Stampa viaggio
Decorazione front-end

Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia

Decorazione front-end

Durata

11 giorni
(10 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia, culla di antiche civiltà, da Sumeri e Babilonesi sino a Ittiti, Greci, Romani, Ebrei, Cristiani e Ottomani. Un territorio immenso, difficile da attraversare ma capace di riservare incredibili sorprese.
Le città greco-ellenistiche – affacciate sull’Egeo – come sentinelle ci ricordano che tutto ciò che ci ha preceduto è l’essenza della nostra civiltà.
I silenziosi altopiani, che si susseguono per migliaia di chilometri dalle coste mediterranee fino all’imponente Monte Ararat, hanno visto della nascita della storia dell’uomo e ne conservano le tracce.
La Cappadocia, cuore dell’Anatolia, ci colpisce con i suoi paesaggi incantati, che sembrano usciti dalla fantasia di uno scultore.
E infine Istanbul, la città dai tanti nomi, dove sarà facile sognare, lasciandoci avvolgere dalla sua atmosfera magica.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato (aeroporti previsti: Roma / Milano / Bologna; altri aeroporti su richiesta); disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines per Izmir, via Istanbul. Incontro con la guida, trasferimento in albergo. Cena e pernottamento a Izmir.

  2. 2
    2° giorno

    In questa intensa giornata percorriamo la strada costiera che si affaccia sul Mar Egeo: sarà come un salto nel passato a quando i greci, attraversato il mediterraneo, giunsero in Asia Minore, portando i loro dei, la loro filosofia e la loro arte. Visitiamo per primi i resti di Pergamo, dove si ergeva il leggendario altare marmoreo dedicato a Zeus e Atena (ora visitabile al Museo Pergamon di Berlino); saliamo sull’Acropoli affacciata sul mare e visitiamo i templi di Atena e Traiano, il Teatro, la celebre Biblioteca, seconda solo a quella di Alessandria d’Egitto, l’Asklepion, importante centro terapeutico dell’antichità, e infine la Basilica Rossa bizantina, sorta sulle fondamenta dell’originario tempio pagano. Cena e pernottamento a Kusadasi.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione, entriamo nell’imponente sito archeologico di Efeso e camminiamo lungo l’antica e ben conservata strada colonnata, sino a raggiungere la spettacolare biblioteca di Celso, e poco più avanti il maestoso teatro, capace di ospitare fino a 24.000 persone. Poco distante dalla via Arcadiana, che collegava il teatro al porto, ci imbattiamo nelle emozionanti rovine della Basilica del Concilio di Efeso, dove nel 431 d.C. i Padri Conciliari proclamarono Maria, Theotokos (ossia vera madre di Dio). All’uscita del sito, poche solitarie colonne conservano il ricordo di quello che fu il leggendario Tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico.  Lasciando il sito, raggiungiamo la cittadina di Selcuk, dove possiamo visitare i resti della Basilica di San Giovanni, sorta nel luogo della sepoltura dell’Evangelista che, secondo la tradizione cristiana, proprio qui ad Efeso scrisse il quarto Vangelo. Cena e pernottamento a Kusadasi.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione, visitiamo l’impressionante Tempio di Apollo di Didima, dove il famoso oracolo richiamava numerosi pellegrini alla ricerca di una risposta alle domande fondamentali della vita e i resti del Tempio di Atena a Priene.

    Successivamente lasciamo la costa e iniziamo ad attraversare gli aridi altopiani dell’Anatolia centrale, simili alle steppe dell’Asia. Una terra aspra e selvaggia, attraversata nell’antichità da carovane che trasportavano merci dagli estremi confini orientali fino al mediterraneo. Raggiungiamo la città di Afrodisia, sorta attorno al Tempio di Afrodite e situata su un altopiano dal quale domina la valle del fiume Meandro. Cena e pernottamento a Pammukale.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione, visitiamo il sito archeologico dell’antica città ellenistico-romana di Hierapoli e ascoltiamo le leggende nate attorno al Plutonium, la porta di Plutone, per la mitologia uno dei tanti accessi agli inferi.

    Facciamo poi una sosta rigenerante presso le famose cascate di pietra, sorgenti termali che sgorgando dalla roccia calcarea, creano vasche naturali di colore candido che risplendono alla luce del sole. In tarda mattinata partiamo per Konya, chiamata la “cittadella dell’islam” per le numerose moschee e per essere la città dove visse Jalal-al-din-Rumi, grande poeta e mistico sufi, fondatore della confraternita dei “dervisci rotanti”, considerato il “San Francesco dell’Islam”. Visita al mausoleo-moschea di Mevlana. Cena e pernottamento a Konya.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo alla volta della Cappadocia, il cuore dell’Anatolia, terra dalla storia millenaria, culla di tutte le civiltà dagli Hittiti ai Frigi, ai Romani e Persiani, fino ai Bizantini. Una terra dove rivivere, attraverso i segni visibili rimasti sulla superficie, l’intera storia del genere umano.

    Come gli antichi mercanti, anche noi ci fermiamo presso il caravanserraglio di Sultanhani, un grande edificio che forniva ristoro e riparo alle carovane. Dopo pochi chilometri, facciamo una breve sosta ad Aşıklı Höyük, probabilmente il primo villaggio del Vicino Oriente, risalente a più di 10.000 anni fa.

    È venuto il momento di abbandonare la superficie e di esplorare il sottosuolo, dove, nell’area di Nevsehir, sono state scoperte più di duecento città sotterranee. Insieme alla nostra guida, scendiamo negli stretti cunicoli che collegano le varie stanze, nelle quali era possibile sopravvivere a lungo grazie ai pozzi per l’acqua, ai fori di ventilazione e ai magazzini per la conservazione del cibo. visitiamo Derinkuyu o Kaymaklı. Cena e pernottamento nei pressi di Goreme.

  7. 7
    7° giorno

    Alle prime luci dell’alba sarà possibile ammirare dall’alto la valle di Goreme, dove sulle solitarie pianure si stagliano i camini delle fate, rocce di tufo calcaree che sembrano uscite dalla fantasia di uno scultore. (Escursione facoltativa in mongolfiera – si consiglia di prenotarla PRIMA della partenza). Dopo la prima colazione visitiamo le piccole chiese e i monasteri affrescati nel museo all’aperto di Goreme, il villaggio troglodito di Cavusin, la fortezza di Uchisar e la valle incantata di Pasabag. Cena e pernottamento nei pressi di Goreme.

  8. 8
    8° giorno

    Lasciamo la Cappadocia e ci dirigiamo verso Ankara, capitale della Turchia. Prima di arrivare a destinazione ci aspetta la visita di un’altra città molto importante, Hattusa, capitale del regno ittita. Sono ancora visibili le mura, una volta maestose, e le cinque porte che permettevano l’ingresso in città. Il suo ritrovamento fu una scoperta sensazionale: qui furono ritrovate 30.000 tavolette scritte in caratteri cuneiformi, che fornirono finalmente la prova storica dell’esistenza degli Hittiti, fino a quel momento citati solo in alcuni passi della Bibbia. Cena e pernottamento ad Ankara.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione, visitiamo il Museo delle Civiltà Anatoliche, che custodisce i reperti più importanti delle popolazioni che abitarono l’Anatolia, dal paleolitico fino agli assiri, agli ittiti, ai frigi, agli urartei e ai lidi. Al termine della visita ci trasferiamo in aeroporto e con un volo interno raggiungiamo Istanbul, la città dai tre nomi: Istanbul, Bisanzio e Costantinopoli. Nel tardo pomeriggio, da un battello sul Bosforo potremo ammirare palazzi e moschee tinti di rosso dal tramonto. Cena e pernottamento a Istanbul.

  10. 10
    10° giorno

    Oggi entriamo nell’atmosfera di questa magica città che nei suoi tre nomi racchiude una storia millenaria: la Bisanzio greco-romana; la Costantinopoli bizantina e la Istanbul turca. Visitiamo la Moschea Blu, con le sue maioliche color turchese; Santa Sofia, la basilica trasformata in moschea dove i motivi bizantini e quelli arabi sembrano dialogare tra loro; l’antico Ippodromo, dove sono ancora visibili l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina (che Costantino portò qui dal Santuario di Apollo a Delfi), e la Colonna di Costantino VII; il Palazzo Topkapi, sede degli imperatori ottomani, che custodisce il famoso pugnale ornato con diamanti e smeraldi; la Moschea di Solimano, che domina incontrastata la città dall’alto di un colle. Cena e pernottamento a Istanbul.

  11. 11
    11° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo la Cisterna Serefiye, con le sue imponenti colonne di marmo. Tempo libero presso il Gran Bazar. In tempo utile, trasferimento per l’aeroporto di Istanbul, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia con volo di linea Turkish Airlines. Termine dei servizi.

Decorazione front-end

Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger