Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio

Decorazione front-end

Prossima partenza

08/09/2025

Durata

15 giorni
(14 notti)

Quota base

6.370,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Le esperienze che ti proponiamo:

  • Raggiungiamo la “Metà del Mondo”: la latitudine 0’00’00 che traccia la linea equatoriale della Terra.
  • Ceniamo e pernottiamo presso un villaggio Quechua, ai margini dell’Amazzonia per conoscere antiche tradizioni. Partecipiamo alle attività agricole ed impariamo a tessere e ricamare dalle donne locali.
  • Passeggiamo intorno alla laguna di Limpiopungo per ammirare in tutta la sua maestosità il vulcano Cotopaxi, il più alto e attivo del mondo.
  • Visitiamo una comunità dedita alla produzione di Quinoa: passeggiamo tra le piantagioni e assaggiamo una bevanda tipica.
  • Saliamo in barca per un’escursione che ci porta ad osservare varie specie di animali autoctoni come leoni marini, pinguini delle Galapagos e iguane marine.
  • Saliamo alla Sierra Negra, la seconda caldera attiva più grande del mondo, passeggiando su terreni di lava perenne e sabbia.
  • Approdiamo su una delle incantevoli isole disabitate delle Galapagos per incontrare da vicino specie come le sule piediazzurri, le fregate con il collo rosso, i cormorani e le iguane colorate.

L’Ecuador è uno dei Paesi più piccoli del Sud America, ma è anche quello con la maggiore concentrazione di vulcani! Un paese ancora a misura d’uomo, che si visita agevolmente, accolti dalla calorosa ospitalità della popolazione, che per buona parte vive ancora delle tradizioni locali. In Ecuador, oltre ad approfondire la cultura – espressione delle civiltà precolombiane fuse con il colonialismo spagnolo – possiamo fare esperienza di una natura estremamente variegata, tra mare, montagna, paesaggi vulcanici e foreste pluviali, per non parlare delle Isole Galapagos: un paradiso terrestre e incontaminato, con specie animali uniche al mondo che padroneggiano sull’uomo i 1000 km di estensione dell’arcipelago. È uno degli ultimi musei viventi sulla terra, dove l’uomo è solo un ospite. Sono infatti un modello di turismo responsabile, un focus sulla conservazione dell’ambiente e delle specie uniche che vi abitano.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci troviamo nell’aeroporto prescelto per la partenza per il disbrigo delle operazioni d’imbarco e partiamo la mattina presto con volo di linea Iberia per Quito, via Madrid, dove si facciamo scalo e cambio aeromobile e ricompattiamo il gruppo. Arriviamo nella capitale dell’Ecuador alle ore 15.50 (ora locale). Incontriamo la guida e ci trasferiamo in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla scoperta di Quito, splendida città coloniale che vanta il centro storico più grande dell’America Latina, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ricco di architetture dagli aspetti più diversi. Possiamo ammirare la Cattedrale, che si affaccia sulla Piazza dell’Indipendenza, il Monastero di San Francesco, che rappresenta uno dei più importanti monumenti religiosi del Sud America, e la bella chiesa della Compagnia del Jesus. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio partiamo verso nord, alla volta della Metà del Mondo, dove nel 1736 una spedizione scientifica francese stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale della Terra. Visitiamo il Museo Etnografico all’interno del monumento. Rientriamo poi a Quito, per la cena e il pernottamento in albergo.

  3. 3
    3° giorno

    Questo giorno visitiamo la provincia di Imbabura, conosciuta come la “provincia dei laghi”: attraversiamo colorate vallate punteggiate di villaggi e dominate dall’ imponente cordigliera delle Ande. Il mercato di Otavalo è un microcosmo speciale, punto d’ incontro di ecuadoriani dall’abbigliamento elaborato e dai modi gentili, realtà tutta particolare e ben lontana da quella in cui siamo abituati a vivere. Osserviamo la vendita di prodotti immersi nella magica arte della contrattazione. Tempo a disposizione per scoprire questa particolarissima realtà. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio raggiungiamo la laguna di Cuicocha, situata alle pendici del vulcano Cotacachi, con le sue acque di un blu splendido; tempo per goderci un giro in barca. Infine, raggiungiamo la comunità delle famiglie Quechua, villaggio ai margini dell’Amazzonia, che ci introduce alle loro tradizioni. Ceniamo e pernottiamo presso le abitazioni attigue a quelle delle famiglie.

    (sono stanze dotate di servizi e consigliamo, per rendere la sistemazione più semplice nelle abitazioni a voi designate, di preparare per questo pernottamento il minimo indispensabile per la notte e il giorno successivo, lasciando la valigia grande sul pullman).

  4. 4
    4° giorno

    Al mattino, dopo la colazione sempre in comunità, partecipiamo ad un’attività agricola insieme alla comunità e impariamo anche a tessere e ricamare come le donne usano fare. Raggiungiamo poi Machachi dove ci sistemiamo in un lodge vicino al Vulcano Cotopaxi per la cena ed il pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la colazione, raggiungiamo il vulcano Cotopaxi, uno dei più attivi e il più alto del mondo. All’arrivo facciamo una passeggiata intorno alla laguna di Limpiopungo che ci permette di ammirare il vulcano nella sua maestosità! Partiamo poi per Banos dove sostiamo al punto panoramico di San Francisco per contemplare il viale dei vulcani: un panorama unico in particolar modo sul vulcano Tungurahua che gli indigeni chiamano Mamá Tungurahua. Per chi ama l’avventura e le esperienze adrenaliniche, abbiamo l’opportunità di salire sull’altalena della Fine del Mondo, un’attrazione situata accanto alla Casa del Arbol, qui possiamo dondolarci sopra il precipizio e sorvolare il paesaggio ecuadoriano! Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione e visita alla cascata Manto de la Novia, che può essere sorvolata con una tarabita (una speciale imbragatura). Sosta per il pranzo in ristorante e quindi partenza per raggiungere la provincia del Chimborazo. All’arrivo ammiriamo il famoso vulcano Chimborazo, noto anche come il punto più vicino al sole, qui facciamo un’escursione fino a 4800 metri sul livello delle maree raggiungiamo un rifugio in pullman. C’è la possibilità per chi lo desidera di raggiungere a piedi il rifugio Whymper (5030 mt), un’esperienza unica nel re delle Ande. Proseguiamo per Riobamba, dove ci sistemiamo in un albergo rurale per la cena ed il pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione in albergo. Attraversando magnifici paesaggi verso Cuenca, sostiamo presso una comunità dedita alla produzione di Quinoa, un prodotto tipico delle Ande: insieme a loro visitiamo le piantagioni e assaggiamo una bevanda tipica. Pranzo con cestino da viaggio. Proseguiamo verso sud, dove incontriamo, lungo il percorso il Naso del Diavolo, la linea ferroviaria considerata la più difficile al mondo. Nel pomeriggio sostiamo alle rovine Incas di Ingapirca, i resti archeologici più famosi del paese. Questa cittadella fu costruita nel V secolo, lungo il percorso inca che metteva in comunicazione Quito con Cuzco: il tempio solare e le edificazioni dei dintorni sono simili al sistema costruttivo della capitale inca, Cuzco. Raggiungiamo Cuenca in tempo per ammirare uno splendido panorama sulla città dal belvedere di Turi. Ci sistemiamo in albergo, per la cena ed il pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in albergo. Giornata dedicata a una delle più belle città del Paese, fra le altre cose Patrimonio Unesco: caratteristiche viuzze, palazzi abbelliti da graziosi balconi in ferro battuto e piazze piene di vita e colore. Vistiamo i luoghi più rappresentativi, tra cui la Piazza San Sebastian, il mercato dei fiori e il Monastero dell’Immacolata Concezione, al cui interno è conservata una splendida collezione d’arte sacra. Pranzo libero. Il pomeriggio prevediamo La Vecchia e Nuova Cattedrale, il Museo di Arte Moderna e il Museo del Cappello con la visita ad un laboratorio di cappelli Panama. Cena e pernottamento in albergo.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione e trasferimento a Guayaquil, attraversiamo lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che con i suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un paesaggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 metri di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di paesaggi che si susseguono, con ambienti diversi che cambiano man mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tropicale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Pranzo in corso di viaggio. Guayaquil, nota come la “perla del Pacifico”, ha avuto la sua epoca d’oro alla fine del XVI secolo, come uno dei cantieri navali più importanti della costa del pacifico sudamericano. Visitiamo il Parque Centenario, dedicato all’indipendenza della città, ed il quartiere de Las Penas, risalente al XIX secolo, per terminare con una passeggiata sul bel molo Malecon 2000, che costeggia il fiume Guayas fino alla monumentale Rotonda agli eroi della liberazione dell’America del sud. Cena libera, pernottamento in albergo.

  10. 10
    10° giorno

    Trattamento di pensione completa. Raggiungiamo molto presto l’aeroporto Mariscal Sucre per il volo verso le Isole Galapagos. Arriviamo all’aeroporto di Baltra dove siamo accolti dalla nostra guida naturalistica. Dopo aver attraversato il canale di Itabaca, visitiamo Los craters gemelos, una formazione geologica abitata da uccelli nativi delle isole. Sosta successiva nella parte superiore di quest’isola dove possiamo accedere ad un ranch che si occupa di riforestazione dell’isola e dove possiamo partecipare alla piantumazione del nostro albero. In questo luogo vivono le famose tartarughe giganti conosciute come Le Galapagos, che possiamo osservare nel loro stato naturale. Escursione nei tunnel di lava, che ci riporta ai tempi delle eruzioni vulcaniche. Nel pomeriggio scendiamo a Puerto Ayora, dove pernottiamo.

  11. 11
    11° giorno

    Trattamento di pensione completa. Questo giorno ci dirigiamo verso l’isola più grande delle Galapagos, con le sue bellissime spiagge turchesi e la sua biodiversità (in barca, 2 ore circa). Visitiamo la laguna dei fenicotteri, per osservare le specie di uccelli nel loro stato naturale, in particolare l’uccello rosa che dà il nome a questo luogo. Nel pomeriggio raggiungiamo Concha de Perla, un caratteristico sito naturale per nuotare e fare snorkeling. A seguire facciamo un’escursione in barca attraverso la baia dell’isola, dove possiamo osservare specie animali autoctone come leoni marini, pinguini delle Galapagos e iguane marine; un breve tour a piedi ci porta a Tintoreras, dove possiamo vedere una specie di squali conosciuta come Tintoreras e, per chi lo desidera, è possibile fare snorkeling: qui si osservano specie uniche e colorate di pesci e tartarughe marine, si può nuotare con loro. Pernottamento a Isabela.

  12. 12
    12° giorno

    Trattamento di pensione completa. Questo giorno saliamo alla Sierra Negra, la seconda caldera attiva più grande del mondo, con una passeggiata (3 ore circa, ma fattibile per tutti anche chi non allenato) attraverso terreni di lava perenne e sabbia, in un ambiente naturalistico impressionante. Rientriamo a Puerto per imbarcarci e salpare per Santa Cruz. Al nostro arrivo abbiamo il pomeriggio libero per visitare la cittadina, che offre molti spunti per acquisti e scorci fotografici, oltre che mercati di vario genere, in particolar modo di pesce. Cena e pernottamento a Puerto Ayora.

  13. 13
    13° giorno

    Trattamento di pensione completa. Oggi conosciamo una delle incantevoli isole disabitate delle Galapagos, che può essere Seymour Norte, Plazas o Bartolomé. Durante il tragitto facciamo delle soste, come nella famosa spiaggia di Bachas, un luogo dove si può nuotare e fare snorkeling con specie aquatiche uniche. Arrivati su una di queste isole disabitate, la nostra guida naturalistica ci guida a conoscere da vicino specie come: le sule piediazzurri, le fregate con il collo rosso che gonfiano durante il corteggiamento, i cormorani, le iguane colorate che solo qui si trovano oltre ad altri piccoli e grandi rappresentanti che qui vivono indisturbati! Pranziamo a bordo della nostra barca e poi facciamo rientro a Puerto Ayora.

  14. 14
    14° giorno

    Al mattino, dopo la prima colazione, visitiamo il Centro di Interpretazione Charles Darwin, per conoscere gli incubatoi di alcune specie e il lavoro che questa Fondazione svolge a favore della conservazione di queste specie autoctone. Ci trasferiamo in tempo utile in aeroporto per il volo delle ore 12.45 su Quito, dove arriviamo alle ore 15.15. Cambiamo aeromobile e alle ore 17.50 proseguiamo per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

  15. 15
    15° giorno

    Arriviamo alle ore 11.25 a Madrid e cambiamo aeromobile per proseguire nel pomeriggio verso gli aeroporti di destinazione. Arrivo per tutti in serata a destinazione.

Decorazione front-end

Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    8

    set

    2025

    Ritorno

    22

    set

    2025

    15 giorni (14 notti)

    Volo di linea Iberia: Bologna-Milano-Roma/Madrid/Quito/Madrid/Bologna-Milano-Roma in classe economica

    6.370,00 €

    Quota base a persona

    130,00 €

    Quota d’iscrizione

    Discount icon
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end
Chat di Messenger
Icona di Messenger