Viaggio a Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni
Prossima partenza
06/04/2026Durata
7 giorni(6 notti)
Quota base
1.390,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, eppure ogni angolo pulsa di vita. Un crocevia di civiltà e culture, dove Oriente e Occidente si sfiorano, si intrecciano, si fondono. È un’isola che racconta millenni di storia attraverso le sue rovine, i mosaici romani, le chiese bizantine nascoste nei monti Troodos, i minareti che svettano tra i vicoli di Nicosia. Qui Afrodite, la dea dell’amore, sarebbe nata dalle onde del mare, e da allora Cipro non ha mai smesso di incantare chi la visita.
Camminare per le sue strade è come attraversare le pagine di un libro di storia vivente: greci, romani, bizantini, veneziani, ottomani, britannici… ognuno ha lasciato un’impronta, un dettaglio architettonico, una parola nel dialetto locale, un sapore nella cucina. Le pietre dei castelli e delle antiche mura raccontano di imperi passati, ma anche di un’identità fiera, resiliente, ancora oggi divisa e al tempo stesso unita da un profondo senso di appartenenza.
Ma Cipro non è solo storia: è un’emozione sensoriale. Il profumo degli agrumeti, il gusto dei piatti tradizionali a base di olive e spezie mediterranee, il suono delle onde che si infrangono su spiagge dorate, il calore del sole che scalda la pelle anche a primavera. Dopo il lungo inverno, l’isola offre un vero e proprio assaggio d’estate, un risveglio per il corpo e per l’anima.
Chi arriva qui non trova solo una destinazione: trova un’esperienza. Siete pronti a lasciarvi conquistare dalla magia?
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Larnaca via Atene. Snack a bordo. Arrivo a Larnaca nel tardo pomeriggio e trasferimento a Limassol. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
In mattinata partiamo per una giornata di visita molto interessante, cominciando dell’anfiteatro Greco-Romano di Curium, un’importante città-stato e uno dei luoghi archeologici più spettacolari dell’Isola. La casa di Eustolio, originalmente una villa romana privata è diventata durante il primo periodo cristiano, un centro per attività ricreative. Breve sosta a Petra tou Romiou (che la leggenda indica come luogo di nascita di Aphrodite) e proseguiamo con la visita ai mosaici della casa di Dioniso: i pavimenti di questa villa risalgono al periodo incluso tra il III e V secolo d.C e sono considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale.
Proseguiamo con la visita alla Chiesa della Panagia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dove al suo interno si può ammirare la colonna, dove secondo la tradizione, San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al cristianesimo. In tempo utile raggiungiamo l’albergo; tempo libero, cena e il pernottamento
-
33° giorno
Dopo la prima colazione partiamo per Nicosia, la capitale di Cipro racchiusa in antiche mura veneziane e conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici dei suoi musei. Durante il trasferimento facciamo una sosta al sito di Chirokitia, l’antico insediamento neolitico, dove l’archeologia ha portato alla luce testimonianze di una delle più importanti culture neolitiche al mondo.
Visitiamo la Cattedrale di San Giovanni nell’ arcivescovado che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi del 1731 e passando dalle mura veneziane e la porta di Famagusta, arriviamo al museo Nazionale dove ammiriamo l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile.
Proseguiamo verso il centro storico di Nicosia – “Laiki Yitoni”, attraversiamo il check point e visitiamo il caravanserraglio di Buyuk Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano, situato nel centro del mercato tradizionale. Proseguiamo per la Cattedrale di Santa Sofia trasformata in Moschea e di cui potremo ammirare solo gli esterni per i lavori di restauro in corso. In tempo utile rientriamo in albergo e tempo libero.
-
44° giorno
In mattinata partiamo per Famagosta, la città medievale racchiusa in possenti mura difensive. Facciamo una prima sosta a Salamina, la città di nascita di Barnaba, dove fu ucciso. Visitiamo il teatro, l’anfiteatro, le terme e la palestra. Proseguiamo con la visita al Convento mausoleo di san Barnaba, fondato nel V sec. e raggiungiamo il castello di Otello, governatore veneziano di Cipro. Ultima sosta alla cattedrale di San Nicola, poi trasformata in moschea, dove molti sovrani vennero incoronati re di Cipro e Gerusalemme. Tempo libero per passeggiare nelle pittoresche stradine del centro di Famagosta. Nel pomeriggio rientriamo in albergo.
-
55° giorno
La giornata sarà dedicata a conoscere la presenza crociata a Cipro, perché qui bizantini e crociati costruirono tre fortezze: tra queste quella di San Ilarione doveva controllare la parte occidentale dell’Isola. Il castello, uno dei meglio conservati dell’isola, prese il nome dall’eremita San Hilarion che si trasferì su questa isola dalla Palestina nel VII secolo per purificare la montagna dai demoni pagani. Intorno alla tomba del santo sorse un monastero e successivamente la fortezza. Durante i secoli divenne roccaforte dei crociati, dei genovesi e dei veneziani. Ancora oggi possiamo ammirare diverse parti della struttura originale, tra le quali la cappella bizantina (la parte più antica del castello), numerose stanze a vari livelli, tra cui il refettorio monastico, gli appartamenti reali e il belvedere con il tetto a volta. La giornata prosegue con la visita a Bellapais dove si trova il convento fondato alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan. Raggiungiamo infine Kerynia, un’incantevole cittadina portuale, dove il castello dell’XI sec. conserva nel museo il relitto di una nave naufragata attorno al 300 a.C.
-
66° giorno
La giornata è dedicata alla visita di alcuni monasteri sui Monti di Troodos cuore spirituale dell’Isola: qui ammiriamo la chiesa di San Nicola, una delle chiese meglio affrescate di Cipro e la chiesa di Panagia di Pothithou a Galata. Al termine proseguiamo per Omodos famoso non soltanto per il monastero di Stravos (Santa Croce) situato nell’ omonima piazza, ma anche per essere un importante centro vinicolo. Rientriamo in albergo nel pomeriggio e tempo libero.
-
77° giorno
Mattinata dedicata al relax; in tempo utile trasferimento in aeroporto; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Milano dove l’arrivo è previso alle 18,30.
-
La quota comprende:
- Voli di linea Aegean Airlines da Milano per Larnaca – via Atene
- Tasse aeroportuali (pari a € 95,00 soggette ad adeguamento sino a 21 gg. prima della partenza).
- Coordinatore FrateSole per tutto il periodo
- Pullman riservato per tutto il periodo a Cipro.
- Guida ufficiale cipriota in lingua italiana per tutto il tour e turca nella parte turca
- Sistemazione in albergo a Limassol 3*sup. in camera doppia con servizi privati.
- 6 colazione a buffet
- 6 cene in albergo con bevande: ¼ di vino e ½ acqua
- Tutti gli ingressi come previsti in programma.
- Materiale di cortesia: borsa e brochure di Cipro
La quota non comprende:
- Quota iscrizione: € 50 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- Mance: € 40 da versare in loco
- I pranzi e le bevande ai pasti
- Facchinaggio
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto non quanto indicato nella “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse le malattie preesistenti da 120 gg al momento della firma del contratto, sono escluse malattia/decesso di animali domestici, motivi di lavoro).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti, malattia/decesso di animali domestici, motivi di lavoro).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 50
- Supplemento camera singola (max 4): € 190
- Mance: € 40 da versare in loco
- Supplemento minimo 15: € 100
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 31 gennaio 2026 compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto: € 500 + quota iscrizione € 50
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio. Per maggiori informazioni consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Bologna, 29/07/2025
Viaggio a Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
6
apr
2026
Ritorno12
apr
2026
7 giorni (6 notti)Voli di linea Aegean Airlines da Milano per Larnaca - via Atene. Supplemento minimo 15: € 100
1.390,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Coordinatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.