Viaggio in Algeria: un tesoro sotto il cielo

Decorazione front-end

Prossima partenza

21/10/2025

Durata

10 giorni
(9 notti)

Quota base

3.450,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Uno straordinario viaggio che richiede una buona disponibilità di adattamento, ma offre una varietà di attrazioni affascinanti che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti storici di grande importanza.

 Accompagnatore dall’Italia e guida locale sempre con voi

  • Incontri con le popolazioni locali del deserto che ci faranno sperimentare la famosa ospitalità beduina!
  • Selezione di siti archeologici tra i più belli dell’Africa, come la città di Timgad, fondata dall’imperatore Traiano come città ideale nel primo sec d.C. e dominata dell’imponente arco a lui dedicato
  • Quattro giorni nel deserto tra le dune dell’erg Admer e le oasi verdi piene di datteri: il Sahara algerino è infatti considerato uno dei deserti più belli del mondo e ci stupirà con le sue dune di sabbia finissima regalandoci tesori di arte preistorica finemente colorati.
Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’ingresso e partenza per Algeri. Pasto a Bordo. Arrivo ad Algeri in tarda mattinata; disbrigo delle formalità di arrivo, incontro con la guida e pranzo in ristorante locale.

    Dopo il pranzo iniziamo la visita di Algeri capitale dell’Algeria la cui Casbah, la fortezza della medina è inserita nel patrimonio dell’Unesco dal 1992: caratterizzata da ripide strade tortuose e da palazzi ottomani è abbellita da terrazze panoramiche con la vista sulla famosa Baia di Algeri. Visitiamo la Moschea di Sidi Ramdane, la più vecchia dell’Algeria risalente al periodo berbero-medioevale del 10° sec. d.C.; la fontana ai Ain Bir Chebana; il mausoleo di Sidi Adberahmane.  Camminiamo infine lungo il Boulevard che costeggia il mare, un balcone di 1500 metri inaugurato da Napoleone III nel 1865 e dedicato all’imperatrice Eugenia. Terminiamo la giornata con una breve visita panoramica in bus attraverso i monumenti più importanti della città: il teatro nazionale in stile neo-barocco, il popolare distretto di Bab el Oued e la Basilica di Nostra Signora d’Africa. Sistemazione in albergo ad Algeri, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata raggiungiamo Cherchell, l’antica Caesarea e capitale della Mauretanea-Cesarea romana, la cui origine è da far risalire all’era fenicia. Visitiamo i resti del sito archeologico e il Museo di Cherchell, che ospita un’eccezionale collezione di mosaici, statue, iscrizioni, stele… ed è uno tra i più prestigiosi del Maghreb.

    Proseguiamo la giornata con la visita a Tipasa città algerina situata sulla costa del Mar Mediterraneo, capoluogo della provincia di Tipasa. Fondata dai Punici era un importante città di scambi commerciali, che l’imperatore Claudio trasformò in colonia militare e successivamente in municipium. L’antica città romana venne costruita su tre colline che dominavano il mare. Visitiamo le rovine di 3 chiese (la basilica di Alessandro, la Grande Basilica e la basilica di Santa Salsa), due cimiteri, le terme, un teatro, un anfiteatro ed un ninfeo. Pranzo in ristorante in corso di escursione e successiva visita al Mausoleo reale di Mauritania, chiamato erroneamente la Tomba della donna cristiana che risale all’epoca Numidide.

    Rientriamo ad Algeri per la cena in ristorante e per il trasferimento in aeroporto. Operazioni d’imbarco e partenza alle 22,30 per il deserto, Djanet.

    All’arrivo trasferimento in albergo e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Siamo nell’oasi tuareg di Djanet, la perla del Tassili, che in berbero significa “Altopiano” una delle più belle oasi di montagna del Sahara. Gran parte della catena montuosa che include anche siti archeologici è area protetta ed è considerata Riserva della biosfera. L’oasi si aggrappa sul versante della montagna ed è formata da abitazioni di fango e pietra interrotte da giardini di palme. Dopo la colazione raggiungiamo l’altopiano Fadnon, dove ammiriamo le pitture di Tarza Roukou. Nel pomeriggio raggiungiamo il piccolo villaggio Tuareg di Ihrir, proseguiamo per il Canyon Idrane, dove troviamo il nostro campo tendato. Sistemazione, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione partendo dall’Oasi di Ihrir facciamo una camminata di alcuni chilometri tra wadi, oleandri e tamerici, fino all’oasi di Dider: durante questa meravigliosa camminata il paesaggio cambierà in un susseguirsi di colori e scorci mozzafiato, sino ad arrivare alle famose incisioni rupestri di Tin Taghirt. Superiamo l’altopiano del Dider sino a raggiungere l’area dei Canyons Wagheghan, dove visitiamo Essendilene e Tawajedit. Cena e pernottamento in mezzo al deserto.

     

  5. 5
    5° giorno

    Ancora una giornata di escursione nel Wadi Essendilene; attraversiamo wadi e valichiamo alte dune, attraversando vaste distese di sabbia, un paesaggio che rimarrà per sempre scolpito nei nostri occhi e nel nostro cuore. Nel pomeriggio raggiungiamo Tikoubaouine, dove torrioni emergenti dalla sabbia dorata formano misteriosi archi e corridoi creando un paesaggio molto suggestivo. Sistemazione, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata approfondiamo le visite in questa area, caratterizzata da molti reperti preistorici, tra i quali ricordiamo un graffito del Neolitico che viene chiamato “la mucca che piange”. Rientro in albergo a Djanet per rinfrescarci; visitiamo il mercato locale per gli ultimi acquisti, cena e in tempo utile raggiungiamo l’aeroporto per il volo per Costantine.

  7. 7
    7° giorno

    Arriviamo a Constantine nella notte alle ore 2,25 e in pullman riservato raggiungiamo l’albergo. Pernottamento. Prima colazione e dopo pranzo iniziamo la visita della città, cominciando dal Museo dell’Antica Cirta, creato nel 1931 e che testimonia il susseguirsi di civiltà in questa regione: Numidi, Cartaginesi, Greci, egiziani, cristiani e musulmani. Visitiamo anche la Grande Moschea costruita nell’XI sec. sul sito di una chiesa, il teatro regionale di Constantine e terminiamo con una passeggiata nella medina chiamata “la Roccia”. Cena e pernottamento in albergo.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata via Batna raggiungiamo le saline  (un grande lago da dove viene estratto) e proseguiamo per il Mausoleo numidico di Medracen: si tratta di una gigantesca cupola circondata da colonne con capitelli dorici, risalente al III secolo a.C. È il più antico mausoleo reale del Nord Africa ed è stato proposto come sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità dalle autorità algerine nel 2002.

    Proseguiamo per il meraviglioso sito di Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Sistemazione in albergo a Batna, cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    In mattinata partiamo per Djamila che raggiungiamo per pranzo.

    Iniziamo subito le visite di questo sito una delle più straordinarie città romane d’Africa a 900 metri di altitudine, conosciuta anticamente come Cuicul. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti alla confluenza di due uadi. È patrimonio dell’Unesco essendo la città romana meglio conservata nel Nordafrica: una passeggiata tra le sue rovine è un’esperienza indimenticabile, che ci permetterà di comprendere meglio la vita quotidiana di un cittadino romano di 2000 anni fa. Fondata come colonia per veterani romani, ammireremo le Grandi Terme volute dall’Imperatore con alcune pareti ancora in piedi…In tempo utile raggiungiamo Algeri, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    In mattinata partiamo per Algeri e raggiungiamo Riadh El Feth centro commerciale e culturale a est di Diar el Mahçoul, costruito sopra il burrone della donna selvaggia e al centro del Bois des arcades. Passeggiamo lungo il Balcone d’Algeri per ammirare Makam Echahid il monumento commemorativo della guerra d’indipendenza d’Algeria realizzato nel 1981-1982 e inaugurato dal presidente algerino Chadli Bendje-did nel febbraio 1986

    Successivamente visitiamo il Museo delle Belle Arti di Algeri: tra le opere esposte ricordiamo quelle della scuola olandese e francese di Brugge, Van Uyttenbroek, Gauguin, Pissarro, Goyen, Monet, Matisse, Delacroix….

    Pranzo finale in ristorante e in tempo utile trasferimento all’aeroporto di Algeri; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza con il volo Ita alle ore 16,55 per Roma. All’arrivo proseguimento per l’aeroporto di destinazione.

Decorazione front-end

Viaggio in Algeria: un tesoro sotto il cielo

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    21

    ott

    2025

    Ritorno

    30

    ott

    2025

    10 giorni (9 notti)

    Volo di linea Ita a/r dagli aeroporti specificati in programma. Quotazione minimo 20. Supplemento minimo 15: € 40

    3.450,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger