Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede

Decorazione front-end

Prossima partenza

26/01/2024

Durata

9 giorni
(8 notti)

Quota base

1.890,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

L’Egitto è la terra dei Copti, una delle chiese cristiane antiche, erede della tradizione millenaria del monachesimo egiziano: questo viaggio ci porta alla scoperta delle sue origini e della sua storia, passando per luoghi noti e meno noti dell’Egitto, in un suggestivo susseguirsi di monasteri secolari, senza farci mancare un assaggio dell’Antico Egitto, dove visiteremo le Piramidi e non solo! Passando per la penisola del Sinai, attraverseremo il confine con la Terra Santa dove ricorderemo la fuga dall’Egitto degli ebrei e i 40 anni nel deserto fino raggiungere Gerusalemme, la città santa dove “Dio ha scelto di far riposare il suo nome”.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato, operazioni d’imbarco e partenza per Il Cairo. Pasto a bordo. All’arrivo, trasferimento in albergo, sistemazione e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Partiamo in pullman verso la sponda occidentale del Nilo, scendendo a sud de Il Cairo per circa 30 km, sino a raggiungere Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi: è uno straordinario complesso funerario ideato dal famoso architetto Imhotep, divinizzato dagli Egiziani, che contiene il prototipo delle piramidi, la piramide a gradoni del faraone Zoser. All’interno di alcune piramidi troveremo scolpiti i testi delle Piramidi, prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto, descrizioni del passaggio all’altra vita e suppliche di protezione per i resti dei faraoni. Potremo visitare alcune mastabe riccamente decorate con rilievi dipinti. Ci fermeremo per il pranzo in ristorante e poi ci porteremo alle piramidi di Giza, considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo: il viso enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren ci porteranno ad una splendida conclusione della giornata. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Ci dirigiamo a nord ovest per attraversare vallata di Al Natrn (150 km) il cui nome ricorda la grande quantità di natron contenuta nei laghi stagionali che circondano la zona: si tratta di un minerale ricco di sodio, utilizzato dagli egiziani per la mummificazione. Durante il III secolo qui si diffuse la filosofia della vita monastica e qui si ritirano i santi dell’antica chiesa copta: San Macario il Grande, San Giovanni il Piccolo, S. Bishoi, fino a che nel IV secolo nella valle erano presenti più di mille anacoreti e cenobiti. I quattro monasteri del Wadi el-Natrun ancora esistenti sono stati distrutti e ricostruiti almeno una volta e tre sono ancora in attività. Noi ne visiteremo due tra:

    *Deir el-Suriani: chiamato anche monastero di Santa Maria, nel secolo VIII fu acquistato da mercanti siriaci, per collocare la comunità dei loro monaci che vivevano in Egitto.

    *Deir Amba Bishoi: facilmente raggiungibile, conta circa duecento monaci e novizi ed è spesso meta di pellegrinaggi. Secondo la leggenda San Bishoi fu uno dei primi monaci a stabilirsi nella valle all’inizio del V secolo, seguendo la chiamata di un angelo.

    *Deir Amba Baramus: fondato da San Macario, è il più antico dei quattro monasteri e viene chiamato il monastero dei Romani, in onore di Maximus e Domidus, due fratelli romani che ricevettero l’aiuto spirituale di San Macario; i loro corpi sono sepolti in una cripta della chiesa principale, dedicata alla Vergine Maria. Le altre quattro chiese sono consacrate a San Teodoro.

    A fine giornata, visitiamo i resti dell’antica città-santuario di San Mena, il martire più venerato in Egitto. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Visitiamo Alessandria d’Egitto, leggendaria città che un tempo ospitava alcune delle meraviglie del mondo antico, come il faro del porto e la più ricca biblioteca del suo tempo, costantemente alimentata dai faraoni tolemaici. Partiamo dalla zona occidentale e in particolare dal forte del sultano Qayt bay, costruito nel 1477, ora moschea e museo navale. Proseguiamo per il quartiere di Anfushi, la vecchia zona turca, che conserva la necropoli più antica di Alessandria. Arriviamo a Kom esh Shuqafa, la necropoli più spettacolare, per ammirare la colonna di Pompeo, un monolito di granito di 27 metri che sorge sulla stessa collina delle rovine del Serapeo, tempio del dio Serapide e tutto ciò che resta della gloriosa biblioteca. Procediamo per la zona orientale della città dove incontriamo il quartiere di Kom el-Dik, nel cuore del centro storico della città, che ospita un anfiteatro. Pranzo in corso di visite. Rientro al Il Cairo per cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Ci dirigiamo a sud verso la costa del Mar Rosso in direzione di Zaafarana, deviando nel deserto per una decina di chilometri, per visitare uno tra i più antichi monasteri del mondo: il Monastero di Sant’Antonio il Grande, costruito dai suoi monaci alla sua morte, nel 356, alle pendici del Monte Qulzumm. Il monastero è ancora attivo ed è da secoli meta di pellegrinaggi. Visitiamo Koma (Qima-el-Arud), il villaggio natale del santo, e Deir-al-Muisnun, dove è stato sepolto per 25 anni in un sepolcro faraonico. Proseguiamo per il Monastero di San Paolo di Tebe, fondato nel V secolo nel luogo dove San Paolo l’eremita visse per oltre 80 anni. Pranzo in corso di escursione. Rientro al Il Cairo per cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Lasciamo Il Cairo e ci dirigiamo verso il Canale di Suez ad El Shat; lo attraversiamo per raggiungere la penisola del Sinai e proseguiamo lungo la strada del deserto per Anu Rudeis e Wadi Mokkateb, seguendo un itinerario di rara e suggestiva bellezza, che ci immergerà totalmente nel tempo biblico della fuga nel deserto del popolo di Israele. Arrivo nel tardo pomeriggio a Taba. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

    *se sarà tolto lo sconsiglio della Farnesina, per chi vorrà, è prevista la salita al Monte Sinai.

  7. 7
    7° giorno

    Raggiugiamo la frontiera con Israele in località Taba, che condivide con Eilat il golfo del Mar Rosso: disbrigo delle formalità d’ingresso, incontro con la guida e partenza per il deserto dell’Arava che risaliremo sino a raggiungere Timna, un parco archeologico ricco di tesori naturali e storici, scenario ideale per meditare i quaranta anni nel deserto. Arriviamo a Gerico, di cui avremo una breve visita orientativa, e finalmente inizia la nostra salita a Gerusalemme. Arrivo in serata, sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Ci svegliamo a Gerusalemme e a piedi visitiamo il quartiere ebraico, cominciando dal Muro Occidentale, chiamato Kothel, o muro dell’attesa: qui gli ebrei del vicino quartiere venivano a pregare e a piangere sulla distruzione del tempio. Da questa prospettiva ammireremo le imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia, cuore della fede islamica. Attraversando la città vecchia ci ritroveremo sulla via Dolorosa, centro della fede cristiana: un itinerario devozionale pensato e costruito dai francescani nel XVI sec. per meditare sui misteri della Passione. Sosta ad alcune chiese significative, cominciando dalla Chiesa della Flagellazione, dove visiteremo il Museo francescano e avremo la possibilità di incontrare un amico francescano. Culmine della mattinata sarà la visita alla Chiesa del Santo Sepolcro. Nel pomeriggio, ci rechiamo alla Porta di Giaffa per visitare il museo ospitato nella Cittadella di Davide, che riporta in vita non solo la storia di Gerusalemme ma anche le terre del vicino oriente e offre mostre temporanee molto interessanti. Possibilità di altre visite da concordare con la guida. In serata, nel dopo cena, escursione by night nella Gerusalemme moderna.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione, tempo a disposizione per completare le visite. In tempo utile trasferimento in aeroporto a Tel Aviv; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Roma o Milano.

Decorazione front-end

Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
  • 26

    gen

    2024

    9 giorni (8 notti)

    Volo incluso da Roma o Milano

    1.890,00 €

    Quota base a persona

    80,00 €

    Quota d’iscrizione

    • Con visita alle piramidi di Giza e a Saqqara

    Accompagnato da

    Animatore spirituale
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger