Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa con Mons. Rodolfo Cetoloni

Decorazione front-end

Durata

9 giorni
(8 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il pellegrinaggio in Terra Santa è il viaggio della vita: è un viaggio dell’anima, che – nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto e nei profondi occhi dei popoli che la abitano – racconta una storia fatta di sogni e di desiderio. Lasciamoci sorprendere dalla terra sacra degli ebrei (adamat ha kodesh). Ritorniamo là dove tutto ebbe inizio. Rinunciamo ad ogni aspettativa e percorriamo nuovi sentieri, per vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nel nostro cuore.

Un pellegrinaggio di 9 giorni animato da una delle migliori guide di Terra Santa, Mons. Rodolfo Cetoloni, francescano, ministro provinciale dei francescani della Toscana, Vescovo Emerito, ha completato gli studi in Teologia Biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum della Flagellazione a Gerusalemme.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco, partenza con volo di linea per Tel Aviv. All’arrivo proseguimento per la Galilea e in base all’orario di arrivo sosta al Monte Carmelo (Stella Maris). Arrivo a Nazareth, sistemazione in albergo, cena e pernottamento in hotel.

  2. 2
    2° giorno

    Iniziamo la giornata con la visita di Nazareth: la Basilica dell’Annunciazione, gli scavi dell’antico villaggio, il Museo, la Chiesa di San Giuseppe, la Fontana della Vergine (Chiesa greco ortodossa) e l’antica sinagoga. Nel pomeriggio raggiungiamo la cittadina di Akko, antico porto crociato per una visita alla città sotterranea. Rientro a Nazareth.

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata partenza per una breve sosta a Cana, luogo del primo miracolo di Cristo durante una celebrazione di nozze. Raggiungiamo il lago di Tiberiade per la visita ai luoghi più importanti: Cafarnao, (scavi e nuovo Santuario Memoriale), Tabgha (Primato di Pietro e Chiesa della Moltiplicazione). In tempo utile raggiungeremo il Monte delle Beatitudini, santuario immerso in un magnifico parco con vista panoramica sul lago, per la visita e il pranzo. Nel pomeriggio saliamo sul Monte Tabor, il luogo della Trasfigurazione di Gesù e al temine percorrendo la depressione del Giordano raggiungiamo Betlemme. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata ci dedichiamo a visitare i luoghi legati alla nascita di Gesù a Betlemme e dintorni: il Campo dei Pastori, la Basilica della Natività e la Chiesa della Grotta del Latte. Nel pomeriggio conosciamo alcune realtà di Betlemme: la Parrocchia, a casa di accoglienza per bambini Crèche, il Baby Charitas Hospital. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Intera giornata di escursione nel Deserto di Giuda: raggiungiamo la fortezza di Masada per una visita approfondita di questo avamporto scelto da Erode e luogo- simbolo della resistenza ebraica contro i romani. Al rientro visitiamo Qumran, luogo della Comunità degli Esseni e del ritrovamento dei famosi rotoli del Mar Morto. Pranzo in ristorante e arrivo nel pomeriggio a Gerico, la più antica città del mondo e famosa per i luoghi biblici che ricordano le Tentazioni di Gesù e l’episodio di Zaccheo. Rientro a Betlemme, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata saliamo finalmente a Gerusalemme raggiungendo la prima periferia, ossia la località di Ain Karem: visita al Santuario della Visitazione, dove avvenne l’incontro tra Maria ed Elisabetta e il Santuario di San Giovanni Battista. In tempo utile raggiungiamo il mausoleo dell’Olocausto, lo Yad Vashem. Sistemazione a Gerusalemme, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    In questa giornata facciamo nostra la città vecchia di Gerusalemme visitandone i luoghi fondamentali: la spianata dove sorgeva l’antico tempio e dove oggi si stagliano le moschee di Al Aqsa e la Cupola della Roccia, il Kothel e il quartiere ebraico abitato dalle comunità della diaspora. Vangelo alla mano, entriamo nel cuore del pellegrinaggio: raggiungiamo il Monte Sion dove visitiamo il Cenacolino francescano e il Cenotafio del Re David, meta dei pellegrini ebrei; raggiungiamo poi la terrazza del Gallicantus, dalla quale si ammira l’antica città Gebusea di Gerusalemme, l’Ofel, con i resti visibili della scalinata del tempio. Da qui, scendendo la valle del Cedron, raggiungiamo l’orto degli ulivi, il Getsemani, dove Gesù sperimentò l’agonia del silenzio di Dio e il sonno dei discepoli prima della consegna. Visiteremo l’Experience of the Resurrection, mostra multimediale sul Santo Sepolcro e l’incontro con il Risorto nella città Santa.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata raggiungiamo il Monte degli Ulivi, che conserva molte memorie della vita di Gesù: sosta all’Edicola dell’Ascensione; alla grotta dove si raccoglieva in preghiera e insegnava agli apostoli, detta Pater Noster; e infine alla terrazza dalla quale pianse guardando la sua amata Gerusalemme, il Dominus Flevit. Dopo questa intensa mattinata nel pomeriggio entriamo in città vecchia dalla Porta dei Leoni, dopo aver percorso alcune tappe della “Via Crucis” (Chiesa della Flagellazione, il Litostotro, ecc.) arriviamo al Santo Sepolcro, che custodisce da secoli i segni visibili della nostra fede: il Calvario e la Tomba Vuota che, nonostante siano luoghi di sofferenza e morte, sono divenuti per milioni di cristiani il punto di partenza della “buona notizia”, dove Gesù ha sconfitto per sempre la morte.

  9. 9
    9° giorno

    Tempo a disposizione per visite individuali; in tempo utile partiamo per Abu Gosh, che una tradizione crociata identifica come una delle quattro Emmaus. Secondo la tradizione biblica invece, fu il luogo dove sostò l’Arca dell’Alleanza, prima di essere spostata a Gerusalemme al tempo di David. Proseguiamo il nostro ritorno a casa raggiungendo l’aeroporto; in base all’operativo del volo, operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre. Arrivo in Italia e termine dell’esperienza.

Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa con Mons. Rodolfo Cetoloni

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger