Viaggio in Islanda: la forza della natura
Durata
8 giorni(7 notti)
Scopriamo tutta la forza della natura islandese, dove gli elementi si mescolano e danno vita a panorami mai visti, a spazi nuovi, con forti contrasti e sensazioni indimenticabili: siete i benvenuti in questo sogno che si realizza!
4 buone ragioni per andare in Islanda:
✳️ per ri-trovare un contatto con se stessi attraverso una natura ancora incontaminata;
✳️ per avvistare le Balene nel Mar di Groenlandia
✳️ per passeggiare tra le meraviglie della regione vulcanica di Myvatn, dove hanno girato la famossissima serie TV “Il trono di spade”
✳️ per navigare tra gli iceberg bianchi e blu cobalto della laguna glaciale di Jokulsarlon
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con il nostro accompagnatore e alle ore 23.50 partenza con volo di linea Icelandair per l’Islanda.
-
22° giorno
Alle ore 02.50 arrivo a Reykjavik, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in hotel in bus privato. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si parte oggi alla volta della bellissima Penisola di Snaefellsness non prima però di aver esplorato la regione del Borgarfjordur. Lungo il tragitto visitiamo le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss così come Deildartunguhver, le sorgenti termali più potenti d’Europa. Giungiamo così nella penisola di Snaefellsness, da molti conosciuta come l’ “Islanda in miniatura”: in pochi chilometri sono infatti racchiusi ghiacciai, vulcani, cascate, campi di lava, caratteristici villaggi di pescatori e piscine geotermali. Una panoramica in piccolo di quello che nei prossimi giorni saranno gli scenari che caratterizzeranno le nostre giornate. Prima di giungere a destinazione, avremo la possibilità di ammirare la chiesa di Budir. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
-
33° giorno
Prima colazione. Oggi proseguiamo la visita lungo la Penisola di Snaefellsnes. Si inizia dalla suggestiva spiaggia di Djuplalonssandur per poi ammirare quello che è considerato il gioiello della corona della regione, lo Snaefellsjokull, un vulcano con la cima di un ghiacciaio che si dice sia la casa di uno spirito di troll benevolo. Tutta questa zona è dichiarata Parco Nazionale. Continuiamo poi lungo la parte settentrionale della penisola passando per i piccoli villaggi di pescatori di Grundarfjordur e Hellissandur. Nel mentre, non perdete di vista Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda! Il nostro viaggio prosegue verso la zona settentrionale dell’Islanda sino alla cittadina di Akureyri, la seconda in ordine di importanza. Lungo il percorso prevediamo una sosta e la visita della Viking Longhouse, la casa di Erik il Rosso, forse il più famoso tra tutti i vichinghi. All’arrivo faremo un breve tour orientativo della colorata capitale del nord: Akureyri. Sistemazione in hotel e pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione. La giornata inizia con la visita della straordinaria cascata di Godafoss, una delle più note quasi a forma d’anfiteatro, il cui nome “Cascata degli Dei” evoca una spiritualità legata alle antiche tradizioni vichinghe. Proseguiamo poi verso il Lago Myvatn, incredibile regione plasmata dall’attività vulcanica. La dorsale medio-atlantica che vedremo nei prossimi giorni a Thingvellir attraversa anche Myvatn producendo qui un paesaggio completamente diverso. Ammireremo i “pseudo” crateri a Skutustadir e le mistiche formazioni di lava a Dimmuborgir prima di proseguire verso un’altra, incredibile, cascata: Dettifoss, la più impetuosa d’Europa: nessuna descrizione potrebbe renderle perfettamente giustizia! Qui la forza della natura si esprime come meglio non potrebbe. Scopriamo quindi Asbyrgi, un magnifico canyon a forma di ferro di cavallo, e raggiungiamo il caratteristico villaggio di pescatori di Husavik, la Capitale islandese dell’osservazione delle balene. Condizioni meteo permettendo prevediamo un’uscita in barca alla ricerca dei giganti buoni del mare. Cena e pernottamento in zona.
-
55° giorno
Prima colazione. Se necessario, terminiamo le visite del Lago Myvatn prima di proseguire per Egilsstadir. Entriamo così nella regione degli spettacolari fiordi orientali, dove imponenti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Ammireremo le fantastiche vedute della costa e del ghiacciaio Vatnajokull. Il viaggio prosegue verso la cittadina di Hofn. Cena e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione. Il protagonista di oggi è il maestoso ghiacciaio Vatnajokull e godrete sicuramente di panorami mozzafiato sul più grande ghiacciaio d’Europa. La laguna glaciale di Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano nella laguna profonda 180 metri, è una delle località più famose d’Islanda. Non mancheremo un tour in mezzo anfibio sulla laguna. Queste attività dovrebbero essere prenotate in anticipo per avere la garanzia di trovare posto soprattutto in altissima stagione. Dall’altra parte della strada c’è la Diamond Beach, ben nota dai blogger di social media. Assicuratevi che la fotocamera sia pronta per catturare le viste spettacolari delle onde oceaniche e degli iceberg sparsi come gioielli sulla costa di sabbia nera.
L’area di Skaftafell nel sud del Parco Nazionale di Vatnajokull è la prossima tappa, una vera destinazione di fuoco e ghiaccio. Ci sono diversi interessanti sentieri escursionistici nel parco, incluso uno che porta a una cascata con cornice di basalto, Svartifoss. Il nostro itinerario prosegue quindi lungo la selvaggia costa meridionale fino alla rinomata spiaggia nera di Reynisfjara e al promontorio di Dyrholaey (qui ci sono grandi colonie di uccelli comprese le pulcinella di mare (generalmente si avvistano da metà maggio ai primi di agosto). Cena e pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione. Oggi visitiamo le principali bellezze naturalistiche situate nella regione conosciuta con il nome di “Circolo d’Oro”. Prima, però, lungo il percorso, avremo l’opportunità di visitare due bellissime cascate: Skogafoss, una delle più fotografate d’Islanda, e Seljalandsfoss dove un sentiero porta proprio dietro la cascata. Si giunge così a Gullfoss, rimarrete stupiti dalla bellezza di questa cascata, letteralmente la cascata d’oro e dall’area geotermale attiva dei geysir dove lo Stokkur erutta ogni 5/10 minuti con una precisione davvero sorprendente. Giungiamo così nel Parco Nazionale di Thingvellir, bellissima area di campi di lava, laghi e canyon. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano la nazione, di fatto il primo parlamento continuativo più antico del mondo. Ma Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova infatti in una “Rift Valley” che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull’area. Questa splendida giornata termina con il giusto relax nella più famosa piscina geotermale dell’Islanda: la Blue Lagoon. E’ incluso l’ingresso, asciugamano e un drink. Arrivo in serata in hotel, pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione. Al mattino prevediamo una visita della città prima di proseguire verso l’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Rientro in Italia con volo di linea.
Nota bene: le visite di questo tour di gruppo possono subire variazioni in base alle condizioni meteo. Il Tour Leader potrà stabilire in loco cambi di itinerario per ottimizzare i tempi del viaggio.
-
La quota comprende:
- Voli di linea Malpensa/Reykjavik/Malpensa
- Tasse Aeroportuali
- 7 pernottamenti in camere standard con servizi privati negli hotel: Grand Hotel Reykjavik – Bifrost Hotel a Borgarnes -Sæluhus Akureyri – Raudaskrida Hotel – Gerdi Guesthouse – Dyrholæy Hotel / o similari
- 7 prime colazioni e 4 cene in hotel
- Trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa
- Bus GT a disposizione dal 2° al 7° giorno
- Accompagnatore Fratesole in partenza da Milano
- Guida/accompagnatore esperto parlante italiano in loco per tutta la durata del viaggio
- Visite ed escursioni come da programma
- Ingressi a: Viking Longhouse, Whale Watching a Husavik, escursione in mezzo anfibio sulla Laguna Glaciale di Jokursarlon, ingresso alla Blue Lagoon, visita di Reykjavik;
- Set da viaggio
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 110 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Mutlirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di 8.000 € per spese sanitarie in loco)
- Le cene del 3° e del 7° giorno
- Pasti non menzionati e le bevande
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
IMPORTANTE: Gli hotels in Islanda non corrispondono alla classificazione alberghiera del resto d’ Eurora, normalmente si tratta di strutture molto semplici con arredamenti di base e con spazi molto piccoli, soprattutto nei bagni, anche per quando si intende un hotel a 4*. Le camere triple o quadruple non esistono, perciò il terzo letto aggiunto è una brandina aggiunta (per i bambini: a volte viene aggiunto un materasso appoggiato a terra). Occorre quindi un buono spirito di adattamento e di comprensione sul tipo di destinazione, la cui ricettività è ancora in espansione.
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Multirisk Allianz: € 100
- Supplemento per camera singola: € 290
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 900 + quota iscrizione € 110: all’iscrizione con Paypal/carta di credito al termine della preiscrizione o con bonifico.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi).
La “quota di iscrizione” include un’assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota totale
- dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto individuale o carta di identità valida per l’espatrio in corso di validità per tutto il periodo del soggiorno. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
il clima in Islanda è tendenzialmente freddo, ma temperato dall’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Le condizioni metereologiche sono molto variabili, con frequenti piogge in tutte le stagioni. La media estiva varia tra gli 8 e i 14 gradi.Fuso Orario
Ottobre-Marzo: – 1 ora rispetto all’Italia
Aprile-Settembre: – 2 ore rispetto all’Italia
Documenti utili
Da scaricare
Sei interessato a questo viaggio?
Ottieni un preventivo ad hoc su misura per te!