Pellegrinaggio in Giordania e Gerusalemme, partendo da Gerico Tour su richiesta per gruppi
Questo è un viaggio speciale, che parte da Israele per poi andare in Giordania, visitando Petra e salendo il Monte Nebo, dalla cima del quale Mosè contemplò la Terra Promessa…
Passando il confine in località Allenby arriveremo nella Terra del Padre “ricco di misericordia” (Ef 2,4), che ha rivelato il suo nome a Mosè come “Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà” (Es 34,6).
Itinerario proposto
1° giorno: ITALIA / TEL AVIV / GERICO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato, operazioni d’imbarco e partenza per Tel Aviv – via Roma. Arrivo nella capitale israeliana e trasferimento a Gerico. Se la tempistica lo permette giro orientativo di Gerico. Sistemazione in albergo e pernottamento.
2° giorno: AMMAN / MONTE NEBO / MADABA / WADI RUM
Prima colazione in albergo e partenza per Allenby il confine con la Giordania. Operazioni di frontiera ed incontro con la guida Giordana. Visita del sito archeologico e proseguimento per il Monte Nebo, dove giunse e sostò il popolo di Israele guidato da Mosè. Visita della chiesa a lui dedicata, con pavimentazioni raffiguranti scene di caccia e vita campestre. Proseguimento per Madaba, capitale dei mosaici bizantini e visita alla chiesa di San Giorgio, dove si trova l’unica mappa che rappresenta la Palestina. Pranzo in corso di escursione. Al termine partenza per il Wadi Rum. Escursione in Jeep 4×4 lungo il Wadi Rum, un percorso in mezzo al deserto giordano dal caratteristico paesaggio lunare. Qui ai margini dell’imponente valle sabbiosa, montagne alte centinaia di metri assumono forme bizzarre e incredibili tonalità di colore. Dal punto di vista archeologico è stato importante ritrovare nel deserto giordano graffiti molto antichi a testimonianza che questi luoghi furono abitati fin dalla preistoria. Cena e pernottamento in campo tendato nel wadi Rum con i Beduini.
3° giorno: DESERTO / PETRA
In mattinata tempo personale per la preghiera. Al termine partenza per Petra: antica città dei Nabatei, tutta scavata nella roccia, centro di un impero di duemila anni fa e considerata una delle sette meraviglie del mondo. Durante l’Esodo Mosè e gli Israeliti passarono proprio nell’area di Petra e, secondo la tradizione, la sorgente di Wadi Musa (Valle di Mosè) sarebbe il luogo in cui Mosè colpì la roccia, facendo sgorgare l’acqua. Il cuore dell’insediamento antico si raggiunge a piedi oppure utilizzando un calesse (a pagamento), attraverso uno stretto canyon detto “siq”. Superando il “al Khazneh” o casa del tesoro, un monumento la cui natura non è ancora chiara, si sale verso i luoghi sacri, antichi santuari a cielo aperto che dominano la città fino a raggiungere l’ara di Abramo. Si visiteranno inoltre monumenti di incredibile bellezza, come il Monumento del Leone, il Tempio Giardino, la Tomba Rinascimento. Si percorrerà la Strada delle colonne di epoca romana.
4° giorno: LA VIA DEI RE KERAK / TEL DHIBAN / UMM AR-RASAS / AMMAN
Partenza lungo la “strada dei re”, la via di comunicazione ancora in uso più antica del mondo. Sosta e visita del castello di Kerak, dove si trova la fortezza fatta costruire nel 1132 per ordine di re Baldovino I, sulla sommità di un altopiano. La più antica traccia di frequentazione di questo luogo risale addirittura all’età del ferro e sappiamo dalle fonti bibliche che Kerak fu una delle città più importanti del regno di Moab. Successive tappe a Tel Dhiban, dove fu scoperta la stele di Mesha e a Umm Ar-Rasas, dove sono state ritrovate 19 chiese bizantine. Cena e pernottamento in albergo ad Amman.
5° giorno: LE CITTA’ DELLA DECAPOLI: JERASH / UMM QEIS
Giornata tematica perché tocca i centri archeologici visibili della cosiddetta decapoli ellenistico-romana, lega di città greche semi-indipendenti fondate al tempo di Alessandro Magno e dei suoi successori. Nel periodo dell’impero romano questi centri rappresentano, insieme alle città siriane a Nord, i più importanti luoghi di passaggio delle vie carovaniere provenienti dallo Yemen e sono quindi delle città fiorentissime. La ricchezza fu investita con raro gusto nell’architettura monumentale, che a sua volta influenzò anche l’occidente romano, e che si distingue per l’estrema raffinatezza nelle rese architettoniche e decorative: Gerasa, chiamata anche la Pompei del Medioriente, splendida testimonianza della grandezza dell’opera di urbanizzazione romana nelle provincie dell’impero in Medio Oriente; Umm Qays, l’antica Gadara citata nel vangelo di Matteo, dove ebbe luogo il miracolo dei maiali. Fondata in età ellenistica, divenne parte della Decapoli dopo la conquista romana del 65 a.c. Rientro ad Amman per cena e pernottamento.
6° giorno: AMMAN / BETANIA SUL GIORDANO / MACHERONTE / BETLEMME
Prima colazione e partenza Macheronte, e visita della fortezza erodiana dove fu ucciso Giovanni Battista. Ultima tappa in Giordania per la visita al sito di Betania, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù. Proprio in questo luogo è stata rinvenuta la grotta dove visse e operò Giovanni Battista. I primi pellegrini notarono che dalla grotta usciva dell’acqua, che Giovanni beveva e usava per il battesimo. Proseguimento per Al termine partenza per il confine di Allenby, disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Betlemme. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
7° giorno: BETLEMME / GERUSALEMME
La mattinata sarà dedicata alla visita di Betlemme. Visita alla Basilica della Natività, di Santa Caterina e alle grotte sotterranee. Pranzo e trasferimento a Gerusalemme.
A piedi raggiungeremo il Monte Sion: visita al Cenacolo, dove faremo memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo, al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, che fa memoria del tradimento di Pietro.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° giorno: GERUSALEMME
Visite a Gerusalemme. In mattinata saliremo sul Monte degli Ulivi, raggiungendo Betfage, con sosta al Pater Noster e al Dominus Flevit. Arrivo alla basilica del Getzemani: la lettura del vangelo ci introdurrà nel mistero della decisione di Gesù di consegnarsi, dopo una notte trascorsa a pregare nell’orto. Visita alla Grotta dell’arresto e alla chiesa ortodossa della Tomba di Maria. Pranzo in ristorante.
Raggiungeremo a piedi la via “Dolorosa”, chiamata così perché essa vuol seguire la via che percorse Gesù dal Pretorio al Calvario. Partenza dalla Porta dei Leoni e visita alla Chiesa di St. Anna e alla Piscina Probatica; visiteremo poi la Chiesa della Flagellazione; la 6° stazione (dedicata a Veronica); la 9° stazione (dove si trova il patriarcato copto); il Monastero russo dedicato a S. Alessandro Nevski, dove si trova una soglia che può essere messa in relazione con l’antica porta delle Mura di Gerusalemme che Gesù ha varcato per salire al Calvario; e infine alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita al Calvario e al Santo Sepolcro. Cena e pernottamento.
9° giorno: GERUSALEMME / TEL AVIV / ITALIA
Tempo libero e partenza per l’aeroporto di Tel Aviv. Operazioni d’imbarco e rientro a destinazione. Termine dei servizi.

In pellegrinaggio verso Cana, tra negozi di souvenirs, e le emozioni delle coppie che qui rinnovano il loro amore.
continua
La Municipalità di Tel Aviv-Yafo ha approvato un piano strategico che prevede di aggiungere 11 strade pedonali alla viabilità urbana ..
continua
A dieci chilometri da Betlemme, Daoud Nassar, palestinese di religione cristiana, ha fondato vent'anni fa la Tent of Nations, una fattoria ..
continua
In un sito archeologico a Sussita, sulla sponda orientale del lago di Tiberiade in Israele, è tornato alla luce un pavimento musivo di ..
continua
Il comune di Tel Aviv-Yafo, in collaborazione con la Tel Aviv Cinematheque, invita tutti gli appassionati di cinema all'aperto a ..
continua
Una gara simbolo della volontà di sviluppo di un turismo outdoor che possa coniugare l'eccellenza del territorio e la sua originalità con ..
continua
Nel nostro appuntamento periodico di approfondimento sui cammini a piedi, vi portiamo in Israele, lungo l'Emmaus Trail che offre ai ..
continua
La mostra, fortemente voluta e sostenuta dall’Ambasciata dello Stato della Palestina presso la Santa Sede in collaborazione con la ..
continua
La Giordania riapre le frontiere ai turisti italiani. Il nostro Paese è infatti stato inserito nella lista di quelli ‘verdi’, che ..
continua
Martedì 14 luglio ore 17:00, la nostra direttrice Gabriella Pizzi presenterà il volume "Terra Santa in Tasca". Qui i link alla diretta. ..
continua