Viaggio in Algeria: un tesoro sotto il cielo
Prossima partenza
06/04/2026Durata
10 giorni(9 notti)
Quota base
2.820,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Uno straordinario viaggio in Algeria, un tesoro sotto il cielo, che richiede una buona disponibilità di adattamento, ma che regala un’esperienza autentica e profonda, lontana dal turismo di massa. Un itinerario che attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, dalle spettacolari dune del Sahara alle oasi verdeggianti punteggiate di palme e datteri, incontrando lungo il cammino popolazioni locali accoglienti che ci introdurranno alla calorosa ospitalità beduina.
- Coordinatore esperto in partenza dall’Italia e guida locale sempre con voi
- Incontri con le popolazioni locali del deserto che ci faranno sperimentare la famosa ospitalità beduina!
- Un mix di archeologia e di natura: una selezione di siti archeologici tra i più belli dell’Africa (Djemila, Cherchell, Tipaza) e un soggiorno in uno dei deserti più belli del mondo Timimoun che ci stupirà con le sue dune di sabbia finissima regalandoci momenti indimenticabili.
- La visita alla tomba del Santo Charles de Foucald
Un’esperienza unica per chi desidera scoprire l’anima autentica del Nord Africa, tra storia millenaria, natura selvaggia e incontri umani indimenticabili.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’ingresso e partenza per Algeri con scalo a Roma Fiumicino. Snack a bordo. Arrivo ad Algeri nel pomeriggio; disbrigo delle formalità d’ingresso (è possibile che durino sino a 2 ore); incontro con la guida e trasferimento in albergo facendo un breve giro orientativo della città di Algeri. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
In mattinata partiamo per Djamila, che raggiungiamo per pranzo. Iniziamo subito le visite di questo sito, una delle più straordinarie città romane d’Africa a 900 metri di altitudine, conosciuta anticamente come Cuicul. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti alla confluenza di due uadi. È patrimonio dell’Unesco, essendo la città romana meglio conservata nel Nordafrica: una passeggiata tra le sue rovine è un’esperienza indimenticabile, che ci permetterà di comprendere meglio la vita quotidiana di un cittadino romano di 2000 anni fa. Fondata come colonia per veterani romani, ammireremo le Grandi Terme volute dall’Imperatore con alcune pareti ancora in piedi.
Arriviamo a Constantine, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
33° giorno
Dopo la prima colazione, dedichiamo l’intera giornata alla visita di Constantine, una città a nido d’aquila, i cui ponti la rendono speciale in tutta l’area, oltre a rappresentare l’unico modo di collegare il nucleo antico al territorio circostante dove oggi la città è in continua espansione.
Terza città del Paese per popolazione, situata a 649 m di altitudine, è circondata dall’oued Rhummel che ha scavato profonde gole, conferendole una posizione geografica unica. Oggi porta il nome dell’imperatore romano Costantino il Grande (III-IV sec.), ma un tempo era chiamata Cirta ed era la capitale della Numidia dal 300 al 46 a.C. Cuore della città è Place 1° novembre 1954, animata tutte le ore del giorno e dove si affacciano edifici di epoca francese in stile neo-moresco e il teatro nazionale di epoca francese (non visitabile). Pranzo in corso di escursione. Facciamo anche una passeggiata sul Ponte sospeso di Sidi M’cid, da dove ammiriamo le gole del fiume Rhummel e nella Medina araba soprannominata “the Rock”, terminando il giro con una sosta all’università disegnata dall’architetto Niemeyer. Visitiamo il Museo archeologico dell’Antica Cirta, creato nel 1931 e che testimonia il susseguirsi di civiltà in questa regione: Numidi, Cartaginesi, Greci, egiziani, cristiani e musulmani; e visitiamo il Palazzo del Bey, sicuramente il più bell’edificio di epoca ottomana di tutto il paese. Tempo libero e cena in ristorante / albergo. In tempo utile trasferimento in aeroporto: disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza alle ore 22,25 per Ghardaia, dove l’arrivo è previsto alle 23,15. Trasferimento in albergo e pernottamento.
-
44° giorno
Giornata dedicata alla visita di Ghardaia e di El Atteuf a 700 km da Algeri, alle porte del Deserto del Sahara, le perla del M’Zab. In questa valle, oltre a queste due cittadine, si trovano altre tre città fortificate, conosciute collettivamente con il nome di pentapoli mozabita. Si tratta di cittadelle edificate tra il X e l’XI secolo dai musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni iniziate secoli prima nella penisola arabica; infatti, i musulmani Ibaditi predicavano una forma di Islam più tollerante e democratico, distaccandosi sin dalla morte del Profeta dalle interpretazioni Sunnite e Sciite. Prendendo spunto dalle risorse del deserto crearono dei centri urbani all’avanguardia fondati sulla sostenibilità e la democrazia, ispirando centinaia di anni dopo architetti come Le Corbusier e diventando un vivace polo culturale.
A Ghardaia visitiamo la moschea di Cheikh Sidi Brahim con una struttura a spirale che corre verso l’alto di una collina sormontata da un minareto piuttosto tozzo e squadrato che indica la moschea, posta al centro dell’abitato. Questa moschea ispirò Le Corbusier nella progettazione della cappella di Ronchamps, nell’Alta Saona (Francia) nel 1955.
Ammiriamo la piazza del mercato di forma rettangolare circondata da una galleria di portici di varie forme e dimensioni con numerosi negozi e il centro storico con la tradizionale casa mozabita e la moschea sotterranea di Cheick Ammini Said. Passeggiamo per i palmeti e conosciamo il sistema di distribuzione dell’acqua di questa regione calcarea di uadi Mzab, ricca di numerose opere idrauliche, dighe, gallerie sotterranee e pozzi: insieme, formano un ingegnoso sistema di equa condivisione dell’acqua che sin dai tempi antichi consentiva la ridistribuzione per irrigare gli orti familiari, universalmente noto e classificato come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1982.
Dopo il pranzo, visitiamo la città di Béni Izguen, dove parteciperemo alla vita del famoso Mercato della Criée, un mercato unico e ancestrale, dove i residenti vengono a depositare i beni che non usano più. La vendita è supervisionata dalla moschea e i banditori sono nominati dai leader religiosi. I clienti potranno quindi partecipare a queste vendite, partecipando alla vita stessa degli abitanti della città.
Concludiamo la giornata con una visita alla Torre Boulila, che ci permetterà di ammirare il tramonto e le altre città di M’Zab. Cena tradizionale e pernottamento.
-
55° giorno
Dopo la prima colazione, partiamo per El Goléa, oggi chiamata El Menea, dove visitiamo il Museo Nazionale e il Palazzo della Principessa Zeneta, che domina la città delle mille palme.
Pranzo e nel pomeriggio visitiamo la Chiesa di San Giuseppe e la tomba di Charles de Foucauld, nell’oasi di Bel Bachir, il luogo dove il suo corpo è stato trasferito nel 1929 dopo il suo assassinio. Prima di diventare una figura religiosa, Charles de Foucauld fu un ufficiale dell’esercito e un esploratore in Marocco. Si ritirò in Algeria, dove visse come monaco nomade ed eremita, desideroso di assomigliare a Gesù e di imitare la sua vita umile. In tempo utile partiamo per il lago salato dell’oasi, alla scoperta del santuario degli uccelli migratori, dove sostano fenicotteri e cicogne.
Tramonto con tè preparato sul fuoco a legna. Raggiungiamo il nostro albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione, al mattino presto partiamo per Timimoun, l’Oasi Rossa, attraversando l’oasi di M’Ghiden. Arrivo e pranzo tipico. Timimoun è il capoluogo della regione del Gourara: la città è costruita nell’oasi omonima ai margini di una sebkha (bacino che occupa il fondo di una depressione) ed è famosa per il colore dei suoi edifici in ocra rossa costruiti in stile neo-sudanese. Sistemazione in albergo locale e nel pomeriggio cominciamo l’esplorazione di questa città, nata intorno all’oasi, e tutt’ora alimentata da un sistema canali sotterranei leggermente orizzontali per la captazione delle acque di falda e di infiltrazione. Passeggiata nel palmeto e sulle dune. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
77° giorno
Dopo la prima colazione, continuiamo la visita dell’Oasi Rossa: attraversiamo la città vecchia (ksar di Timimoun) e il suo mercato tradizionale con le sue botteghe di artigianato, prima di proseguire verso la Foggara, un patrimonio idraulico risalente all’XI secolo circa, e poi il centro culturale. Pranzo al sacco nell’oasi di Ouled Said.
Nel pomeriggio, procediamo in direzione della regione del Gourara per visitare la grotta e le falesie di Igzher, nonché Kali e le sue ceramiche e Aghlad e i suoi ksour. Ammireremo un tramonto indimenticabile (condizioni metereologiche permettendo) prima di rientrare in albergo. Cena e pernottamento.
-
88° giorno
Dopo la prima colazione, tempo libero per shopping al souk locale, esperienza umana-mente molto interessante. Dopo il pranzo tradizionale, trasferimento in aeroporto e partenza nel pomeriggio per Algeri. Arrivo in serata, trasferimento in hotel, cena e pernottamento
-
99° giorno
In mattinata raggiungiamo Cherchell, l’antica Caesarea e capitale della Mauretanea-Cesarea romana, la cui origine è da far risalire all’era fenicia. Visitiamo i resti del sito archeologico e il Museo di Cherchell, che ospita un’eccezionale collezione di mosaici, statue, iscrizioni, stele, ed è uno tra i più prestigiosi del Maghreb.
Proseguiamo la giornata con la visita a Tipasa, città algerina situata sulla costa del Mar Mediterraneo, capoluogo della provincia di Tipasa. Fondata dai Punici, era un importante città di scambi commerciali, che l’imperatore Claudio trasformò in colonia militare e successivamente in municipium. L’antica città romana venne costruita su tre colline che dominavano il mare. Visitiamo le rovine di tre chiese (la basilica di Alessandro, la Grande Basilica e la basilica di Santa Salsa), due cimiteri, le terme, un teatro, un anfiteatro ed un ninfeo. Pranzo in ristorante in corso di escursione e successiva visita al Mausoleo reale di Mauritania, chiamato erroneamente la Tomba della donna cristiana, che risale all’epoca Numidide. Rientro ad Algeri, cena in ristorante / albergo e pernottamento
-
1010° giorno
Dopo la prima colazione, partiamo alla scoperta della città di Algeri, la cui Casbah è la fortezza della medina. Questo quartiere storico è classificato patrimonio mondiale dall’UNESCO dal 1992. Scopriamo la Cittadella, sede del potere nel XVIII secolo sotto la Reggenza algerina, poi la Maison du Centenaire, opera dell’architetto francese Léon Claro (1899-1991), costruita nel cuore di un giardino nel 1930 per celebrare il centenario della colonizzazione francese. Con la guida ci faremo guidare nel dedalo di viuzze che costituiscono la Casbah, fermandoci lungo il percorso sulle terrazze panoramiche che dominano la celebre baia di Algeri. Visitiamo le abitazioni tradizionali e degustiamo tè e dolci. Visitiamo la moschea Sidi Ramdane, la più antica di Algeri, risalente all’epoca delle dinastie berbere medievali (X o XI secolo) e lungo il cammino passiamo davanti alla fontana Aïn Bir Chebana, che alimenta ancora la Casbah d’acqua.
Sostiamo anche davanti al mausoleo Sidi Abderahmane del XVII secolo e al palazzo Mustapha Pacha (oggi museo della calligrafia araba), risalente alla fine del XVIII secolo.
Pranzo alla Casbah.In tempo utile, raggiungiamo l’aeroporto internazionale: congedo dalla guida, disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Ita Airways andata / ritorno da Milano o Bologna con scalo a Roma con franchigia bagaglio kg 23.
- Tasse aeroportuali pari a € 125 e soggette a riconferma fino a 21 gg prima della partenza.
- Voli interni in classe economica a cura del corrispondente locale:
8 aprile Costantine/ Ghardaia 22,15 / 23,20
13 aprile Timimoun/ Algeri 17,30 / 18,15
- Sistemazione in alberghi 3*/ 4* locali -i migliori disponibili- in camera doppia con servizi: (N.B. gli standard sono inferiori a quelli europei):
- Algeri hotel Ralph 4*
- Costantine/ Setif Protea Hotel 4*
- Ghardaia Hotel Belvedere 4*
- El Golea Hotel Bousten 3*
- Timomoun Hotel Gourara 3*
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 6 aprile al pranzo del 15 aprile: NOTA BENE: I PASTI SONO PREVALENTEMENTE IN RISTORANTI LOCALI
- Bus per tutto l’itinerario e jeep 4×4 nel deserto
- Guida locale parlante italiano per tutto il tour
- Coordinatore FrateSole dall’Italia.
- Ingressi ai siti e ai musei come da programma
- Materiale di cortesia
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione € 80 (obbligatoria e non rimborsabile, include gestione pratica + assicurazione sanitaria in loco e annullamento Multirisk).
- Il visto d’Ingresso, ad oggi € 145 (importo da riconfermare e da pagare direttamente all’arrivo)
- Le bevande ai pasti.
- Mance per guida e autista -considerare circa € 50 a persona (obbligatorie e l’importo verrà riconfermato nei documenti di viaggio).
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione obbligatoria
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona nel resto del mondo; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono incluse le malattie preesistenti ed escluse la malattia/decesso di animali domestici).
Le nostre assicurazioni NON Incluse
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 80
- Supplemento camera singola: € 470
- Supplemento minimo 15: € 170
- Mance da versare in loco: circa € 50 (da riconfermare in base al numero di partecipanti)
- Visto d’ingresso: ad oggi € 145 / 150, da pagare in loco (da riconfermare in base alle disposizioni del 2025/2026)
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 30 gennaio compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 1.000 + quota iscrizione € 80
- Saldo: 45 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Ai cittadini italiani (adulti e minori) è richiesto passaporto (validità residua di 6 mesi) e il visto (vedi sotto). Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse in aeroporto con un documento non valido/scaduto. Si consiglia di far riferimento alla questura per ulteriori informazioni. Per i cittadini di altre nazionalità: dovranno rivolgersi al consolato per conoscere le modalità d’ingresso nel paese. Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.viaggiaresicuri.it.
INDICAZIONI PER IL VISTO
SOGGETTE A RICONFERMA IN BASE ALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE
PRE REQUISITI PER OTTENERE IL VISTO D’INGRESSO
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro e con almeno 2 pagine libere;
- Nessun timbro di Israele (o del suo confine con la Giordania/ Egitto)
ENTRO IL 31 GENNAIO 2026 OCCORRE CONSEGNARE IN AGENZIA (VIA EMAIL)
- Fotocopia delle prime 2 pagine del passaporto – le pagine dove c’è foto e dettagli del viaggiatore;
- Fotocopia dell’ultima busta paga, o attestato di lavoro, o certificato di frequenza scolastica, o libretto pensione o qualsiasi altro documento che attesti l’autonomia economica
OTTERREMO IL VISTO ALL’INGRESSO
- All’arrivo sarà richiesto l’importo di € 145 circa per l’ottenimento del visto
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in euro, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Cambio applicato € 1 / USD 1,10
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15 o 20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Viaggio in Algeria: un tesoro sotto il cielo
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
6
apr
2026
Ritorno15
apr
2026
10 giorni (9 notti)Volo di linea Ita Airways andata / ritorno da Milano o Bologna con scalo a Roma. Supplemento minimo 15: € 170
2.820,00 €Quota base a persona
80,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Coordinatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.