Viaggio in Albania: la convivenza possibile tra fedi diverse
Prossima partenza
03/08/2024Durata
8 giorni(7 notti)
Quota base
1.300,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
L’Albania è stato probabilmente uno dei primi paesi europei a venire in contatto con la Parola, forse già ai tempi di San Paolo. Diviso tra latino cattolico e bizantino ortodosso, il cristianesimo albanese ha subìto lungo tutta l’età moderna la concorrenza dell’islam e per questo troviamo lungo tutto il suo territorio affiancati campanili e moschee. Non è un caso che Papa Francesco nel 2014 abbia inaugurato i suoi viaggi apostolici proprio recandosi in Albania, una terra che è diventato il simbolo del dialogo interreligioso, dove la pace, la convivenza, il dialogo e il rispetto reciproco hanno vinto sulle divisioni. Sarà un itinerario di pace e di incontri, guidato dalle parole di Santa Teresa, la “piccola matita nelle mani di Dio”: «Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno».
Programma
-
11° giorno
Alla mattina presto partenza dall’aeroporto prescelto. All’arrivo incontro con la guida in aeroporto e partenza per la Laguna di Vain, popolata dai fenicotteri rosa e relativo pranzo a base di pesce in un ristorante locale. Dopo pranzo partenza per Scutari, capitale del regno Illirico fino al 221 a.C. Visita della Grande Moschea, della Cattedrale Ortodossa e di quella cattolica di Santo Stefano, la più grande dei Balcani. Visita al Castello di Rozafa, ricostruito durante il dominio veneziano nel XIV secolo sulle vecchie fondamenta del castello Illirico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Dopo la colazione partenza per Tirana e sostiamo a Lac per visitare la Chiesa di Sant’Antonio (Kisha e Shna Ndout), una delle più significative mete di pellegrinaggio del popolo albanese e di tutte le religioni: si dice che qui le preghiere vengano ascoltate direttamente dal Santo. Saliamo in pullman per raggiungere Kruja, città simbolo della resistenza contro i Turchi: sotto le mura della cittadina l’invasione turca si fermò per ben 25 anni. Visitiamo il Museo Etnografico e passeggiamo per il vecchio Bazar. La città è nota anche per i numerosi tekké, luoghi di culto e di preghiera bektashiani, una confraternita islamica di derivazione Sufi. Arriviamo a Tirana per la cena e pernottamento in hotel.
-
33° giorno
Esploriamo Tirana, popolosa capitale albanese, partendo da Piazza Scanderbeg e continuando per “Blloku”, il quartiere che durante il periodo comunista era accessibile esclusivamente ai membri del politburo albanese: oggi è un quartiere molto frequentato e vivace della città, pieno di negozi e ristoranti. Dopo la passeggiata, incontriamo la comunità delle suore della Missione di Madre Teresa per una interessante testimonianza. Raggiungiamo il nostro prossimo hotel a Berat, cena e pernottamento.
-
44° giorno
La giornata di oggi sarà indimenticabile: visitiamo Berat, città ottomana perfettamente conservata ed emblema della convivenza pacifica tra fedi diverse. Patrimonio dell’Unesco, è conosciuta come la “città delle mille finestre”, per via delle abitazioni caratterizzate da lunghe file di finestre, che riflettono il candore dei muri. Un tempo all’interno del castello vi erano oltre quaranta chiese. Oggi ne rimangono solo sette, di cui una trasformata nel Museo Onufri, pittore del XVI secolo e maestro di icone sacre. Di particolare interesse sono le Chiesa di Santa Maria e di San Teodoro. Ai piedi del Castello convivono da secoli il quartiere musulmano Mangalemi e quello cristiano Gorizia, collegati da un ponte pedonale, con abitazioni che risalgono al XVIII e XIX sec. Risaliamo in pullman e partiamo per Argirocastro, città museo costruita interamente in pietra, anch’essa patrimonio UNESCO, dove visitiamo il Museo Etnografico. Raggiungiamo l’hotel per la cena e il pernottamento.
-
55° giorno
In questa mattinata ci rechiamo a Butrinto, ancora un patrimonio UNESCO, il sito archeologico più importante dell’Albania e forse dei Balcani, fondato dai coloni greci nell’VIII secolo a.C. e successivamente occupato dai romani. Passeggiamo nel sito dove visitiamo il teatro greco del IV secolo a. C. con la sua “cavea” (gradinate) e la “scaenae frons” romana; il santuario greco di Esculapio; le antiche case con cortile di epoca romana; il battistero bizantino con la sua basilica ben conservata del VI secolo. Arriviamo in serata a Saranda, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
66° giorno
Partiamo per Valona, risalendo la meravigliosa strada costiera custodita dalla catena dei monti Acrocerauni nel Parco Nazionale di Llogara: lo scenario che si presenterà ai nostri occhi ci lascerà senza fiato! Arrivati a Valona, visitiamo la fortezza di Ali Pasha a Porto Palermo e il Museo dell’Indipendenza, sede del primo governo dopo l’indipendenza dai turchi avvenuta nel 1912. Ci sistemiamo in hotel per la cena e il pernottamento.
-
77° giorno
Il monastero di Ardenica fu costruito dall’imperatore bizantino Andronico II Paleologo nel 1282: lo visitiamo per ammirarne i preziosi affreschi. Sembra che Scanderbeg, l’eroe nazionale che salvò l’Albania dai Turchia, si sia sposato nella piccola cappella di Ardenica. Partiamo quindi per Durazzo, città dalla storia millenaria, fondata nel 627 a.C. dai greci. Veniva chiamata anche “la città mirabile”, per le sue statue e monumenti. Cena e pernottamento in albergo.
-
88° giorno
Dopo la prima colazione tempo libero insieme all’accompagnatore e pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in pullman all’aeroporto di Tirana, partenza alle 19.10 con arrivo a Fiumicino alle 20.35.
-
La quota comprende:
- Volo di linea ITA: Roma /Tirana /Roma classe economica con franchigia bagaglio in stiva di 23 kg. – possibilità di partenza da tutti gli aeroporti italiani con tariffa da quantificare
- Tasse aeroportuali pari a 86 € suscettibili di modifica fino a 21 giorni prima della partenza
- Accompagnatore Spirituale dall’Italia.
- Guida in lingua italiana per tutto il tour
- Pullman riservato per i trasferimenti da e per l’aeroporto e per tutto il tour
- Sistemazione in Hotel 4*, in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di pensione completa: dal pranzo del 1° alla colazione dell’ultimo giorno con ½ l. di acqua inclusa a pasto.
- Ingressi ai siti menzionati in programma.
- Materiale di cortesia.
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione € 50,00, obbligatoria e non rimborsabile (gestione pratica + Assicurazione Multirisk Allianz annullamento-medico-bagaglio-Covid)
- Bevande diverse dall’acqua.
- Mance – importo sarà definito in base al numero dei partecipanti
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nel pacchetto
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
Quota iscrizione: € 50
Supplemento camera singola: € 290
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 460,00 + quota iscrizione € 50,00
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 20%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
È necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. NON SONO ACCETTATI ALTRI DOCUMENTI. Per i cittadini UE, non è necessario il visto d’ingresso. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (25); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033
Bologna
Viaggio in Albania: la convivenza possibile tra fedi diverse
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
3
ago
2024
8 giorni (7 notti)Volo incluso da Fiumicino - collegamenti su richiesta da tutta Italia
1.300,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Animatore spirituale
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.