Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio
Prossima partenza
08/09/2025Durata
15 giorni(14 notti)
Quota base
6.370,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Le esperienze che ti proponiamo:
- Raggiungiamo la “Metà del Mondo”: la latitudine 0’00’00 che traccia la linea equatoriale della Terra.
- Ceniamo e pernottiamo presso un villaggio Quechua, ai margini dell’Amazzonia per conoscere antiche tradizioni. Partecipiamo alle attività agricole ed impariamo a tessere e ricamare dalle donne locali.
- Passeggiamo intorno alla laguna di Limpiopungo per ammirare in tutta la sua maestosità il vulcano Cotopaxi, il più alto e attivo del mondo.
- Visitiamo una comunità dedita alla produzione di Quinoa: passeggiamo tra le piantagioni e assaggiamo una bevanda tipica.
- Saliamo in barca per un’escursione che ci porta ad osservare varie specie di animali autoctoni come leoni marini, pinguini delle Galapagos e iguane marine.
- Saliamo alla Sierra Negra, la seconda caldera attiva più grande del mondo, passeggiando su terreni di lava perenne e sabbia.
- Approdiamo su una delle incantevoli isole disabitate delle Galapagos per incontrare da vicino specie come le sule piediazzurri, le fregate con il collo rosso, i cormorani e le iguane colorate.
L’Ecuador è uno dei Paesi più piccoli del Sud America, ma è anche quello con la maggiore concentrazione di vulcani! Un paese ancora a misura d’uomo, che si visita agevolmente, accolti dalla calorosa ospitalità della popolazione, che per buona parte vive ancora delle tradizioni locali. In Ecuador, oltre ad approfondire la cultura – espressione delle civiltà precolombiane fuse con il colonialismo spagnolo – possiamo fare esperienza di una natura estremamente variegata, tra mare, montagna, paesaggi vulcanici e foreste pluviali, per non parlare delle Isole Galapagos: un paradiso terrestre e incontaminato, con specie animali uniche al mondo che padroneggiano sull’uomo i 1000 km di estensione dell’arcipelago. È uno degli ultimi musei viventi sulla terra, dove l’uomo è solo un ospite. Sono infatti un modello di turismo responsabile, un focus sulla conservazione dell’ambiente e delle specie uniche che vi abitano.
Programma
-
11° giorno
Ci troviamo nell’aeroporto prescelto per la partenza per il disbrigo delle operazioni d’imbarco e partiamo la mattina presto con volo di linea Iberia per Quito, via Madrid, dove si facciamo scalo e cambio aeromobile e ricompattiamo il gruppo. Arriviamo nella capitale dell’Ecuador alle ore 15.50 (ora locale). Incontriamo la guida e ci trasferiamo in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla scoperta di Quito, splendida città coloniale che vanta il centro storico più grande dell’America Latina, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ricco di architetture dagli aspetti più diversi. Possiamo ammirare la Cattedrale, che si affaccia sulla Piazza dell’Indipendenza, il Monastero di San Francesco, che rappresenta uno dei più importanti monumenti religiosi del Sud America, e la bella chiesa della Compagnia del Jesus. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio partiamo verso nord, alla volta della Metà del Mondo, dove nel 1736 una spedizione scientifica francese stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale della Terra. Visitiamo il Museo Etnografico all’interno del monumento. Rientriamo poi a Quito, per la cena e il pernottamento in albergo.
-
33° giorno
Questo giorno visitiamo la provincia di Imbabura, conosciuta come la “provincia dei laghi”: attraversiamo colorate vallate punteggiate di villaggi e dominate dall’ imponente cordigliera delle Ande. Il mercato di Otavalo è un microcosmo speciale, punto d’ incontro di ecuadoriani dall’abbigliamento elaborato e dai modi gentili, realtà tutta particolare e ben lontana da quella in cui siamo abituati a vivere. Osserviamo la vendita di prodotti immersi nella magica arte della contrattazione. Tempo a disposizione per scoprire questa particolarissima realtà. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio raggiungiamo la laguna di Cuicocha, situata alle pendici del vulcano Cotacachi, con le sue acque di un blu splendido; tempo per goderci un giro in barca. Infine, raggiungiamo la comunità delle famiglie Quechua, villaggio ai margini dell’Amazzonia, che ci introduce alle loro tradizioni. Ceniamo e pernottiamo presso le abitazioni attigue a quelle delle famiglie.
(sono stanze dotate di servizi e consigliamo, per rendere la sistemazione più semplice nelle abitazioni a voi designate, di preparare per questo pernottamento il minimo indispensabile per la notte e il giorno successivo, lasciando la valigia grande sul pullman).
-
44° giorno
Al mattino, dopo la colazione sempre in comunità, partecipiamo ad un’attività agricola insieme alla comunità e impariamo anche a tessere e ricamare come le donne usano fare. Raggiungiamo poi Machachi dove ci sistemiamo in un lodge vicino al Vulcano Cotopaxi per la cena ed il pernottamento.
-
55° giorno
Dopo la colazione, raggiungiamo il vulcano Cotopaxi, uno dei più attivi e il più alto del mondo. All’arrivo facciamo una passeggiata intorno alla laguna di Limpiopungo che ci permette di ammirare il vulcano nella sua maestosità! Partiamo poi per Banos dove sostiamo al punto panoramico di San Francisco per contemplare il viale dei vulcani: un panorama unico in particolar modo sul vulcano Tungurahua che gli indigeni chiamano Mamá Tungurahua. Per chi ama l’avventura e le esperienze adrenaliniche, abbiamo l’opportunità di salire sull’altalena della Fine del Mondo, un’attrazione situata accanto alla Casa del Arbol, qui possiamo dondolarci sopra il precipizio e sorvolare il paesaggio ecuadoriano! Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione e visita alla cascata Manto de la Novia, che può essere sorvolata con una tarabita (una speciale imbragatura). Sosta per il pranzo in ristorante e quindi partenza per raggiungere la provincia del Chimborazo. All’arrivo ammiriamo il famoso vulcano Chimborazo, noto anche come il punto più vicino al sole, qui facciamo un’escursione fino a 4800 metri sul livello delle maree raggiungiamo un rifugio in pullman. C’è la possibilità per chi lo desidera di raggiungere a piedi il rifugio Whymper (5030 mt), un’esperienza unica nel re delle Ande. Proseguiamo per Riobamba, dove ci sistemiamo in un albergo rurale per la cena ed il pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione in albergo. Attraversando magnifici paesaggi verso Cuenca, sostiamo presso una comunità dedita alla produzione di Quinoa, un prodotto tipico delle Ande: insieme a loro visitiamo le piantagioni e assaggiamo una bevanda tipica. Pranzo con cestino da viaggio. Proseguiamo verso sud, dove incontriamo, lungo il percorso il Naso del Diavolo, la linea ferroviaria considerata la più difficile al mondo. Nel pomeriggio sostiamo alle rovine Incas di Ingapirca, i resti archeologici più famosi del paese. Questa cittadella fu costruita nel V secolo, lungo il percorso inca che metteva in comunicazione Quito con Cuzco: il tempio solare e le edificazioni dei dintorni sono simili al sistema costruttivo della capitale inca, Cuzco. Raggiungiamo Cuenca in tempo per ammirare uno splendido panorama sulla città dal belvedere di Turi. Ci sistemiamo in albergo, per la cena ed il pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata a una delle più belle città del Paese, fra le altre cose Patrimonio Unesco: caratteristiche viuzze, palazzi abbelliti da graziosi balconi in ferro battuto e piazze piene di vita e colore. Vistiamo i luoghi più rappresentativi, tra cui la Piazza San Sebastian, il mercato dei fiori e il Monastero dell’Immacolata Concezione, al cui interno è conservata una splendida collezione d’arte sacra. Pranzo libero. Il pomeriggio prevediamo La Vecchia e Nuova Cattedrale, il Museo di Arte Moderna e il Museo del Cappello con la visita ad un laboratorio di cappelli Panama. Cena e pernottamento in albergo.
-
99° giorno
Prima colazione e trasferimento a Guayaquil, attraversiamo lo spettacolare Parco Nazionale del Cajas, che con i suoi oltre 230 specchi d’acqua, tra piccoli laghi e lagune di varie dimensioni, offre un paesaggio davvero magico. Questo tragitto, che scende da 4000 metri di altitudine sino al livello del mare, consente di apprezzare la varietà di paesaggi che si susseguono, con ambienti diversi che cambiano man mano che la strada scende dalle zone del paramo sino alla costa tropicale, attraversando piantagioni di banane e di cacao. Pranzo in corso di viaggio. Guayaquil, nota come la “perla del Pacifico”, ha avuto la sua epoca d’oro alla fine del XVI secolo, come uno dei cantieri navali più importanti della costa del pacifico sudamericano. Visitiamo il Parque Centenario, dedicato all’indipendenza della città, ed il quartiere de Las Penas, risalente al XIX secolo, per terminare con una passeggiata sul bel molo Malecon 2000, che costeggia il fiume Guayas fino alla monumentale Rotonda agli eroi della liberazione dell’America del sud. Cena libera, pernottamento in albergo.
-
1010° giorno
Trattamento di pensione completa. Raggiungiamo molto presto l’aeroporto Mariscal Sucre per il volo verso le Isole Galapagos. Arriviamo all’aeroporto di Baltra dove siamo accolti dalla nostra guida naturalistica. Dopo aver attraversato il canale di Itabaca, visitiamo Los craters gemelos, una formazione geologica abitata da uccelli nativi delle isole. Sosta successiva nella parte superiore di quest’isola dove possiamo accedere ad un ranch che si occupa di riforestazione dell’isola e dove possiamo partecipare alla piantumazione del nostro albero. In questo luogo vivono le famose tartarughe giganti conosciute come Le Galapagos, che possiamo osservare nel loro stato naturale. Escursione nei tunnel di lava, che ci riporta ai tempi delle eruzioni vulcaniche. Nel pomeriggio scendiamo a Puerto Ayora, dove pernottiamo.
-
1111° giorno
Trattamento di pensione completa. Questo giorno ci dirigiamo verso l’isola più grande delle Galapagos, con le sue bellissime spiagge turchesi e la sua biodiversità (in barca, 2 ore circa). Visitiamo la laguna dei fenicotteri, per osservare le specie di uccelli nel loro stato naturale, in particolare l’uccello rosa che dà il nome a questo luogo. Nel pomeriggio raggiungiamo Concha de Perla, un caratteristico sito naturale per nuotare e fare snorkeling. A seguire facciamo un’escursione in barca attraverso la baia dell’isola, dove possiamo osservare specie animali autoctone come leoni marini, pinguini delle Galapagos e iguane marine; un breve tour a piedi ci porta a Tintoreras, dove possiamo vedere una specie di squali conosciuta come Tintoreras e, per chi lo desidera, è possibile fare snorkeling: qui si osservano specie uniche e colorate di pesci e tartarughe marine, si può nuotare con loro. Pernottamento a Isabela.
-
1212° giorno
Trattamento di pensione completa. Questo giorno saliamo alla Sierra Negra, la seconda caldera attiva più grande del mondo, con una passeggiata (3 ore circa, ma fattibile per tutti anche chi non allenato) attraverso terreni di lava perenne e sabbia, in un ambiente naturalistico impressionante. Rientriamo a Puerto per imbarcarci e salpare per Santa Cruz. Al nostro arrivo abbiamo il pomeriggio libero per visitare la cittadina, che offre molti spunti per acquisti e scorci fotografici, oltre che mercati di vario genere, in particolar modo di pesce. Cena e pernottamento a Puerto Ayora.
-
1313° giorno
Trattamento di pensione completa. Oggi conosciamo una delle incantevoli isole disabitate delle Galapagos, che può essere Seymour Norte, Plazas o Bartolomé. Durante il tragitto facciamo delle soste, come nella famosa spiaggia di Bachas, un luogo dove si può nuotare e fare snorkeling con specie aquatiche uniche. Arrivati su una di queste isole disabitate, la nostra guida naturalistica ci guida a conoscere da vicino specie come: le sule piediazzurri, le fregate con il collo rosso che gonfiano durante il corteggiamento, i cormorani, le iguane colorate che solo qui si trovano oltre ad altri piccoli e grandi rappresentanti che qui vivono indisturbati! Pranziamo a bordo della nostra barca e poi facciamo rientro a Puerto Ayora.
-
1414° giorno
Al mattino, dopo la prima colazione, visitiamo il Centro di Interpretazione Charles Darwin, per conoscere gli incubatoi di alcune specie e il lavoro che questa Fondazione svolge a favore della conservazione di queste specie autoctone. Ci trasferiamo in tempo utile in aeroporto per il volo delle ore 12.45 su Quito, dove arriviamo alle ore 15.15. Cambiamo aeromobile e alle ore 17.50 proseguiamo per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
-
1515° giorno
Arriviamo alle ore 11.25 a Madrid e cambiamo aeromobile per proseguire nel pomeriggio verso gli aeroporti di destinazione. Arrivo per tutti in serata a destinazione.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Iberia: Bologna-Milano-Roma/Madrid/Quito/Madrid/Bologna-Milano-Roma in classe economica
- Volo di linea LATAM per le tratte: Guayaquil/Galapagos e Galapagos/Quito.
- Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Accompagnatore FrateSole in partenza dall’Italia.
- Guida in lingua italiana per tutto il tour e guida naturalistica alle Isole Galapagos.
- Pullman riservato per i trasferimenti da e per gli aeroporti e per tutto l’itinerario in Equador.
- Minivan e tutti gli altri mezzi acquatici per effettuare le visite riportate nel programma delle Galapagos.
- Sistemazione in alberghi 4* a: Quito; Cotopaxi; Cuenca; Riobamba; Banos e Santa Cruz/Galapagos; albergo 3 * a: Otavalo; albergo 5* a: Guayaquil e Isabel/Galapagos.
- Trattamento di pensione completa ad eccezione del pranzo del 15 e la cena del 16 Settembre
- Ingressi e visite secondo quanto riportato nel programma.
- Tasse portuali in arrivo e in partenza dai vari posti delle Isole Galapagos
- Materiale di cortesia.
- Cambio euro/dollaro: 1,05.
La quota non comprende:
- Quota iscrizione: € 130 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- Il pranzo del 15 e la cena del 16 Settembre.
- Tassa d’ ingresso alle Galapagos USD 200
- Bevande ai pasti.
- Mance (importo da comunicare in base al numero dei partecipanti).
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
- Eventuali variazioni nel cambio euro/dollaro da quantificare al momento del saldo.
-
- Quota iscrizione: € 130
- Supplemento camera singola : € 850
- Mance da versare in loco: importo da comunicare in base al numero dei partecipanti
- Tassa d’ingresso alle Galapagos: USD 200
- Il pranzo del 15 e la cena del 16 settembre
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 30 maggio compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto 2.250 € + 130 € quota iscrizione
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicate, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it
Normative Sanitarie
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Cambio euro/dollaro: 1,05.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15 o 20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura di 8.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità. L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
8
set
2025
Ritorno22
set
2025
15 giorni (14 notti)Volo di linea Iberia: Bologna-Milano-Roma/Madrid/Quito/Madrid/Bologna-Milano-Roma in classe economica
6.370,00 €Quota base a persona
130,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Ecuador e Galapagos: un viaggio nel tempo e nello spazio