Stampa viaggio
Decorazione front-end

Weekend lungo a Torino con fra Francesco Mazzon

Decorazione front-end

Durata

3 giorni
(2 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Torino, la città più aristocratica d’Italia, elegante e raffinata, tradizionalista e cosmopolita. Da piccolo paese circondato dalle Alpi a città regale fino a diventare polo tecnologico, artistico e culturale. Una città eclettica capace di risorgere dalle ceneri e di reinventarsi. Un viaggio che ci immergerà nella bellezza della diversità, dove passato e presente, antico e moderno, decadente ed emergente si intrecciano, incantando e conquistando gli occhi attenti di chi la guarda.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti alle ore 13.30 davanti alla stazione Torino Porta Nuova. Incontro con la guida e il pullman. Visita alla Basilica di Superga, voluta dal Duca Vittorio Amadeo II di Savoia come voto per la vittoria contro le truppe franco-spagnole di Luigi XIV che assediavano la città. Dedicato alla Vergine Maria, il Santuario domina la collina e lascia senza fiato: la sua bellezza raffinata è resa ancora più luminosa dal panorama circostante definito da Jean Jaques Rousseau “il meglio che l’occhio umano potesse vedere”. Osserviamo la città di Torino dall’alto della collina allietati dai racconti di fra Francesco che in questa città ha abitato per molti anni. Visitiamo i suoi interni: l’appartamento Reale, il Chiostro, la Sala dei Papi, le Tombe reali, la Sala degli Infanti e la Sala delle Regine. Prima di andare in albergo ci fermiamo a Chieri dove ammirando le chiese sarà possibile ammirare una perfetta fusione tra il Gotico medievale e il barocco. Cena in ristorante convenzionato e pernottamento in albergo.

     

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione andiamo insieme a scoprire Torino! Visitiamo il museo Egizio, il più antico museo a livello mondiale interamente dedicato alla civiltà nilotica. È considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo ed è costituito da un insieme di collezioni frutto di acquisizioni e dei ritrovamenti effettuati negli scavi della Missione Archeologica Italiana dei primi del ‘900. Tra i reperti più importanti ci sono la tomba intatta di Kha e Merit e il tempio rupestre di Ellesija e il Canone Reale, conosciuto come Papiro di Torino, una delle più importanti fonti sulla sequenza dei sovrani egizi indicando successione, l’età, e gli anni di regno. Successivamente esploriamo a piedi il salotto della prima capitale d’Italia: piazza San Carlo, piazza Castello centro del barocco torinese, sulla quale si affaccia il Palazzo Reale e Palazzo Madama; via Po e via Roma, la Real chiesa di San Lorenzo con le sue sorprendenti architetture, la copia della Sindone esposta in Sagrestia e la Cupola che, composta da otto coppie di archi intrecciati, “è fonte di atterrimento dell’animo umano” (Guarini). La giornata si concluderà con la visita della Cattedrale rinascimentale di San Giovanni Battista, costruita sulle rovine di tre basiliche paleocristiane dall’architetto toscano Amedeo da Settignano (conosciuto come Meo del Caprino). In una cappella è custodita la Sacra Sindone che è visibile solo durante particolari momenti chiamati ostensioni. Al termine visita al Museo della Sacra Sindone. Nel tardo pomeriggio andiamo in pullman fino alla Mole Antonelliana, simbolo della città e ardita costruzione: fu iniziata nel 1862 da Alessandro Antonelli, con i suoi 163,35 metri di altezza, ed è il più alto edificio in muratura del mondo. Un ascensore panoramico conduce al tempietto sotto la guglia, da cui si gode un bellissimo panorama della città e delle montagne circostanti.

    Cena in ristorante convenzionato e pernottamento in albergo.

    Tour serale in pullman con accompatore: Torino magica

    Torino, città misteriosa e talvolta oscura è avvolta da leggende e da segreti, centro di culti esoterici di magia bianca e magia nera i suoi misteri sono svelati da numerosi simboli sparsi per la città: Piazza Statuto, il Rondò della Forca e Piazza Solferino, dove si trova la Fontana delle Quattro Stagioni, il Palazzo del Diavolo, la Chiesa della Grande Madre di Dio. La stessa Mole Antonelliana con la sua base piramidale è un mistero.

     

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partenza per Stupinigi dove ci attende la visita dell’incantevole

    Palazzina di Caccia della famiglia Savoia. Opera di Filippo Juvarra, in questo splendido edificio soggiornarono personaggi illustri come i Romanov, i Borbone e Napoleone Bonaparte. Non c’è descrizione che possa rendere la sua magnificenza, solo gli occhi possono coglierne la magia e la meraviglia. Il pullman ci porterà in stazione per il rientro a casa.

Decorazione front-end

Weekend lungo a Torino con fra Francesco Mazzon

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger