Oman
Modalità di viaggio CovidIngresso in Oman
L’ingresso in Oman è consentito agli stranieri residenti e ai turisti provenienti da qualsiasi Paese. I cittadini italiani sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili.
L’ingresso nel Paese è subordinato al rispetto delle seguenti condizioni:
- essere in possesso di un certificato che attesti di aver ricevuto almeno due dosi di uno dei vaccini da Covid-19;
- scaricare la app Tarassud+ sul proprio smartphone;
- essere in possesso di un’assicurazione sanitaria della durata di almeno un mese che includa la copertura delle spese per Covid-19.
Ai fini dell’ingresso nel Paese non è più necessario alcun test per il Covid e non è previsto alcun periodo di isolamento all’arrivo. Non è più necessaria la registrazione preventiva del viaggio.
Sono esentati dai requisiti vaccinali i viaggiatori fino a 18 anni. I soggetti con patologie che impediscano la somministrazione del vaccino sono esentati dalla presentazione del certificato vaccinale dietro presentazione di un certificato medico che attesti la loro condizione, mentre sono tenuti a effettuare il test PCR prima della partenza o all’arrivo.
Per informazioni sulle misure adottate a livello locale, consultare la sezione Situazione sanitaria di questa scheda e la sezione dedicata del sito dell’Ambasciata a Mascate a questo link.
Considerata la possibilità dell’adozione, anche improvvisa, di nuove misure, si raccomanda di mantenersi aggiornati presso i media locali e questo sito circa i provvedimenti che verranno adottati.
Rientro in Italia
In assenza di sintomi compatibili con COVID-19, l’ingresso in Italia è consentito a condizione di possedere una tra le seguenti certificazioni:
a. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
b. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane
c. Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
d. Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle settantadue (72) ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle quarantotto (48) ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni da a) a d), l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso il proprio domicilio, per un periodo di cinque (5) giorni, con l’obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.
Le certificazioni da a) a d) possono essere esibite in formato digitale o cartaceo.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o antigenico.
Considerato il costante aggiornamento delle misure precauzionali per il covid-19 adottate dai singoli paesi, prima della partenza consigliamo di consultare sempre il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
(aggiornato al )