Speciale: in Terra Santa con padre Giulio Michelini, biblista
Durata
8 giorni(7 notti)
Quota base
1.590,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Prepararsi al Natale camminando per la Terra Santa.
Dal Dio che “nessuno ha mai visto” al Dio “con noi”: un pellegrinaggio tra l’Antico e il Nuovo Testamento, dal Dio di Abramo a Gesù Cristo.
Il nostro pellegrinaggio inizierà il giorno dopo la festa di Hanukkah, la memoria della Dedicazione del Tempio di Gerusalemme di cui si parla nel libro biblico dei Maccabei, e terminerà poco prima della festa cristiana del Natale. Le prospettive del viaggio saranno duplici: quella giudaica, con una particolare attenzione ai luoghi e ai simboli dell’ebraismo di ieri e di oggi, e quella cristiana, sulle tracce dell’ebreo Gesù di Nazaret. Oltre alla visita dei luoghi più importanti e noti (Gerusalemme, Nazaret, Betlemme), si visiteranno luoghi meno conosciuti, come Beth Alpha o le sinagoghe di Safed.
Programma
-
11° giorno
Finalmente si parte! Dopo alcune ore di volo sul Mar Mediterraneo appare nei finestrini la costa di Israele, una lunga distesa di sabbia e alti grattacieli moderni, che ci fanno presagire quali grandi sorprese ci riserverà questa terra. Dopo i soliti controlli ci dirigiamo a Nazareth dove troveremo alloggio. Introduzione al viaggio con la nostra guida.
-
22° giorno
In mattinata restiamo nella Galilea del primo secolo e visitiamo l’antica Sefforis, ricca cittadina, dove i mosaici delle ville e della sinagoga ci raccontano la vita della gente comune ai tempi di Gesù. Rientriamo a Nazareth, oggi una grande città trafficata, allora un modesto villaggio e nel pomeriggio visitiamo la Basilica dell’Annunciazione, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di San Gabriele. Rientro a Nazareth. Cena e pernottamento.
-
33° giorno
In primissima mattinata, dopo una veloce colazione, partiamo per Banjas (Cesarea di Filippo), dove i vangeli ricordano il viaggio di Gesù con i suoi apostoli, durante il quale li interrogò su quanto la gente diceva sul suo conto. Pietro parlò a nome di tutti e a lui Gesù promise di farlo una roccia-pietra. Raggiungiamo, poi, Safed, una delle quattro città sante dell’ebraismo e centro mondiale della Cabala: con la visita alle sinagoghe entriamo nel mondo della mistica ebraica. Concludiamo la giornata sulle sponde del Lago di Tiberiade dove, circondati dalle suggestive alture del Golan, ci lasciamo trasportare nella Palestina del I secolo ed entriamo nella storia attraverso la Parola e le pietre: seguiamo il percorso della predicazione di Gesù a Cafarnao, a Tabgha, al Primato di Pietro, a Magdala e scopriamo che il vero miracolo fu soprattutto la guarigione del cuore. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
-
44° giorno
Dopo la prima colazione si parte per il Monte Tabor, a poca distanza da Nazaret, e insieme a Gesù, a Pietro, a Giacomo e a Giovanni lo risaliamo, per ritrovare quel volto che risplendette “come il sole”. Gesù dal Tabor ha ripreso il suo viaggio verso Gerusalemme, e anche noi ci mettiamo in cammino verso la “città del gran Re”. Come tappa successiva, continuiamo ad esplorare il mondo della liturgia ebraica attraverso la visita dello splendido mosaico della sinagoga del V secolo di Beit Alpha. Scendiamo, poi, verso la depressione del Giordano, muovendoci verso oriente tra le dolci colline del deserto di Giuda. Pranziamo e visitiamo Gerico: il palazzo di Hisham, con i suoi mosaici, tornati recentemente visibili, e il Monte delle Tentazioni (da sotto). Concludiamo la giornata a Qasr el Yahud, sulle sponde del Giordano per il rinnovo delle promesse battesimali, nel luogo dove Giovanni Battista ha battezzato Gesù e dove il popolo entrò nella Terra Promessa. Al termine, saliamo verso Gerusalemme, sostando a Mitzpe Jericho per ammirare il deserto di Giuda e il Monastero di San Giorgio in Koziba. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
-
55° giorno
Dopo la prima colazione ci immergiamo nella complessità della città vecchia di Gerusalemme: iniziamo dalla Spianata un tempo il luogo dove sorgeva l’antico tempio, e oggi luogo dove si stagliano Moschee. Proseguiamo poi con la visita delle quattro sinagoghe sefardite che ci aiuteranno a comprendere la complessa liturgia ebraica e la sinagoga di Hurva. Dopo il pranzo, torniamo indietro nel tempo al primo nucleo della città visitando l’Ofel, l’antica città conquistata da David. Visita alla Piscina di Siloe, alimentata dalla fonte Gihon, che permetteva l’approvvigionamento delle acque a Gerusalemme. Al termine visitiamo l’Archeological Parks per entrare nella storia del popolo ebraico nel I secolo e vedere da vicino gli effetti drammatici della Guerra Giudaica. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione attraversiamo in pullman il quartiere di Mea Sharim dove vivono gli ebrei ortodossi arriviamo fino all’ospedale Hadassah per ammirare le vetrate di Chagall, meravigliosa rappresentazione delle Dodici tribù di Israele, e continuiamo poi per lo Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto. Nel pomeriggio, Vangelo alla mano, entriamo nel cuore del pellegrinaggio, accompagnando Gesù nelle tappe del cammino della Passione: raggiungiamo il Monte Sion dove visitiamo il Cenacolo francescano e il Cenotafio del Re David, meta dei pellegrini ebrei; raggiungiamo poi la terrazza del Gallicantus, dalla quale si ammira l’antica città gebusea di Gerusalemme, l’Ofel con i resti visibili della scalinata del tempio. Da qui, scendendo la valle del Cedron, raggiungiamo l’orto degli ulivi, il Getzemani, dove Gesù sperimentò l’agonia del silenzio di Dio e il sonno dei discepoli prima della consegna. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
-
77° giorno
Dopo la prima colazione siamo pronti per vivere il momento più importante del pellegrinaggio: entrando dalla Porta dei Leoni, dopo aver percorso alcune tappe della “Via Crucis”, arriviamo al Santo Sepolcro, che custodisce da secoli i segni visibili della nostra fede, il Calvario e la Tomba Vuota. Nonostante siano luoghi di sofferenza e morte, sono divenuti per milioni di cristiani il punto di partenza della “buona notizia”, dove Gesù ha sconfitto per sempre la morte. Cena e pernottamento a Gerusalemme. Dopo il pranzo raggiungiamo Il Campo dei Pastori per ricordare l’annuncio dell’angelo. Proseguiamo poi per Betlemme, entrati nella Basilica e guidati dai mosaici scendiamo verso il basso sino a raggiungere la mangiatoia dove Gesù fu posato ancora in fasce. Cena e pernottamento a Betlemme.
-
88° giorno
Dopo la colazione, saliamo sul Monte degli Ulivi, che ha ancora molto da raccontare della vita di Gesù: i suoi ultimi istanti sulla terra trascorsi presso l’Edicola dell’Ascensione; la grotta dove si raccoglieva in preghiera e insegnava agli apostoli, detta Pater Noster; e infine la terrazza dalla quale pianse guardando la sua amata Gerusalemme, il Dominus Flevit. In tempo utile partiamo per l’aeroporto; operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre.
-
La quota comprende:
- Volo di linea dal Roma o aeroporti del Nord Italia a/r con franchigia bagaglio di 20 kg circa.
- Tasse aeroportuali (soggette ad adeguamento sino a 21 gg prima della partenza).
- Sistemazione in camera doppia con due letti con servizi privati in case religiose/alberghi 2* sup./alberghi 3* categoria locale, posizionati in zona centrale o semi-centrale.
- Pensione completa (7 colazioni + 7 cene + 6 pranzi).
- Padre Giulio Michelini come guida/animatore spirituale.
- Pullman privato a disposizione per tutto il pellegrinaggio.
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi.
- Materiale di cortesia (guida, borsa a tracolla o zaino). Alle coppie viene consegnata una guida.
- Cambio euro/dollaro: € 1.05.
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 80 obbligatoria e non rimborsabile (spese di gestione pratica + Assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio + estensione per pandemia).
- Bevande ai pasti.
- Eventuali supplementi dovuti all’adeguamento del cambio/euro dollaro o del costo del carburante, per un massimo dell’8% della quota di viaggio.
- Assicurazioni integrative facoltative.
- Mance obbligatorie: € 40 per persona.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona in Europa e Israele oppure fino a 50.000 € per persona nel resto del mondo; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (per le casistiche coperte leggere la normativa).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (ampliamento delle casistiche di annullamento).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 80
- Supplemento per camera singola: € 340
- Supplemento aeroporti Sud Italia: € 70
- Mance da versare in loco: € 40
-
Iscrizioni:
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 600 + quota iscrizione € 80.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 20%.
- fino al 31° giorno dalla data di partenza: penale acconto versato + quota iscrizione
- dal 30° al 21° giorno: 40% della quota totale + quota iscrizione
- dal 20° al 10° giorno: 60% della quota totale + quota iscrizione
- dal 9° giorno al 3° giorno: 75% della quota totale + quota iscrizione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire da 48 ore prima della partenza.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it. Il rilascio di un nuovo passaporto può richiedere sino a 6 mesi dalla data della richiesta: chiedere in Questura.
Normative Sanitarie
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vi-gore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (30); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
In Medio Oriente le mance sono da considerarsi indispensabili per la buona riuscita del viaggio. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non devono essere versate all’Agenzia in Italia, ma consegnate in loco e in contanti alla guida o all’accompagnatore locali.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura di 30.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità. L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Documenti utili
Da scaricare
Speciale: in Terra Santa con padre Giulio Michelini, biblista
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
Al completo
16
dic
2023
8 giorni (7 notti)Al completoCon visita allo Yad Vashem
1.590,00 €Quota base a persona
80,00 €Quota d’iscrizione
- Incluso con Ita Airways da Roma/Nord Italia
Accompagnato da
fra Giulio Michelini
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Speciale: in Terra Santa con padre Giulio Michelini, biblista
Ricordi di viaggio
Voglia di viaggiare?
Vedi anche
-
Pellegrinaggio classico in Terra Santa: le nostre partenze 2023
8 giorni / 7 notti
Viaggio confermato2 posti disponibili1.550,00 € -
Natale in Terra Santa
8 giorni / 7 notti