Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio nelle Terre Sante: Terra Santa e Giordania

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il pellegrinaggio nelle Terre Sante è il viaggio della vita: è un viaggio dell’anima, che – nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto e nei profondi occhi dei popoli che la abitano – racconta una storia fatta di sogni e di desiderio. Lasciamoci sorprendere dalle terre sacre per le 3 religioni: ebrei cristiani e musulmani. L’itinerario – per ottimizzare le visite – prevede il cambio albergo giornalmente: percorriamo nuovi sentieri, per vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nel nostro cuore.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma; incontro con il nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tel Aviv. Arrivo, incontro con la guida, sistemazione in albergo/ casa religiosa, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata visitiamo Betlemme cominciando dalla Basilica della Natività evento portato alla ribalta della Grande Storia dall’evangelista Luca: il luogo di nascita del Messia era una grotta e la venerazione ha origini antichissime. Entro le 12.00 dobbiamo essere al confine con la Giordania in località Allenby; disbrigo delle formalità d’ingresso, cambio bus, incontro con la guida e pranzo. Partenza per Madaba la città dei mosaici lungo la via regia: nella chiesa di San Giorgio si può ammirare il celebre mosaico della Carta che rappresenta la Terra Santa secondo i canoni teologici e geografici cristiani di epoca bizantina. Culmine della giornata sarà la salita al Monte Nebo, i cui ricordi biblici sono centrati sulla figura di Mosè, che da qui ha contemplato la Terra Promessa e poi è morto ed è stato sepolto nella “valle, in terra di Moab”. Visita alla chiesa del Memoriale, appena restaurata e molto suggestiva per i pavimenti mosaicali mosaici che conserva. Partenza per Petra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione la giornata sarà dedicata alla visita Petra, meraviglia tra le meraviglie, raggiungibile da una gola lunga circa un chilometro e mezzo e in alcuni punti molto stretta (per attraversarla si possono utilizzare calessi elettrici a pagamento).

    Durante l’Esodo, Mosè e gli Israeliti passarono proprio nell’ area di Petra e, secondo la tradizione, la sorgente di Wadi Musa (Valle di Mosè) sarebbe il luogo in cui Mosè colpì la roccia, facendo sgorgare l’acqua. Superando il “al Khazneh” o casa del tesoro, un monumento la cui natura non è ancora chiara, si salirà verso i luoghi sacri, antichi santuari a cielo aperto che dominano la città fino a raggiungere l’ara di Abramo. Si visiteranno inoltre monumenti di incredibile bellezza, come il Monumento del Leone, il Tempio Giardino, la Tomba Rinascimento. In tempo utile partenza per il nord, sul Mar Morto o Amman. Rientro in albergo.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata raggiungeremo il nord della Giordania, il sito archeologico di Gerasa, arricchita con numerosi monumenti da vari imperatori romani: quest’area fu interessata al ministero di Gesù e dalla primitiva chiesa di Gerusalemme e qui nel 70 d. C. i cristiani della Giudea si rifugiarono a Pella che ammireremo dall’alto. Dopo il pranzo, passiamo nuovamente il confine con Israele e raggiungiamo il Lago di Tiberiade dove, secondo le indicazioni dell’angelo, Gesù precede i suoi apostoli da Risorto. Visita di Cafarnao, un semplice villaggio di pescatori, che diventò il centro del suo ministero in Galilea insieme a Betsaida. Sistemazione in albergo/ casa religiosa, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata completeremo le visite al lago visitando la località di Tabgha area identificata dai pellegrini come il sito della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci e del Primato di Pietro

    In tempo utile partiamo per Gerusalemme: dopo il pranzo raggiungiamo il Monte Sion, per la visita al Cenacolo, la sala dell’ultima cena di Gesù; sosta alla Chiesa di S. Pietro in Gallicantu e a piedi (per chi vuole in bus) passando per la valle del Cedron arriveremo alla Basilica del Getzemani: la lettura del testo di Marco ci introdurrà al mistero della decisione di Gesù di morire, dopo una notte trascorsa a pregare nell’orto.  Sistemazione in albergo/ casa religiosa, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata saliamo sul Monte degli Ulivi in località Betfage per fare memoria dell’ingresso messianico di Gesù (Mc 11,1): nei pressi di una terrazza panoramica godremo di una meravigliosa vista sulla città vecchia. Raggiungeremo la chiesa del Pater Noster nell’area dove sorgeva la basilica costantiniana di Eleona e a piedi il Dominus Flevit, dove faremo memoria del pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme.

    Nel pomeriggio raggiungiamo la località di Ain Karem dove visiteremo il Museo dell’Olocausto (Yad Vashem).

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata a piedi visiteremo il quartiere ebraico, cominciando dal Muro Occidentale, chiamato Kothel, per gli ebrei il muro dell’attesa. Da questa prospettiva scorgeremo le cupole delle imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia – e se possibile saliremo sulla Spianata. Da qui a piedi ci uniremo al percorso della via Dolorosa, itinerario definito dalla fede: nella notte del Giovedì Santo i pellegrini bizantini erano soliti recarsi in processione dalla chiesa Eleona (sul Monte degli Ulivi) al Calvario ed entravano in città vecchia dalla porta di S. Stefano. Nel XVI sec. i francescani organizzarono un percorso devozionale per i pellegrini che volevano seguire le orme di Gesù a Gerusalemme. Culmine della giornata sarà la visita della Chiesa dell’Anastasis con una visita dettagliata di tutte le sue cappelle. Infatti, la Chiesa è abitata dalle tante chiese d’oriente che nei secoli hanno costruito i propri altari: armeni, copti, greci, i latini e siriani. Tempo libero

  8. 8
    8° giorno

    In tempo utile partenza per l’aeroporto; in base all’operativo del volo, operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre. Arrivo in Italia e termine dell’esperienza.

     

Decorazione front-end

Pellegrinaggio nelle Terre Sante: Terra Santa e Giordania

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger