Viaggio in Australia: terra di frontiera

Decorazione front-end

Prossima partenza

08/03/2026

Durata

21 giorni
(20 notti)

Quota base

9.500,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il viaggio in Australia è per tutti la realizzazione di un sogno! Abbiamo scelto un itinerario che ci permette di raggiungere tutti i siti più importanti ed iconici del Paese, data la sua vastità. La scelta della foto riportata qui sopra, non è un caso: Uluru è il monolite simbolo del cuore pulsante dell’Australia, luogo sacro per gli Aborigeni, che ancora non hanno ottenuto una giusta collocazione nella rete sociale, il deserto ricco di ferro che ne caratterizza il colore rosso della terra che s’incendia con sfumature magiche in base ai diversi momenti della giornata. Tocchiamo le principali città: Melbourne, capitale dello sport e della vita notturna; Sidney, la capitale non ufficiale, una metropoli multiculturale; Perth, sulla costa ovest, quella che sicuramente è la parte più selvaggia e meno abitata del Paese. Possiamo immergerci nella vasta biodiversità raggiungendo Kangaroo Island o le Blu Mountains così come la Great Ocean Road ed i tanti parchi come Kakadu che preservano la nostra immagine di un Paese lontano, diverso, con una natura prorompente e splendida! Viviamo giorni intensi, un continuo arricchimento per le nostre emozioni!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    In tarda mattinata ci ritroviamo presso l’aeroporto prescelto di partenza per il disbrigo delle operazioni d’imbarco.  Quindi partiamo con volo di linea Emirates per Dubai dove arriviamo intorno alle ore 23.20. Cena a bordo.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo aver effettuato il cambio aeromobile, alle ore 02.00 proseguiamo per l’Australia. Pasti e pernottamento a bordo. All’arrivo all’aeroporto di Adelaide, previsto per le 20.50, incontriamo la guida locale e raggiungiamo l’hotel, sistemazione nelle camere assegnate e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione e la mattina presto partiamo dall’hotel di Adelaide per un viaggio panoramico in pullman fino a Cape Jervis, per imbarcarci sul traghetto di SeaLink per una traversata di 45 minuti verso Kangaroo Island. All’arrivo, saliamo sul pullman SeaLink per iniziare la visita. La prima tappa del tour è la Emu Ridge Eucalyptus Distillery, un’interessante distilleria di eucalipto realizzata nella “bush” (foresta) che sfrutta al meglio le proprie risorse ambientali. Proseguiamo verso Seal Bay e passeggiamo lungo la spiaggia con un ranger dei parchi nazionali tra una colonia di leoni marini australiani selvaggi e rari. Dopo pranzo, proseguiamo verso il Parco nazionale di Flinders Chase, famoso come santuario degli animali nativi australiani, tra cui canguri, wallaby, koala ed echidna. Arriviamo così sulla frastagliata costa meridionale per una passeggiata su Remarkable Rocks e Admirals Arch. Le Remarkable Rocks offrono grandi opportunità fotografiche e splendide viste sul mare. La passerella di Admirals Arch scende lungo la parete rocciosa per rivelare questo arco spettacolare, una nursery naturale e un rifugio sicuro per le foche dal naso lungo che possono essere viste nuotare e giocare tra le onde o riposare sulle rocce. Ci sistemiamo nel nostro alloggio, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione e in tempo utile trasferimento in pullman a Penneshaw, dove ci imbarchiamo sul traghetto per Cape Jervis.  Sulla strada per Adelaide, sosta al ristorante d’Arenberg per il pranzo. L’idea di costruire il Cubo d’Arenberg è venuta a Chester Osborn nel 2003.  Ispirato dalle complessità e dagli enigmi della vinificazione, Chester ha creato l’idea di un edificio a forma di cubo.  Ognuno dei cinque livelli è stato accuratamente progettato per attirare ed eccitare i sensi, includendo caratteristiche come una stanza sensoriale del vino, un fermentatore virtuale, una sala video a 360 gradi e molte altre esperienze tattili. Dopo pranzo, proseguiamo per Adelaide per effettuare una panoramica di questa città definita come una delle “meglio progettate al mondo”. Pur contando infatti più di 1 milione di abitanti, la sua struttura consente la perfetta convivenza di antichi tesori e stili contemporanei grazie alla grande attenzione che è sempre stata posta nel mantenersi a “misura d’uomo”. Numerosissimi i parchi, i maestosi viali alberati e i giardini rigogliosi che la circondano. Nel corso degli anni ’70, Adelaide è diventata famosa per il buon cibo: vi hanno infatti sede rinomati caffè e ristoranti, e per l’ottimo vino. Il South Australia, di cui è capitale, è la patria del vino australiano; qui viene prodotto almeno il 60% dei vini locali. Adelaide ha uno stile di vita modaiolo con feste goliardiche; infatti, ospita tre atenei universitari assieme ad un numero rilevante di scuole di lingua e colleges, che le regalano una particolare atmosfera, facendone una città glamour e all’avanguardia. Cena libera e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in hotel ed in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo che parte alle ore 10.10 e ci porterà a Melbourne dove atterriamo alle ore 11. 55. All’arrivo incontriamo la nostra guida e raggiungiamo l’hotel, dove depositiamo i bagagli e iniziamo la visita di questa poliedrica città, capitale dello Stato Victoria, importante centro finanziario e soprattutto culturale, dallo stile di vita cosmopolita e sofisticato.  Scopriamo il passato e il presente di Melbourne; nata come centro commerciale, ebbe una notevole crescita con la scoperta dell’oro nel 1851 ed è oggi sede di numerose attività finanziarie e splendide gallerie d’arte. Iniziamo dal quartiere centrale degli affari con la sua architettura eclettica, tra cui spicca il Victorian Arts Centre, centro per le arti e lo spettacolo costituito da un complesso di teatri e sale da concerto; visitiamo poi (solo dall’esterno) il Cottage del Capitano Cook, inizialmente costruito in Inghilterra nel 1755 ma poi smontato, trasportato a Melbourne nel 1934 e ricostruito mattone su mattone all’interno degli splendidi giardini Fitzroy; ammiriamo gli eleganti viali ornati da enormi olmi olandesi, i giardini botanici per giungere ai vivaci mercatini intitolati alla Regina Vittoria (Queen Victoria Markets), i più grandi mercati all’aria aperta dell’emisfero meridionale. Ci sarà tempo di fermarsi per un pranzo libero leggero. Terminiamo il nostro tour raggiungendo il Santuario della Memoria, memoriale ai caduti in guerra e la Cattedrale di San Patrizio, ispirata alle forme gotiche del vecchio mondo, principale luogo di culto cattolico della città e sede vescovile dell’arcidiocesi di Melbourne. Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, partiamo per l’escursione d’intera giornata alla Great Ocean Road, uno dei tratti costieri più spettacolari e mozzafiato dell’intera Australia, un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di fotografia e non solo! Facciamo una prima sosta a Torquay, città nota per la spiaggia di Bells Beach, il punto d’incontro dell’élite del surf: ogni anno qui si svolge la competizione agonistica più antica del mondo. Proseguiamo per la pittoresca cittadina di Lorne e facciamo tappa sul fiume Kennet, uno dei posti migliori per vedere i koala in libertà. Pranziamo (pranzo incluso in quota) nella località balneare di Apollo Bay dove abbiamo anche la possibilità di fare una piacevole passeggiata lungo la spiaggia. Nel pomeriggio, dopo aver attraversato un tratto di strada circondato da pendii ricoperti di felci e dalle catene montuose di Otway, riabbracciamo la costa per ammirare le famose formazioni rocciose, conosciute come i “Dodici Apostoli”: i grandi faraglioni che emergono dall’Oceano sono ciò che rimane del London Bridge, un antico promontorio roccioso, modellato a forma di arco dalla continua forza del mare. Sulla strada del ritorno, incrociamo le deliziose cittadine di Colac e Winchelsea. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, in tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo interno che ci porterà ad Ayers Rock. All’arrivo previsto alle ore 11.50 incontriamo la guida locale e ci trasferiamo in hotel per sistemarci nelle camere assegnate. Lungo il percorso siamo introdotti alla scoperta delle imponenti cupole di Kata Tjuta, conosciute anche come Monti Olgas. Si tratta di una grande formazione rocciosa rossastra situata nel Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta, che si estende per oltre 21 chilometri quadrati e rappresenta uno dei siti più conosciuti dell’Australia. Letteralmente “molte teste” le 36 cupole di roccia erose dalle intemperie, sono sacre per gli aborigeni locali.  Dopo un po’ di relax ci prepariamo a vivere l’esperienza di Night at Field of Light che inizia con il trasferimento in una remota località desertica con una maestosa vista su Uluru e con questo sfondo, possiamo gustare tartine e spumante ghiacciato al suono di un didgeridoo (uno strumento a fiato) mentre il sole tramonta lentamente.  Al calar delle tenebre, mentre le luci colorate delle 50.000 sfere di vetro prendono vita, assistiamo ad uno spettacolo di indigeni che ci dà il benvenuto in questo paese unico, prima di essere invitati a unirci ai compagni di viaggio al tavolo della cena per uno speciale menu a buffet di tre portate ispirato al bush tucker. (letteralmente “cibo del bosco” è un termine australiano che si riferisce a tutti i cibi nativi dell’Australia che vengono da loro consumati. Questo include sia piante: frutti, verdure, radici, erbe – che animali: canguri, emù, grubs).  Mentre la notte si accende di innumerevoli stelle, ascoltiamo la guida che ci illustrerà il cielo notturno del sud e fornirà approfondimenti e informazioni sull’installazione monumentale così che possiamo poi immergerci e camminare da soli attraverso il Campo di Luce. Rientriamo in hotel per il pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Partiamo dall’hotel prima dell’alba per ammirare il sole sorgere su Uluru, il più grande monolite del mondo. La sua unicità, la sua bellezza e l’importanza che riveste per gli aborigeni hanno fatto sì che diventasse Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Davanti a questo scenario straordinario, ci godiamo la colazione al sacco. Vale la pena alzarsi presto per visitare i due principali punti di riferimento del Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta. Iniziamo con un’incredibile alba a Talinguru Nyakunytjaku, l’area di osservazione dell’alba di Uluru.  In seguito, durante i 45 km di viaggio verso Kata Tjuta, la guida ci fornirà una panoramica storica del Parco Nazionale. La passeggiata attraverso le pareti a strapiombo della Gola di Walpa non ci deluderà e ci condurrà in un mondo di rare specie vegetali e di lussureggianti macchie sempreverdi. Rientro in hotel per un po’ di riposo e per prepararci all’escursione nel tardo pomeriggio alla base di Uluru mentre la nostra guida ci racconta le storie aborigene Tjukurpa (creazione) che danno vita a questa gigantesca formazione. Sentiamo lo spirito della terra, mentre siamo accompagnati a piedi, alla pozza d’acqua di Mutitjulu; qui la guida ci introdurrà al significato dell’antica arte rupestre e ai siti sacri che vediamo lungo il percorso. Raggiungiamo l’area di osservazione del tramonto di Uluru, dove possiamo rilassarci con uno paio di bicchieri di spumante mentre ammiriamo il famoso tramonto di Uluru con le varie colorazioni che cogliamo, man mano che il sole tramonta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione in hotel ed in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo Quantas delle ore 10.15 che ci porta a Cairns dove atterriamo alle ore 13.20 . Incontro con la guida italiana che ci farà una panoramica della cittadina sul percorso fra l’aeroporto e il nostro hotel. Una volta che le camere saranno pronte, possiamo sistemarci. Abbiamo pasti liberi e resto della giornata a disposizione per esplorare questa deliziosa cittadina con i suoi mercatini e le spiagge. Pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Prima colazione in hotel e insieme alla nostra guida ci trasferiamo alle 7.30 presso il Reef Fleet Terminal 1 per partire per la Barriera Corallina. Con un veloce viaggio in catamarano di 45 minuti raggiungeremo la bellissima Green Island per godere di questa straordinaria barriera corallina e sulla foresta pluviale. Potremo usufruire del tè del mattino e del pomeriggio, attrezzatura per lo snorkeling, uso della tuta in lycra per entrare in acqua, nuotare nella piscina messa invece a disposizione sulla spiaggia, possiamo effettuare nel corso di 6 ore che trascorreremo sulla Green Island  anche di passeggiata autogestita su quest’area ecologica. Abbiamo poi da parte delle guide naturalistiche sulla barriera corallina e la visione dei coralli in semisommergibile. Rientriamo a Crains nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.

  11. 11
    11° giorno

    Prima colazione in hotel. Oggi ci attende un’escursione di intera giornata a Kuranda (10 ore) è il nome aborigeno che significa “villaggio nella foresta pluviale” ed  è famosa per avere i più grandi e frequenti mercati d’arte e di artigianato del Tropical North Queensland. La cultura indigena, le leggende e lo stile di vita conferiscono al villaggio un’atmosfera antica. Passeggiamo nella foresta pluviale, Patrimonio dell’Umanità, che circonda il villaggio, visitiamo i mercati di Kuranda, e ammiriamo la sorprendente “arte di strada” in ogni angolo. Saliamo sulle carrozze originali in legno della Kuranda Scenic Railway Heritage Class che ci offrono il fascino antico di viaggiare, alcune hanno quasi 100 anni. Godiamoci il viaggio panoramico che ci darà numerose opportunità fotografiche mentre attraversiamo la foresta pluviale. Abbiamo nel tour questa “Esperienza aborigena Pamagirri” che sottolinea e ci introduce alla  cultura indigena australiana,  una delle più antiche culture sopravvissute nel mondo e il Rainforestation Nature Park riconosce l’importanza di preservare e condividere questa cultura unica. Le guide indigene Pamagirri locali ci invitano ad unirci a loro in un viaggio per conoscere le affascinanti usanze e le antiche tradizioni, che si mantengono vive nella foresta pluviale di Kuranda, inziamo con uno spettacolo di danza aborigena Pamagirri che si tiene nell’anfiteatro poi proseguiamo con un Tour della foresta pluviale a bordo di Army Duck: anfibio dell’esercito della Seconda Guerra Mondiale (noto colloquialmente come Duck)che  utilizzano una trazione a 6 ruote, un’elica e un timone. Durante questo tour di 45 minuti nella foresta pluviale, l’esperto capitano del Duck identificherà e spiegherà le affascinanti piante e la fauna selvatica al vostro passaggio prima di tuffarsi nel lago per una crociera con ulteriori animali selvatici da vedere. Proseguiamo con la visita di un frutteto tropicale che presenta oltre 60 specie diverse di alberi da frutto esotici tropicali e imparerete a conoscere i frutti della regione e del mondo. Terminiamo con Il Koala and Wildlife Park che ci permette passeggiando, su una serie di passerelle sopraelevate, una vista ininterrotta di vari animali. Possiamo dar da mangiare ai canguri e ai wallaby liberi nei giardini, possiamo vedere Neville e Dennis, gli unici diavoli della Tasmania di Cairns! Diamo una sbirciatina a Juliet, il nostro vombato sornione, incontrate Ned e Kelly, i dingo alpini, e conosciamo Ricky, l’impertinente cacatua dal ciuffo sulfureo. Entriamo nel  rettilario oltre una serie di pitoni e lucertole e l’iconico koala australiano, troviamo l’attrazione principale del nostro parco faunistico che è “Jack lo Squartatore”, un coccodrillo d’acqua salata di 5 metri e 650 kg di peso. Terminiamo questa lunghissima ed avventurosa giornata con la funivia che ci porta ai panorami di Red Peak e le Barron Falls, possiamo ammirare le cascate e la gola, così come la foresta pluviale dall’alto.  E’ inclusa nella nostra escursione il pranzo. Rientro in hotel per cena libera e pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, in tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo interno che ci porterà a Darwin. Trasferimeno con bus riservato in hotel e tempo a disposizione per esplorare la capitale del Territorio del Nord dell’Australia utilizzata un tempo come avamposto. E’ considerata la porta di accesso al grande Parco Nazionale Kakadu e ha una zona costiera conosciuta per le diverse spiagge e gli spazi verdi, come il Bicentennial Park. Sempre nella zona costiera si trova il Museum and Art Gallery del Territorio del Nord nel quale sono esposte collezioni del sud-est asiatico e del Pacifico, oltre a un trabaccolo per la pesca delle perle e altre imbarcazioni marittime. Pranzo libero e cena inclusa presso il ristorante del nostro hotel.

  13. 13
    13° giorno

    Prima colazione in hotel. Partiamo da Darwin percorrendo l’Arnhem Highway, che ci permette di attraversare  i principali sistemi fluviali e le zone umide, fino al Kakadu National Park. Situato a 257 chilometri a est di Darwin, questo parco nazionale si estende su 20.000 chilometri quadrati di paesaggio, dalle scarpate rocciose, che ospitano la storica arte rupestre aborigena risalente a migliaia di anni fa, e le pianure alluvionali ricche di fauna selvatica. Visitiamo il Centro culturale di Warradjan dove le esposizioni informative ci illustrano le tradizioni degli aborigeni di Kakadu. Ci imbarchiamo per la Yellow Water Cruise, che esplora un sistema fluviale unico, interamente racchiuso nei confini di un Parco Nazionale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Rifugio per una fauna selvatica variegata, la crociera ci permette di ammirare i preistorici Ginga (coccodrilli d’acqua salata) che si crogiolano lungo le rive o scivolano furtivamente nell’acqua, mentre il cielo è popolato da vivaci specie di uccelli, tra cui gli iconici Djakarna (Jabiru), Marrawuddi (aquile di mare dal ventre bianco) e Bamurru (oche gazza). Sulle rive, si incontrano Anaburru (bufali d’acqua), brumbies e cinghiali, che popolano il Kakadu. La crociera Yellow Water offre un posto in prima fila per ammirare l’armoniosa coesistenza di queste specie. Cosa portare: bottiglia d’acqua, repellente per insetti, scarpe da trekking chiuse, occhiali da sole, crema solare e cappello. Facciamo sosta per il pranzo a pic nic. Nel pomeriggio infine facciamo sosta alla  popolare regione di Burrungkuy (Nourlangie) del Kakadu  nota per l’arte rupestre, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per la colorata avifauna, per le passeggiate e per i punti di osservazione di facile accesso. Sistemazione poi in hotel, cena e pernottamento.

  14. 14
    14° giorno

    Prima colazione in hotel. Questa mattina insieme alla nostra guida esploriamo l’area di Ubirr, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove saliamo attraverso le antiche gallerie di arte rupestre aborigena, che si ritiene risalgano a 20.000 anni fa, fino al belvedere che offre una vista sulle zone umide circostanti. Partecipiamo alla crociera Guluyambi sul fiume East Alligator. Una guida aborigena ci illustrerà la loro cultura, la mitologia locale, l’abbondante catena alimentare del fiume e le abilità di sopravvivenza nel bush. Con il permesso speciale della popolazione locale, è possibile scendere a terra nell’Arnhem Land. Visitiamo la Galleria d’arte di Marrawudd:  essendo questa imbarcazione limitata a massimo a soli 25 ospiti, la crociera garantisce un’esperienza culturale intima e personalizzata. Anche oggi abbiamo il pranzo a pic nic. Al termine delle visite rientriamo in bus a Darwin, per la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento.

  15. 15
    15° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, in tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo interno che ci porterà a Sydney. Incontro con la guida che durante il tragitto in hotel ci farà fare una panoramica della città, che è la più antica dell’Australia e capitale dello stato del New South Wales, conosciuta soprattutto per la Sydney Opera House, una struttura avveniristica dalla caratteristica forma a vela. L’imponente ponte sulla baia, lo storico quartiere di The Rocks e le sue incantevoli, animate spiagge, fanno di Sydney una tappa obbligata per chiunque si rechi in Australia.  Ci sistemiamo nelle nostre camere e abbiamo il pomeriggio a disposizione per il relax o attività individuali. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

  16. 16
    16° giorno

    Prima colazione in hotel. Iniziamo la nostra visita della città, con la nostra guida attraversiamo la storica zona dei “Rocks”, dove fu fondata l’Australia, con il suo labirinto di case a terrazza, magazzini restaurati, pub e ristoranti. Passiamo sotto il famoso “appendiabiti”, il Sydney Harbour Bridge, e ammiriamo il famoso capolavoro architettonico della città ossia la Sydney Opera House. Attraversiamo la zona commerciale con gli edifici storici di Macquarie Street – il Parlamento, la Zecca, la Cattedrale di St. Mary e la Caserma di Hyde Park. Facciamo una sosta alla storica Mrs. Macquarie’s Chair per una vista mozzafiato sulla città, tra cui i già citati Opera House e l’Harbour Bridge. Continuiamo a viaggiare attraverso il cosmopolita Kings Cross e gli esclusivi sobborghi giardino, fino a raggiungere il Gap sul promontorio sull’oceano a Watsons Bay. Raggiungiamo la famosa Bondi Beach, piena di surfisti e gente del posto che si gode lo stile di vita rilassato di Sydney. Ci concediamo una breve pausa in spiaggia per un caffè o un gelato (a proprie spese) prima di tornare in città passando per Centennial Park e Paddington, due sobborghi vittoriani alla moda, con case a terrazza restaurate e riccamente decorate con merletti in ghisa. In tarda mattinata salpiamo poi per una crociera nella baia di Sydney che ci regala spettacolari panorami e suggestive viste sui monumenti e palazzi più famosi della città. Durante la navigazione, gustiamo un delizioso pranzo a buffet. Nel pomeriggio visitiamo l’interno dell’Opera House con le “vele” più riconoscibili al mondo. Scopriamo questo miracolo di architettura e ingegneria, nata contro ogni aspettativa, per diventare uno dei centri per le arti dello spettacolo più frequentati al mondo.  Veniamo guidati all’interno con informazioni sulla storia e sull’architettura della House e veniamo così introdotti alla magia dello spettacolo. Con le sue “conchiglie” bianche e scultoree che emergono dalla riva del porto a Bennelong Point, l’Opera House è considerata una delle sette meraviglie del XX secolo. Joern Utzon, l’architetto danese che progettò l’Opera House, attribuì l’ispirazione per il suo capolavoro alle vele degli yacht sul porto. Poiché il Teatro dell’Opera è prima di tutto un centro per le arti dello spettacolo, alcune aree possono essere limitate a causa delle prove e degli spettacoli. Rientro in hotel, cena libera. Pernottamento in hotel.

  17. 17
    17° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, partiamo per l’escursione di un’intera giornata che ci vede viaggiare a 100 km a ovest di Sydney verso le Blue Mountains. Seguiamo le tracce dei primi esploratori australiani mentre il pullman sale verso l’omonimo Parco Nazionale; visitiamo il Featherdale Wildlife Park per vivere un’esperienza unica e memorabile in un ambiente naturale e consolidato nel bush. Featherdale possiede una delle più grandi riserve private di animali australiani, come koala, canguri e wallaby, vombati, pinguini delle fate e rettili australiani. Attraversiamo le storiche cittadine di Blaxland e Springwood e visitiamo la cittadina di Leura, protetta dal National Trust; si tratta di una piccola città fatta di caffè, negozi di artigianato, gallerie d’arte, case da tè e boutique di qualità. Si trova ai margini del Blue Mountain National Park e offre una magnifica vista sul monte Solitary. Proseguiamo lungo il Cliff Drive fino a Echo Point, arroccato sul bordo della scarpata: il quartiere offre una vista panoramica delle Blue Mountains meridionali, del Kangra-Boyd Wilderness e dell’iconica formazione rocciosa delle Tre Sorelle da una serie di punti di osservazione. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visitiamo lo Scenic World, rinomato per offrire l’avventura definitiva delle Blue Mountains: dagli uccelli nativi all’aria fresca, fino alle viste mozzafiato della regione, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che comprende le Tre Sorelle, le Cascate di Katoomba e la Jamison Valley. L’Unlimited Discovery Pass incluso nella nostra escursione, ci permette l’utilizzo illimitato su ferrovia, skyway, funivia e passerella. Al ritorno a Sydney, attraversiamo il Sydney Olympic Park prima di rientrare in hotel. Tempo per cambiarci e poi ci trasferiamo al quartiere Circular Quay per una cena in ristorante a base di frutti di mare sul porto. Pernottamento in hotel.

  18. 18
    18° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, in tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo interno che ci porterà a Perth. Ricca e moderna città di 2 milioni di abitanti è costituita in parte da edifici risalenti all’epoca della “corsa dell’oro” e in parte da moderni palazzi e grattacieli. I suoi sobborghi sono un susseguirsi di spiagge sabbiose ed ospitano l’enorme Kings Park, sulla riva del fiume Swan, e il Botanic Garden sul Mount Eliza, che offre meravigliose vedute della città. Molto vivaci sono le sue attività culturali legate alla musica e alla pittura anche aborigena; in particolare il Perth Cultural Centre, che occupa un intero distretto, è sede delle principali compagnie statali di ballo e di opera, teatri e gallerie d’arte. All’arrivo, incontriamo la guida locale e ci trasferiamo in hotel per la sistemazione nelle camere riservate.  Resto del pomeriggio a disposizione per il relax o attività individuali. Cena libera. Pernottamento in hotel.

     

  19. 19
    19° giorno

    Prima colazione in hotel. Una volta incontrata la nostra guida, ci trasferiamo a Barrack St Jetty per imbarcarci sul traghetto per Rottnest Island. Intera giornata di visita alla spettacolare Rottnest Island, “l’isola di smeraldo in un mare di zaffiro”, a soli 19 chilometri dalla costa continentale. “Rotto” (così famigliarmente chiamata) ha un’atmosfera rilassata e caratteristiche uniche che ci conquistano da subito.  Lo splendido ambiente incontaminato comprende 63 spiagge appartate e 20 baie. Offre acqua cristallina e una storia affascinante, oltre ad essere la casa del quokka (un marsupiale della grandezza di un gatto). Percorriamo un itinerario che ci permette di cogliere tutti i “Colori di Rottnest” e i luoghi importanti e storici come il faro di Wadjemup, le rocce Henrietta e il maestoso punto panoramico a Mabel Cove. Apprendiamo anche il patrimonio culturale che va dalla storia marittima, coloniale e militare agli sviluppi futuri. L’itinerario in pullman termina alla stazione ferroviaria dove saliamo a bordo del treno per un viaggio alla storica fortificazione di Oliver Hill con i cannoni e un labirintico sistema di tunnel.  Infatti, quest’isola ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa della costa di Perth durante la Seconda Guerra Mondiale. Un pranzo leggero verrà servito durante l’escursione. Al termine, raggiungiamo la stazione ferroviaria di Settlement, poi a piedi il terminal dei traghetti per rientrare di nuovo a Perth al nostro hotel. Cena libera e pernottamento.

  20. 20
    20° giorno

    Dopo la prima colazione, lasciamo le valigie presso la reception dell’hotel. Dedichiamo la  mattina alla visita di Perth che ci fa scoprire le principali attrazioni della città: il Central Business District (CBD) che è il cuore pulsante ed economico della metropoli, il Western Australian Cricket Ground (WACA), uno degli stadi più importanti del Paese e che viene frequentemente utilizzato anche dalla nazionale di cricket australiana per giocare contro le avversarie più forti del mondo ed infine l’Optus Stadium, premiato come la struttura sportiva più bella al mondo, che ha conquistato un posto d’onore nello skyline di Perth con il suo design innovativo e le forme sinuose che ben si adattano all’ambiente circostante. Raggiungiamo poi i giardini botanici di Kings Park, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo (più esteso anche di Central Park a New York!) dove possiamo ammirare la grande varietà della flora dell’Australia Occidentale e godere di una strepitosa vista sullo skyline della città che si apre dietro al Monumento ai Caduti. Proseguiamo la nostra giornata raggiungendo Fremantale, incastonata tra il vivace porto commerciale di Perth e il porto di pesca, non c’è nessun posto storico e anticonformista come questa cittadina. h Fremantle, o “Freo” per gli abitanti del posto, era storicamente la città gemella di Perth. Passeggiare per le strade Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per scoprire la storia dei detenuti, l’arte di strada funky e i caffè all’aperto. È qui che i viaggiatori d’élite si trovano fianco a fianco con i backpackers, perché Freo è eclettica, creativa e ha un’atmosfera costiera tutta sua. Dopo le visite ed il tempo libero, raggiungiamo in tempo utile l’aeroporto di Perth e alle ore 22.20 partiamo con volo di linea Emirates per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.

  21. 21
    21° giorno

    Alle 05.20 facciamo scalo e cambiamo aeromobile. Proseguiamo poi per gli aeroporti di partenza in base alle diverse connection dove l’arrivo comunque per tutti, è previsto in tarda mattinata.

Decorazione front-end

Viaggio in Australia: terra di frontiera

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    8

    mar

    2026

    Ritorno

    28

    mar

    2026

    21 giorni (20 notti)

    Volo di linea Emirates da Malpensa o Bologna o Roma / Dubai / Adelaide e Perth / Dubai / Roma o Bologna o Malpensa. Supplemento minimo 15: € 900

    9.500,00 €

    Quota base a persona

    550,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger