Stampa viaggio
Decorazione front-end

Viaggio in Irlanda: leggende e brughiere selvagge

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Irlanda: terra di leggende e giganti, di fate e folletti, di brughiere selvagge, coste frastagliate e castelli diroccati, di paesaggi mozzafiato che vi entreranno nel cuore e rimarranno impressi nella vostra memoria! Vi portiamo ad esplorare le contee occidentali: il Kerry, con i suoi laghi e le viste spettacolari sull’oceano Atlantico; il Galway e le maestose scogliere di Moher, nonché Galway, pittoresca cittadina di mare; il Connemara, una regione selvaggia caratterizzata dai tipici cottage, le piccole fattorie e i muretti di pietra. Immergiamoci nelle immense distese di prati verdi che le hanno garantito il nome di Isola di Smeraldo, visitiamo le coste e le spiagge frastagliate e le maestose scogliere che ci offriranno spettacoli e vedute mozzafiato.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    All’arrivo a Dublino, incontro con la guida e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, panoramica di Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda, spesso definita la città più giovane d’Europa per la presenza capillare dei celebri pub: la passione dei dublinesi per la birra è cosa nota, così come il loro amore per la musica! Non tralasciamo poi l’architettura georgiana, il fascino letterario di Joyce, Beckett, Wilde e Swift, le decine di orchestrine folk che si esibiscono per strada. Oggi visiteremo la Cattedrale di St Patrick’s, la più grande Chiesa in Irlanda. Jonathan Swift, l’autore de “I Viaggi di Gulliver”, ne fu a lungo Decano e nella cattedrale si trovano numerosi oggetti dedicati alla sua memoria. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata a un luogo magico della città, il Trinity College, la prestigiosa università fondata da Elisabetta I nel 1591, dove si trova la Old Library, che custodisce il Book of Kells, considerato il più prezioso manoscritto esistente al mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita a Powercourt, è uno dei più grandi giardini del mondo, situato a 20 km a sud dal centro di Dublino. Proseguimento per Kilkenny, incantevole cittadina sulle rive del fiume Nore: con le sue stradine medievali, i vicoli stretti e l’imponente castello, ci riporterà indietro nel tempo fra streghe e cavalieri. Oggi è una cittadina vivace, che ha saputo preservare il suo patrimonio culturale e sviluppare il cuore creativo d’Irlanda: troveremo in ogni angolo laboratori, botteghe di artigiani e studi di artisti al lavoro. Ma la sua principale attrattiva è il Castello dagli interni riccamente decorati, che conserva la favolosa galleria con altorilievi che raccontano la storia della dinastia dei Butler. Sistemazione in hotel a Kilkenny o dintorni. Cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione irlandese. Partenza per Cashel, dove visiteremo uno dei più importanti siti archeologici dell’isola, la Rocca di Cashel, spesso nominata come la Rocca di San Patrizio. Nata con la funzione di baluardo della resistenza celtica contro la cristianizzazioni, fu poi abitata dai monaci che la trasformarono incentro di culto con un’abbazia e una sede arcivescovile, di cui restano le rovine. Tutto intorno alla rocca si può ammirare una distesa di verde delimitato da croci celtiche. Pranzo libero. Proseguimento per Cahir, Conosciuta come “Forte di Pietra”, per le rovine della sua imponente fortezza, il Castello di Cahir: è uno dei più grandi castelli irlandesi. La sua costruzione risale al 1142 e, nonostante il passare del tempo, il forte è riuscito a conservare gran parte della struttura di difesa originale, oltre che l’imponente torrione e la torre. Gli amanti della cinematografia lo ricorderanno o come location per diversi esterni dei film Excalibur. Arrivo a Killarney o Tralee, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del “Ring of Kerry”, un percorso mozzafiato intorno alla penisola di Iveragh che si snoda lungo una strada di 179 km che parte e termina a Killarney: sosteremo al Moll’s Gap, la Torc Waterfall e al Gap of Dunloe, ma tutto il percorso vale ben più delle singole tappe, perché superata ogni curva ci troviamo difronte ad una nuova spettacolare vista, con  laghi, fiumi e cascate, dimore maestose e castelli, dove l’acqua è sempre l’elemento principale. Pranzo libero. Raggiungeremo infine il Parco Nazionale di Killarney, dove potremo passeggiare nei giardini della Muckross House, tenuta che ospitò la regina Vittoria: potremo addentrarci tra i 10.000 ettari di parco, dove sono coltivate azalee e rododendri di ineguagliabile bellezza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in hotel. Lasciando la Contea di Kerry, attraversiamo l’estuario del fiume Shannon in traghetto per arrivare nella Contea di Clare. Sosta alle scogliere di Moher, le più spettacolari d’Irlanda: si estendono per 8 km lungo la costa e raggiungono i 200 metri di altezza, offrendo il rifugio a un’infinità di uccelli marini. Tempo a disposizione per passeggiare lungo le scogliere e ammirare lo splendido paesaggio. Sosta a Lahinch, caratteristico villaggio di pescatori, oggi rinomata località turistica, sia per i surfisti che semplici amanti del mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio attraverseremo il Burren, affascinante area carsica che conferisce alla regione un aspetto lunare. Arriveremo  a Galway per una panoramica di questa vivacissima cittadina. Sistemazione in hotel a Galway o dintorni. Cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione irlandese. In mattinata escursione nel Connemara, tra le regioni più affascinanti e suggestive d’Irlanda, con centinaia di laghetti e immense torbiere. Qui si trovano le casette dai tetti di paglia, dove il focolare è alimentato dalla torba, e muretti di pietra costruiti a secco che racchiudono campi così piccoli da giustificare il detto locale: “se ci metti una mucca bisogna togliere due pecore”. Visita alla Kylemore Abbey, avvolta da una splendida cornice di rododendri e dimora di monache benedettine. Pranzo libero. Rientro a Galway e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

    In questa giornata è possibile richiedere visite opzionali, soggette a verifica di disponibilità: la smokehouse oppure il tour in barca nel Killary Fjord, l’unico fiordo irlandese.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione irlandese. Non potevamo portarvi in una tipica distelleria di Whisky, dove  potremo scoprire le diverse fasi della distillazione e osservare le api impegnate nella produzione del miele che viene utilizzato per fabbricare l’Irish Mist, un liquore preparato con Whiskey, erbe e miele. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritorniamo a Dublino, dove visitiamo il Castello: luogo d’insediamento dei Vichinghi, utilizzato successivamente come fortezza militare e residenza reale, oggi è luogo di celebrazioni degli eventi di stato. Sistemazione in albergo, cena libera. Pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in hotel. Tempo libero per ulteriori visite facoltative come ad esempio il castello di Guinness storehouse, luogo di produzione dell’omonima birra o della Cattedrale Christ Church o per fare shopping nelle animate strade pedonali della città. Trasferimento in aeroporto e termine dei nostri servizi.

Decorazione front-end

Viaggio in Irlanda: leggende e brughiere selvagge

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger