Viaggio in Friuli con fra Francesco Mazzon
Durata
4 giorni(3 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Il nostro viaggio sarà all’insegna della scoperta delle molteplici anime del Friuli, cercheremo di capire popoli, religioni e culture profondamente diverse tra loro che, tuttavia, sembrano costituire un mosaico perfetto. Esploreremo il territorio apprezzandone anche i frutti della terra, trasformati in prelibatezze culinarie risultato della contaminazione tipica di una terra di frontiera. Un piatto tipico, un prestigioso calice di vino o un caffè aromatico saranno parte della nostra esperienza tra le diverse confessioni religiose e le diverse culture.
Programma
-
11° giorno
Alle ore 13.30 ci ritroviamo alla stazione Centrale di Trieste, incontriamo la guida e visitiamo la Trieste ebraica: La Sinagoga, le vie del “ghetto” e la risiera di San Sabba. La presenza ebraica a Trieste è attestata a partire dal 1226: una piccola comunità che nel corso dei secoli aumenta e si arricchisce grazie ai commerci e all’attività del prestito del denaro. Relegati nel ghetto nel 1697, a partire dal 1750 riacquistano la loro dignità e diventano parte importante della città: si costituiscono in comunità e inaugurano la prima Sinagoga. Questo processo porta alla nascita di una vera e propria ricca borghesia ebraica e alla concessione dei diritti religiosi, politici e civili. Il suo affacciarsi ad oriente ne fa la meta di molti ebrei in fuga dai pogrom russi. Una comunità viva, florida e perfettamente integrata che tuttavia a metà del XX secolo viene spazzata via dalla furia nazista. Testimonia questa triste pagina di storia la Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio realizzato in Italia dagli occupanti tedeschi
Cena in ristorante convenzionato e pernottamento in albergo Trieste.
Dopo cena passeggiata a piedi con l’accompagnatore fino a Piazza Unità d’Italia e al molo.
-
22° giorno
Dopo la prima colazione visitiamo la magnifica Trieste asburgica, posta all’estremo confine orientale della penisola, tra Carso e Adriatico, luogo di confluenza di popoli, culture e confessioni diverse: città aperta, multiculturale e multiconfessionale. Fra Francesco ci aiuterà ad approfondirne le diverse identità religiose, attraverso gli edifici di culto: la cattedrale cattolica di San Giusto, la chiesa serbo- ortodossa di San Spiridione, la chiesa greco-ortodossa di San Nicola e la chiesa evangelica-luterana. “Un ragazzo aspro e vorace”: così Umberto Saba definiva Trieste, città dalle mille facce che scopriamo partendo dal Castello di Miramare, consacrato dall’amore tra Francesco Giuseppe e la moglie Charlotte, e maledetto dall’infausto destino che sembra aver colpito chiunque vi abbia soggiornato, tanto da far parlare di una maledizione. Proseguiamo in Piazza Unità d’Italia, al Molo Audace, alle Assicurazioni Generali dove lavorò Franz Kafka; ammiriamo gli splendidi caffè ottocenteschi, dove un tempo si poteva incontrare James Joyce. Anche oggi il nostro cammino incontrerà la faccia meno luminosa di Trieste: ci rechiamo alla Foiba di Bassovizza, dove alla fine della seconda guerra mondiale trovarono la morte un numero indefinito di persone, massacrate dall’esercito jugoslavo di Tito. Pranzo libero, cena in ristorante tipico, pernottamento in albergo.
-
33° giorno
Dopo la prima colazione partenza per Aquileia, importante città romana, la cui storia conta più di 2200 anni, grazie al porto che ne garantiva la funzione di cerniera tra est e ovest. Di quel passato glorioso resta l’imponente foro del IV secolo. Aquileia fu anche centro di diffusione del cristianesimo, come attestano i mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata a Grado, città lagunare, sospesa tra la terra e il mare, definita l’isola d’Oro, con il suo incantevole centro storico e con la Basilica di Santa Maria delle Grazie (VI secolo), eccellente esempio di arte paleocristiana.
Cena libera e pernottamento in albergo a Trieste.
-
44° giorno
Dopo la prima colazione partiamo alla volta di Cividale del Friuli, antica capitale longobarda della regione, attraversata dal fiume Natisone, uno dei borghi più belli e misteriosi del Friuli. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a. C, i suoi reperti artistici e i suoi monumenti fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dal 2011. Visitiamo la piazza, dominata dal Duomo, al cui interno è custodita una preziosa Pala d’argento; l’antica cappella in pietra del Tempietto Longobardo; l’Ara di Ratchis; L’Ipogeo Celtico, un insieme di stanze sotterranee scavate nella roccia, avvolte dal mistero; infine, il Ponte del Diavolo, uno dei simboli di Cividale, secondo la leggenda costruito in una sola notte dal Diavolo, chiamato dai Cividalesi che non si decidevano su come realizzare una costruzione che unisse le due sponde del fiume Natisone. Pranzo in ristorante tipico. Rientro a Trieste e fine dei servizi.
-
La quota comprende:
- Pullman come segue mezza giornata il 19 maggio, mezza giornata il 20 maggio, intera giornata 21 maggio, mezza giornata il 22 maggio
- Sistemazione in albergo 3*, camera doppia con servizi privati.
- Trattamento come segue 19 maggio cena e pernottamento, 20 maggio prima colazione, cena e pernottamento, 21 maggio prima colazione e pranzo, 22 maggio prima colazione e pranzo.
- Guida locale dal pomeriggio del 1° giorno fino alle 13.00 del 4° giorno
- accompagnatore Frate Francesco Mazzon
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria pari a € 30 per persona, che include spese di gestione pratica e assicurazione Multirisk Allianz annullamento/bagaglio/sanitaria con copertura spese di quarantena in loco (plafond per spese di soggiorno in caso di quarantena e rientro anticipato)
- Quota obbligatoria ingressi di 55 € da versare in loco all’accompagnatore
- Tutti i pranzi ad eccezione di quello dell’ultimo giorno
- Le bevande
- Gli ingressi ai monumenti e ai luoghi d’arte non menzionati nel programma
- Tassa di soggiorno per € 2 a notte per persona da corrispondere direttamente in albergo
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include Assicurazione Allianz Multirisk: € 30
- Quota obbligatoria ingressi da versare in loco: € 55
- Supplemento per camera singola: € 90
-
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. La quota di iscrizione include Assicurazione Multirisk Allianz annullamento e medico-bagaglio che verrà attivata al momento dell’iscrizione: vi preghiamo di leggere con attenzione la normativa che trovate sulla pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari al 30% della quota di partecipazione.
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota di partecipazione
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione
- dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2° gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Per entrare in alberghi, ristoranti, musei e mezzi pubblici è necessario essere in possesso di un green pass rafforzato da vaccinazione o guarigione. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio in Friuli con fra Francesco Mazzon
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.