Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia
Durata
11 giorni(10 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia, culla di antiche civiltà, da Sumeri e Babilonesi sino a Ittiti, Greci, Romani, Ebrei, Cristiani e Ottomani. Un territorio immenso, difficile da attraversare ma capace di riservare incredibili sorprese.
Le città greco-ellenistiche – affacciate sull’Egeo – come sentinelle ci ricordano che tutto ciò che ci ha preceduto è l’essenza della nostra civiltà.
I silenziosi altopiani, che si susseguono per migliaia di chilometri dalle coste mediterranee fino all’imponente Monte Ararat, hanno visto della nascita della storia dell’uomo e ne conservano le tracce.
La Cappadocia, cuore dell’Anatolia, ci colpisce con i suoi paesaggi incantati, che sembrano usciti dalla fantasia di uno scultore.
E infine Istanbul, la città dai tanti nomi, dove sarà facile sognare, lasciandoci avvolgere dalla sua atmosfera magica.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato (aeroporti previsti: Roma / Milano / Bologna; altri aeroporti su richiesta); disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines per Izmir, via Istanbul. Incontro con la guida, trasferimento in albergo. Cena e pernottamento a Izmir.
-
22° giorno
In questa intensa giornata percorriamo la strada costiera che si affaccia sul Mar Egeo: sarà come un salto nel passato a quando i greci, attraversato il mediterraneo, giunsero in Asia Minore, portando i loro dei, la loro filosofia e la loro arte. Visitiamo per primi i resti di Pergamo, dove si ergeva il leggendario altare marmoreo dedicato a Zeus e Atena (ora visitabile al Museo Pergamon di Berlino); saliamo sull’Acropoli affacciata sul mare e visitiamo i templi di Atena e Traiano, il Teatro, la celebre Biblioteca, seconda solo a quella di Alessandria d’Egitto, l’Asklepion, importante centro terapeutico dell’antichità, e infine la Basilica Rossa bizantina, sorta sulle fondamenta dell’originario tempio pagano. Cena e pernottamento a Kusadasi.
-
33° giorno
Dopo la prima colazione, entriamo nell’imponente sito archeologico di Efeso e camminiamo lungo l’antica e ben conservata strada colonnata, sino a raggiungere la spettacolare biblioteca di Celso, e poco più avanti il maestoso teatro, capace di ospitare fino a 24.000 persone. Poco distante dalla via Arcadiana, che collegava il teatro al porto, ci imbattiamo nelle emozionanti rovine della Basilica del Concilio di Efeso, dove nel 431 d.C. i Padri Conciliari proclamarono Maria, Theotokos (ossia vera madre di Dio). All’uscita del sito, poche solitarie colonne conservano il ricordo di quello che fu il leggendario Tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico. Lasciando il sito, raggiungiamo la cittadina di Selcuk, dove possiamo visitare i resti della Basilica di San Giovanni, sorta nel luogo della sepoltura dell’Evangelista che, secondo la tradizione cristiana, proprio qui ad Efeso scrisse il quarto Vangelo. Cena e pernottamento a Kusadasi.
-
44° giorno
Dopo la prima colazione, visitiamo l’impressionante Tempio di Apollo di Didima, dove il famoso oracolo richiamava numerosi pellegrini alla ricerca di una risposta alle domande fondamentali della vita e i resti del Tempio di Atena a Priene.
Successivamente lasciamo la costa e iniziamo ad attraversare gli aridi altopiani dell’Anatolia centrale, simili alle steppe dell’Asia. Una terra aspra e selvaggia, attraversata nell’antichità da carovane che trasportavano merci dagli estremi confini orientali fino al mediterraneo. Raggiungiamo la città di Afrodisia, sorta attorno al Tempio di Afrodite e situata su un altopiano dal quale domina la valle del fiume Meandro. Cena e pernottamento a Pammukale.
-
55° giorno
Dopo la prima colazione, visitiamo il sito archeologico dell’antica città ellenistico-romana di Hierapoli e ascoltiamo le leggende nate attorno al Plutonium, la porta di Plutone, per la mitologia uno dei tanti accessi agli inferi.
Facciamo poi una sosta rigenerante presso le famose cascate di pietra, sorgenti termali che sgorgando dalla roccia calcarea, creano vasche naturali di colore candido che risplendono alla luce del sole. In tarda mattinata partiamo per Konya, chiamata la “cittadella dell’islam” per le numerose moschee e per essere la città dove visse Jalal-al-din-Rumi, grande poeta e mistico sufi, fondatore della confraternita dei “dervisci rotanti”, considerato il “San Francesco dell’Islam”. Visita al mausoleo-moschea di Mevlana. Cena e pernottamento a Konya.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione partiamo alla volta della Cappadocia, il cuore dell’Anatolia, terra dalla storia millenaria, culla di tutte le civiltà dagli Hittiti ai Frigi, ai Romani e Persiani, fino ai Bizantini. Una terra dove rivivere, attraverso i segni visibili rimasti sulla superficie, l’intera storia del genere umano.
Come gli antichi mercanti, anche noi ci fermiamo presso il caravanserraglio di Sultanhani, un grande edificio che forniva ristoro e riparo alle carovane. Dopo pochi chilometri, facciamo una breve sosta ad Aşıklı Höyük, probabilmente il primo villaggio del Vicino Oriente, risalente a più di 10.000 anni fa.
È venuto il momento di abbandonare la superficie e di esplorare il sottosuolo, dove, nell’area di Nevsehir, sono state scoperte più di duecento città sotterranee. Insieme alla nostra guida, scendiamo negli stretti cunicoli che collegano le varie stanze, nelle quali era possibile sopravvivere a lungo grazie ai pozzi per l’acqua, ai fori di ventilazione e ai magazzini per la conservazione del cibo. visitiamo Derinkuyu o Kaymaklı. Cena e pernottamento nei pressi di Goreme.
-
77° giorno
Alle prime luci dell’alba sarà possibile ammirare dall’alto la valle di Goreme, dove sulle solitarie pianure si stagliano i camini delle fate, rocce di tufo calcaree che sembrano uscite dalla fantasia di uno scultore. (Escursione facoltativa in mongolfiera – si consiglia di prenotarla PRIMA della partenza). Dopo la prima colazione visitiamo le piccole chiese e i monasteri affrescati nel museo all’aperto di Goreme, il villaggio troglodito di Cavusin, la fortezza di Uchisar e la valle incantata di Pasabag. Cena e pernottamento nei pressi di Goreme.
-
88° giorno
Lasciamo la Cappadocia e ci dirigiamo verso Ankara, capitale della Turchia. Prima di arrivare a destinazione ci aspetta la visita di un’altra città molto importante, Hattusa, capitale del regno ittita. Sono ancora visibili le mura, una volta maestose, e le cinque porte che permettevano l’ingresso in città. Il suo ritrovamento fu una scoperta sensazionale: qui furono ritrovate 30.000 tavolette scritte in caratteri cuneiformi, che fornirono finalmente la prova storica dell’esistenza degli Hittiti, fino a quel momento citati solo in alcuni passi della Bibbia. Cena e pernottamento ad Ankara.
-
99° giorno
Dopo la prima colazione, visitiamo il Museo delle Civiltà Anatoliche, che custodisce i reperti più importanti delle popolazioni che abitarono l’Anatolia, dal paleolitico fino agli assiri, agli ittiti, ai frigi, agli urartei e ai lidi. Al termine della visita ci trasferiamo in aeroporto e con un volo interno raggiungiamo Istanbul, la città dai tre nomi: Istanbul, Bisanzio e Costantinopoli. Nel tardo pomeriggio, da un battello sul Bosforo potremo ammirare palazzi e moschee tinti di rosso dal tramonto. Cena e pernottamento a Istanbul.
-
1010° giorno
Oggi entriamo nell’atmosfera di questa magica città che nei suoi tre nomi racchiude una storia millenaria: la Bisanzio greco-romana; la Costantinopoli bizantina e la Istanbul turca. Visitiamo la Moschea Blu, con le sue maioliche color turchese; Santa Sofia, la basilica trasformata in moschea dove i motivi bizantini e quelli arabi sembrano dialogare tra loro; l’antico Ippodromo, dove sono ancora visibili l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina (che Costantino portò qui dal Santuario di Apollo a Delfi), e la Colonna di Costantino VII; il Palazzo Topkapi, sede degli imperatori ottomani, che custodisce il famoso pugnale ornato con diamanti e smeraldi; la Moschea di Solimano, che domina incontrastata la città dall’alto di un colle. Cena e pernottamento a Istanbul.
-
1111° giorno
Dopo la prima colazione visitiamo la Cisterna Serefiye, con le sue imponenti colonne di marmo. Tempo libero presso il Gran Bazar. In tempo utile, trasferimento per l’aeroporto di Istanbul, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia con volo di linea Turkish Airlines. Termine dei servizi.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Turkish Airlines a/r da/per Milano-Roma-Bologna in classe economica con franchigia bagaglio di circa 20kg, incluse tratte interne
- Tasse aeroportuali (pari a € 190 e soggette a riconferma sino a 21 gg prima della partenza)
- Sistemazione in alberghi 3 o 4* stelle locali in camera doppia con servizi (Izmir Anemon Hotel 1 notte – Kusadasi İlayda Avantgarde Hotel 2 notti – Pamukkale Colossae Thermal Hotel 1 notte – Konya Balıkçılar Hotel 1 notte – Cappadocia Dinler Hotel 2 notti – Ankara Radissonblu Hotel 1 notte – Istanbul Nippon Hotel 2 notti)
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo (cena e pernottamento in hotel + 9 pranzi)
- Guida locale parlante italiano durante tutto il pellegrinaggio
- Accompagnatore dall’Italia con almeno 20 partecipanti
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi
- Mini crociera sul Bosforo con cena inclusa
- Auricolari
- Facchinaggio e mance per ristoranti e alberghi
- Kit e documentazione di viaggio (guida, borsa a tracolla o zaino).
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 80 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Multirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di € 8.000 per spese sanitarie in loco)
- Bevande ai pasti
- Mance – obbligatorie – circa € 30 per persona
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Allianz Multirisk: € 80
- Supplemento camera singola: € 330
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 500 + quota iscrizione € 80: all’iscrizione con Paypal/carta di credito al termine della preiscrizione o con bonifico.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi). La quota di iscrizione include polizza Multirisk Allianz che include annullamento, che verrà emessa al momento dell’iscrizione: vi invitiamo a leggerne attentamente la normativa che trovate nella pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 32° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato + quota di iscrizione
- dal 31° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota di partecipazione
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione
- dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza (tasse escluse)
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto oppure carta d’identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafon spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
In primavera e in autunno il clima è mite, con temperature tra i 15 e i 25 gradi, ed è il periodo migliore in cui visitare la città. Tra la fine della primavera e la tarda estate (indicativamente da maggio ad agosto) pur essendoci ancora temperatura sotto i 30 gradi, si registra un aumento dell’umidità e dell’afa, che può portare a tratti percezioni di temperature molto calde e a tratti manifestazioni temporalesche. Le precipitazione si fanno decisamente più intense nella stagione invernale, con temperature massime intorno ai 10 gradi, e concreta possibilità di nevicate.
Fuso orario
+2 ore rispetto all’Italia con cambio dell’ora legale/solare in momenti dell’anno similari.
Documenti utili
Da scaricare
Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Viaggio in Turchia: una terra sospesa tra Europa e Asia