Stampa viaggio
Decorazione front-end

Just Israel: città della cultura, dell’arte e della fede

Decorazione front-end

Durata

6 giorni
(5 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

In questo itinerario esploriamo le città più importanti – le città della cultura, dell’arte e della fede. Viaggiare in Israele è un percorso all’indietro nel tempo: entriamo nella storia di Roma al Cesarea Marittima National Park , viviamo le avventure dei templari ad Akko, entriamo nella storia di Gesù a Nazareth e sulle sponde del Lago di Galilea, dove circondati dalle suggestive alture del Golan e inebriati dal profumo della lussureggiante vegetazione della valle di Genneseret, veniamo trasportarti nella Palestina del I secolo. Infine saliamo a Gerusalemme, la città in cui ognuno di noi ha sognato di poter camminare! Ci lasciamo trasportare dal suono alternato delle campane delle chiese e del canto del muezzin; ci lasciamo inebriare dai profumi del pane, delle spezie e del tè nel suk arabo; ci lasciamo abbagliare dalla luce accecante di questa città incredibile, culla e centro per ebrei, cristiani e musulmani.

Partenza garantita con minimo 6 partecipanti.

Su richiesta è possibile richiedere altre date di partenza!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Arrivo a Tel Aviv: la nostra guida/ accompagnatore parlante  italiano ci attende in aeroporto per dirigerci insieme verso la Galilea. Cena e pernottamento a Nazareth.

  2. 2
    2° giorno

    Seguiamo i passi della tradizione cristiana e raggiungiamo la Basilica dell’Annunciazione, dove si colloca l’apparizione dell’Angelo Gabriele a Maria. Proseguiamo poi per Sefforis (Zippori) in Galilea, dove i mosaici delle ville e della sinagoga ci raccontano la vita della gente comune. Proseguiamo poi per il Lago di Tiberiade, dove ci ritroviamo catapultati nella Palestina del I secolo, circondati dai luoghi della predicazione e dei miracoli di Gesù: Cafarnao, Tabgha, Magdala e il Monte delle Beatitudini. Pranzo libero, rientro a Nazareth per la cena e il pernottamento.

    Cosa vedere a Sefforis?

    • La “gioconda” della Galilea, un mosaico che ritrae una donna i cui occhi, come quelli della “Monna Lisa” di Leonardo, sembrano inseguire il visitatore in ogni parte della sala

    Cosa mangiare sul Lago?

    • Il famoso pesce di San Pietro, cucinato in molteplici modi: provatelo alla griglia, talvolta le cose più semplici riservano piacevoli sorprese!

    Cosa non perdersi a Nazareth?

    • La pasticceria della famiglia Mahroum dal 1890 produce dolci tradizionali, tramandando i segreti delle ricette di generazione in generazione.
  3. 3
    3° giorno

    Oggi ci immergiamo nella storia: Akko (o Acri) dove nel 1191 Riccardo Cuor di Leone issò la bandiera crociata. Scendiamo alla cittadella e seguiamo i Templari lungo il tunnel da cui fuggirono dall’assedio dei Mammelucchi. Tempo libero per esplorare il coloratissimo suq, il porto, il caravanserraglio (Khan al-Umdan), dove venivano scambiate le merci e le spezie portate da navi e carovane. Proseguiamo per Cesarea Marittima, i cui resti perfettamente conservati ci fanno immaginare Erode mentre guarda il mare da una delle tante stanze del suo Palazzo o i cittadini romani che si stringono sui gradoni del teatro per assistere agli spettacoli! Pranzo libero. Il nostro cammino si conclude a Betlemme, che si trova in Palestina, dove, secondo la tradizione cristiana, all’interno dell’imponente Basilica della Natività, è custodita la grotta dove nacque Gesù. Facciamo un breve giro a piedi sulla piazza. Cena e pernottamento a Betlemme.

    • Dove mangiare a Cesarea?

    Fermatevi in uno dei tanti bar sul mare per una colazione a base di cornetto e caffè afuk (caffelatte) o caffè sachor (caffè nero)

    • Cosa vedere a Betlemme?

    Sul muro di separazione sono dipinti numerosi murales, che insieme formano la “grande tela parlante”: da non perdere “il lanciatore di fiori”, la “colomba della pace” di Bansky e il ritratto di Ahed Tamimi

  4. 4
    4° giorno

    Ed eccola, infine, Gerusalemme, meta finale del nostro viaggio, la città in cui ognuno di noi ha sognato di poter camminare. Esploriamo la città vecchia, divisa in quattro quartieriperdiamoci nelle strade del suq arabo e lasciamoci stupire dalla grandiosa architettura della moschea di Al Aqsa e dalla Cupola dorata della Roccia, passeggiando sulla Spianata delle Moschee; accostiamoci in silenzio al Kothel (conosciuto come il Muro del Pianto), ciò che resta dell’antico Tempio, il luogo più sacro per gli Ebrei e seguendo gli uomini con i loro vestiti tradizionali e gli alti cappelli, risaliamo il quartiere ebraico passeggiando tra le yeshiva  – scuole dove si studiano i testi religiosi della tradizione ebraica – e le sinagoghe dove le famiglie assai numerose si riuniscono per accogliere lo ShabbatAlla fine della mattinata, dopo aver attraversato il cardo romano che taglia la città da nord a sud, attraversiamo il quartiere cristiano percorrendo la Via Dolorosa fino al Santo Sepolcro, il luogo più sacro della fede cristiana. Pranzo libero. Cena e pernottamento a Gerusalemme.

    • Dove mangiare a Gerusalemme?
      • Da Jafar, nei pressi del Cardo maggiore, si possono gustare dolcetti arabi, in particolare la Kanafeh
      • Da Abu Shukri provare hummus e falafel
      • Al ristorante Eucalyptus provare la Maclubah, piatto della tradizione biblica, che verrà servito e raccontato dallo chef Moshe Basson
  5. 5
    5° giorno

    A Gerusalemme passato e presente convivono in mondi sovrapposti e appena fuori dalle mura della Città Vecchia ci troviamo immersi in una città moderna e vivace. Visitiamo il Museo di Israele, per comprendere la complicata storia di questa terra; proseguiamo per il mercato di Mahane Yehouda, famoso per lo street food ebraico e per le principali vie dello shopping, Ben Yehuda street e Jaffa road. Nel pomeriggio tempo libero. Pranzo e cena liberi a Gerusalemme. Pernottamento in albergo.

    Cosa fare a Gerusalemme?

    • Una passeggiata sulle rampe delle Mura del Solimano, per ammirare un panorama mozzafiato sulla città al tramonto
    • Visitare la City of David, nucleo originario della città, dove hanno sede diverse mostre
    • Visitare i numerosi santuari cristiani del Monte Sion
    • Visitare il quartiere armeno, dove si può mangiare in magnifiche locande e acquistare le fini ceramiche armene
    • Una visita a Memoriale dell’Olocausto, lo Yad Vashem, dove cercare l’albero di Perlasca nel Giardino dei Giusti
    • Una visita alla Sinagoga dell’Ospedale Hadassah per ammirare le vetrate realizzate da Chagall
    • Una passeggiata nei quartieri di Mea Sharim e Geula, per conoscere il mondo ortodosso della serie televisa “Shtisel”
    • Nei pressi della First Station, fare shopping tra i banchetti dello street food, i negozi di artigianato, le eleganti caffetterie e le gallerie d’arte
    • Usare tutto il plafond della carta di credito nel lussuoso centro commerciale di Mamilla!
    • Se resta qualcosa, bersi un bicchiere di vino nella winery del King David Hotel
    • Una cena a base di pesce al ristorante Dophin Yam
    • Visitare la tomba di Oskar Shindler al cimitero cattolico
  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto e termine  dei servizi.

Decorazione front-end

Just Israel: città della cultura, dell’arte e della fede

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger