Viaggio in Indonesia: dove la natura parla e l’anima ascolta

Decorazione front-end

Prossima partenza

04/07/2026

Durata

16 giorni
(15 notti)

Quota base

5.450,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un viaggio in Indonesia è un’esperienza che va oltre la semplice scoperta di nuovi luoghi: è un’immersione totale in un arcipelago di migliaia di isole, dove natura, spiritualità e culture ancestrali si intrecciano in un mosaico affascinante. L’Indonesia è terra di vulcani e risaie, di templi silenziosi e mercati vivaci, di danze antiche e sorrisi gentili.

Si erge maestoso il tempio di Borobudur, il più grande complesso buddhista del Sud-Est asiatico. Costruito intorno all’850 d.C. e miracolosamente preservato dalla natura, questo capolavoro architettonico parla di spiritualità, arte e devozione. Le sue centinaia di stupa e statue di Buddha incantano ogni visitatore, trasmettendo un senso di pace profonda.

Proseguiamo verso Bali, la celebre “isola degli dèi”, dove ogni gesto quotidiano si trasforma in rituale. I paesaggi sono pura poesia: risaie a terrazza, colline verdeggianti e templi immersi nella foresta tropicale. Tra le tappe più suggestive, il Tempio reale di Mengwi, il misterioso “Tempio delle Scimmie”, e la spirituale Grotta dell’Elefante, luoghi dove la natura si fonde con l’arte sacra balinese.

Ci spingiamo poi verso gli altipiani del Toraja, nella “terra dei re celesti”. Qui, le risaie di Teninbayo si aprono in scenari mozzafiato, e il popolo Toraja conserva ancora tradizioni uniche e cerimonie che celebrano la vita e la morte in modo profondamente spirituale.

Un viaggio in Indonesia è un’esperienza che tocca l’anima, risveglia i sensi e invita alla riflessione. Un percorso di ascolto, bellezza e trasformazione interiore.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo nell’aeroporto prescelto all’orario di convocazione che vi indicheremo. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Dubai dove il gruppo si ricompatterà e alle ore 04.10 proseguirà per Jakarta – pasti e pernottamento a bordo.

  2. 2
    2° giorno

    Alle ore 15.40 arrivo a Jakarta, qui dobbiamo espletare le formalità d’ingresso che prevedono anche l’ottenimento del visto, previo pagamento, e controllo dei passaporti. All’uscita incontriamo la nostra guida in lingua italiana e raggiungiamo in pullman il nostro hotel. Ci sistemiamo nelle camere – tempo per rinfrescarci e riprenderci dal lungo viaggio. Cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione in albergo e in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo su Yogyakarta. All’arrivo incontro con la guida e sistemazione in hotel. Partiamo poi per la nostra prima visita alla Mangoo Chocolate Factory, dove abbiamo l’opportunità di scoprire il processo di produzione del cioccolato, dalla lavorazione delle fave di cacao fino al prodotto finito. Ovviamente abbiamo poi modo di assaggiare e acquistare, se lo vogliamo, questo cioccolato, tenendo presente che la coltivazione di cacao ha un ruolo importante nell’economia agricola dell’Indonesia, che ne è in effetti uno dei principali produttori a livello mondiale. Sosta per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Taman Sari Water Castle, un tempo utilizzato come giardino reale e complesso di bagni per la famiglia del Sultano che qui voleva trovare rifugio e riposo dopo le tante guerre intraprese. Oggi, l’area intorno al complesso del castello è occupata da un insediamento chiamato Kampung Taman, con 2.700 residenti. La comunità è conosciuta per la sua abilità nella realizzazione di batik e in altre tradizionali pitture artigianali. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione e partenza per la visita al maestoso Tempio buddhista di Borobudur sull’Altopiano Dieng a circa 2.000 metri di altezza. Visita al famoso tempio buddhista, il più grande complesso del sud – est asiatico, un’opera spettacolare che fu costruita intorno all’850 a.C. ed in seguito abbandonata lasciando che la fitta vegetazione tropicale lo ricoprisse. Recuperato all’inizio del secolo scorso, è stato completamente ristrutturato. Il tempio, costruito sul versante di una collina, è formato da sei terrazze a base quadrata, sormontate da tre terrazze circolari, che portano all’ultima terrazza circolare con il grande stupa. Questa struttura simboleggia la visione buddista del cosmo ossia il cammino verso il nirvana, che coincide con la sommità del tempio. Ha migliaia di bassorilievi in pietra che narrano le storie di Buddha e oltre 500 statue che lo raffigurano.  L’imponente stupa in pietra è uno dei più grandi monumenti architettonici antichi associati alla tradizione Mahayana, precede di ben tre secoli l’Angkor Wat in Cambogia. Anch’esso sepolto sotto la cenere vulcanica e la vegetazione tropicale, fu riscoperto solo nel 1815 e recentemente è stato completamente restaurato grazie a sforzi internazionali sotto gli auspici dell’UNESCO. Facciamo anche la visita ai templi più piccoli di Pawon, dove è custodita una statua di Buddha alta 3 metri, che non ha le gambe incrociate come sempre, ma è seduto normalmente con i piedi a terra, e al vicino Monastero di Mendut con un bellissimo giardino. Ci fermiamo per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguiamo con il Tempio di Prambanan, il più grande complesso di templi induisti dell’Indonesia, costruito nel IX secolo è dedicato alla Triade induista: Brahma, Vishnu, Shiva,  è noto per il suo imponente tempio centrale dedicato a Shiva e per i suoi intricati bassorilievi che raffigurano il poema epico del Ramayana. Il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Abbiamo poi la cena con lo spettacolo di Danza Ramayana al Prambanan Teatro o Pura Wisata. Rientro in albergo e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione in albergo, partiamo per la visita al Palazzo del Sultano con un suggestivo giro in becak, (un tradizionale veicolo a pedali, simile a un risciò) attraverso il quartiere storico di Kota Gede, famoso per i suoi artigiani dell’argento e le antiche case giavanesi. Visitiamo alcune botteghe locali dove possiamo osservare i maestri argentieri al lavoro e passeggiare tra le affascinanti stradine caratterizzate da edifici tradizionali. Pranzo in ristorante locale e quindi trasferimento in aeroporto per il volo delle ore 14.55 per Makasar. All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in autobus privato all’hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione in albergo, partiamo per gli altipiani di Toraja, conosciuti come la “terra dei re celesti”, dove vive il popolo Toraja appunto, che si è aperto al mondo di recente: nonostante il contatto con la modernità, la comunità rimane ancora strettamente connessa al suo passato e ai rituali tradizionali. Il nostro itinerario attraverserà paesaggi montani mozzafiato, entreremo anche in contatto con alcune realtà come i villaggi Bugis, caratterizzati dalle tipiche case costruite su palafitte, dove conosceremo tradizioni e riti davvero particolari e interessanti. Ci fermiamo a Pare Pare, per il pranzo in ristorante. Proseguiamo per Bambapuang per ammirare la spettacolare vista sulle montagne circostanti. Nel tardo pomeriggio arriviamo a Rantepao, la capitale della regione, situata nel cuore delle montagne di Sulawesi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione in albergo, partiamo per l’escursione d’intera giornata alla scoperta della regione di Toraja. Iniziamo dal villaggio di Palawa, uno dei pochi villaggi tradizionali rimasti, famoso per le sue tipiche case dal tetto a forma arcuata, simbolo della cultura Toraja. Proseguiremo verso Batutumonga, con una sosta a Teninbayo per ammirare la spettacolare vista sulle risaie che si estendono nella valle sottostante. Pranzo in ristorante e proseguiamo per Londa, qui abbiamo modo di conoscere la tradizione funeraria di questo popolo che seppelliva i propri morti verticalmente nelle cave di una collina e vicino a queste lapidi, vediamo bambole di legno in costumi tradizionali che rappresentano i defunti. Infine, esploriamo il villaggio di Kete Kesu, famoso per le sue incisioni in legno e le case tradizionali Toraja, oltre che per la conservazione delle antiche tradizioni artigianali. Rientriamo in hotel per la cena ed il pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, partiamo per la visita all’antico sito funerario di Lemo che raggiungiamo attraversando risaie, perché incastonato tra le falesie. La sua nascita risale al XVI secolo. Le statue in legno sono chiamate “Tau-Tau” in indonesiano; la maggior parte dei tau-tau risale solo al XX secolo, poiché il legno e il tessuto si deteriorano rapidamente nel clima tropicale. Proseguiamo verso il villaggio di Sangalla per visitare la Tomba dei Bambini di Kambira, un altro luogo sacro dove i bambini venivano invece sepolti all’interno degli alberi, secondo un’antica tradizione locale. Successivamente, visiteremo il sito funerario di Suaya, legato alla storia delle dinastie reali di Toraja. Dopo pranzo lungo il percorso, faremo ritorno a Makasar; sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Oggi la sveglia sarà molto presto. Dopo la prima colazione raggiungiamo l’aeroporto di Makasar per il volo con destinazione Denpasar Bali. All’arrivo trasferimento in hotel a Ubud. Abbiamo la giornata a disposizione per il relax in questo villaggio immerso nel verde e con tanti servizi a disposizione da sperimentare. Pranzo e cena in hotel. Pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per attività all’interno del villaggio, nel pomeriggio partenza per la visita al Tempio reale di Mengwi, un tempio di culto della famiglia reale della dinastia “Mengwi”, sostenuto dalla comunità e circondato da uno stagno naturale pieno di fiori di loto e pesci d’acqua dolce. Proseguiamo verso Sangeh, una foresta protetta dal governo e abitata da centinaia di macachi grigi dalla coda lunga; questo luogo ci mostra anche un vivace arazzo di fauna selvatica e un ricco patrimonio culturale. Mentre vaghiamo attraverso la vegetazione lussureggiante, scopriamo imponenti alberi di noce moscata secolari e uno splendido tempio indù, il “Tempio delle Scimmie”, del 17 ° secolo, che aggiunge un tocco di spiritualità alla visita. Cena al Ristorante Café Lotus con lo spettacolo di danza Balinese. Rientro in hotel e pernottamento.

  11. 11
    11° giorno

    Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata al villaggio Tegalalang, con le sue iconiche risaie a terrazza, e un sistema di irrigazione tradizionale chiamato subak. Nei dintorni visitiamo il Tempio delle fonti di Tampaksiring, dedicato a Vishnu e alle abluzioni. I balinesi si recano periodicamente in questo luogo di culto per purificarsi sotto le acque sacre delle piscine alimentate dalle sorgenti che sgorgano dal fianco della montagna. Proseguiamo con La Grotta dell’Elefante, chiamata anche Goa Gajah , un tempio pubblico costruito nell’XI secolo, che costituisce un importante centro di meditazione. L’ingresso alla grotta è costituito da un enorme elefante intagliato nella roccia, la cui bocca ne è il portale. All’interno della grotta si trova una scultura di Ganesha, (dio della scienza) con aspetto di elefante. Vi è anche un enorme albero che fu piantato durante la costruzione del tempio nell’XI secolo, e tre piscine dove uomini, donne e bambini si purificano prima della preghiera. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Prima colazione in albergo e partenza verso Candidasa. Lungo il percorso ci fermiamo in una bellissima spiaggia chiamata Virgin Beach, caratterizzata da bellezze naturali e da una spiaggia molto pulita. Qui possiamo rilassarsi prendendo il sole e facendo il bagno, su questa spiaggia attrezzata con ombrelloni/lettini/teli mare e spogliatoi con docce, mentre chi non volesse utilizzare la spiaggia potrà utilizzare la piscina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visitiamo il villaggio di Tenganan Bali Aga, un villaggio abitato da nativi balinesi, che vanta tradizioni particolari ancora oggi rispettate dal governo. Gli abitanti di questo villaggio non riconoscono le caste, ritenendole tutte allo stesso livello, e riguardo al matrimonio, sono tenuti a sposarsi tra gli abitanti del villaggio. Coloro che violano questa tradizione devono lasciare il villaggio perché considerati non rispettosi delle usanze dei loro antenati. Il villaggio di Tenganan è famoso anche per i suoi manufatti intrecciati, chiamati Tenun Pegringsingan. Al termine delle visite arriviamo al nostro hotel, ci sistemiamo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

  13. 13
    13° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per la visita al Tempio di Besakih, conosciuto anche come il Tempio Madre di Bali. Situato sulle pendici del Monte Agung, questo è il più grande e sacro complesso templare hindu dell’isola. Proseguiamo verso il Tempio di Ulun Danu Batur, un bellissimo tempio acquatico dedicato alla dea del lago, Dewi Danu, situato vicino al cratere del Monte Batur. Questo tempio offre spettacolari viste sul lago Batur e sul vulcano attivo circostante.  Lungo la strada per Lovina Beach, che ci porta ad attraversare la parte centro-nord di Bali, facciamo sosta per la visita del tempio di Beji nel villaggio di Sangsit. Arrivo a Lovina nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  14. 14
    14° giorno

    Sveglia alle ore 04.30 e, partendo dalla spiaggia dell’hotel, saliamo a bordo di un tradizionale bilanciere per navigare nelle calme acque del Mare di Bali, dove, se saremo fortunati, abbiamo la possibilità di osservare i delfini nuotare e saltare al sorgere del sole. Al termine dell’escursione facciamo colazione, prima di proseguire verso la nostra prossima meta che sarà verso l’area di Seminyak. Nel percorso facciamo sosta al Lago Beratan, con visita del tempio Ulun Danu Beratan. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al famosissimo e fotografatissimo Tempio del Tanah Lot, costruito su un promontorio a picco sull’Oceano Indiano. Sistemazione in hotel a Seminyak, cena libera e pernottamento.

  15. 15
    15° giorno

    Prima colazione nel villaggio e tempo a disposizione per relax presso la piscina. Nel pomeriggio partenza per Denpasar, dove insieme al nostro accompagnatore possiamo visitare gli animati mercati come il Badung Market  o il  Centro di Conservazione e Educazione delle Tartarughe (ingresso non incluso). Possiamo facoltativamente prevedere una cena tipica in un ristorante  locale e quindi raggiungere l’aeroporto per le operazioni d’imbarco.

  16. 16
    16° giorno

    Alle ore 00.35 partenza con volo di linea Emirates con destinazione Dubai, dove atterriamo alle ore 05.35. Qui il gruppo si divide ed ognuno proseguirà per l’aeroporto di origine.

Decorazione front-end

Viaggio in Indonesia: dove la natura parla e l’anima ascolta

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    4

    lug

    2026

    Ritorno

    19

    lug

    2026

    16 giorni (15 notti)

    Volo di linea Emirates: Milano – Bologna - Roma / Dubai / Jakarta e Denpasar / Dubai / Milano – Bologna - Roma in classe economica. Supplemento minimo 15: € 140

    5.450,00 €

    Quota base a persona

    170,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Coordinatore FrateSole
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger