Perù: un gioiello del sud America

Decorazione front-end

Prossima partenza

18/09/2025

Durata

13 giorni
(12 notti)

Quota base

3.810,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Le esperienze che ti proponiamo:

  • Saliamo alle Rainbow Mountain, un ambiente visionario e surreale!
  • Passeggiamo tra i resti di due colossi: la Fortezza di Sacsayhuaman e Machu Picchu.
  • Incontriamo la popolazione Quechua sull’isola di Taquile, nel lago Titicaca.
  • Avvistiamo i maestosi e sacri condor nel Canyon di Colca.
  • Viaggiamo nella Pampa per incontrare le vigogne dal manto morbido e caldo.
  • Visitiamo il vivace mercato di Cuzco, per conoscere l’autentica gastronomia peruviana.
Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci ritroviamo all’aeroporto di partenza scelto e nel pomeriggio ci imbarchiamo per Madrid, dove il gruppo si ricompatterà e proseguirà verso Lima. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo alle ore 5.10 del mattino a Lima e continuazione del viaggio con destinazione Cuzco. All’arrivo trasferimento a Ollantaytambo, sistemazione in hotel, pernottamento.

    *collegamenti possibili dagli aeroporti italiani su cui opera IBERIA

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della Valle Sacra e tempo per acclimatarsi all’altitudine. Da Ollantaytambo faremo una breve escursione a Moray per ammirare un antico vivaio di riproduzione e innesti di diversi tipi di patate e ortaggi, oggi punto di attrazione per gli esoterici del mondo, per l’incredibile energia che ancora circola in questi cerchi concentrici. Pranzo libero e nel pomeriggio visita del sito archeologico di Ollantaytambo, situato al termine della Valle Sacra: la fortezza si presenta come una serie di terrazzamenti sovrapposti, concepiti e utilizzati per la coltivazione del mais, e di ampie scalinate che salgono verso l’alto. Ai tempi degli Inca questa zona rappresentava quella di maggior sviluppo agricolo, grazie al clima, ai lavori di idraulica e di terrazzamento. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione di buon mattino per partire alla volta di Machu Picchu (senza bagagli). All’arrivo alla stazione di Aguas Caliente, procederemo per raggiungere l’ingresso del sito, grazie ad un automezzo che ci permetterà di salire una ripida strada sterrata per 10 Km e la cima della montagna, che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita del più famoso e misterioso sito archeologico esistente, comunemente chiamato la “città perduta degli Incas”, luogo avvolto nel mistero; la vegetazione esuberante e impenetrabile che la circonda non fa che accrescere la bellezza e il mistero delle sue rovine e delle sue imponenti mura di pietra. La cittadella si trova a 2400 mt. sul livello del mare tra due montagne. Dichiarato Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità nel 1983 dall’Unesco, è probabilmente la costruzione architettonica più incredibile dell’Impero Inca. Questa cittadella è formata da templi, palazzi, terrazze, monumenti, complessi e muraglie; oltre a canali d’acqua, edificati con grandi blocchi di pietra, senza alcun amalgama, prova della grande saggezza di questa  civiltà. Ritorno in pullman alla stazione ferroviaria di Aguas Calientes. Pranzo e  in treno raggiungeremo l’hotel di Ollantaytambo. Pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione. Visita al famoso mercato di Chincheros: un mondo variopinto di etnie che ogni domenica si raduna per uno scambio di merci tra le comunità, alla maniera antica. Visita alla Chiesa costruita circa nel 1607, probabilmente sulle rovine del palazzo del Tupac Tupanqui: la chiesa ha degli incredibili dipinti ed è riccamente ornata con simboli cristiani e tradizioni locali. Continuazione del viaggio verso Cuzco: città adagiata in una fertile vallata che ha avuto un ruolo fondamentale per la civiltà Inca, dal 1200 sino a metà del 1500: centro dell’Impero, luogo sacro e caput-mundi di questo popolo, non a caso era definita l’”ombelico del mondo”. Visita delle ‘quattro rovine’: la Fortezza di Sacsayhuaman, una delle opere più colossali dell’architettura Inca situata su una collina terrazzata protetta da tre ordini di mura sovrapposte e intervallate da terrapieni; il santuario di Qenqo, costituito da una grande roccia calcarea interamente scolpita con incisioni simboliche; la fortezza di Puca Pucara; il palazzo di Tambomachay, che consiste in una vasca cerimoniale in pietra decorata. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione e mattinata a disposizione. Suggeriamo la visita al mercato di Cuzco: un incredibile e variopinto mondo dove scoprire la vera cultura gastronomica peruviana oltre a prodotti locali. Nel pomeriggio visita della città con il tempio Koricancha, ossia il tempio al sole, la Plaza de Armas, che si dice fosse ricoperta di sabbia bianca mischiata a campioni di terra dei luoghi conquistati, a conchiglie, coralli, argento e oro; la Cattedrale, edificata sulle rovine del palazzo dell’Inca Viracocha. Cena e pernottamento in hotel.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione e giornata libera a Cuzco. Possibilità, per chi lo desidera, di effettuare l’escursione facoltativa, con pranzo incluso, alle montagne colorate: Rainbow Mountain, conosciute anche come Vinicunca o Montaña de Siete Colores, che si trova nelle Ande peruviane, a 138 km da Cusco. Prima montagne sacre, recentemente sono state rese accessibili ai turisti, rendendole famose in tutto il mondo. La nostra escursione prevede la visita a Palcoyo, con una camminata di circa due ore per un dislivello di 300 metri che ci porterà ai 4900 metri di altezza. Il percorso è poco affollato ed è molto vario, infatti, mentre si sale, abbiamo la possibilità di vedere tre montagne colorate, una “foresta” di roccia e le rosse vallate, fino a raggiungere la cima dove godremo dell’intera vista. Si tratta di una passeggiata molto scenografica, una meraviglia unica e surreale da lasciare senza parole. Alta circa 5.200 metri, è coperta di neve per gran parte dell’anno, ma quando la neve si scioglie si possono ammirare le sue striature verticali parallele di 7 colori diversi. Una esperienza da fare almeno una volta nella vita! Per tutti è prevista la cena e il pernottamento in hotel.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione e partenza verso Puno (3800mt.s.l.m.) sulle rive del lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo. Lungo il percorso, sosta e visita alle rovine di Raqchi e al Tempio di Viracocha, uno dei più sacri dell’impero Inca. Dopo la sosta per il pranzo libero, proseguiremo per il villaggio andino di Andahuaylillas, famoso per la sua splendida chiesa rinomata per i suoi decori e definita “la Cappella Sistina” del Perù. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata all’escursione con pranzo incluso all’isola di Taquile. I suoi abitanti, che erano circa 2.200 all’ultimo censimento, sono specializzati in prodotti tessili e capi di abbigliamento artigianali tessuti a mano, considerati fra i migliori del Perù. Nel 2005 l’UNESCO ha dichiarato questi prodotti tessili dei ‘Capolavori orali e immateriali dell’Umanità’. È di particolare interesse notare che nella tradizione dei Taquilenos, di lingua Quechua, gli uomini si dedicano a fare la maglia e iniziano a imparare da piccoli, fin dagli otto anni di età. Le donne in genere dedicano la loro attenzione alla tessitura e alla filatura. La loro cultura è di derivazione Inca, ma si è mescolata con quella spagnola. Quando nel 1532 giunsero gli spagnoli, imposero la lingua e la religione. Nonostante ciò, tutti credono in Pachamama, la Madre Terra. E vige comunque la filosofia Inca, che consiste di 3 regole: non mentire, non rubare, non essere pigro. Avremo modo di godere anche dei meravigliosi panorami che quest’isola offre. Sulla via del rientro faremo una sosta alle isole galleggianti di Uros. Queste isole sono particolari per il modo in cui sono realizzate: formate da vari strati di canne intrecciate chiamate Totora, una pianta acquatica molto forte che si trova in abbondanza sulle sponde dello stesso lago e che permette a queste isole di galleggiare. Sulla maggior parte delle isole vive una sola famiglia, mentre alcune isole sono comunitarie. C’è poi un’Isola Capitale, dove si trovano una chiesa e degli edifici (sempre in totora), nei quali si possono comprare cibo e bevande. Una visita davvero incredibile! Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione e partenza per la visita verso la Valle del Colca, che durerà l’intera giornata. Verranno effettuate diverse soste per fotografare le vigogne nella Pampa Cañahuas. Arrivo a Chivay. Pranzo in un ristorante locale. Raggiungeremo poi la cittadina di Colca e l’hotel che ci ospiterà per il pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Prima colazione di buon mattino, per raggiungere Cruz del Condor e ammirare il Canyon di Colca, che è il secondo canyon più profondo al mondo arrivando a toccare, nel suo punto massimo, una profondità di quasi 3.400 metri (il doppio del Grand Canyon negli Stati Uniti). Una moltitudine di paesaggi naturali si incontrano e si susseguono lungo il canyon, una sinfonia di colori e vegetazione nella valle peruviana scavata dal Rio Colca, caratterizzata da temperature che variano fino alla superficie dell’altopiano, più fredda rispetto al resto della zona soleggiata; basti pensare che, vista l’enorme profondità, in fondo il canyon ha un clima quasi tropicale con tanto di palme, felci e addirittura orchidee. Ma il protagonista assoluto e residente ufficiale della zona è il condor delle Ande, esemplare bellissimo e imponente che si può osservare facilmente in più punti mentre sorvola la valle. Partenza per Arequipa, la “città adagiata nella terra dei vulcani”, chiamata “città bianca” per il colore delle sue case, costruite con il “sillar”, luminosi blocchi di pietra vulcanica. Pranzo in corso di viaggio. Arrivo ad Arequipa, tour panoramico fino all’arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Parte del pomeriggio a disposizione. Passeggiata libera nel centro storico di Arequipa (2350mt s.l.m.) con la sua Plaza de Armas, circondata da portici ed ornata da palme, fiori e da una fontana centrale. Un lato della piazza è occupato dalla Cattedrale, con la facciata neoclassica, e l’interno piuttosto austero. Nell’angolo sud-orientale si trova la Chiesa della Compañia di Gesù, una delle più antiche di Arequipa, degna di nota per la sua facciata riccamente ornata. Pernottamento in hotel.

  11. 11
    11° giorno

    Prima colazione. Visitiamo il Monastero di Santa Catalina, una delle strutture architettoniche religiose più affascinanti del Perù. Trasferimento all’aeroporto per il viaggio di rientro a Lima. All’arrivo incontro con la guida locale per una visita della capitale del Perù, che sorge sull’arida costa del Pacifico. Sebbene conservi un centro storico coloniale, è una metropoli vivace e una delle più grandi città del Sudamerica. Inizieremo con il pranzo nel famoso quartiere gastronomico “Barranco de Lima”, per poi approdare a Plaza Mayor, chiamata anche Plaza de Armas, il cuore della città dove troveremo la Cattedrale Metropolitana di Lima, eretta nel 1535 su un luogo di culto Inca e sul Palazzo del Principe Sinchi Puma. La Cattedrale ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli, tanto che oggi mostra vari stili: Barocco, Gotico, Neoclassico e Romantico. È una struttura enorme che contiene tredici cappelle e la tomba di Francisco Pizarro. Proseguiremo con la Basilica di San Francisco ed il convento, ancora parzialmente occupato dai monaci; potremo apprezzare sia dipinti della Scuola di Cuzco che della Scuola di Lima, piastrelle colorate, sculture, chiostri e altre stanze. Inoltre, nel refettorio, una versione peruviana dell’Ultima Cena, oltre alla splendida biblioteca e le Catacombe nella Cripta di San Francisco, utilizzate fino all’inizio del XIX secolo. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del Museo Larco Herrera, in cui si trova una collezione d’arte peruviana precolombiano che comprende circa 45.000 pezzi d’oro e d’argento, ceramiche, articoli tessili. Tempo libero nel famoso mercato locale. In tempo utile,  trasferimento in aeroporto per iniziare il viaggio di rientro con volo Iberia su Madrid. Cena e pernottamento a bordo.

  13. 13
    13° giorno

    Arrivati a Madrid, cambiamo aeromobile e nel pomeriggio proseguiamo per il rientro a Linate o Bologna, in base all’aeroporto prescelto.

Decorazione front-end

Perù: un gioiello del sud America

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    18

    set

    2025

    Ritorno

    30

    set

    2025

    13 giorni (12 notti)

    Volo di linea Iberia: Bologna / Linate – Madrid - Lima e Lima – Madrid - Bologna / Linate in classe economica

    3.810,00 €

    Quota base a persona

    130,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Perù: un gioiello del sud America

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end
Chat di Messenger
Icona di Messenger