Irlanda: nella terra del verde smeraldo

Decorazione front-end

Prossima partenza

09/08/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

2.350,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

L’Irlanda è soprannominata l’Isola Smeraldo o la Tigre celtica, terra di musica, leggenda e croci celtiche, l’Irlanda è un luogo di straordinaria bellezza ricca di folclore e di magia anche grazie ad una tradizione popolare ancora molto viva, legata al mondo celtico e ad uno stile di vita semplice.

Terra natale di scrittori straordinari dal calibro di James Joyce, Oscar Wilde, Beckett, l’Irlanda è disseminata di monumenti, castelli e d’innumerevoli impronte dei secoli passati.

Grazie al paesaggio suggestivo caratterizzato da verdi colline, da scogliere altissime e da spiagge di sabbia fine, da paesini colorati incastonati nel verde, ci emozionerà così come la sua punta Inglese nel Nord, ci permetterà di fare memoria di una storia molto cruenta di buia così vicina a noi. Approcceremo quindi i tanti volti di quest’Isola che non lascia indifferenti!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato, disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Dublino facendo scalo a Francoforte. All’arrivo, ritiro dei bagagli e incontro con l’assistente locale in lingua italiana.

    In tempo utile partiamo per un tour panoramico a piedi con la guida alla scoperta della vivace capitale irlandese; visitiamo la meravigliosa Cattedrale di San Patrizio un’icona storica che incanta i visitatori da secoli. Oltre alla sua maestosa bellezza e al suo ruolo spirituale, la cattedrale è ricca di sorprese e curiosità che vale la pena scoprire. Procediamo con la sosta alla famosa Guiness Storehouse, ossia la casa della birra irlandese più bevuta al mondo. Sistemazione in albergo e tempo libero. Cena e pernottamento in albergo.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, incontriamo la guida (diversa da quella di Dublino) e partiamo in pullman per il tour dell’isola verso la costa ovest; durante il tragitto sarà possibile prendere parte ad un tour guidato di una distilleria di Whiskey con degustazione -a pagamento-  per poi visitare l’antico sito monastico di Clonmacnoise: i resti del complesso risalgono al 545 d.C, ed includono una torre a base circolare, alte croci e sette chiese, resti che attestano l’importanza del luogo, uno dei principali centri religiosi e culturali d’ Europa, fondato da San Ciarán Mac a tSaor (“figlio del carpentiere”). Nel IX secolo era il monastero più famoso d’Irlanda insieme a Clonard e la destinazione prescelta da studiosi di tutta Europa. Tra il IX e l’XI secolo divenne persino il luogo di sepoltura dei Re Supremi di Tara. Pranzo libero in corso di visite. In tempo utile arriviamo a Galway, dove esploriamo la vivace città costiera ricca di cultura; il suo delizioso centro storico è un labirinto di strade lastricate con pub tradizionali, caffetterie alla moda e negozi di artigianato. Sistemazione in albergo nella contea di Galway per 2 notti, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per un’escursione nella regione del Connemara, una delle zone più suggestive d’Irlanda. Il Connemara è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato di montagna, laghi e distese di torba. Durante il percorso sarà possibile visitare la sorprendente Abbazia di Kylemore dove facciamo anche una passeggiata nei suoi giardini da favola: sono pochi i turisti che conoscono la storia di Kylemore e il motivo per cui è stata costruita, ma è qualcosa di davvero coinvolgente. Per Mitchell Henry, un affermato finanziere, l’Abbazia testimoniava il ricordo della donna amata. La sua storia, e quella di Kylemore, è una storia d’amore che tiene testa a qualsiasi film romantico di Hollywood. Nel primo pomeriggio faremo una bella crociera sul Killary Fjord il fiordo più lungo d’Irlanda.  Al termine della giornata, rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per la contea di Kerry nell’estremo ovest: attraversiamo i paesaggi di Burren ed arriviamo alle, 8 km di muri verticali di pietra a picco sul mare che in alcuni punti raggiungono i 200 metri di altezza, rifugio di un’infinità di uccelli marini che si potranno fotografare dall’alto. Nel pomeriggio raggiungiamo il castello medioevale di Bunratty e il suo parco folcloristico; situato su 26 acri di campagna incontaminata, il Bunratty Castle and Folk Park comprende un castello e oltre 30 edifici, che compongono un villaggio vivente e un ambiente rurale. Fattorie, botteghe di paese e strade sono state ricreate e arredate come sarebbero apparse nei secoli scorsi, secondo il ceto sociale, dal più povero monolocale alla Bunratty House, un bell’esempio di residenza georgiana costruita nel 1804, dimora degli Studdarts, l’ultima famiglia ad occupare il castello di Bunratty. Arriviamo nella regione del Kerry dove pernottiamo per 2 notti. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione, iniziamo la giornata percorrendo una delle strade più suggestive d’ Irlanda, lungo il famoso Ring of Kerry, con spettacolari panorami su montagne, laghi e villaggi pittoreschi. Senza dimenticare le pecore che belano e le mucche al pascolo nei campi colorati. Il tragitto passa per Cahersiveen e le sue 2 fortezze celtiche, Sneem e i punti panoramici di Molls Gap e Ladies View. Successivamente visitiamo Muckross House, magnifica dimora vittoriana e una delle residenze signorili più importanti d’Irlanda. Le stanze elegantemente arredate ritraggono gli stili di vita della nobiltà terriera, mentre al piano seminterrato si possono sperimentare le condizioni di lavoro della servitù impiegata nella casa. Passeggiamo anche nel giardino di alberi e arbusti esotici che prosperano grazie alla posizione riparata: ci imbatteremo in una bella collezione di rododendri e azalee, uno straordinario giardino roccioso su uno sperone roccioso naturale e splendidi prati alberati. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo il Castello di Blarney, costruito originariamente nel XV e circondato da splendidi giardini. Blarney, è uno dei castelli più famosi dell’isola, è parzialmente una rovina immersa in una rigogliosa campagna. Sorta sulla base di una struttura lignea del X secolo, la tenuta del castello è ricca di piccole valli boscose, bizzarre formazioni rocciose e un fiume che scorre scintillante. Croften Clark, scrittore del XIX secolo, l’ha descritto come “una scena davvero fiabesca… Non ci sono altri luoghi in cui potrei immaginare i piccoli elfi nelle loro feste al chiaro di luna.”

    Proseguiamo per Cork, graziosa città il cui centro storico è attraversato dal fiume Lee e famosa in Irlanda per la sua vivacità musicale. La cattedrale di San Finbarr e l’English Market sono alcune delle sue principali attrazioni e quest’ultimo ci offrirà l’occasione di sperimentare il food street irlandese.

    Nel pomeriggio raggiungiamo Waterford, che insieme a Kilkenny e Wexford costituiscono il “Triangolo Vichingo, un’area geografica dove sono presenti eredità di questo fiero popolo: dai nomi dei luoghi, agli edifici e ai tesori che ci hanno lasciato.  Infatti, i Vichinghi arrivarono sulla costa orientale dell’Irlanda per saccheggiarla nel 795 d.C., attirati da ricchi monasteri traboccanti di oro e tesori inestimabili. Con il tempo, però, i Vichinghi si insediarono in Irlanda, forgiarono alleanze, stabilirono rotte commerciali con l’Europa e divennero una parte vitale della storia dell’isola. Visita alla famosa cristalleria locale, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per la città medioevale di Kilkenny, dove visitiamo il suo imponente Castello del XII secolo e avremo il tempo di passeggiare in questa città dove moderno e medioevale si fondano perfettamente.  Nel pomeriggio rientriamo a Dublino dove effettuiamo la visita al Trinity College, che custodisce il gioiello del patrimonio culturale irlandese, ossia il Book of Kells, uno straordinario manoscritto miniato, risalente all’800 d.C. circa, che racchiude i quattro vangeli del Nuovo Testamento scritti in latino. Quasi tutte le sue 680 pagine presentano elaborate immagini di creature mitologiche, animali selvatici e domestici, iconografia cristiana e simboli celtici. Tempo libero per ulteriori visite o semplicemente un momento shopping in centro. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in albergo e tempo libero per completare la visita della città individualmente. In tempo utile raggiungiamo per l’aeroporto; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia nel pomeriggio, transitando per l’aeroporto di Francoforte dove l’arrivo è previsto in serata.

Decorazione front-end

Irlanda: nella terra del verde smeraldo

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    9

    ago

    2026

    Ritorno

    16

    ago

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Lufthansa Bologna - Milano / Dublino e ritorno transitando per Francoforte. Supplemento minimo 15: € 250

    2.350,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger