamo poi verso l’Oasi di Fayoum, dove sostiamo fino al tardo pomeriggio per visitare l’Oasi. Sistemazione in albergo per la cena e il pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Trattamento di pensione completa. Oggi iniziamo le nostre scoperte dal Wadi al-Rayyan, con le sue incantevoli cascate. Wadi al-Hitan rappresenta uno dei più straordinari siti paleontologici al mondo, dove centinaia di fossili di balene preistoriche raccontano una storia incredibile lunga 40 milioni di anni, ovvero dell’evoluzione delle balene da mammiferi terrestri a creature marine. Questo sito UNESCO ci offre l’opportunità unica di osservare questi antichi reperti nel loro ambiente naturale. L’area protetta di Wadi Al Hitan custodisce alcuni dei fossili meglio conservati mai scoperti, tra cui il famoso scheletro della Roccia delle Tre Balene. Proseguiamo per il magico lago, chiamato così perché le sue acque cambiano colore a seconda della luce del sole e perché l’acqua vi arriva da sotto i granelli di sabbia delle dune che ne fanno da fondale. La sua acqua fresca e dolce è un vero richiamo per tanti che ne apprezzano la bellezza del panorama. In serata raggiungiamo il Cairo e ci sistemiamo in hotel. Cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Trattamento di pensione completa. Oggi partiamo per la mitica Alessandria e dedichiamo la giornata alla visita di questa antichissima città fondata da Alessandro Magno, che è stata per secoli la capitale culturale del mondo antico. Oggi conta oltre tre milioni di abitanti e si estende lungo la sua baia per oltre 20 km. Tra le visite imperdibili ricordiamo il Forte di Qaitbey, bastione difensivo nell’antichità affacciato sul mediterraneo, che oggi è un punto di riferimento culturale e turistico, offrendo una vista incomparabile sul mare e ospitando al suo interno un piccolo museo marittimo, e la Biblioteca Alessandrina, la più grande e ricca biblio-teca del mondoantico. Essa andò distrutta nell’antichità, probabilmente più volte tra l’anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Biblioteca Alexandrina. Proseguiamo con le catacombe di Kom es Shogafa del II sec. d.C., che  conservano pregevoli decorazioni con influssi egizi e greco-romani, per terminare con la Colonna di Pompeo.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in albergo e partenza verso l’Oasi di Siwa. Lungo il percorso sostiamo per una visita ai luoghi teatro della famosa battaglia di El Alamein, il vero e proprio punto di svolta della Seconda guerra mondiale: vero è che la sconfitta militare segnò il destino delle forze dell’Asse e della stessa presenza italiana in Africa. Sostiamo a  Marsa Matruh per pranzo in ristorante .  Arrivo in serata all’Oasi di Siwa, una macchia verde prodiga di frutti nel cuore del Deserto Occidentale. Famosa nel passato per il suo oracolo, oggi l’oasi combina in modo affascinante quiete e bellezza. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta dell’oasi e del suo territorio. Isolata nel corso della sua lunga storia da quanto accadeva lungo il Nilo, l’oasi si è sviluppata in modo autonomo rispetto al resto dell’Egitto. Gli abitanti di Siwa parlano un dialetto berbero che ricorda le loro origini di nomadi beduini e la comunità conserva la struttura tradizionale, con i capi delle undici tribù o sceicchi, che formano il consiglio del villaggio. La modernità sta arrivando anche qui ma non ha ancora intaccato lo splendore dell’oasi, con i verdi e fitti palmeti di datteri e gli uliveti irrigati da oltre 300 sorgenti e ruscelli di acqua dolce. Nel cuore del villaggio si apre la piazza del mercato dominata dai resti del XIII secolo dell’antica Shali, una cittadella realizzata con mattoni di fango. Questo insediamento tipico dell’oasi era circondato da alte mura a protezione dagli attacchi dei predoni. Il complesso venne fortemente danneggiato da eventi metereologici avversi all’inizio del Novecento e abbandonato. Oggi ha l’aspetto di un dipinto di Dalì. Ci spostiamo poi nei dintorni di Siwa per ammirare il Tempio dell’Oracolo, del VI secolo a.C., venerato in tutto il Mediterraneo dove giunse anche Alessandro Magno, i Bagni di Cleopatra, una vasca rivestita di lastre di pietra alimentata da una sorgente naturale, la Montagna dei Morti (Gebel el-Mawta), un’altura erosa dal vento che accoglie diversi ipogei risalenti all’età tolemaica e romana. Rientriamo in albergo per cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Trattamento di pensione completa. Oggi lo dedichiamo alla scoperta con jeep 4×4 di questa porzione del Deserto Occidentale, che occupa i due terzi del territorio egiziano e si estende dalla riva del Nilo fino al confine con la Libia e il Sudan a sud. Si tratta di un infinito universo di bellezza, solitudine e assoluto silenzio, in parte ancora inesplorato. Con i nostri mezzi ci si addentra nel Grande Mare di Sabbia, uno dei deserti più grandi al mondo, un oceano infinito di dune dorate. Questo luogo non è solo una meraviglia naturale, ma ha anche grande importanza storica e culturale: resti di antiche città sono scomparsi sotto le dune e ovunque aleggiano storie e leggende. Il paesaggio di questo mare di sabbia è dominato da dune di sabbia che possono raggiungere i 300 metri e sono in continua evoluzione, modellate dal vento che soffia costantemente. Durante il safari si farà una sosta a Bir Wahed, un piccolo lago di acqua fredda, circondato da alte dune, dalle acque cristalline dal colore turchese intenso che contrastano con il caldo scenario che lo circonda. Concludiamo la giornata godendo di un magico tramonto dall’isola di Fatnas che sorge in mezzo a un laghetto. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione e partenza per il Cairo. Lungo il tragitto, effettuiamo una pausa per il pranzo lungo la bellissima costa mediterranea e poi proseguiamo verso la capitale egiziana. All’arrivo facciamo un giro panoramico della città e ci fermiamo a cenare in ristorante prima di raggiungere l’hotel per il pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo in pullman per la riva occidentale del Nilo, a 30 km a sud del Cairo, per poter ammirare Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi, uno straordinario complesso funerario ideato dall’architetto Imhotep – poi divinizzato – che costituisce il primo esempio di architettura in pietra e contiene al suo interno il prototipo delle piramidi, la Piramide a Gradoni del faraone Zoser. Sempre a Saqqara visitiamo le piramidi di alcuni faraoni, all’interno delle quali sono contenuti i “testi delle Piramidi”, vale a dire la prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto. Visitiamo alcune tombe, dette Mastabe, riccamente decorate con bellissimi rilievi dipinti. Raggiungiamo la capitale Menfi, chiamata dagli Egizi Men-nefer (bella e stabile), dove ammiriamo i pochi resti, in gran parte sepolti sotto l’attuale villaggio di Mit-Rahina, in particolare la colossale statua di Ramsete II di squisita fattura. Ci fermiamo per il pranzo in ristorante e visitiamo le famose Piramidi di Giza, considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo. Il viso enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren ci porteranno a concludere splendidamente la nostra giornata. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

  11. 11
    11° giorno

    Prima colazione e pranzo in corso di visite. Dedichiamo la mattinata alla visita della città vecchia, che coincide con la Cairo Copta: sosta alla Chiesa di San Sergio che la tradizione identifica come la Chiesa della Sacra Famiglia, e alla Chiesa della Vergine, conosciuta anche come Chiesa Sospesa. Dopo il pranzo, nel pomeriggio visitiamo il Museo Egizio del Cairo, primo al mondo per costruzione e per importanza. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (oltre 100.000!) di pregiatissimi esempi di arte egizia appartenenti a differenti epoche, dal predinastico al periodo greco-romano. Al termine raggiungiamo l’aeroporto per il rientro agli aeroporti di destinazione via Roma con voli Ita Airways.

Decorazione front-end

Viaggio in Egitto: piramidi, oasi e deserti

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    18

    ott

    2025

    Ritorno

    28

    ott

    2025

    10 giorni (9 notti)

    Volo di linea ITA Airways Roma, Milano/Linate, Venezia, Bologna /Cairo a/r. Altri aeroporti da verificare. Quotazione minimo 20. Supplemento minimo 15: € 160

    2.730,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger