Viaggio nelle Azzorre: un remoto arcipelago
Prossima partenza
02/06/2026Durata
8 giorni(7 notti)
Quota base
2.450,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Le Azzorre sono un arcipelago vulcanico nel cuore dell’Atlantico, sospeso tra l’Europa e l’America. Questo straordinario gruppo di nove isole portoghesi offre paesaggi mozzafiato e un’esperienza di viaggio unica, perfetta per chi desidera riconnettersi con la natura e con sé stesso.
Un viaggio alle Azzorre significa immergersi in una natura incontaminata: crateri ricoperti di vegetazione, laghi vulcanici, sorgenti termali naturali, scogliere drammatiche e una fauna marina spettacolare. Le Azzorre sono un vero paradiso per gli amanti del trekking, del whale watching e dell’ecoturismo.
Le isole Azzorre non sono solo paesaggi: sono anche storia e cultura. I piccoli borghi di pietra lavica, le chiese bianche, le antiche tradizioni agricole e il ritmo lento della vita quotidiana raccontano l’anima profonda di queste isole. Ogni isola ha una propria identità: São Miguel, la più grande, è famosa per la Lagoa das Sete Cidades. Le terme di Furnas; Pico ospita il vulcano più alto del Portogallo; Faial è conosciuta per il porto di Horta, punto d’incontro dei navigatori atlantici.
Un viaggio alle Azzorre è rigenerante e sorprendente, per chi cerca silenzio, autenticità e meraviglia. Che tu voglia esplorare i sentieri immersi nel verde o semplicemente rilassarti guardando il mare, l’arcipelago delle Azzorre ti accoglierà con la sua bellezza selvaggia e la sua ospitalità sincera.
Programma
-
11° giorno
Ore 09.30 ritrovo in aeroporto a Malpensa per il disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza alle ore 11.50 con volo di linea TAP via Lisbona con arrivo a Ponte Delgada alle ore 18.35. Incontro con la guida e trasferimento in Hotel, cena libera e pernottamento.
-
22° giorno
Prima colazione in hotel. Ci portiamo verso il porto dove inizierà la nostra avventura alla scoperta delle Balene. Prima della partenza, ci verrà fatta un’introduzione di circa mezz’ora per comprendere le differenze tra le varie specie di delfini e di balene, il loro stile di vita, la loro alimentazione e il codice etico da rispettare per l’osservazione dei cetacei nelle Azzorre. La nostra escursione in mare dura tra le 2 ore e mezza e le 3 ore ed è condotta da un team di professionisti composto da osservatori, skipper e biologi, a bordo di gommoni semirigidi, barche in vetroresina o catamarani. Pranzo in un ristorante locale. Il pomeriggio lo dedichiamo ad una passeggiata a piedi attraverso Ponta Delgada e le sue principali attrazioni. Iniziamo con la visita alla chiesa principale, poi attraverso la zona commerciale, raggiungiamo la chiesa di Senhor Santo Cristo, dove si trova l’immagine religiosa più venerata dell’isola, portata da Roma nel XV secolo e in onore della quale ogni anno, la quinta domenica dopo Pasqua, si svolgono grandi festeggiamenti con una grande processione che attraversa la città. Tutte le chiese sono in stile barocco. Terminiamo con la Chiesa di São José ed il museo attiguo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
-
33° giorno
Partenza dall’hotel verso il villaggio di Lagoa per poi salire sulla montagna (altitudine di 900 m) e ammirare la magnifica vista del “Lagoa do Fogo” (Lago di Fuoco), l’unico lago dell’isola in cui è possibile trovare ancora la natura incontaminata. Il tour prosegue con una vista dall’alto di Ribeira Grande. La tappa successiva è il belvedere di “Santa Iria”, da cui si ha una splendida vista sulla costa settentrionale. Proseguendo lungo la strada, si visita una piantagione di tè unica in Europa con annesso l’impianto di lavorazione del te e la sala di degustazione. Questa “fabbrica” è un vero e proprio museo per gli appassionati di macchinari antichi. Proseguiamo al belvedere “Pico do Ferro”, che offre una vista sull’intera valle di Furnas. Un’esperienza indimenticabile è anche la visita al parco botanico Terra Nostra, uno dei giardini più grandi e antichi delle Azzorre che vanta una storia di oltre 200 anni, iniziata intorno al 1775, quando Thomas Hickling, un ricco mercante di Boston, vi costruì la sua casa estiva in legno con davanti una piscina con un’isola al centro, entrambe circondate da alberi che arrivavano principalmente dal Nord America, collezione di piante ampliata nel corso dei secoli con provenienze da tutto il mondo. Oggi uno dei motivi che spinge tanti viaggiatori a visitare il parco è la sua grande piscina geotermale, con acqua dall’alto contenuto di ferro. È possibile sperimentare un piacevole bagno, (consigliamo di portare un costume di colore scuro e sacrificabile, in quanto l’acqua potrebbe macchiarvelo e rovinarvelo) dove è possibile nuotare in una piscina naturale di acqua calda. Si ritorna poi alla valle per il pranzo a base di “cozido” in un ristorante locale. Dopo pranzo, il tour prosegue con una visita alle sorgenti termali e al centro termale. Qui si trovano 32 tipi diversi di acque, alcune sulfuree, altre calcaree, calde, tiepide o fredde. Anche la varietà delle sorgenti termali è molto interessante: alcune sono fangose, altre hanno acque limpide, altre ancora sono solo vapore sulfureo. Il viaggio di ritorno si svolge attraverso la strada sud, con sosta al villaggio di Vila Franca, la prima capitale dell’isola, con la splendida architettura degli edifici del municipio e della chiesa principale nella piazza della città. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione e partenza per l’escursione d’intera giornata alle Sete Cidades, quest’area non è solo una regione straordinaria, ma ospita anche un incantevole villaggio. Partiamo per Fajã de Baixo per una visita alle piantagioni di ananas con varie serre che mostrano i piccoli ananas in diverse fasi di crescita e i metodi laboriosi utilizzati per renderli così dolci. Si prosegue poi verso la parte occidentale dell’isola, percorrendo la strada di montagna e passando per il “Carvão”. Il viaggio continua fino alla “Vista do Rei”, il famoso belvedere dell’isola con una magnifica vista sulla valle di Sete Cidades con i suoi laghi blu e verdi. Il luogo è chiamato “Vista do Rei”, in ricordo della prima visita di re Carlo I del Portogallo nel 1901 e gli fu offerto un banchetto proprio affacciato a questo belvedere. Raggiungiamo poi l’aeroporto per volare a Terceira. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Pasti non inclusi. Pernottamento.
-
55° giorno
Prima colazione in albergo e oggi possiamo godere della ricca biodiversità di Terceira, con le più grandi distese di foresta endemica, ma non solo, qui infatti, possiamo trovare una grande varietà di stili architettonici. Questo contrasto è piuttosto interessante e sicuramente ci coinvolgerà ulteriormente in questa atmosfera isolana! Partiamo da Angra verso il belvedere di Pico das Cruzinhassul Monte Brasil, questo monumento vulcanico è un vero capolavoro della natura. Le eruzioni basaltiche sottomarine lo hanno formato, ospitando una vegetazione lussureggiante e una fauna diversificata che offre un’immersione completa nella sua splendida bellezza, circondata da un’abbondante fauna selvatica. Riprendiamo il nostro percorso lungo la strada costiera meridionale verso Praia da Vitoria situata in un’ampia baia che offre un’ampia zona balneare e un bellissimo porto turistico, conserva chiese e monumenti che la circondano, ognuno dei quali è impregnato della storia che ha plasmato il luogo per centinaia di anni. Qui facciamo sosta per il pranzo in ristorante. Il pomeriggio ci riserva la visita alla grotta di Algar do Carvao, è una bocca vulcanica profonda 90 metri, alle Azzorre è possibile entrare in un Vulcano! Questa è un’attrazione turistica imperdibile, tutti possono avventurarsi nelle profondità della terra partendo da questa grotta, riconosciuta come Monumento Naturale Regionale (*La grotta Algar do Carvão è temporaneamente chiusa senza una data di riapertura prevista. Se questa situazione persiste, questa visita sarà sostituita da una visita alla Gruta do Natal o alla Coffee Cabana). Raggiungiamo poi Biscoitos per la visita al Museo del vino e alle piscine naturali di roccia vulcanica di color nero. Rientro attraverso i villaggi Altares, Raminho Serreta, passando per Doze Ribeiras e S. Mateus fino ad Angra al nostro hotel. Cena libera e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto per il volo sull’Isola di Faial. Nonostante la sua origine vulcanica, una delle prime cose che ci colpisce di quest’isola è la presenza di fitti cespugli e filari di ortensie blu e celesti, che ornano le strade e segnano i confini dei diversi appezzamenti di terra dove pigri bovini pascolano accarezzati dal vento. Nessun’altra isola vanta una concentrazione così elevata di ortensie tanto da guadagnarsi l’appellativo di Isola Azzurra. All’arrivo ad Horta, proseguiamo per Espalanca percorrendo la strada di montagna che domina la valle di Flamengos, punteggiata dai mulini a vento fino a raggiungere Caldeira, il punto più alto dell’Isola. Proseguiamo poi per Capelo, per la sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio vistiamo Capelinhos zona dell’ultima eruzione vulcanica risalente al 1957 dove visitiamo il Centro Vulcanico, qui abbiamo la possibilità di passeggiare tranquillamente all’interno del vulcano. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione in albergo e trasferimento al porto marittimo per imbarcarci sul traghetto che in circa mezz’ora ci permette di raggiungere l’Isola di Pico, sbarchiamo a Maddalena, da dove partiamo, lungo un percorso splendido con distese di vigneti verso Mistérios per sostare a Silveira, dove sono state piantate le prime viti dell’isola. Proseguiamo verso il villaggio di Lajes per visitare il Museo dei Balenieri. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio attraversiamo l’isola scavallando la montagna fino a un’altitudine di 900 metri, dove ammireremo una vegetazione endemica, in direzione di São Roque, il secondo villaggio dell’isola, abitato dal 1470, che detiene con orgoglio il titolo di capitale del turismo rurale delle Azzorre, storicamente fondata sulla caccia alle balene, oltre che vigneti lussureggianti e lagune bellissime. Sosta a Cais do Pico per visitare un antico cantiere di baleniererisalente al 1946. Proseguimento per Cachorro (costa nord), luogo legato alla produzione vinicola. Concludiamo nuovamente con Maddalena per rientrare in traghetto all’isola di Faial. Trasferimento al nostro hotel, cena libera e pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto per il volo di linea TAP delle ore 10.25 con arrivo a Lisbona alle ore 13.55. Cambio aeromobile e proseguimento alle ore 15.30 per Malpensa con arrivo alle ore 19.15.
-
La quota comprende
- Volo di linea TAP : Malpensa – Lisbona – ponte Delgada e Horta – Lisbona – Malpensa, in classe economica (partenza da altri aeroporti su richiesta).
- Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Voli interni: Ponte Delgada/Terceira e Terceira/ Horta quotati al momento ad €360,00 per persona (ogni variazione verrà comunicata 21 gg prima della partenza
- Accompagnatore FrateSole in partenza dall’Italia.
- Guida in lingua italiana o inglese a seconda della disponibilità
- Pullman e altri mezzi citati nel programma per trasferimenti ed escursioni
- Ingressi ai siti e ai Parchi come indicato in programma
- Sistemazione in Hotel 3* a Ponte Delgada e Hotel 4* a Terceira e Horta in camere doppie con servizi privati
- Pasti previsti: 7 prime colazioni in Hotel e 5 pranzi in ristoranti locali.
- Materiale di cortesia
La quota non comprende
- Quota iscrizione: € 80,00 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- I pranzi ove non specificato nel programma.
- Bevande ai pasti.
- Mance per guida e autista.
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona in Europa e Israele oppure fino a 50.000 € per persona nel resto del mondo; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse le malattie preesistenti da 140 giorni escluse malattie/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici). STIPULABILE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona. STIPULABILE SINO AL GIORNO PRIMA
-
- Quota iscrizione: € 80
- Supplemento camera singola: € 630
- Supplemento minimo 15: € 120
- tasse di soggiorno da pagare in loco: € 16
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 20 gennaio 2026 compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto: € 980 + quota iscrizione € 80
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
E’ necessario viaggiare sempre con un documento di riconoscimento valido (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio). Per maggiori informazioni consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Bologna, 27/08/2025
Viaggio nelle Azzorre: un remoto arcipelago
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
2
giu
2026
Ritorno9
giu
2026
8 giorni (7 notti)Volo di linea TAP : Malpensa – Lisbona – ponte Delgada e Horta – Lisbona – Malpensa, in classe economica (partenza da altri aeroporti su richiesta). Supplemento minimo 15: € 120
2.450,00 €Quota base a persona
80,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Coordinatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?