Safari in Tanzania: diversamente Africa

Decorazione front-end

Prossima partenza

23/08/2026

Durata

9 giorni
(8 notti)

Quota base

4.650,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

La Tanzania rappresenta la destinazione ideale per chi va per la prima volta in Africa ma anche per chi soffre di mal d’Africa ed è alla ricerca di “angoli” nuovi in questo grande continente. Grazie alla sua straordinaria varietà offre un contatto con l’Africa più autentica, densa di suggestioni che si trasformano in un caleidoscopio di emozioni: un infinito documentario da vivere in prima persona dove paesaggi, animali e storia dell’uomo sono immutati dall’alba dei tempi.

Durante il safari saremo alloggiati in campi tendati confortevoli, che ci permetteranno di respirare questa esperienza a pieni polmoni: dal Serengeti, il parco più bello dalle pianure sconfinate e dalla fauna incredibile con tutti e cinque i big five, al Ngorongoro, il cratere creatosi milioni di anni fa dopo l’esplosione di un enorme vulcano e che ha creato una caldera abitata da migliaia di animali; dal Tarangire, il parco famoso per gli enormi branchi di elefanti e per i baobab,  al parco Manyara, ricco di differenti ecosistemi con il lago alcalino e la fitta  foresta abitata da enormi branchi da babbuini.

 

Questo è un viaggio dedicato a chi cerca un’esperienza a contatto con la natura, dove anche gli alloggi durante i safari – campi tendati- rispettano l’ambiente. Per questo si richiede spirito di adattamento. Le distanze e la qualità delle strade potrebbero creare qualche piccolo imprevisto ma la giusta disposizione di spirito aiuta. E sarete ripagati da una natura meravigliosa!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci ritroviamo all’aeroporto di partenza prescelto e partiamo con volo di linea Turkish per Kilimanjaro transitando e cambiando aeromobile ad Istanbul. Pasti a bordo. Arrivo alle 23,10 in Tanzania; disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e partenza per Arusha. Sistemazione in albergo, pernottamento.

    https://www.mountmeruhotel.co.tz/

  2. 2
    2° giorno

    In prima mattinata, dopo la prima colazione, inizia la nostra avventura in Tanzania: ci dirigiamo con la nostra guida a Manyara (km 126 da Arusha), uno dei parchi più importanti del circuito Settentrionale della Tanzania, che divenne riserva della biosfera per la diversità degli eco-sistemi presenti. Nella parte settentrionale troviamo una fitta foresta abitata da una numerosa colonia di babbuini, poi abbiamo la tipica savana africana, la zona paludosa con moltissimi uccelli acquatici, ed il lago Manyara da cui prende il nome il parco. Nel parco troviamo numerosi branchi di elefanti ma anche colonie di babbuini, leoni, giraffe, gnu, zebre, oltre a tantissime specie di uccelli, tra i quali i fenicotteri rosa. Pranzo a pic-nic nel paco. Raggiungiamo il Mawe Camp nel villaggio di Karatu per avvicinarci al Serengeti. Cena e pernottamento.

    https://mawelodges.com/camps-and-lodges/karatu-tented-lodge/

  3. 3
    3° giorno

    Intera giornata dedicata alla visita del Serengeti centrale con pranzo a picnic: attraverseremo un ecosistema variegato caratterizzato da vaste pianure, savane punteggiate di acacie e kopjes di granito che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questa regione pullula di fauna selvatica tutto l’anno, tra cui i Big Five – leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti – oltre a molte altre specie, come giraffe, zebre e antilopi. Il Serengeti centrale ospita anche il fiume Seronera, una via di comunicazione vitale per molti animali durante la stagione secca, dove gli animali si radunano per bere, offrendo eccezionali opportunità di osservazione della fauna selvatica e di fotografia. Rientro al Mawe Camp per la cena e il pernottamento.

    https://mawelodges.com/camps-and-lodges/mawe-tented-camp/

  4. 4
    4° giorno

    Intera giornata dedicata alla visita del Serengeti centrale con pranzo a picnic: attraverseremo un ecosistema variegato caratterizzato da vaste pianure, savane punteggiate di acacie e kopjes di granito che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questa regione pullula di fauna selvatica tutto l’anno, tra cui i Big Five – leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti – oltre a molte altre specie, come giraffe, zebre e antilopi. Il Serengeti centrale ospita anche il fiume Seronera, una via di comunicazione vitale per molti animali durante la stagione secca, dove gli animali si radunano per bere, offrendo eccezionali opportunità di osservazione della fauna selvatica e di fotografia. Rientro al Mawe Camp per la cena e il pernottamento.

    https://mawelodges.com/camps-and-lodges/mawe-tented-camp/

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione attraversiamo il Serengeti Mara, dove il paesaggio si trasforma in dolci colline, affioramenti rocciosi e fitti boschi, offrendo uno sfondo pittoresco per gli avvistamenti di animali selvatici. Questa parte del parco è famoso anche per i suoi predatori, tra cui leoni, leopardi e ghepardi. Durante la stagione secca, il fiume Mara diventa un punto focale, con mandrie di gnu e zebre che ne attraversano le acque in una spettacolare dimostrazione di sopravvivenza, sfuggendo a coccodrilli affamati e predatori in agguato: siamo infatti nel periodo dei crossing delle mandrie della Grande Migrazione! Pranzo a Pic nic e rientro al Mawe Gnu Migration Camp per la cena e il pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la colazione partiamo verso il cratere di Ngorongoro, addentrandosi prima nella zona di foresta che ne caratterizza le pendici e poi salendo fino ai bordi con sosta al ‘Crater View Point (2.216 m di altitudine) da dove ammirare un panorama meraviglioso che permette (tempo e nuvole permettendo) di avere una veduta d’insieme sull’immensa caldera e di percepirne la vastità!

    Lungo la strada vediamo molti pastori Masai con i loro animali al pascolo e villaggi locali immersi nel tipico panorama africano.

    Scendiamo nella caldera, per effettuare un safari che le autorità locali consentono di massimo 6 ore. Profonda 600 m e del diametro di 19 Km, quella di Ngorongoro è la più vasta caldera ininterrotta e integra esistente al mondo, un anfiteatro naturale di eccezionale bellezza che occupa una superfice di circa 300 Kmq. Parte del cratere è occupato dal Lago Magadi (le cui dimensioni dipendono dalla pioggia) dove spesso si possono ammirare centinaia di fenicotteri che vi si recano per nutrirsi. Proseguiamo verso il campo tendato di Karatu, per la cena ed il pernottamento.

    https://mawelodges.com/camps-and-lodges/karatu-tented-lodge/

  7. 7
    7° giorno

    Giornata dedicata alla visita del Tarangire National Park che prende il nome dal fiume che lo attraversa, e copre un’area di 2850 kmq, famoso per gli enormi alberi di baobab ed i branchi di elefanti. Durante la stagione secca, da giugno a ottobre, migliaia di animali si concentrano nel parco soprattutto lungo le rive del fiume, l’unica fonte di acqua in quel periodo. Nel Tarangire possiamo avvistare numerosi mammiferi, come zebre, giraffe, gnu, leoni e molti altri ancora. Pic nic in corso di safari. Sistemazione nel Mawe Baobab Camp cena e pernottamento.

    https://mawelodges.com/camps-and-lodges/baobab-tented-camp/

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo nuovamente Arusha. Pranzo libero e possibilità di partecipare ad escursioni facoltative da pagare in loco come la visita della città, o ad alcune visite caritative. Cena di arrivederci in un ristorante tipico e in tempo unico trasferimento in aeroporto a Kilimanjaro per il disbrigo delle operazioni d’imbarco.

  9. 9
    9° giorno

    Poco dopo la mezzanotte partenza con volo Turkish Airlines per Istanbul; pasti e pernottamento a bordo. Arrivo nella città turca, cambio aeromobile e proseguimento per la destinazione finale dove arriveremo verso le ore 14.00.

Decorazione front-end

Safari in Tanzania: diversamente Africa

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    23

    ago

    2026

    Ritorno

    31

    ago

    2026

    9 giorni (8 notti)

    Volo incluso. Quota per minimo 12 partecipanti.

    4.650,00 €

    Quota base a persona

    130,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger