Eolie: le sette sorelle del Mar Tirreno

Decorazione front-end

Prossima partenza

30/05/2026

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

1.650,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Eolie, le sette sorelle del Mar Tirreno, sono un arcipelago vulcanico al largo della costa settentrionale della Sicilia. Riconosciute come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Eolie offrono un mix unico di natura selvaggia, paesaggi mozzafiato e storia millenaria. Queste sette isole – Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea – sono immerse in un mare cristallino e conservano un fascino autentico, tra tradizioni, cultura e vulcani attivi.

Secondo la leggenda, il nome “Eolie” deriva da Eolo, principe greco e dio dei venti, che governava su queste isole e riusciva a prevedere il tempo osservando i vapori che salivano dai crateri. Geologicamente, le Eolie hanno avuto origine come vulcani sottomarini. Le eruzioni, nel corso dei secoli, hanno plasmato paesaggi straordinari e dato origine a materiali unici come la pietra pomice e l’ossidiana, vetro vulcanico nero estremamente tagliente, utilizzato fin dall’antichità per creare utensili e armi.

Grazie all’esportazione dell’ossidiana, le Eolie divennero un centro commerciale di grande importanza nel Mediterraneo antico, assicurando benessere alle comunità locali. Oggi, sebbene l’attività economica sia cambiata, il cuore pulsante dell’arcipelago è il turismo, attratto da spiagge incontaminate, trekking sui vulcani, immersioni e gastronomia locale.

Visitare le Eolie significa vivere un’esperienza tra cielo, fuoco e mare, dove il tempo sembra essersi fermato. Le isole, pur con difficoltà logistiche, esercitano un richiamo irresistibile su chiunque le visiti. Chi nasce o ci vive raramente riesce a lasciarle: sono terre magiche che ti entrano nel cuore.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo negli aeroporti di partenza, disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Catania dove arriviamo intorno alle ore 09.30 con voli ITA (i partecipanti da Bologna faranno scalo a Roma mentre chi parte da Linate avrà volo diretto). All’arrivo, raggiungiamo il porto di Milazzo in pullman riservato, dopodiché partiamo, in aliscafo per Lipari. All’arrivo trasferimento bagagli in hotel. Mentre il gruppo raggiungerà a piedi, con una passeggiata di circa 700 mt, l’hotel. Pranzo libero. Sistemazione, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel. Dopo il giro dell’isola in pullman, si visiterà il pittoresco borgo marinaro che conserva un importante sito archeologico testimonianza della prosperità dell’isola e dell’intero arcipelago fin dall’età del bronzo. Visitiamo il prestigioso Museo archeologico che ha sede nella Rocca di Lipari (ora Castello di Lipari) – una fortezza naturale che fin dalla preistoria protegge gli abitanti con le sue balze inaccessibili. Questa posizione geografica ha consentito la continuità della successione culturale: la Rocca è abitata dal Neolitico, diventa Acropoli in età greco-romana e cittadella fortificata in seguito, fino ad essere colonia penale e sito di confino per dissidenti politici ed intellettuali nel periodo fascista. Bellissime e particolari le collezioni qui raccolte come i reperti all’archeologia sottomarina, con centinaia di reperti (anfore, ancore, vasi, cannoni) rinvenuti nei relitti sui fondali delle isole Eolie. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per passeggiate o per godersi la spiaggia e lo splendido mare. Cena e pernottamento in hotel.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione in hotel. Escursione in battello turistico, non ad uso esclusivo, alle isole di Lipari e Salina.  (Partenza alle ore 09.30 circa con rientro intorno alle ore 17.00). Navigando lungo la costa di Lipari possiamo godere della vista delle famose cave di pomice che si stagliano nel mare turchese. Proseguiamo per Salina, lussureggiante isola dell’Arcipelago rinomata per i suoi vigneti di uva Malvasia e per la coltivazione dei capperi. Scalo nel paesino di Santa Marina per una passeggiata nel caratteristico centro. Riprendendo la navigazione ammiriamo la Baia di Pollara resa celebre per essere stata la location del film “Il Postino” di Massimo Troisi. Sosta a Lingua, il borgo costiero rinomato per i suoi ristorantini. Nel pomeriggio rientro a Lipari, navigando lungo le caratteristiche grotte ed insenature della costa occidentale in cui si ergono gli imponenti Faraglioni. Pranzo in ristorante con il tipico “Pane Cunzato”. Cena e pernottamento in hotel (possibilità di soste bagno previa autorizzazione del capitano).

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione e pranzo in hotel. Mattinata a disposizione per attività balneari o passeggiate a Lipari. Pranzo in Hotel e nel primissimo pomeriggio partenza, in battello turistico non esclusivo, intorno alle ore 14.00 con rientro intorno alle ore 22.00, per Panarea. Qui ammiriamo la baia di Calajunco, famosa per le acque cristalline, e facciamo una sosta nella cala Zimmari per poi attraccare nel porticciolo del paesino per una passeggiata. Partenza da Panarea per ammirare, durante la traversata, il paesino di Ginostra e l’imponente scoglio di Strombolicchio.  Sbarco a Stromboli Scari fino al tramonto e tempo a disposizione per godere di quest’isola. Cena libera. Imbarco poi alla volta della Sciara del Fuoco, ripido pendio solcato da torrenti lavici per assistere dal mare alla tipica attività vulcanica detta “stromboliana” (se il cratere è in eruzione). Al termine rientro al Porto Lipari e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in hotel. Al mattino escursione in battello turistico alla volta di Vulcano, partenza prevista per le ore 09.30 e rientro intorno alle ore 17.00. Costeggiamo Vulcanello un promontorio lavico dove la natura ha creato forme bizzarre visibili nella cosiddetta “valle dei Mostri”. Ammiriamo dal mare i Faraglioni e la Grotta degli angeli e costeggiamo la baia della lunga spiaggia nera vulcanica dominata dall’imponente Gran Cratere della fossa. Durante la navigazione scorgiamo la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere col suo specchio d’acqua circolare e sostiamo a Gelso con le spiagge nere ed il Faro. In tarda mattinata approdiamo al porto di Levante investiti dall’odore acre dello zolfo dei vicini fanghi termali e dove abbiamo la possibilità di sperimentare un bagno nelle vicine Spiagge nere. Pranzo libero. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in Hotel.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in hotel. Questa giornata è dedicata alle isole più selvagge di Filicudi e Alicudi. Partenza in battello turistico non esclusivo verso le ore 09.30, con rientro intorno alle ore 18.00. Mentre ci avviciniamo in prossimità dell’Isola di Filicudi possiamo ammirare la Grotta del Bue Marino e soprattutto la Canna, un particolarissimo nek (detto anche collo) vulcanico alto 85m. Raggiungiamo quindi il porto, dove sarà possibile visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano con una camminata di circa 20 minuti a piedi ed il paesino. Pranzo libero. Nel pomeriggio partiamo per Alicudi, l’isola più remota e meno popolata delle “sette sorelle” che mantiene un fascino incontaminato perché meno frequentata dai turisti. Inerpicandosi sulle tipiche mulattiere si avrà la percezione di un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Rientriamo al Porto di Lipari. (Possibilità di soste bagno previa autorizzazione del capitano). Cena e pernottamento in hotel.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al relax, ad attività balneari e sportive per chi lo desidera. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in hotel. Trasporto dei bagagli al porto di Lipari, mentre il gruppo lo raggiunge a piedi, in tempo utile l’imbarco sull’aliscafo per Milazzo. Pranzo libero. All’arrivo ci sistemiamo sul pullman riservato per il trasferimento presso l’Aeroporto di Catania in tempo utile per la partenza dei voli per gli aeroporti di destinazione.

Decorazione front-end

Eolie: le sette sorelle del Mar Tirreno

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    30

    mag

    2026

    Ritorno

    6

    giu

    2026

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea ITA: Linate o Bologna o Roma – Catania e ritorno. Supplemento minimo 15: € 95

    1.650,00 €

    Quota base a persona

    60,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger