Viaggio a Madeira: un piccolo paradiso

Decorazione front-end

Prossima partenza

31/01/2026

Durata

7 giorni
(6 notti)

Quota base

1.940,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

In mezzo all’Atlantico, al largo della costa africana e di fronte al Marocco, sorge Madeira, un piccolo paradiso. L’isola, raggiungibile solo in aereo, è celebre per il suo clima mite tutto l’anno, merito della corrente del Golfo. Ma non pensate alla classica destinazione dove svernare passivamente: Madeira è un piccolo paradiso, una terra viva, dinamica, che invita all’esplorazione e al movimento. Qui la natura è protagonista assoluta e accompagna ogni esperienza con paesaggi che tolgono il fiato e risvegliano i sensi.

Madeira offre qualcosa a ogni tipo di viaggiatore, le sue montagne maestose si affacciano su un mare profondo e cristallino, le foreste di laurisilva – Patrimonio dell’Umanità – avvolgono i sentieri in un’atmosfera quasi mistica, mentre i giardini coloratissimi incantano con fiori rari e profumi intensi.

A tutto questo si unisce una storia affascinante, fatta di pirati e navigatori, di esploratori, religiosi in missione e commercianti. Madeira è stata crocevia di popoli e culture, punto di partenza per le grandi scoperte geografiche, ma anche rifugio e terra da difendere.

Chi visita l’isola non potrà che sentirsi parte di un racconto in continuo movimento, tra natura, avventura, relax e storia. Madeira è davvero un piccolo eden da conservare, vivere e ammirare insieme. Un invito a lasciarsi sorprendere, passo dopo passo, incontro dopo incontro.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    All’orario stabilito ci troviamo all’aeroporto prescelto. Partiamo con volo di linea Tap da Milano Malpensa o Bologna, via Lisbona per Funchal dove arriviamo in serata. Incontriamo la guida e ci trasferiamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel. Iniziamo ad esplorare quest’isola partendo dalla verde e lussureggiante frazione di Monte, che raggiungiamo con la teleferica, e che ospita i giardini più belli di Funchal. In questo luogo resiste ancora la devozione al Sacro cuore di Gesù, una festa introdotta nel XX secolo ed ulteriormente rafforzata dalla presenza di Carlo I imperatore d’Austria, grande devoto. I suoi resti sono conservati all’interno della semplice ma bella Chiesa di Nossa Senhora do Monte. Proseguiamo per il “Monte Palace Tropical Garden” giardino di proprietà della fondazione Berardo, che ospita piante esotiche provenienti da vari Paesi e singolari ornamenti, tra cui un pannello composto da 166 piastrelle dipinte a mano, che celebrano «le avventure dei portoghesi in Giappone». Da qui sarà possibile la discesa (opzionale) con i famosi tobbogan (slitte in vimini) o cestinos sapientemente guidati da esperti uomini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo il giardino botanico di Funchal, particolare perché propone composizioni geometriche che sembrano create a tavolino con matita e righello, ma sono sicuramente gli accostamenti cromatici dei vari colori e sfumature che creano un impatto di grande bellezza. Al termine rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo alla scoperta della costa occidentale dell’Isola. Facciamo una prima tappa al pittoresco villaggio di pescatori di Camara de Lobos, il cui nome deriva dal fatto che in passato qui c’erano le foche monache (note come lupi – lobos – di mare). Questo paesino è famoso per la pesca del pesce spada nero, tradizionale prelibatezza di Madeira. La sua baia è uno dei luoghi preferiti da pittori, anche Sir W. Churchill la dipinse! Facciamo poi sosta al belvedere di Cabo Girao, spettacolare scogliera, la seconda al mondo con 630 metri di altezza, da dove possiamo ammirare un fantastico panorama e scorgere i fajas, piccoli orti coltivati nelle scarpate. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo Porto Moniz, località nota per le sue piscine naturali di origine vulcanica, con altri spettacolari scenari. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione. Oggi dedichiamo la giornata alla parte centrale dell’Isola dove sono evidenti le sue origini vulcaniche. Raggiungiamo il Pico dos Barcelos, una terrazza costruita a metà degli anni Cinquanta da dove si può ammirare il panorama della baia di Funchal e delle isole Desertas. Proseguendo, a non molta distanza, arriviamo a Eira do Serrado, uno dei luoghi più belli di Madeira con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e il villaggio della Valle delle Monache. Si tratta di un villaggio un po’ appartato, proprio nel cuore dell’isola, dove nel XVI secolo le monache si rifugiarono per sfuggire dalle incursioni dei pirati che spesso attaccavano Madeira. Sosta per il pranzo in ristorante. Continuiamo poi verso Pico de Areiro, la terza cima dell’isola con un’altezza di 1818 metri e una vista molto suggestiva, con le nuvole che danzano tra le incantevoli formazioni. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione. Continuiamo ad esplorare l’isola raggiungendo Ribeiro Frio (letteralmente fiume freddo), che ospita un parco naturale con tanti sentieri naturalistici che lo attraversano. Questa cittadina è famosa, fra l’altro, per le sue piscine, utilizzate per l’allevamento delle trote. Arriviamo a Santana dove facciamo sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, raggiungiamo Porto da Cruz, il cui nome deriva da una croce, posta sulla riva, per indicare agli esploratori portoghesi la via d’accesso sicuro al porto; altra sua caratteristica è la produzione della canna da zucchero, lavorazione ancora in auge. Ci confrontiamo poi con la storia dell’Isola, arrivando a Machico, che ne fu la prima capitale (1440). Madeira subì le divisioni e le lotte di potere dei vari capitani colonizzatori, al seguito dei quali viaggiavano sempre i religiosi, in questo caso i francescani, che costruirono il più antico sito che è la Capela dos Milagres. Prima di rientrare a Funchal facciamo sosta alla cittadina di Santa Cruz, nota per la sua spiaggia di ghiaia e per la chiesa molto simile a quella della capitale. Cena libera e pernottamento in hotel.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in Hotel e mattinata a disposizione per le ultime passeggiate o shopping. In tempo utile ci trasferiamo in aeroporto per il disbrigo delle pratiche d’imbarco. Partiamo con volo di linea TAP del primo pomeriggio, via Lisbona con arrivo a Milano Malpensa.

Decorazione front-end

Viaggio a Madeira: un piccolo paradiso

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    31

    gen

    2026

    Ritorno

    6

    feb

    2026

    7 giorni (6 notti)

    Volo di linea Tap Air Portugal da Milano Malpensa o Bologna per Lisbona / Funchal il ritorno sarà solo su Malpensa, in classe economica.

    1.940,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger