Viaggio spirituale a Cipro: lungo i sentieri di Paolo e Barnaba

Decorazione front-end

Prossima partenza

01/10/2025

Durata

7 giorni
(6 notti)

Quota base

1.560,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Viaggio spirituale a Cipro: lungo i sentieri di Paolo e Barnaba. Cipro conserva una sua unicità profonda, un’anima fatta di incontri, intrecci e armonie inattese. È un’isola sospesa nel Mediterraneo, dove oriente e occidente si incontrano e si confrontano da secoli. Qui le culture non si sono semplicemente sovrapposte, ma hanno dialogato, lasciando tracce indelebili nella pietra, nell’arte, nella fede e nella vita quotidiana. Ogni angolo dell’isola parla di un passato ricco, stratificato, ancora oggi vivo: templi antichi, mosaici romani, chiese bizantine abbarbicate sui monti Troodos, monasteri affrescati che custodiscono silenzi millenari. Un patrimonio straordinario che fa di Cipro una meta privilegiata per chi cerca un’esperienza che unisca spiritualità, storia e bellezza.

Proprio in questa terra, avvolta nel mito come luogo natale della dea Afrodite, sbarcarono Paolo e Barnaba per annunciare il Vangelo. Fu il primo passo della missione ai pagani, e per questo Cipro è anche un punto di svolta nella storia del cristianesimo. Qui iniziò l’evangelizzazione del mondo greco-romano. Visitare i luoghi attraversati da Paolo significa rivivere il coraggio e la fede delle origini, lasciandosi toccare dalla forza ancora attuale del suo messaggio.

Oggi, a Cipro, è possibile incontrare anche i frati francescani, custodi di una presenza antichissima: sin dai primi tempi dell’Ordine, essi hanno costruito conventi e ospizi per accogliere i pellegrini in cammino verso la Terra Santa. L’isola, divisa da un lungo muro che separa popoli e religioni, è allo stesso tempo ponte e confine. Ma proprio in questa frattura si può intravedere una speranza: quella di una riconciliazione possibile, che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dal rispetto delle molteplici anime che abitano questa terra.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci ritroviamo presso l’aeroporto di Malpensa e ci imbarchiamo su un volo Austrian via Vienna per Larnaca, sull’isola di Cipro. All’arrivo nel pomeriggio incontriamo la nostra guida e ci sistemiamo in albergo. Compatibilmente con l’operativo aereo, facciamo un primo breve giro orientativo della città. Cena e pernottamento in hotel.

    *altri aeroporti su richiesta

  2. 2
    2° giorno

    Esploriamo oggi la regione dove secondo gli Atti degli apostoli (cap. 13 vers. 4-5), Paolo, Barnaba e Marco nel 45 d.C. “salparono verso Cipro. E giunti a Salamis, annunziarono la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei”.

    Facciamo prima un salto a Larnaca, per visitare la Chiesa di San Lazzaro, patrono della città: il Lazzaro evangelico fece di Cipro la sua seconda cosa e ne fu ordinato vescovo da Barnaba e Marco. Ci dirigiamo poi nella parte turca dell’isola per raggiungere Famagosta, originariamente un castello circondato da un fossato, dove visitiamo: la chiesa dedicata a San Nicola, oggi trasformata nella Moschea di Lala Mustafa Pasha; la torre di Otello; le antiche mura veneziane fortificate. Possibilità di visitare la chiesa-museo dei Santi Pietro e Paolo, anch’esso oggi moschea. Proseguiamo per il sito archeologico di Salamina, città natale di San Barnaba: passeggiamo tra l’antico teatro, l’agorà e le basiliche paleocristiane di Kampanopetra e Agios Epifanios. Come ultima tappa entriamo nel Monastero di San Barnaba, costruito sui resti di una basilica paleocristiana del V secolo: Barnaba, considerato il fondatore della Chiesa di Cipro, fu ucciso nel 52 d. C. a seguito della sua attività di evangelizzazione e qui è conservata la sua tomba. Terminiamo la giornata con la visita allo splendido museo di icone locali. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Raggiungiamo il Castello di San Ilarione, importante punto di osservazione dei crociati provenienti da Gerusalemme, a 700 metri sul livello del mare: prese il nome dall’eremita sant’Ilario, intorno alla cui tomba sorse un monastero e poi la fortezza che diventerà una roccaforte per i crociati prima, e poi per i genovesi e i veneziani. Proseguiamo quindi per la splendida abbazia di Bellapais in gotico francese, fondata alla fine del XII sec. da Amaury de Lusignan, re di Cipro e di Gerusalemme. Arriviamo infine a Keryneia, vivace cittadina sulla costa: visitiamo il castello dell’XI sec. e il museo che conserva il relitto di una nave naufragato nel 300 a.C. Quest’area di Cipro è così ricca di castelli e abbazie di epoca crociata e veneziana da essere conosciuta come Catena Gotica.

  4. 4
    4° giorno

    Visitiamo oggi la cittadina di Nicosia, unica capitale al mondo ancora divisa tra due stati.

    Qui i cristiani ortodossi hanno continuato a vivere pacificamente con i latini e gli armeni. Visitiamo la chiesa di San Giovanni, costruita sulle rovine dell’Abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista: anche se le sue dimensioni sono minuscole è un capolavoro d’arte per i numerosi affreschi sulle pareti e sul soffitto, che illustrano scene tratte dalla storia cristiana di Cipro. Oltrepassiamo il confine turco presso la Green Line visitiamo gli esterni della splendida cattedrale gotica di Santa Sofia*, oggi Moschea di Selimiye. Costruita nel XIII secolo e trasformata in moschea nel 1517, la coppia dei suoi minareti è il punto di riferimento più caratteristico della città divisa, visibile a molti chilometri di distanza. Entriamo poi nel Caravanserraglio di Buyuk Han, che ai tempi della sua costruzione (1572) è stato un centro per la vita sociale e per i sevizi commerciali ai mercanti lungo le rotte commerciali d’Oriente. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

    *chiusa per lavori in corso

  5. 5
    5° giorno

    Giornata molto suggestiva sui Monti Troodos per la visita di alcune tra le chiese bizantine più famose di Cipro: la separazione dell’Impero Romano ed i differenti percorsi storici che seguirono portarono a differenze nell’architettura, nella decorazione e più in generale nell’aspetto esteriore delle chiese.

    Iniziamo le visite con la Chiesa di San Nicola, dichiarata patrimonio dell’Umanità, il cui genere architettonico richiama lo stile di Costantinopoli. La sua fondazione è dell’XI secolo ma all’interno sono custoditi vari affreschi risalenti ad epoche diverse; proseguiamo la giornata con una sosta alla Chiesa di Panagia di Pothithou a Galata, sulla sponda orientale del fiume Karkotis. Particolarità della chiesa è il suo tetto unico in legno, con tegole ricurve. Apparteneva ad un monastero di cui non è rimasta traccia. Concludiamo la giornata con la visita alla chiesa di Asinou, dell’XI sec. periodo durante la quale fu decorata con degli affreschi molto belli e preziosi. Rientro in albergo.

  6. 6
    6° giorno

    Continuiamo a seguire il racconto del Atti degli apostoli (cap 13, v 6): “essi (Paolo, Barnaba e Marco), attraversarono tutta l’isola sino a Pafos”:  con loro ci muoviamo verso ovest in direzione di Curium, importante città-stato considerata uno tra i luoghi archeologici più importanti del Mediterraneo. Visitiamo l’anfiteatro greco-romano e la casa di Eustolio. Proseguiamo poi per Petra tou Romiou, il luogo di nascita di Venere e per la famosa chiesa di Agia Paraskevi del XV secolo, una delle più preziose di Cipro del, sormontata da cinque cupole che formano una croce e abbellita da affreschi. Successiva sosta alla chiesa di Pangia Crysopolitisa, costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dell’isola: all’interno è custodita la colonna dove la tradizione racconta che San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al cristianesimo.

    La giornata si conclude con la visita ai famosi mosaici di Paphos il cui massimo esempio si può trovare all’interno della Casa di Dionisio, la cui pavimentazione è considerata una della più belle dell’area mediterranea. Rientro in albergo.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione, giornata a disposizione per visite facoltative; pranzo libero e in tempo utile trasferimento in aeroporto per disbrigo delle operazioni di imbarco e partenza per Milano Malpensa. Arrivo e termine dei servizi.

Decorazione front-end

Viaggio spirituale a Cipro: lungo i sentieri di Paolo e Barnaba

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    1

    ott

    2025

    Ritorno

    7

    ott

    2025

    7 giorni (6 notti)

    Voli di linea non diretti Austrian / Lufthansa dall'aeroporto prescelto.

    1.560,00 €

    Quota base a persona

    60,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Animatore spirituale
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Viaggio spirituale a Cipro: lungo i sentieri di Paolo e Barnaba

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger