Stampa viaggio
Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa e Giordania: partenza speciale per famiglie

Decorazione front-end

Prossima partenza

25/08/2023

Durata

10 giorni
(9 notti)

A partire da

2.300,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un itinerario che partendo dal Mar Rosso ci conduce nel cuore del racconto dell’Esodo: una metafora del cammino esistenziale dell’uomo alla conquista della libertà dai propri Faraoni interiori, che trova il suo compimento nel dono delle Tavole della Legge e nella visione dal monte Nebo della Terra Promessa. Passando per la frontiera con Israele, incominceremo il nostro pellegrinaggio in Terra Santa, visitando i luoghi più importanti della nostra fede.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    In mattinata ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Aqaba, cambiando aeromobile a Istanbul. Arrivo ad Aqaba alle 23.35, incontro con la nostra assistenza giordana per il disbrigo delle formalità d’ingresso, trasferimento in albergo, pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Approfittiamo della prima giornata di viaggio per un breve giro orientativo della cittadina di Aqaba: siamo sul Mar Rosso, nella valle dell’Aravah, una terra biblica di grande importanza strategica, dove Eilat ed Aqaba condividono lo stesso golfo che in tempi antichi era un unico porto. Partenza per la località di Wadi Rum, una valle di roccia, sabbia e canyon colorati a pochi chilometri da Aqaba. Effettueremo un’escursione in 4×4: tra i resti archeologici da visitare, c’è un tempio nabateo e alcune pitture rupestri. Immancabile sarà la sosta sul set naturale di “Lawrence d’Arabia”. Tempo permettendo raggiungiamo Beida, un piccolo sito archeologico a nord di Petra, importante non solo per i resti nabatei ma anche per quelli natufiani. In serata sosta a wadi Musa, cui è legata la tradizione di Mosè che fa sgorgare l’acqua dalla roccia di Ayn Musa. Arrivo in serata a Petra sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Giornata dedicata alla visita di Petra: la “città rosa”, situata nella terra di Edom (che in ebraico significa “rosso”), conserva ancora molte testimonianze del suo passato glorioso specialmente in epoca nabatea e romana. Ma anche altre epoche, che vanno dal neolitico al periodo crociato, sono testimoniate in resti monumentali che la ricerca archeologica mette in continua luce. La visita alla città antica inizia dal siq, uno stretto passaggio intagliato nella montagna per 1200 metri, fino ad aprirsi sul primo grande monumento funebre, detto il Tesoro. Al termine partiamo per il Mar Morto, nell’area di Moab. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata visitiamo Madaba, la città dei mosaici lungo la via regia: nella chiesa di San Giorgio è conservato il celebre mosaico della mappa che rappresenta la Terra Santa secondo i canoni teologici e geografici di epoca bizantina. Culmine della giornata sarà la salita al Monte Nebo, i cui ricordi biblici sono centrati sulla figura di Mosè, che da qui ha contemplato la Terra Promessa, per poi morire ed essere sepolto nella “valle, in terra di Moab”. Visita alla chiesa restaurata dalla Custodia francescana e partenza per il confine con Israele, facendo un’ultima interessante sosta a Betania sulle rive del Giordano per il rinnovo delle promesse battesimali. Cena e pernottamento ad Amman.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo la Cittadella di Amman e in tempo utile partiamo per la regione del Galaad dove visitiamo Gerasa, chiamata anche la Pompei del Medioriente, splendida testimonianza della grandezza dell’opera di urbanizzazione romana nelle provincie dell’impero in Medio Oriente. Dopo il pranzo proseguiamo per il confine con Israele, ci mettiamo in coda per il disbrigo delle formalità di frontiera. Nel trado pomeriggio raggiungiamo   Nazareth, oggi città grande e trafficata, allora modesto villaggio, teatro dell’infanzia di Gesù. Cena e pernottamento a Nazareth.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per il Lago di Tiberiade, luogo di incontro con i discepoli. Storicamente Gesù fece di Cafarnao, un semplice villaggio di pescatori, il centro del suo ministero in Galilea e i suoi primi e principali discepoli provenivano da Betsaida. Sosta in località Tabgha, identificata dalla tradizione come il luogo della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci (Mc 6,30) e del Primato di Pietro (Gv 21). Nel primo pomeriggio rientro a Nazareth per la visita della Basilica. Cena e pernottamento a Nazarethvisita della città, dominata dalla massiccia basilica dell’Annunciazione, che sorge sull’antica planimetria della chiesa crociata, è stato disegnato per racchiudere e proteggere le scoperte archeologiche della chiesa inferiore. Visita alla chiesa di San Giuseppe e alla sua grotta, che è stata identificata come la bottega di Giuseppe. Cena e pernottamento a Nazareth.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo il monte Tabor, la cui perfetta forma conica ha contribuito a creare l’aura di un monte sacro. Nel periodo bizantino l’ubicazione dell’episodio della Trasfigurazione era incerta e fu Cirillo di Gerusalemme nel 348 a optare per il Tabor. Pranzo a Betlemme e nel pomeriggio visitiamo la Basilica della Natività, un luogo di antichissima venerazione, e la Grotta di San Girolamo. Cena e pernottamento a Betlemme.

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo il Monte degli Ulivi e lo discendiamo a piedi. Visitiamo: l’Ascensione, la chiesa del Pater Noster, nell’area dove sorgeva la basilica costantiniana di Eleona e il Dominus Flevit, dove faremo memoria del pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme. Tempo permettendo visita alla Grotta dell’Arresto e alla Tomba della Madonna. Pranzoe  nel pomeriggio saliamo sul Monte Sion, per la visita al Cenacolo, la sala dell’ultima cena di Gesù; passando per la valle del Cedron arriveremo alla Basilica del Getzemani: la lettura del testo di Marco ci introdurrà al mistero della decisione di Gesù di morire, dopo una notte trascorsa a pregare nell’orto. Cena e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione ripercorriamo la via Dolorosa, un percorso devozionale che i francescani organizzarono nel XVI sec. per i pellegrini, per meditare sui misteri della passione. Sosta ad alcune chiese significative della Passione e arrivo alla chiesa del Santo Sepolcro. Tempo per la visita e la preghiera. Pranzo e nel pomeriggio partecipiamo ad una esperienza multimediale al Christian Information Center per entrare nel cuore della Resurrezione. Cena e pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Dopo la prima colazione, se possibile, saliamo sulla spianata delle Moschee, anticamente luogo dove sorgeva il Tempio e dove oggi si stagliano le cupole delle imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia. In tempo utile raggiungiamo l’aeroporto di Tel Aviv: operazioni di imbarco e partenza per l’Italia via Istanbul, con arrivo a Venezia. Termine dei servizi.

Decorazione front-end

Pellegrinaggio in Terra Santa e Giordania: partenza speciale per famiglie

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
  • 25

    ago

    2023

    10 giorni (9 notti)

    dedicato alle famiglie

    2.300,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

    • volo incluso con Turkish da Venezia

    Accompagnato da

    fra Francesco Mazzon
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger