Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio dalla Giordania alla Terra Santa: l’Esodo con arrivo su Amman

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

A partire da

1.850,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il pellegrinaggio nelle Terre Sante è il viaggio della vita: è un viaggio dell’anima, che – nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto e nei profondi occhi dei popoli che la abitano – racconta una storia fatta di sogni e di desiderio. Lasciamoci sorprendere dalla terra sacra degli ebrei (adamat ha kodesh). Ritorniamo là dove tutto ebbe inizio, partendo dalla Giordania, per osservare la Terra Promessa con gli stessi occhi di Mosè. Rinunciamo ad ogni aspettativa e percorriamo nuovi sentieri, per vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nel nostro cuore.

Questo pellegrinaggio è realizzato in collaborazione con Ufficio Pellegrinaggi della Custodia di Terra Santa.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Malpensa; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza con volo Turkish per Amman, transitando per l’aeroporto di Istanbul. All’arrivo, incontro con il nostro assistente all’interno dell’area doganale per espletare ingresso ed ottenere il visto direttamente in aeroporto. Incontro con la guida e breve giro orientativo della città di Amman: moderna metropoli che conta circa 4 milioni di abitanti. La città era già abitata nel neolitico ed era stata denominata Rabath Ammon nel periodo in cui fu capitale Ammonita. In seguito, fu città della Decapoli greco-romana col nome di Philadelphia, costruita su sette colli. Inizieremo la visita dalla “cittadella” con le rovine Greco-Romane e l’Anfiteatro, poi scendendo passeremo davanti al Palazzo Reale fino ad arrivare al famoso “Gold Suk”, il mercato d’oro. Termineremo quindi con la prima Moschea del re Abdallah e con una panoramica della moderna Amman. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione e partenza, attraverso la via dei Re, per l’antica città moabita di Madaba. Qui visiteremo la Chiesa Greca Ortodossa di S. Giorgio e il suo splendido, famoso pavimento in mosaico che mostra la mappa della Palestina risalente al VI sec. d.C. Proseguiremo per il Monte Nebo, il colle biblico affacciato sulla Terra Promessa e dal quale potremo godere del panorama sulla valle del Giordano, oltre al Mar Morto. Giunti qui, visiteremo la nuova basilica, un’opera moderna ma di straordinaria fusione nel contesto paesaggistico in cui è situata. Successivamente, pranzo al ristorante e salita, nel pomeriggio, al sito di Macheronte, fortezza che ebbe grande importanza sia dal punto di vista storico che dal punto di vista religioso. La fortezza era stata infatti voluta da Erode il grande ed ereditata dal figlio Erode Antipa. Quest’ultimo, secondo la leggenda, fece decapitare il Battista all’interno della fortezza, su richiesta di Salomè, come premio per la sua bravura nella danza per il re.

    Infine, arrivo a Petra, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione la giornata sarà dedicata alla visita Petra, meraviglia tra le meraviglie, raggiungibile da una gola lunga circa un chilometro e mezzo e in alcuni punti molto stretta (per attraversarla si possono utilizzare calessi elettrici a pagamento).

    Durante l’Esodo, Mosè e gli Israeliti passarono proprio nell’ area di Petra e, secondo la tradizione, la sorgente di Wadi Musa (Valle di Mosè) sarebbe il luogo in cui Mosè colpì la roccia, facendo sgorgare l’acqua. Superando il “al Khazneh” o casa del tesoro, un monumento la cui natura non è ancora chiara, si salirà verso i luoghi sacri, antichi santuari a cielo aperto che dominano la città fino a raggiungere l’ara di Abramo. Si visiteranno inoltre monumenti di incredibile bellezza, come il Monumento del Leone, il Tempio Giardino, la Tomba Rinascimento. In tempo utile partenza per il nord, sul Mar Morto o Amman; sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata raggiungeremo il nord della Giordania, il sito archeologico di Gerasa, arricchita con numerosi monumenti da vari imperatori romani: quest’area fu interessata al ministero di Gesù e dalla primitiva chiesa di Gerusalemme e qui nel 70 d. C. i cristiani della Giudea si rifugiarono a Pella che ammireremo dall’alto. Dopo il pranzo, arrivo al confine con Israele in località Sheik Hussein; congedo dalla guida e rientro in Israele: proseguimento per Nazareth, inizio delle visite. città di Nazareth dominata dalla massiccia basilica dell’Annunciazione visibile da qualsiasi punto della città: l’edificio, che sorge sull’antica planimetria della chiesa crociata costruita dopo il 1170, è stato disegnato per racchiudere e proteggere le scoperte archeologiche della chiesa inferiore. Visita alla chiesa d San Giuseppe e alla sua grotta che a partire dal XVII sec. è stata identificata come la bottega di Giuseppe. Sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata partiremo per il Lago di Tiberiade dove, secondo le indicazioni dell’angelo, Gesù precede i suoi apostoli da Risorto. Storicamente Gesù fece di Cafarnao, un semplice villaggio di pescatori, il centro del suo ministero in Galilea e i suoi primi e principali discepoli provenivano da Betsaida. Sosta in località Tabgha area identificata dai pellegrini come legata all’episodio della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci (Mc 6,30) e del Primato di Pietro (Gv 21) e alla collina dove venne localizzato il discorso sul monte, le Beatitudini. Proseguimento per Gerusalemme o Betlemme, sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata raggiungeremo il Monte Sion, per la visita al Cenacolo, la sala dell’ultima cena di Gesù; sosta alla Chiesa di S. Pietro in Gallicantu e a piedi (per chi vuole in bus) passando per la valle del Cedron arriveremo alla Basilica del Getzemani: la lettura del testo di Marco ci introdurrà al mistero della decisione di Gesù di morire, dopo una notte trascorsa a pregare nell’orto.  Nel pomeriggio saliremo sul Monte degli Ulivi in località Betfage per fare memoria dell’ingresso messianico di Gesù (Mc 11,1): nei pressi di una terrazza panoramica godremo di una meravigliosa vista sulla città vecchia. Raggiungeremo la chiesa del Pater Noster nell’area dove sorgeva la basilica costantiniana di Eleona e a piedi il Dominus Flevit, dove faremo memoria del pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme. Rientro a Gerusalemme/ Betlemme.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata a piedi visiteremo il quartiere ebraico, cominciando dal Muro Occidentale, chiamato Kothel, per gli ebrei il muro dell’attesa. Da questa prospettiva scorgeremo le cupole delle imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia – non visitabili. Se possibile e tempo permettendo saliremo sulla spianata.

    Nel pomeriggio, ripercorreremo la via Dolorosa, un percorso definito dalla fede: nella notte del Giovedì Santo i pellegrini bizantini erano soliti recarsi in processione dalla chiesa Eleona (sul Monte degli Ulivi) al Calvario ed entravano in città vecchia dalla porta di S. Stefano. Nel XVI sec. i francescani organizzarono un percorso devozionale per i pellegrini che volevano seguire le orme di Gesù a Gerusalemme. Culmine della giornata sarà la visita della Chiesa dell’Anastasis con una visita dettagliata di tutte le sue cappelle. Infatti, la Chiesa è abitata dalle tante chiese d’oriente che nei secoli hanno costruito i propri altari: armeni, copti, greci, i latini e siriani. Rientro a Betlemme/Gerusalemme.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata, in base all’operativo aereo, partiamo per Abu Gosh, che una tradizione crociata identifica come una delle quattro Emmaus. Secondo la tradizione biblica invece, fu il luogo dove sostò l’Arca dell’Alleanza, prima di essere spostata a Gerusalemme al tempo di David.  Proseguiamo il nostro ritorno a casa raggiungendo l’aeroporto; in base all’operativo del volo, operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre. Arrivo in Italia e termine dell’esperienza.

     

Decorazione front-end

Pellegrinaggio dalla Giordania alla Terra Santa: l’Esodo con arrivo su Amman

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
  • Al completo

    20

    ott

    2023

    8 giorni (7 notti)
    Al completo

    Volo di linea Turkish da Milano Malpensa

    1.850,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

    Accompagnato da

    Animatore spirituale
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Pellegrinaggio dalla Giordania alla Terra Santa: l’Esodo con arrivo su Amman

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger