Marocco: esperienze di convivenza

Decorazione front-end

Prossima partenza

01/04/2026

Durata

9 giorni
(8 notti)

Quota base

2.290,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un viaggio in Marocco è molto più di una semplice esperienza turistica: è un incontro, un dialogo continuo tra culture, religioni e tradizioni che convivono da secoli sotto lo stesso cielo. In questa terra, dove i campanili e le sinagoghe si stagliano accanto ai minareti, la spiritualità assume mille forme e sfumature. Di questa convivenza potremo approfondire il significato grazie agli incontri previsti con alcuni Frati Francescani a Meknes e con i Monaci trappisti, custodi di un silenzio denso di preghiera e contemplazione. Se troveremo la disponibilità, potremo inoltre dialogare con esponenti della fede islamica, per comprendere più da vicino la ricchezza del pensiero e della tradizione musulmana.

Viaggeremo in un Paese attraversato dalla maestosa catena dell’Atlante, spartiacque naturale che separa le mille voci delle medine, brulicanti di vita e profumi, dall’assordante silenzio del deserto, dove il tempo sembra fermarsi. Sarà un viaggio tra colori intensi e profumi inebrianti, tra i vivaci mercati e le antiche città imperiali, tra le Kasbah fortificate di argilla rossa che si ergono come sentinelle del passato. Ogni tappa sarà un’occasione per lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica di un Paese che parla al cuore e ai sensi.

Scopriremo una natura che sussurra in ogni suo elemento: il soffiare del vento che porta con sé suoni e profumi lontani, il risplendere del sole che riscalda la terra e crea miraggi che sembrano galleggiare nell’aria, il brillare delle stelle che rischiarano la notte profonda. Tutto ciò lo vivremo intensamente durante la notte che trascorreremo in un campo tendato nel deserto, incontrando i Berberi — o meglio, gli Imazighen, “uomini liberi” — avvolti nei loro abiti tradizionali e nei loro racconti antichi. Un viaggio affascinante, profondo e ricco di significato, che resterà impresso nell’anima di chi saprà ascoltare.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti in aeroporto; operazioni d’imbarco e partenza per Casablanca. Pasti a bordo. Arrivo, recupero dei bagagli e incontro con la guida. Giro orientativo della città e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo la Moschea Hassan II, che risale alla fine degli anni ’90 ed è la più grande del Marocco, se non del mondo.

    Al termine partiamo per Rabat, facendo il pranzo in ristorante sulla costa. Rabat è la capitale ed è nota per i punti di riferimento simbolo del suo patrimonio islamico così come del colonialismo francese: esempio fra tutti la Kasba degli Oudaïa, fortezza reale berbera circondata da giardini francesi, che si affaccia sull’oceano. L’iconica Torre Hassan, minareto del XII secolo, si erge sulle rovine di una moschea. Visitiamo quindi il Palazzo Reggia (Mechouar) e il mausoleo Mohamed V. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Meknes, città imperiale che per la sua bellezza fu definita la “Versailles del Marocco”, famosa per i suoi 40 km di mura di cinta. Accediamo alla Medina dalla famosa ed imponente porta Bab Mansour, che ci porta al Mausoleo di Moulay Ismail: la sala antistante la camera funeraria è una delle più belle realizzazioni del regno di questo sultano, (periodo: 1725). Passeggiamo attraverso il quartiere ebraico e pranziamo in ristorante. Proseguiamo per le imponenti rovine di Volubilis, città punica e successivamente romana, patrimonio Unesco. Arriviamo a Fes sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Giornata dedicata alla visita di Fes, la più antica delle città imperiali, considerata la “capitale religiosa e culturale” del Marocco, fondata nell’VIII secolo. La sua antica medina Fes El Bali è classificata patrimonio mondiale dall’UNESCO. Iniziamo le visite con Fes El jadid, dove si trova il Palazzo Reale; proseguiamo con il quartiere ebraico e il quartiere delle concerie, dove si conciano e colorano le pelli. Dopo il pranzo visitiamo la Medersa Attarine, la più bella Madrasa di Fes, il Museo dell’artigianato di Nejjarine e il mausoleo di Moulay Idriss, santuario dedicato a colui che fu re del Marocco dal 807 al 828 e fondatore della città per la seconda volta nel 810. Cena e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Iniziamo l’avventura verso le montagne del Medio Atlante, che ci sorprenderà per i suoi contrasti di verde e di roccia. Sostiamo a Ifrane, detta la “Svizzera Marocchina”, costruita dai francesi nel 1930 con l’intenzione di farne una località di villeggiatura montana. Oltrepassato il Medio Atlante, raggiungiamo l’altopiano di Midelt, famoso per i fossili di dinosauri trovati nella zona. Sostiamo per il pranzo in questo piccolo centro minerario e commerciale adagiato in una conca ai piedi del Gebel Ayachi, al centro di una regione disseminata di Ksour tipici villaggi fortificati berberi composti generalmente da granai ed abitazioni cinti da un muro con quattro torri, abitati da genti berbere dedite prevalentemente alla tessitura dei tappeti. Continuiamo il viaggio attraversando l’Alto Atlante con le famose Gole del Ziz da dove inizierà la discesa che ci porterà al lungo palmeto di Tafilalet e a raggiungere la cittadina di Erfoud, al confine con il deserto, dove il paesaggio si tingerà di giallo e arancione e all’orizzonte scorgeremo le dune di Merzouga.  Sistemazione in campo tendato per la cena e il pernottamento.

    • Al momento non possiamo garantire la partecipazione alla Messa Pasquale e i tal caso si farà come nostra consuetudine un momento di preghiera FACOLTATIVO
  6. 6
    6° giorno

    Riprendiamo il nostro itinerario attraverso Rissani per raggiungere Tinghir, le Gole del Todgha e i fiumi Todra e Dades: i due fiumi hanno scavato un canyon fra le rocce e plasmato un panorama naturale mozzafiato! Dopo il pranzo in ristorante partiamo per la “Valle delle Rose” o “Via delle mille Kasbah” un’area di coltivazione delle rose, costellata da numerose Kasbah, città fortificate tipiche marocchine. Arrivo a Ouarzazate e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo per Kasbah Ait Benhaddou, patrimonio universale dell’Unesco, in origine città fortificata, o ksar, lungo la rotta carovaniera tra il deserto del Sahara e l’attuale città di Marrakech. La struttura è costruita con terra, paglia e acqua impastate fino a raggiungere una consistenza che ha sfidato i secoli! Le mura, decorate con motivi geometrici, sono rappresentative della cultura berbera: in parte risalente al XII secolo, e in parte al 1740, è uno dei più completi esempi di architettura presahariana. Da lontano appare come un castello di sabbia con muri rosso ocra e torri merlate. Passeggiamo nella cittadina, tra le stradine tappezzate da coloratissimi tappeti e da innumerevoli negozi di artigianato locale. Proseguiamo per l’Alto Atlante dove raggiungiamo il passo del Tichka in direzione Marrakech, dove arriviamo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Giornata dedicata alla visita di Marrakech, città imperiale fondata nel XII sec., e oggi importante centro economico ricco di moschee, palazzi e giardini. La medina è una cittadella medievale fortificata, intessuta di stradine labirintiche in cui si susseguono suk molto affollati, che vendono stoffe, ceramiche e gioielli. Iniziamo a scoprirla dai giardini della Menara, per raggiungere l’esterno della Moschea Koutoubia, il Palazzo Bahia e le Tombe Saadiane. Dopo il pranzo, raggiungiamo la città vecchia e la splendida piazza centrale di Marrakech Djemaa El Fna, attorno alla quale si è sviluppata tutta la medina, cuore pulsante di questa città che sembra non dormire mai! Cena in un ristorante tipico con spettacolo folkloristico. Pernottamento in albergo.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione in hotel e in tempo utile raggiungiamo l’aeroporto di Marrakech; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Casablanca; cambio aeromobile e proseguimento per Bologna – Milano, dove l’arrivo è previsto nel pomeriggio.

Decorazione front-end

Marocco: esperienze di convivenza

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    1

    apr

    2026

    Ritorno

    9

    apr

    2026

    9 giorni (8 notti)

    Quota minimo 20. Supplemento minimo 15: € 260

    2.290,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger