Viaggio a Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni

Decorazione front-end

Prossima partenza

06/04/2026

Durata

7 giorni
(6 notti)

Quota base

1.390,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, eppure ogni angolo pulsa di vita. Un crocevia di civiltà e culture, dove Oriente e Occidente si sfiorano, si intrecciano, si fondono. È un’isola che racconta millenni di storia attraverso le sue rovine, i mosaici romani, le chiese bizantine nascoste nei monti Troodos, i minareti che svettano tra i vicoli di Nicosia. Qui Afrodite, la dea dell’amore, sarebbe nata dalle onde del mare, e da allora Cipro non ha mai smesso di incantare chi la visita.

Camminare per le sue strade è come attraversare le pagine di un libro di storia vivente: greci, romani, bizantini, veneziani, ottomani, britannici… ognuno ha lasciato un’impronta, un dettaglio architettonico, una parola nel dialetto locale, un sapore nella cucina. Le pietre dei castelli e delle antiche mura raccontano di imperi passati, ma anche di un’identità fiera, resiliente, ancora oggi divisa e al tempo stesso unita da un profondo senso di appartenenza.

Ma Cipro non è solo storia: è un’emozione sensoriale. Il profumo degli agrumeti, il gusto dei piatti tradizionali a base di olive e spezie mediterranee, il suono delle onde che si infrangono su spiagge dorate, il calore del sole che scalda la pelle anche a primavera. Dopo il lungo inverno, l’isola offre un vero e proprio assaggio d’estate, un risveglio per il corpo e per l’anima.

Chi arriva qui non trova solo una destinazione: trova un’esperienza. Siete pronti a lasciarvi conquistare dalla magia?

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Larnaca via Atene. Snack a bordo. Arrivo a Larnaca nel tardo pomeriggio e trasferimento a Limassol. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata partiamo per una giornata di visita molto interessante, cominciando dell’anfiteatro Greco-Romano di Curium, un’importante città-stato e uno dei luoghi archeologici più spettacolari dell’Isola. La casa di Eustolio, originalmente una villa romana privata è diventata durante il primo periodo cristiano, un centro per attività ricreative. Breve sosta a Petra tou Romiou (che la leggenda indica come luogo di nascita di Aphrodite) e proseguiamo con la visita ai mosaici della casa di Dioniso: i pavimenti di questa villa risalgono al periodo incluso tra il III e V secolo d.C e sono considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale.

    Proseguiamo con la visita alla Chiesa della Panagia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dove al suo interno si può ammirare la colonna, dove secondo la tradizione, San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al cristianesimo. In tempo utile raggiungiamo l’albergo; tempo libero, cena e il pernottamento

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Nicosia, la capitale di Cipro racchiusa in antiche mura veneziane e conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici dei suoi musei. Durante il trasferimento facciamo una sosta al sito di Chirokitia, l’antico insediamento neolitico, dove l’archeologia ha portato alla luce testimonianze di una delle più importanti culture neolitiche al mondo.

    Visitiamo la Cattedrale di San Giovanni nell’ arcivescovado che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi del 1731 e passando dalle mura veneziane e la porta di Famagusta, arriviamo al museo Nazionale dove ammiriamo l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile.

    Proseguiamo verso il centro storico di Nicosia – “Laiki Yitoni”, attraversiamo il check point e visitiamo il caravanserraglio di Buyuk Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano, situato nel centro del mercato tradizionale. Proseguiamo per la Cattedrale di Santa Sofia trasformata in Moschea e di cui potremo ammirare solo gli esterni per i lavori di restauro in corso. In tempo utile rientriamo in albergo e tempo libero.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata partiamo per Famagosta, la città medievale racchiusa in possenti mura difensive. Facciamo una prima sosta a Salamina, la città di nascita di Barnaba, dove fu ucciso. Visitiamo il teatro, l’anfiteatro, le terme e la palestra. Proseguiamo con la visita al Convento mausoleo di san Barnaba, fondato nel V sec. e raggiungiamo il castello di Otello, governatore veneziano di Cipro. Ultima sosta alla cattedrale di San Nicola, poi trasformata in moschea, dove molti sovrani vennero incoronati re di Cipro e Gerusalemme. Tempo libero per passeggiare nelle pittoresche stradine del centro di Famagosta. Nel pomeriggio rientriamo in albergo.

  5. 5
    5° giorno

    La giornata sarà dedicata a conoscere la presenza crociata a Cipro, perché qui bizantini e crociati costruirono tre fortezze: tra queste quella di San Ilarione doveva controllare la parte occidentale dell’Isola. Il castello, uno dei meglio conservati dell’isola, prese il nome dall’eremita San Hilarion che si trasferì su questa isola dalla Palestina nel VII secolo per purificare la montagna dai demoni pagani. Intorno alla tomba del santo sorse un monastero e successivamente la fortezza. Durante i secoli divenne roccaforte dei crociati, dei genovesi e dei veneziani. Ancora oggi possiamo ammirare diverse parti della struttura originale, tra le quali la cappella bizantina (la parte più antica del castello), numerose stanze a vari livelli, tra cui il refettorio monastico, gli appartamenti reali e il belvedere con il tetto a volta. La giornata prosegue con la visita a Bellapais dove si trova il convento fondato alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan. Raggiungiamo infine Kerynia, un’incantevole cittadina portuale, dove il castello dell’XI sec. conserva nel museo il relitto di una nave naufragata attorno al 300 a.C.

  6. 6
    6° giorno

    La giornata è dedicata alla visita di alcuni monasteri sui Monti di Troodos cuore spirituale dell’Isola: qui ammiriamo la chiesa di San Nicola, una delle chiese meglio affrescate di Cipro e la chiesa di Panagia di Pothithou a Galata. Al termine proseguiamo per Omodos famoso non soltanto per il monastero di Stravos (Santa Croce) situato nell’ omonima piazza, ma anche per essere un importante centro vinicolo­. Rientriamo in albergo nel pomeriggio e tempo libero.

  7. 7
    7° giorno

    Mattinata dedicata al relax; in tempo utile trasferimento in aeroporto; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Milano dove l’arrivo è previso alle 18,30.

Decorazione front-end

Viaggio a Cipro: l’isola degli Dei e delle contraddizioni

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    6

    apr

    2026

    Ritorno

    12

    apr

    2026

    7 giorni (6 notti)

    Voli di linea Aegean Airlines da Milano per Larnaca - via Atene. Supplemento minimo 15: € 100

    1.390,00 €

    Quota base a persona

    50,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger