Tour di Cipro: terra degli dei, crocevia dei popoli
Durata
8 giorni(7 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Un viaggio tra siti archeologici di epoca romana, alti monti costellati da antiche chiese bizantine e monasteri affrescati, chiese diventate moschee. Cipro è crocevia tra occidente e oriente, un’isola avvolta nel mito e nella leggenda, luogo di nascita della Dea Afrodite. Terra di confine dove popoli, religioni e culture sono divise tra loro da un lungo muro, eppure questo muro diventa un ponte nel momento in cui se ne assaporano le molteplici anime.
Programma
-
11° giorno
Arrivo a Cipro con voli individuali e trasferimento a Limassol, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Dopo la prima colazione, partiamo per Curium, sito archeologico sulla costa occidentale un tempo importante città-stato, dove oggi spiccano i resti dell’anfiteatro greco-romano, gioiello del II secolo a.C. e della casa di Eustolio con i suoi splendidi mosaici. Durante il trasferimento faremo una sosta a Petra tou Romiou dove si trova la più bella spiaggia dell’isola accarezzata da un mare dalle sfumature blu e verdi con due magnifici faraglioni di roccia: la mitologia racconta che proprio da queste acque nacque la dea Afrodite.
Proseguiamo per Paphos che per 600 anni è stata la capitale dell’isola e centro del culto di Afrodite: visita ai famosi Mosaici della casa di Dionisio, risalenti ad un periodo compreso tra il III e V secolo d. C. e considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale.
Attraversando l’isola raggiungiamo la chiesa di Panagia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino: all’interno la devozione conserva la colonna di S. Paolo, dove secondo la tradizione San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al cristianesimo. Visita alle tombe dei Re che risalgono al IV secolo a. C e rientro a Limassol per la cena e il pernottamento.
-
33° giorno
Prima colazione in hotel e in tempo utile partiamo per Nicosia, la capitale di Cipro, divisa da un muro ma abbracciata dalle antiche mura veneziane, e famosa in tutto il mondo per la ricchezza dei reperti archeologici ed artistici racchiusi nei suoi musei. Visita dell’arcivescovado che al suo interno racchiude il famoso museo Bizantino, uno dei musei più importanti in Europa, dove è raccolta la più grande collezione di icone dell’isola, e della Cattedrale di San Giovanni. Passando dalle mura Veneziana e la porta di Famagusta arriviamo al museo Nazionale dove ammiriamo l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Proseguiamo per il centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia) dove attraversiamo il check point per visitare il caravanserraglio Buyuk Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano che sorge proprio nel centro del mercato tradizionale. Successiva sosta alla ex Cattedrale di Santa Sofia ora trasformata in Moschea. In tempo utile, rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
44° giorno
Dopo la prima colazione, partiamo per i monti Troodos alla scoperta delle famose chiese bizantine, patrimonio Unesco: visitiamo la chiesa di Ayios Nicolaos, completamente dipinta con affreschi che vanno dal XI al XVII secolo e la chiesa di Panagia di Pothithou. Tempo libero per pranzo e visita alla chiesa di Asinou del XII sec. i cui affreschi sono tra i migliori esempi bizantini. A metà pomeriggio rientriamo in albergo. Cena e pernottamento in albergo.
-
55° giorno
Giornata indimenticabile attraverso un percorso che ci porterà alla scoperta dei segreti del più antico e famoso vino dell’isola, la Koumandaria: passeremo per alcuni villaggi di produzione del vino, che risale al 1192 d.C., quando i Cavalieri di San Giovanni si dedicavano al perfezionamento delle tecniche di produzione del Koumandaria. Il sole, grande alleato dei viticoltori, essicca le uve vendemmiate, concentrando il loro naturale contenuto zuccherino e arricchendone, così, il gusto.
Prima fermata al castello di Kolossi situato nell’omonimo villaggio, 11 chilometri ad ovest di Lemesos (Limassol), eretto nel XV secolo, sulle rovine di una precedente. Si proseguiamo per il villaggio di Erimi per la visita al museo del vino situato nel cuore della zona di produzione vitivinicola dell’isola, e successivamente per il villaggio di Omodos dove visitiamo il famoso monastero di Stravos (Santa Croce), fondato nel 327 da S. Elena e situato al centro dell’omonima piazza. Tempo libero per pranzo e partenza per il villaggio di Koilani. Rientro in albergo nel pomeriggio, cena e pernottamento.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione partiamo per la visita della parte turco/cipriota dell’isola cominciando da Salamina: torniamo con la memoria alla guerra di Troia perché l’epica ci racconta che la città fu fondata da Teucro, fratello di Aiaci di ritorno dalla guerra. Visitiamo il sito archeologico e il convento di San Barnaba che qui nacque e subì il martirio. Raggiungiamo Famagosta, dal centro molto pittoresco: la città si sviluppa lungo strette strade medievali ed è circondata dalle mura costruite dai veneziani. Qui venivano incoronati i sovrani di Cipro e Gerusalemme. Visita alla Moschea Lala Mustafa Pasha, ex Cattedrale di san Nicola e agli esterni del castello di Otello di epoca crociata. Pranzo libero e tempo libero a disposizione. Rientro a Limassol per la cena e il pernottamento.
-
77° giorno
Giornata a disposizione in mezza pensione da trascorrere al mare o per escursioni facoltative.
-
88° giorno
Prima colazione e in tempo utile trasferimento alla mattina in aeroporto e partenza per l’Italia con voli individuali.
-
La quota comprende:
- Trasferimento collettivo dall’aeroporto di Larnaca o Paphos a Limassol a/r (attesa massima prevista 60 minuti)
- Sstemazione in albergo 3* sup, tipo Kapetaios Odyssia o Curium Hotel a Limassol, in trattamento di prima colazione e cena in albergo, in camera doppia con servizi privati
- Escursioni e trasferimenti come da programma in pullman o minibus con guida parlante italiana e/o bilingue
- Facchinaggio negli alberghi
- I seguenti ingressi: mosaici a Paphos, tombe dei Re, Curium, museo Bizantino, Museo Nazionale, chiese bizantine di Ayios Nicolaos-Panagia di Pothithou-Asinou, Museo del vino, Kolossi, Salamina, Castello di Otello
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 80 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Multirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di € 8.000 per spese sanitarie in loco e copertura per pandemia).
- Volo di linea e tasse aeroportuali per aeroporti di Paphos o Larnaca (potete richiedere un preventivo in Agenzia, con diritti di emissione pari a € 30 per persona).
- Mance
- Pranzi
-
- Quota iscrizione obbligatoria: € 80
- Supplemento per camera singola: € 190
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 250 + quota iscrizione € 80: all’iscrizione (con Paypal/carta di credito al termine della preiscrizione o bonifico)
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
I voli aerei NON sono inclusi; possono essere acquistati individualmente seguendo le indicazioni del programma pubblicato oppure è possibile richiedere in Agenzia un preventivo. Il costo del biglietto aereo va saldato per intero all’emissione dello stesso; per l’emissione è richiesta una quota di gestione pratica di € 30 a persona; è possibile includere il costo del volo aerea nella polizza contro le penalità di annullamento.
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con garanzia annullamento viaggio: vi preghiamo di leggere con attenzione la normativa della polizza allegata alla pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno penale del 10% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno penale del 30% della quota di partecipazione
- dal 20° al 16° giorno penale del 60% della quota di partecipazione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 15° giorno al momento della partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto individuale o carta di identità in corso di validità. Attenzione! Nel passare il confine tra la parte greca e quella turca, le autorità doganali potrebbero rigettare carte di identità non in perfetto stato e/o con timbro di rinnovo. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio (massimale spesa sanitaria in loco: € 8 mila per persona), annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e spese di quarantena sino a € 1500 per persona). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
Cipro ha un clima mediterraneo: sulla costa, le estati molto calde mentre gli inverni tendono ad essere miti, con qualche possibile precipitazione; nell’entroterra invece gli inverni possono essere più freddi e le precipitazioni più frequenti, inclusa la neve. Anche se le estati sono molto calde e con una umidità davvero elevata, la presenza costante di venti rende sopportabile le temperature. Nelle stagioni mediane sono possibili anche tempeste di sabbia.
Fuso orario
+1 ora rispetto all’Italia.
Documenti utili
Da scaricare
Tour di Cipro: terra degli dei, crocevia dei popoli
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Tour di Cipro: terra degli dei, crocevia dei popoli
Ricordi di viaggio
Voglia di viaggiare?