Marocco
Modalità di viaggio CovidIngresso in Marocco e uscita
Le Autorità marocchine hanno disposto la ripresa dei collegamenti aerei e marittimi in entrata e in uscita dal Marocco.
Per gli ingressi dall’Italia sono necessari:
– Fiche sanitaria del passeggero, da scaricare dal sito web di ONDA (https://www.onda.ma/form.php) prima dell’imbarco (e distribuita anche a bordo dell’aereo e della nave), da compilare e da presentare all’imbarco;
– Certificato vaccinale Covid-19 da presentare all’imbarco. Le autorità marocchine riconoscono il certificato vaccinale rilasciato da altri paesi a condizione che tale certificato sia valido nel paese di emissione. Pertanto, il certificato riconosciuto in Italia (in virtù dello schema vaccinale italiano), sarà accettato dalle autorità marocchine;
– Risultato negativo di un test molecolare, da presentare all’imbarco, il cui prelievo deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco o nelle 72 ore precedenti in caso di ingresso con vettore marittimo. A differenza dell’ingresso in aereo, solo nel caso di ingresso con vettore marittimo, l’obbligo del possesso di test molecolare è alternativo al possesso del certificato vaccinale.
– Possibilità di essere sottoposti ad un test antigenico rapido a campione ai punti di ingresso in Marocco;
– In caso di positività al test antigenico rapido all’arrivo in Marocco:
a) se la persona è asintomatica o presenta un quadro benigno, dovrà sottoporsi ad un trattamento in auto-isolamento al proprio domicilio o in un hotel, secondo il protocollo nazionale in vigore;
b) in alternativa, se la persona presenta sintomi moderati, sarà presa in carico in una struttura ospedaliera, pubblica o privata, secondo il protocollo nazionale in vigore.
Si informa inoltre che potranno essere effettuati test a campione supplementari nell’hotel o nel luogo di residenza dopo 48 ore dall’ingresso nel territorio marocchino.
I minori di 6 anni possono entrare in territorio marocchino senza alcuna condizione.
Per i minori tra i 6 e i 18 anni è necessario: test molecolare negativo il cui prelievo deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco, da presentare all’imbarco e test antigenico rapido all’arrivo in Marocco.
Le autorità marocchine hanno anche disposto l’obbligo di presentazione di un certificato vaccinale per circolare in Marocco e per accedere a qualsiasi ufficio pubblico, agli hotel, ai ristoranti, bar, spazi chiusi, negozi, sale sport e hammam.
Si raccomanda di consultare regolarmente i siti ufficiali dei Ministeri marocchini (Esteri, Salute, Turismo) o e il sito ufficiale dell’Ufficio Nazionale degli Aeroporti, ONDA, per tutti gli aggiornamenti .
Rientro in Italia
In assenza di sintomi compatibili con COVID-19, l’ingresso in Italia è consentito a condizione di possedere una tra le seguenti certificazioni:
a. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
b. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane
c. Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
d. Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle settantadue (72) ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle quarantotto (48) ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni da a) a d), l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso il proprio domicilio, per un periodo di cinque (5) giorni, con l’obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.
Le certificazioni da a) a d) possono essere esibite in formato digitale o cartaceo.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o antigenico.
Considerato il costante aggiornamento delle misure precauzionali per il covid-19 adottate dai singoli paesi, prima della partenza consigliamo di consultare sempre il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it
(aggiornato al )