Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Turchia: San Paolo e la corsa del Vangelo

Decorazione front-end

Durata

9 giorni
(8 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Lasciato il Monte degli Ulivi a Gerusalemme, dove Gesù risorto esorta i discepoli a portare la parola “fino agli estremi confini della Terra”, giungiamo in Turchia, seconda “Terra Santa”, luogo di dialogo: qui, infatti, l’ellenismo e il cristianesimo si sono incontrati nella figura di Paolo di Tarso, e qui il dialogo continua ancora oggi nell’incontro con l’Islam. La Turchia è come una porta aperta che ci permette di cogliere la diversità come una ricchezza. Ci piace ricordare le parole di Papa Francesco pronunciate alla piana di Ur:

Dio chiese ad Abramo di alzare lo sguardo al cielo e di contarvi le stelle. E oggi noi, ebrei, cristiani e musulmani, insieme con i fratelli e le sorelle di altre religioni contemplando dopo millenni lo stesso cielo, camminiamo sotto le medesime stelle. Esse illuminano le notti più scure perché brillano insieme.

Questo pellegrinaggio è realizzato insieme a Ufficio Pellegrinaggi della Custodia.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Kayseri, via Istanbul (voli disponibili da Roma, Milano e Bologna; altri aeroporti su richiesta). Arrivo nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e trasferimento in Cappadocia. Sistemazione in albergo nella zona di Avanos, cena e pernottamento.

     

  2. 2
    2° giorno

    Eccoci in Cappadocia, nella valle dei “camini delle fate”, un luogo incantato, dove le rocce di tufo calcaree sembrano uscite dalla fantasia di uno scultore. Visitiamo la valle a Pasabag, il Museo a cielo aperto della Valle di Goreme, la Fortezza di Uchisar, il villaggio troglodito di Cavusin. Pranzo in ristorante. Dopo esserci immersi nella bellezza travolgente del creato, rientriamo in albergo per la cena e il pernottamento.

     

  3. 3
    3° giorno

    Iniziamo la giornata esplorando il sottosuolo nell’area di Nevsehir, dove sono state scoperte più di duecento città sotterranee. Insieme alla nostra guida, scendiamo negli stretti cunicoli che collegano le varie stanze, nelle quali era possibile sopravvivere a lungo grazie ai pozzi per l’acqua, ai fori di ventilazione e ai magazzini per la conservazione del cibo.  (visitiamo Derinkuyu o Kaymaklı). La scoperta in tempi recenti di piccole chiese e di fonti battesimali testimonia che furono usate anche dai cristiani per nascondersi dalle persecuzioni.

    Nel pomeriggio raggiungiamo a Konya, l’antica Iconio circondata dai monti Tauri, una delle prime sette città nate dopo il diluvio e forse una delle prime tappe dei viaggi di San Paolo, il cui ricordo sopravvive oggi nell’unica chiesa della città, custodita dalle sorelle della Fraternità di Gesù Risorto. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata ci accostiamo a Konya con lo stesso spirito con cui San Francesco incontrò il Sultano, ossia con “un cuore senza confini”. Visitiamo il mausoleo-moschea di Mevlana e conosciamo la singolare storia di Jalal-al-din-Rumi, grande poeta e mistico sufi, fondatore della confraternita dei “dervisci rotanti”, considerato il “San Francesco dell’Islam”: per Mevlana proprio come per Francesco, l’unità non significa uniformità e la vera fratellanza risiede nel custodire le diversità.

    La nostra tappa successiva è Antiochia di Pisidia (Yalvaç), il luogo, dove, secondo gli Atti degli Apostoli, Paolo pronunciò nella sinagoga il primo dei suoi tre “discorsi”. Seduti tra le poche pietre rimaste della basilica bizantina, leggiamo le sue parole e riscopriamo che il significato dell’essere pellegrini è racchiuso nell’invito di Atti: “io ti ho posto per essere luce delle genti perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra” (At 13,47). 

    Dopo questa lunga giornata raggiungiamo Pammukale, Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in albergo.

  5. 5
    5° giorno

    A Pamukkale visitiamo il sito archeologico dell’antica città ellenistico-romana di Hierapoli e la tomba di Filippo, figura emblematica di discepolo senza pregiudizi, capace di seguire il Signore con generosità al di là dei propri limiti. Immergiamo poi veramente i nostri piedi nelle sorgenti termali famose già nell’antichità, che sgorgano dalla roccia calcarea e creano vasche naturali di colore candido che risplendono alla luce del sole.

    Dopo il pranzo camminiamo tra i colonnati di Laodicea, elegante e ricca città ellenistico-romana, a cui viene indirizzata un delle lettere del libro dell’Apocalisse: la risposta a quel “sei tiepido è racchiusa nelle parole del Cantico dei Cantici, in quell’ ubriacarsi d’amore, fondamento di ogni relazione e di ogni dialogo. A fine giornata giungiamo a Kusadasi o Selcuk, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione, entriamo nell’imponente sito archeologico di Efeso e camminiamo lungo il colonnato sino alla spettacolare biblioteca di Celso e al maestoso teatro, capace di ospitare fino a 24.000 persone. Poco distante dalla via Arcadiana, che collegava il teatro al porto, ci imbattiamo nelle emozionanti rovine della Basilica del Concilio di Efeso, dove nel 431 d.C. Maria fu proclamata Theotokos (ossia vera madre di Dio). Non lontano, poche solitarie colonne conservano il ricordo del leggendario Tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico.

    A Selcuk visitiamo gli ampi resti della Basilica di San Giovanni, sorta nel luogo della sepoltura dell’Evangelista che, secondo la tradizione, proprio qui ad Efeso scrisse il quarto Vangelo. Si racconta che Giovanni, il discepolo che Gesù amava, si stabilì nella zona di Efeso insieme alla Vergine Maria. Non ci sono dati certi che Maria abbia effettivamente vissuto qui, ma la piccola casa in pietra di Meryem Ana è un’importante meta di pellegrinaggio sia per i cristiani che per i musulmani. Cena e pernottamento a Kusadasi.

  7. 7
    7° giorno

    Di prima mattina visitiamo i resti dell’enorme Tempio di Apollo a Didima, dove l’oracolo richiamava numerosi pellegrini alla ricerca di una risposta alle domande fondamentali della vita. Proseguiamo poi per Mileto, antica città sorta attorno al tempio di Atena. Ci sediamo sui gradoni in pietra del grande teatro e leggiamo il discorso di addio di Paolo, che, dopo tre anni di predicazione in queste terre, si accinge a partire per Gerusalemme. È un discorso emozionante e coinvolgente in cui Paolo, ricordando un detto di Gesù, con un’unica parola di amore e unità si rende compagno per sempre. “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35).

    Con un volo interno raggiungiamo Istanbul, città sospesa tra occidente ed oriente. Cena e pernottamento in albergo.

  8. 8
    8° giorno

    Oggi entriamo nell’atmosfera di questa magica città che nei suoi tre nomi racchiude una storia millenaria: la Bisanzio greco-romana, la Costantinopoli bizantina e la Istanbul turca. Visitiamo la Moschea Blu, con le sue maioliche color turchese; Santa Sofia, la basilica trasformata in moschea dove i motivi bizantini e quelli arabi sembrano dialogare tra loro; l’antico Ippodromo, dove sono ancora visibili l’Obelisco di Teodosio, la Colonna Serpentina (che Costantino portò qui dal Santuario di Apollo a Delfi), e la Colonna di Costantino VII; il Palazzo Topkapi, sede degli imperatori ottomani, che custodisce il famoso pugnale ornato con diamanti e smeraldi; la Moschea di Solimano, che domina incontrastata la città dall’alto di un colle. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in albergo.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo la Grande Cisterna, con le sue imponenti colonne di marmo, e la Chiesa di San Salvatore in Chora, impreziosita da splendidi affreschi e mosaici. Tempo libero presso il Gran Bazar. In tempo utile, trasferimento per l’aeroporto di Istanbul, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia con volo di linea Turkish Airlines. Termine dei servizi.

Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Turchia: San Paolo e la corsa del Vangelo

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Pellegrinaggio in Turchia: San Paolo e la corsa del Vangelo

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger