Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede
Prossima partenza
26/01/2024Durata
9 giorni(8 notti)
Quota base
1.890,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
L’Egitto è la terra dei Copti, una delle chiese cristiane antiche, erede della tradizione millenaria del monachesimo egiziano: questo viaggio ci porta alla scoperta delle sue origini e della sua storia, passando per luoghi noti e meno noti dell’Egitto, in un suggestivo susseguirsi di monasteri secolari, senza farci mancare un assaggio dell’Antico Egitto, dove visiteremo le Piramidi e non solo! Passando per la penisola del Sinai, attraverseremo il confine con la Terra Santa dove ricorderemo la fuga dall’Egitto degli ebrei e i 40 anni nel deserto fino raggiungere Gerusalemme, la città santa dove “Dio ha scelto di far riposare il suo nome”.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato, operazioni d’imbarco e partenza per Il Cairo. Pasto a bordo. All’arrivo, trasferimento in albergo, sistemazione e pernottamento.
-
22° giorno
Partiamo in pullman verso la sponda occidentale del Nilo, scendendo a sud de Il Cairo per circa 30 km, sino a raggiungere Saqqara, necropoli dell’antica capitale Menfi: è uno straordinario complesso funerario ideato dal famoso architetto Imhotep, divinizzato dagli Egiziani, che contiene il prototipo delle piramidi, la piramide a gradoni del faraone Zoser. All’interno di alcune piramidi troveremo scolpiti i testi delle Piramidi, prima raccolta di testi religiosi dell’Antico Egitto, descrizioni del passaggio all’altra vita e suppliche di protezione per i resti dei faraoni. Potremo visitare alcune mastabe riccamente decorate con rilievi dipinti. Ci fermeremo per il pranzo in ristorante e poi ci porteremo alle piramidi di Giza, considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo: il viso enigmatico della grande Sfinge e l’elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren ci porteranno ad una splendida conclusione della giornata. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
-
33° giorno
Ci dirigiamo a nord ovest per attraversare vallata di Al Natrn (150 km) il cui nome ricorda la grande quantità di natron contenuta nei laghi stagionali che circondano la zona: si tratta di un minerale ricco di sodio, utilizzato dagli egiziani per la mummificazione. Durante il III secolo qui si diffuse la filosofia della vita monastica e qui si ritirano i santi dell’antica chiesa copta: San Macario il Grande, San Giovanni il Piccolo, S. Bishoi, fino a che nel IV secolo nella valle erano presenti più di mille anacoreti e cenobiti. I quattro monasteri del Wadi el-Natrun ancora esistenti sono stati distrutti e ricostruiti almeno una volta e tre sono ancora in attività. Noi ne visiteremo due tra:
*Deir el-Suriani: chiamato anche monastero di Santa Maria, nel secolo VIII fu acquistato da mercanti siriaci, per collocare la comunità dei loro monaci che vivevano in Egitto.
*Deir Amba Bishoi: facilmente raggiungibile, conta circa duecento monaci e novizi ed è spesso meta di pellegrinaggi. Secondo la leggenda San Bishoi fu uno dei primi monaci a stabilirsi nella valle all’inizio del V secolo, seguendo la chiamata di un angelo.
*Deir Amba Baramus: fondato da San Macario, è il più antico dei quattro monasteri e viene chiamato il monastero dei Romani, in onore di Maximus e Domidus, due fratelli romani che ricevettero l’aiuto spirituale di San Macario; i loro corpi sono sepolti in una cripta della chiesa principale, dedicata alla Vergine Maria. Le altre quattro chiese sono consacrate a San Teodoro.
A fine giornata, visitiamo i resti dell’antica città-santuario di San Mena, il martire più venerato in Egitto. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
-
44° giorno
Visitiamo Alessandria d’Egitto, leggendaria città che un tempo ospitava alcune delle meraviglie del mondo antico, come il faro del porto e la più ricca biblioteca del suo tempo, costantemente alimentata dai faraoni tolemaici. Partiamo dalla zona occidentale e in particolare dal forte del sultano Qayt bay, costruito nel 1477, ora moschea e museo navale. Proseguiamo per il quartiere di Anfushi, la vecchia zona turca, che conserva la necropoli più antica di Alessandria. Arriviamo a Kom esh Shuqafa, la necropoli più spettacolare, per ammirare la colonna di Pompeo, un monolito di granito di 27 metri che sorge sulla stessa collina delle rovine del Serapeo, tempio del dio Serapide e tutto ciò che resta della gloriosa biblioteca. Procediamo per la zona orientale della città dove incontriamo il quartiere di Kom el-Dik, nel cuore del centro storico della città, che ospita un anfiteatro. Pranzo in corso di visite. Rientro al Il Cairo per cena e pernottamento.
-
55° giorno
Ci dirigiamo a sud verso la costa del Mar Rosso in direzione di Zaafarana, deviando nel deserto per una decina di chilometri, per visitare uno tra i più antichi monasteri del mondo: il Monastero di Sant’Antonio il Grande, costruito dai suoi monaci alla sua morte, nel 356, alle pendici del Monte Qulzumm. Il monastero è ancora attivo ed è da secoli meta di pellegrinaggi. Visitiamo Koma (Qima-el-Arud), il villaggio natale del santo, e Deir-al-Muisnun, dove è stato sepolto per 25 anni in un sepolcro faraonico. Proseguiamo per il Monastero di San Paolo di Tebe, fondato nel V secolo nel luogo dove San Paolo l’eremita visse per oltre 80 anni. Pranzo in corso di escursione. Rientro al Il Cairo per cena e pernottamento.
-
66° giorno
Lasciamo Il Cairo e ci dirigiamo verso il Canale di Suez ad El Shat; lo attraversiamo per raggiungere la penisola del Sinai e proseguiamo lungo la strada del deserto per Anu Rudeis e Wadi Mokkateb, seguendo un itinerario di rara e suggestiva bellezza, che ci immergerà totalmente nel tempo biblico della fuga nel deserto del popolo di Israele. Arrivo nel tardo pomeriggio a Taba. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
*se sarà tolto lo sconsiglio della Farnesina, per chi vorrà, è prevista la salita al Monte Sinai.
-
77° giorno
Raggiugiamo la frontiera con Israele in località Taba, che condivide con Eilat il golfo del Mar Rosso: disbrigo delle formalità d’ingresso, incontro con la guida e partenza per il deserto dell’Arava che risaliremo sino a raggiungere Timna, un parco archeologico ricco di tesori naturali e storici, scenario ideale per meditare i quaranta anni nel deserto. Arriviamo a Gerico, di cui avremo una breve visita orientativa, e finalmente inizia la nostra salita a Gerusalemme. Arrivo in serata, sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.
-
88° giorno
Ci svegliamo a Gerusalemme e a piedi visitiamo il quartiere ebraico, cominciando dal Muro Occidentale, chiamato Kothel, o muro dell’attesa: qui gli ebrei del vicino quartiere venivano a pregare e a piangere sulla distruzione del tempio. Da questa prospettiva ammireremo le imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia, cuore della fede islamica. Attraversando la città vecchia ci ritroveremo sulla via Dolorosa, centro della fede cristiana: un itinerario devozionale pensato e costruito dai francescani nel XVI sec. per meditare sui misteri della Passione. Sosta ad alcune chiese significative, cominciando dalla Chiesa della Flagellazione, dove visiteremo il Museo francescano e avremo la possibilità di incontrare un amico francescano. Culmine della mattinata sarà la visita alla Chiesa del Santo Sepolcro. Nel pomeriggio, ci rechiamo alla Porta di Giaffa per visitare il museo ospitato nella Cittadella di Davide, che riporta in vita non solo la storia di Gerusalemme ma anche le terre del vicino oriente e offre mostre temporanee molto interessanti. Possibilità di altre visite da concordare con la guida. In serata, nel dopo cena, escursione by night nella Gerusalemme moderna.
-
99° giorno
Dopo la prima colazione, tempo a disposizione per completare le visite. In tempo utile trasferimento in aeroporto a Tel Aviv; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Roma o Milano.
-
La quota comprende:
- Volo di linea dall’Italia a/r da Milano o Roma (su richiesta altri aeroporti) con franchigia bagaglio di 20 kg circa.
- Tasse aeroportuali (soggette ad adeguamento sino a 21 gg prima della partenza).
- Sistemazione in Egitto in alberghi 4*/5* in camera doppia con servizi privati; in Israele in albergo/casa religiosa 2* sup. categoria locale, posizionati in zona centrale o semi-centrale.
- Pensione completa (8 colazioni + 8 cene + 7 pranzi di cui alcuni al sacco).
- Guide locali in Egitto e Israele.
- Accompagnatore FrateSole per tutto il pellegrinaggio.
- Pullman privato a disposizione per tutto il pellegrinaggio.
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi.
- Materiale di cortesia (guida, borsa a tracolla o zaino). Alle coppie viene consegnata una guida.
- Cambio euro/dollaro: 1,07.
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti.
- Quota iscrizione obbligatoria: € 80.
- Eventuali supplementi dovuti all’adeguamento del cambio/euro dollaro o del costo del carburante, per un massimo dell’8% della quota di viaggio.
- Assicurazioni integrative facoltative.
- Extra personali e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.
- Mance obbligatorie: € 50 per persona da versare in loco
- Visto: € 30 da versare in loco.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi di salute propria o di parenti prossimi.
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili.
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 80
- Supplemento camera singola: € 410
- Mance da versare in loco: € 50
- Visto per l’Egitto: € 30
-
Iscrizioni:
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 600 + quota iscrizione € 80.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 20%.
- fino al 31° giorno dalla data di partenza: acconto + quota iscrizione
- dal 30° al 21° giorno: 40% della quota totale + quota iscrizione
- dal 20° al 10° giorno: 60% della quota totale + quota iscrizione
- dal 9° giorno al 3° giorno: 75% della quota totale + quota iscrizione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire da 48 ore prima della partenza.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’Agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’Agenzia prima della partenza.
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro e visto di ingresso da ottenere in aeroporto con il pagamento in loco di circa € 30. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it
Normative Sanitarie
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura di 30.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità. L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033.
Documenti utili
Da scaricare
Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
26
gen
2024
9 giorni (8 notti)Volo incluso da Roma o Milano
1.890,00 €Quota base a persona
80,00 €Quota d’iscrizione
- Con visita alle piramidi di Giza e a Saqqara
Accompagnato da
Animatore spirituale
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Pellegrinaggio dall’Egitto alla Terra Santa: sulle tracce della fede
Ricordi di viaggio
Voglia di viaggiare?
Vedi anche
-
Capodanno in Terra Santa: dal deserto a Gerusalemme
8 giorni / 7 notti
-
Natale in Terra Santa
8 giorni / 7 notti
-
Speciale: in Terra Santa con padre Giulio Michelini, biblista
8 giorni / 7 notti