Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti

Decorazione front-end

Prossima partenza

05/03/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

2.050,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti. È il 67 d.C. quando Pietro e Paolo, poco prima del martirio, si incontrano sulla via Ostiense a Roma. Sono passati oltre trent’anni da quando Saulo, ebreo di nascita e cittadino romano. Sulla strada per Damasco fu abbagliato dalla luce del Cristo risorto e divenne Paolo, l’apostolo delle genti.

Primo grande missionario della storia, Paolo percorse numerose vie dell’Impero per diffondere il Vangelo. Una delle più importanti fu la via Egnazia, che attraversava i Balcani collegandoli all’Asia Minore.Lungo questa rotta nacquero le prime comunità cristiane, luoghi oggi considerati simboli di dialogo e incontro. Ogni città racconta una tappa della corsa della Parola, una storia di relazioni e ascolto. Neapoli, definita la “porta del cristianesimo”; Filippi, dove sorse quella che viene riconosciuta come la prima comunità cristiana d’Europa; Berea, celebre per l’accoglienza entusiasta degli abitanti verso la predicazione.

Meteore con i famosi monasteri “sospesi in aria”, dove ancora oggi i monaci conducono una vita di dialogo profondo con Dio, in armonia con la natura e il silenzio.

Il pellegrinaggio si conclude ad Atene. Proprio lì, sul colle dell’Areopago, pronunciò uno dei discorsi più affascinanti e incisivi dell’intera storia cristiana, aprendo un ponte tra il pensiero greco e la novità del messaggio evangelico.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    “Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollònia, giunsero a Tessalònica, dove c’era una sinagoga dei giudei”.

    Ci incontriamo in aeroporto e ci imbarchiamo su un volo per Salonicco, Grecia: ai tempi di Paolo la città era un centro commerciale, economico e religioso di primo piano. Oggi, tra le sue strade, si incontrano le sue mille anime: ellenica, bizantina, balcanica… da un lato protesa verso Costantinopoli, dall’altro ancorata alla classicità del mondo greco. Ci sistemiamo in albergo per la cena e il pernottamento.

    *  su richiesta altri aeroporti

  2. 2
    2° giorno

    Partiamo subito per Filippi, considerata la prima comunità cristiana europea, come testimoniato dai resti delle due basiliche che troviamo nel grande sito archeologico. Una volta visitato il sito, ci dirigiamo verso il Battistero di Lydia, la prima donna battezzata da Paolo in Grecia. Rientriamo quindi a Salonicco, non prima però di aver fatto una sosta a Neapolis, l’odierna Kavala, ricordata ancora oggi come la “porta” del cristianesimo verso l’Europa. Visita panoramica di Salonicco. Al termine della giornata, cena e pernottamento a Salonicco.

  3. 3
    3° giorno

    Entriamo nel pieno della storia ellenica a Vergina: entriamo in un “tumulus” come in un vero e proprio museo, per ammirare l’imponente tomba di Filippo II, sepolto con scudo, faretra e armatura. Raggiungiamo Berea (l’attuale Veria): qui ricordiamo la storia di Paolo che, fuggito nella notte da Salonicco a causa dell’ostilità della comunità giudaica, a Berea incontra giudei disposti ad accogliere la Parola con grande entusiasmo. Arriviamo in serata a Kalambaka dove ci sistemiamo in albergo per cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Il viaggio continua in pullman verso la fertile pianura della Tessaglia, che confina con le montagne della Grecia centrale, per salire alle Meteore: dal greco “sospeso in aria”, si tratta di formazioni rocciose di rara bellezza sulle quali si stagliano monasteri abitati almeno dall’XI secolo. Ne visitiamo due, scrigni preziosi di arte bizantina, che conservano meravigliosi affreschi, icone, manoscritti su pergamena ma soprattutto antichi vangeli e impressionanti ossari. Ci dirigiamo verso Delfi, sostando allo stretto passo delle Termopili, dove nel 480 a.C. Leonida e i suoi 300 spartani diedero la vita per bloccare l’imponente esercito persiano di Serse, consapevoli che ogni attimo di resistenza avrebbe concesso al popolo greco un attimo in più di libertà. Cena e pernottamento a Delfi.

  5. 5
    5° giorno

    Visitiamo oggi il leggendario sito archeologico di Delfi. Il motto e lo spirito di questa giornata è conosci te stesso: questo leggeva chi giungeva a Delfi, sull’architrave del santuario in cui era contenuta la fiamma eterna; questo è ciò che Socrate ripeteva all’uomo perché, prendendo consapevolezza dei propri limiti, potesse realizzare sé stesso nella verità; questo è infine ciò che dobbiamo ricordare per trovare la chiave di lettura delle icone e degli splendidi mosaici del monastero di Ossios Loucas, che visiteremo subito dopo. Al termine della giornata ci dirigiamo nella zona di Corinto per le cena e il pernottamento.

     

  6. 6
    6° giorno

    Seguiamo ancora Paolo nel suo viaggio verso Corinto, dove sosterà per un anno con la missione di predicare il Vangelo. Atene e Corinto sono due città accomunate dalla storia e dalla predicazione di Paolo ma diverse per quanto riguarda gli interessi: la seconda più che alla cultura era interessata alla ricchezza, al punto che “vivere alla corinzia” era divenuto un modo di dire per indicare uno stile sofisticato e aristocratico. Tale ricchezza è visibile nei numerosi monumenti del nucleo antico della città: l’agora, la Fonte Pirene, il tempio di Apollo. Al termine della visita continuiamo il nostro viaggio nella Grecia Antica dirigendoci a Micene dove, dopo essere entrati attraverso la porta dei Leoni e aver oltrepassato le famose mura ciclopiche, arriviamo al Palazzo di Agamennone per rivivere la storia del grande condottiero. Cena e pernottamento ad Atene.

  7. 7
    7° giorno

    Saliamo verso l’Acropoli dove, una volta superati i propilei, maestoso ingresso dell’area sacra, ci ritroviamo sulla piazza dove sorgeva la statua di bronzo di Atena: alla nostra destra troveremo il Partenone, eretto per accogliere la statua d’oro e d’avorio dell’Atena Parthenos, scolpita da Fidia. Al museo dell’Acropoli non possiamo non rimanere incantati di fronte alla magnificenza del lungo fregio di 160 metri che raffigura la Processione Panatenaica, durante la quale veniva portato in dono alla dea Atena un peplo, tessuto dalle donne ateniesi. Lasciata l’Acropoli scendiamo all’Aeropago e ritroviamo Paolo che, dopo aver trovato tra i tanti altari pagani un altare dedicato al Dio ignoto, pronuncia uno dei suoi discorsi più affascinanti ed incisivi. Dedichiamo il pomeriggio all’escursione a Capo Sunio sul quale spicca il grande Tempio di Poseidone dove possiamo immaginare Egeo, re di Atene, mentre osserva il mare sperando di scorgere la nave del figlio Teseo, partito alla volta di Creta per sconfiggere il Minotauro. Rientriamo in albergo per la cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    In tempo utile partiamo per l’aeroporto. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia.

    * su richiesta da altri aeroporti

Decorazione front-end

Viaggio dello Spirito in Grecia: Paolo apostolo delle genti

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    5

    mar

    2026

    Ritorno

    12

    mar

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Austrian Airlines da Bologna (e su richiesta da altri aeroporti italiani). Supplemento minimo 15: € 190

    2.050,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Animatore spirituale
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger