Viaggio in Irlanda: leggende e brughiere selvagge
Durata
8 giorni(7 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Irlanda: terra di leggende e giganti, di fate e folletti, di brughiere selvagge, coste frastagliate e castelli diroccati, di paesaggi mozzafiato che vi entreranno nel cuore e rimarranno impressi nella vostra memoria! Vi portiamo ad esplorare le contee occidentali: il Kerry, con i suoi laghi e le viste spettacolari sull’oceano Atlantico; il Galway e le maestose scogliere di Moher, nonché Galway, pittoresca cittadina di mare; il Connemara, una regione selvaggia caratterizzata dai tipici cottage, le piccole fattorie e i muretti di pietra. Immergiamoci nelle immense distese di prati verdi che le hanno garantito il nome di Isola di Smeraldo, visitiamo le coste e le spiagge frastagliate e le maestose scogliere che ci offriranno spettacoli e vedute mozzafiato.
Programma
-
11° giorno
All’arrivo a Dublino, incontro con la guida e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, panoramica di Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda, spesso definita la città più giovane d’Europa per la presenza capillare dei celebri pub: la passione dei dublinesi per la birra è cosa nota, così come il loro amore per la musica! Non tralasciamo poi l’architettura georgiana, il fascino letterario di Joyce, Beckett, Wilde e Swift, le decine di orchestrine folk che si esibiscono per strada. Oggi visiteremo la Cattedrale di St Patrick’s, la più grande Chiesa in Irlanda. Jonathan Swift, l’autore de “I Viaggi di Gulliver”, ne fu a lungo Decano e nella cattedrale si trovano numerosi oggetti dedicati alla sua memoria. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
-
22° giorno
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata a un luogo magico della città, il Trinity College, la prestigiosa università fondata da Elisabetta I nel 1591, dove si trova la Old Library, che custodisce il Book of Kells, considerato il più prezioso manoscritto esistente al mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita a Powercourt, è uno dei più grandi giardini del mondo, situato a 20 km a sud dal centro di Dublino. Proseguimento per Kilkenny, incantevole cittadina sulle rive del fiume Nore: con le sue stradine medievali, i vicoli stretti e l’imponente castello, ci riporterà indietro nel tempo fra streghe e cavalieri. Oggi è una cittadina vivace, che ha saputo preservare il suo patrimonio culturale e sviluppare il cuore creativo d’Irlanda: troveremo in ogni angolo laboratori, botteghe di artigiani e studi di artisti al lavoro. Ma la sua principale attrattiva è il Castello dagli interni riccamente decorati, che conserva la favolosa galleria con altorilievi che raccontano la storia della dinastia dei Butler. Sistemazione in hotel a Kilkenny o dintorni. Cena e pernottamento.
-
33° giorno
Prima colazione irlandese. Partenza per Cashel, dove visiteremo uno dei più importanti siti archeologici dell’isola, la Rocca di Cashel, spesso nominata come la Rocca di San Patrizio. Nata con la funzione di baluardo della resistenza celtica contro la cristianizzazioni, fu poi abitata dai monaci che la trasformarono incentro di culto con un’abbazia e una sede arcivescovile, di cui restano le rovine. Tutto intorno alla rocca si può ammirare una distesa di verde delimitato da croci celtiche. Pranzo libero. Proseguimento per Cahir, Conosciuta come “Forte di Pietra”, per le rovine della sua imponente fortezza, il Castello di Cahir: è uno dei più grandi castelli irlandesi. La sua costruzione risale al 1142 e, nonostante il passare del tempo, il forte è riuscito a conservare gran parte della struttura di difesa originale, oltre che l’imponente torrione e la torre. Gli amanti della cinematografia lo ricorderanno o come location per diversi esterni dei film Excalibur. Arrivo a Killarney o Tralee, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
-
44° giorno
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del “Ring of Kerry”, un percorso mozzafiato intorno alla penisola di Iveragh che si snoda lungo una strada di 179 km che parte e termina a Killarney: sosteremo al Moll’s Gap, la Torc Waterfall e al Gap of Dunloe, ma tutto il percorso vale ben più delle singole tappe, perché superata ogni curva ci troviamo difronte ad una nuova spettacolare vista, con laghi, fiumi e cascate, dimore maestose e castelli, dove l’acqua è sempre l’elemento principale. Pranzo libero. Raggiungeremo infine il Parco Nazionale di Killarney, dove potremo passeggiare nei giardini della Muckross House, tenuta che ospitò la regina Vittoria: potremo addentrarci tra i 10.000 ettari di parco, dove sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
-
55° giorno
Prima colazione in hotel. Lasciando la Contea di Kerry, attraversiamo l’estuario del fiume Shannon in traghetto per arrivare nella Contea di Clare. Sosta alle scogliere di Moher, le più spettacolari d’Irlanda: si estendono per 8 km lungo la costa e raggiungono i 200 metri di altezza, offrendo il rifugio a un’infinità di uccelli marini. Tempo a disposizione per passeggiare lungo le scogliere e ammirare lo splendido paesaggio. Sosta a Lahinch, caratteristico villaggio di pescatori, oggi rinomata località turistica, sia per i surfisti che semplici amanti del mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio attraverseremo il Burren, affascinante area carsica che conferisce alla regione un aspetto lunare. Arriveremo a Galway per una panoramica di questa vivacissima cittadina. Sistemazione in hotel a Galway o dintorni. Cena e pernottamento.
-
66° giorno
Prima colazione irlandese. In mattinata escursione nel Connemara, tra le regioni più affascinanti e suggestive d’Irlanda, con centinaia di laghetti e immense torbiere. Qui si trovano le casette dai tetti di paglia, dove il focolare è alimentato dalla torba, e muretti di pietra costruiti a secco che racchiudono campi così piccoli da giustificare il detto locale: “se ci metti una mucca bisogna togliere due pecore”. Visita alla Kylemore Abbey, avvolta da una splendida cornice di rododendri e dimora di monache benedettine. Pranzo libero. Rientro a Galway e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
In questa giornata è possibile richiedere visite opzionali, soggette a verifica di disponibilità: la smokehouse oppure il tour in barca nel Killary Fjord, l’unico fiordo irlandese.
-
77° giorno
Prima colazione irlandese. Non potevamo portarvi in una tipica distelleria di Whisky, dove potremo scoprire le diverse fasi della distillazione e osservare le api impegnate nella produzione del miele che viene utilizzato per fabbricare l’Irish Mist, un liquore preparato con Whiskey, erbe e miele. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritorniamo a Dublino, dove visitiamo il Castello: luogo d’insediamento dei Vichinghi, utilizzato successivamente come fortezza militare e residenza reale, oggi è luogo di celebrazioni degli eventi di stato. Sistemazione in albergo, cena libera. Pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione in hotel. Tempo libero per ulteriori visite facoltative come ad esempio il castello di Guinness storehouse, luogo di produzione dell’omonima birra o della Cattedrale Christ Church o per fare shopping nelle animate strade pedonali della città. Trasferimento in aeroporto e termine dei nostri servizi.
-
La quota comprende:
- Sistemazione in alberghi 3* o 4* in camera doppia con servizi
- Trattamento mezza pensione (prima colazione + cena / esclusa la cena del 7° giorno
- Accompagnatrice Fratesole da Bologna
- Guida in lingua italiana per tutto il tour previsto
- Ingressi come indicato in programma
- Materiale di cortesia (guida*, borsa a tracolla o zaino)
La quota non comprende
- Quota iscrizione € 80 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Mutlirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di 8.000 € per spese sanitarie in loco)
- Volo Ryanair Bologna/Dublino/Bologna (costo indicativo al 7 marzo con bagaglio in stiva di 20 kg: € 220)
- Tutti i pranzi e la cena del 7° giorno
- Bevande ai pasti
- Visite facoltative indicate nel programma
- Mance
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Allianz Multirisk: € 80
- Supplemento per camera singola: € 300
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 400 + quota iscrizione € 80: all’iscrizione con Paypal/carta di credito al termine della preiscrizione o con bonifico.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi). La “quota di iscrizione” include un’assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione + la quota di iscrizione non rimborsabile
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota di partecipazione
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione
- dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto individuale o carta di identità valida per l’espatrio in corso di validità per tutto il periodo del soggiorno. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
Vento e pioggia sono elementi caratteristici e frequenti del clima irlandese, e contribuiscono a formare il verde smeraldo dell’isola e la conformazione frastagliata delle coste. Il clima è umido, fresco; il cielo quasi sempre nuvoloso e le piogge assai frequenti invitano a rifugiarsi nei pub a bere il famoso whiskey dell’isola! Le temperature variano da gradazioni vicino allo zero in pieno inverno (a volte sotto zero nell’interno, sono più miti sulle coste) sino al 17/18 gradi della stagione estiva. L’impermeabile è sempre necessario!
Fuso Orario
– 1 ora rispetto all’Italia con ora solare
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio in Irlanda: leggende e brughiere selvagge
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.