Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa con padre Giovanni Bianchi

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un intenso itinerario di pellegrinaggio nella Terra del Santo, accompagnati da un animatore spirituale di grande e lunga esperienza, padre Giovanni Bianchi.

In questo itinerario partiremo da Nazareth, per visitare i luoghi indispensabili del pellegrinaggio in Terra Santa: Nazareth, il Lago di Tiberiade, Betlemme e dintorni, Gerusalemme.

Non mancheremo però anche di visitare i principali e piĂą noti siti archeologici: Cesarea Marittima sulla costa mediterranea, Qumran e Masada nell’area del Mar Morto. Arriveremo anche alle sorgenti del Giordano, a Banjas.

Scopri la Terra Santa con i francescani!

Questo pellegrinaggio è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Pellegrinaggi della Custodia di Terra Santa.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Finalmente si parte! Dopo alcune ore di volo sul Mar Mediterraneo appare nei finestrini la costa di Israele, una lunga distesa di sabbia e alti grattacieli moderni, che ci fanno presagire quali grandi sorprese ci riserverĂ  questa terra. Dopo i soliti controlli ci dirigiamo a Nazareth dove troveremo alloggio. Introduzione al viaggio con la nostra guida.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo le pendici del Monte Tabor e insieme a Gesù, a Pietro, a Giacomo e a Giovanni lo risaliamo, per ritrovare quel volto che risplendette “come il sole”. Rientriamo a Nazareth, facendo una sosta a Cana per il rinnovo delle promesse matrimoniali. Pranzo e nel pomeriggio visitiamo la Basilica dell’Annunciazione, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di San Gabriele.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Banjas per il rinnovo delle promesse battesimali. Scendiamo, poi, verso la verde Galilea, dove, circondati dalle suggestive alture del Golan, ci lasciamo trasportare nella Palestina del I secolo ed entriamo nella storia attraverso la Parola e le pietre: seguiamo il percorso della predicazione di GesĂą a Cafarnao, al Primato di Pietro, a Magdala e al Monte delle Beatitudini e scopriamo che il vero miracolo fu soprattutto la guarigione del cuore. Se possibile faremo una breve navigazione sul lago di Tiberiade. Cena e pernottamento a Nazareth.

  4. 4
    4° giorno

    Oggi partiamo per Gerusalemme, attraversando paesaggi meravigliosi: in mattinata raggiungiamo Cesarea, i cui resti perfettamente conservati ci fanno immaginare Erode mentre guarda il mare da una delle tante stanze del suo Palazzo o i cittadini romani che si stringono sui gradoni del teatro per assistere agli spettacoli. Al termine proseguiamo per Betlemme e dopo il pranzo, entriamo nell’imponente Basilica della Natività, dove guidati dai suoi splendidi mosaici scendiamo di nuovo verso il basso sino a raggiungere la mangiatoia dove Gesù fu posato ancora in fasce. Sistemazione in albergo o casa religiosa, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Betania, transitando per il caravanserraglio del Buon Samaritano, e visitiamo la chiesa di San Lazzaro. Scendiamo, poi, verso il punto più basso della terra ed arriviamo a Masada, saliamo in funivia sulla cima ed entriamo nel palazzo costruito da Erode. Camminando tra le sue rovine è ancora possibile vedere le colonne, le stanze e le pareti affrescate del palazzo, il complesso sistema di raccolta delle acque, i magazzini per la conservazione del cibo e le immense cisterne. Dopo pranzo raggiungiamo il Mar Morto per un breve bagno a Kalia e per la visita del sito archeologico di Qumran, famoso per la scoperta dei rotoli di S. Isaia. Nel tardo pomeriggio risaliamo a Betlemme per la cena e il pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Finalmente saliamo a Gerusalemme: in questa giornata facciamo nostra la città vecchia visitandone i luoghi fondamentali: la spianata dove sorgeva l’antico tempio e dove oggi si stagliano le moschee di Al Aqsa e la Cupola della Roccia, il Kothel e il quartiere ebraico abitato dalle comunità della diaspora. Vangelo alla mano, entriamo nel cuore del pellegrinaggio, accompagnando Gesù nelle tappe del cammino della Passione: raggiungiamo il Monte Sion dove visitiamo il Cenacolino francescano e il Cenotafio del Re David, meta dei pellegrini ebrei; raggiungiamo poi la terrazza del Gallicantus, dalla quale si ammira l’antica città Gebusea di Gerusalemme, l’Ofel con i resti visibili della scalinata del tempio.  Da qui a piedi (o in Bus) scendendo la valle del Cedron raggiungiamo l’orto degli ulivi, il Getzemani, dove Gesù sperimentò l’agonia del silenzio di Dio e il sonno dei discepoli prima della consegna. Tempo per la preghiera. Sistemazione a Gerusalemme.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata raggiungiamo il Monte degli Ulivi, che conserva molte memorie della vita di Gesù: sosta all’Edicola dell’Ascensione; alla grotta dove si raccoglieva in preghiera e insegnava agli apostoli, detta Pater Noster; e infine alla terrazza dalla quale pianse guardando la sua amata Gerusalemme, il Dominus Flevit.

    Dopo questa intensa mattinata siamo pronti per vivere il momento più importante del pellegrinaggio: entrando dalla Porta dei Leoni, dopo aver percorso alcune tappe della “Via Crucis” (Chiesa della Flagellazione, il Litostotro…)  arriviamo al Santo Sepolcro, che custodisce da secoli i segni visibili della nostra fede: il Calvario e la Tomba Vuota che, nonostante siano luoghi di sofferenza e morte, sono divenuti per milioni di cristiani il punto di partenza della “buona notizia”, dove Gesù ha sconfitto per sempre la morte.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata, in base all’operativo aereo partiamo per la località di Ain Karem, famosa per l’incontro di Maria con Elisabetta e per la memoria di San Giovanni il Battista.

    Proseguiamo il nostro ritorno a casa raggiungendo l’aeroporto; in base all’operativo del volo, operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre. Arrivo in Italia e termine dell’esperienza.

Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa con padre Giovanni Bianchi

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger