Viaggio in Islanda: il Paese del ghiaccio, del fuoco e di tanto altro

Decorazione front-end

Prossima partenza

05/07/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

3.750,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il viaggio in Islanda: il Paese del ghiaccio, del fuoco e di tanto altro è un’esperienza unica, capace di mettere in contatto diretto con la potenza primordiale della natura. Questo paradiso geologico dalla bellezza selvaggia regala paesaggi spettacolari e mozzafiato: cascate impetuose, geyser in eruzione, laghi bollenti, deserti di lava e il più alto numero di ghiacciai di tutta Europa. L’Islanda offre un percorso che va oltre il semplice turismo, diventando un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e con gli elementi del creato.

Durante questo viaggio in Islanda, si compirà il periplo dell’isola, toccando tutte le sue sfaccettature: da nord a sud e da est a ovest. L’itinerario è pensato per includere anche zone poco frequentate dal turismo di massa, offrendo la possibilità di vivere l’autenticità dei luoghi e la forza silenziosa della natura islandese.

L’Islanda non è solo un viaggio fisico, ma anche interiore. Ogni tappa suscita emozioni profonde, aiutando a riscoprire l’importanza dell’attenzione e della cura per l’ambiente, proprio come chiedono gli stessi Islandesi ai visitatori che entrano nella loro terra. È un invito a rallentare, osservare e comprendere il fragile equilibrio della natura.

Un viaggio in Islanda è un’esperienza che lascia il segno: tra ghiacci eterni e fuoco sotterraneo, tra silenzi profondi e paesaggi sorprendenti, si torna trasformati. Non è solo una meta, è un modo diverso di vivere e di guardare il mondo.

N.B.: l’itinerario effettuerà il periplo dell’isola. Con la possibilità di contemplare paesaggi diversi e poco battuti dalle rotte turistiche. In alcuni giorni si prevedono sino 5 ore di trasferimento in bus… Ma ne vale la pena: il paesaggio vi farà compagnia e vi stupirà !

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci ritroviamo nel pomeriggio all’aeroporto concordato; dopo le operazioni d’imbarco partiamo con volo di linea Swiss o Lufthansa per Reykjavik transitando per l’aeroporto di Zurigo o Francoforte. Arriviamo nella capitale islandese a mezzanotte, incontriamo il nostro accompagnatore e in bus privato raggiungiamo l’albergo. Cena libera e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo per la penisola di Snæfellsnes, uno dei luoghi più magici d’Islanda. Spesso chiamata “mini-Islanda”, la penisola di Snaefellsnes è una carrellata eccellente di tutti i vari paesaggi e meraviglie geologiche che l’Islanda offre.

    Storie della potenza e dell’energia mistica del ghiacciaio Snæfellsjökull esistono da secoli, ed è il motivo per cui Jules Verne l’ha scelto come ingresso al centro della terra nel suo romanzo “Viaggio al centro della Terra” e perché gli esperti di UFO hanno predetto che gli alieni sarebbero atterrati lì nel 1993.

    Qui effettueremo alcune soste significative: Kirkjufell, Djúplalónssandur beach, Londrangar, Arnastapi, Hellnar e le località di Stykkisholmur e Bjarnahofn. Cena e pernottamento in Standard Room presso Borggarnes Hotel o similare

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo verso il nord viaggiando sulla Ring Road, la strada principale che fa il giro intero dell’isola. L’abbandoniamo per costeggiare lÓlafsfjörður e raggiungere la località di Dalvik dove avremo la possibilità di effettuare l’escursione di “whale watching”, ovvero di avvistamento delle balene -natura permettendo-. È consigliabile portarsi un cannocchiale!

    Infine, raggiungiamo Akureyri, la “capitale del Nord”, dove faremo un breve giro panoramico della città. Cena in hotel o in ristorante locale. Pernottamento in Studio presso Kjarnalundar o similare.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per la visita alla bellissima cascata di Godafoss, situata sul percorso che porta al lago Myvatn. Visitiamo l’area del lago Myvatn dove possiamo ammirare le formazioni di lava di Dimmuborgir, i crateri di Skutustadir e la zona geotermica di Hverarönd.

    Qui rimaniamo stupiti dalla fauna e dalla flora che fanno parte della ricchezza naturale dell’area, resa celebre dalle riprese della serie Il Trono di Spade, che l’ha scelta come sfondo per tutto ciò che accade a nord del Muro di Ghiaccio. Arriviamo in serata presso Brekka Hotel, sistemazione in Standard Room o similare in mezzo al silenzio della campagna, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata partiamo per l’Est dell’Islanda pieno di fiordi, dove faremo la sosta a Jökulsárgljúfur, per ammirare la maestosa Dettifoss, la “cascata dell’Acqua che Rovina” e poi a Egilsstadir, la città principale, dove ci ristoriamo presso il bagno termale di Voek Baths, gli unici in Islanda situati direttamente sulle acque cristalline del lago Urriðavatn, sono note per le loro proprietà curative e per essere incredibilmente pure e chiare. Queste vasche permettono ai bagnanti di godere delle acque calde mentre ammirano la natura incontaminata. In tempo utile partiamo in direzione Höfn, sistemazione in Standard Room presso Jokull Hotel o similare, cena in albergo o ristorante.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per una delle più spettacolari meraviglie naturali d’Islanda, la laguna glaciale di Jökulsárlón: la presenza degli iceberg che arrivano fino al mare è una caratteristica davvero particolare poiché gli iceberg, che provengono direttamente dalla lingua del ghiacciaio, trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui si effettua una navigazione con un mezzo anfibio e alla fine di questa escursione procediamo per quella che viene chiamata la spiaggia dei diamanti, dove gli iceberg che si rompono nella laguna e vanno in mare ritornano a riva in piccoli frammenti, dando l’effetto di tanti diamanti distesi sulla spiaggia. Proseguiamo per la più grande regione di lava del mondo, Eldhraun, facendo una sosta sulla spiaggia di Reynisfjara, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre ai turisti un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. La splendida architettura, composta da colonne a base esagonale di spessore pressoché identico ma di diversa altezza, è dovuta a un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua. Arrivo in serata in hotel in zona Vik, cena e pernottamento in Standard Room presso Dyrholaey Hotel o similare.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo per Reykjavik facendo alcune soste naturalistiche alla cascata di Skogafoss e a quella di Seljalandsfoss… e per chiudere in bellezza eseguiamo il famoso Circolo d’Oro: partiamo dalla cascata di Gullfoss che si getta con un doppio salto in un canyon abbastanza stretto e si prosegue poi per la zona dei Geysir dove spicca l’iconico Strokkur che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti. L’ultima sosta è a Thingvellir, sede del più antico parlamento al mondo e luogo in cui si può osservare la spaccatura tra la faglia tettonica europea e quella americana.

    Proseguiamo per Reykjavik per una panoramica della città, cominciando dal centro dove si trova il parlamento e al suo fianco il duomo, ovvero la chiesetta sede della chiesa di stato islandese. Sulle due colline opposte si trovano la chiesa “Hallgrímskirkja”, la chiesa più grande d’Islanda e la chiesa luterana, la storica Cattedrale di Cristo Re, edificata in stile normanno. Sistemazione in Standard Room presso Grand Reykjavík o similare, cena libera. Nella notte trasferimento in aeroporto a Rekyavik.

  8. 8
    8° giorno

    Poco dopo mezzanotte, partiamo con il volo Swiss/ Lufthansa per l’Italia transitando per l’aeroporto di Zurigo/ Francoforte. Pernottamento a bordo. Arrivo in Italia in tarda mattinata.

Decorazione front-end

Viaggio in Islanda: il Paese del ghiaccio, del fuoco e di tanto altro

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    5

    lug

    2026

    Ritorno

    12

    lug

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Swiss Air / Lufthansa da Milano Malpensa per Reykjavik via Zurigo o Francoforte andata/ritorno in classe economica.

    3.750,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
  • Partenza

    2

    ago

    2026

    Ritorno

    9

    ago

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Swiss Air/ Lufthansa da Milano Malpensa e da Bologna per Reykjavik via Zurigo o Francoforte andata/ritorno in classe economica.

    3.810,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger